Guisgard
01-12-2009, 02.13.37
Per stile Gotico si intende quel caratteristico movimento artistico sorto in Francia verso la metà del XII secolo, per poi diffondersi nel resto d’Europa e dominare la scena artistica fino al XVI secolo, quando prese sempre più piede un nuovo corso architettonico, di fattura classicheggiante, derivante dal Rinascimento Fiorentino.
http://www.pianetatorino.it/images/cattedrale_rouen.jpg
E questa è la normale definizione che è possibile trovare in tutti i libri di storia dell’arte.
Ma c’è anche un altro aspetto dello stile Gotico.
Un aspetto arcano, misterioso, etereo, che sembra aver attraversato le onde del tempo, portando con sé segreti antichissimi e primordiali, sui quali, ancora oggi, il mondo intorno a noi potrebbe reggersi.
http://www.artlex.com/ArtLex/kl/images/labyrinth_chartres.lg.jpg
Lo stile Gotico appare “improvvisamente” in Europa.
Sembra non avere legami diretti con lo stile architettonico che l’ha preceduto, quello Romanico.
Molti costruttori e maestri gotici appartenevano a corporazioni con componenti esoteriche molto forti (i Compagnons, i Macons, tanto per fare due esempi).
Secondo alcuni poi la maggior parte delle cattedrali Gotiche sorgono su luoghi ritenuti sacri in passato e dove si crede la Terra sia attraversata da “correnti ed energie particolarissime”.
Senza dimenticare poi che gran parte di queste cattedrali hanno l’abside rivolto verso Sud-Est, in modo che i fedeli entrando avanzino verso Oriente, in direzione della Palestina.
Inoltre, cosa non secondaria, le straordinarie cattedrali Gotiche sono letteralmente gremite di simboli arcani, magici, esoterici ed alchemici: dalle decorazioni sulle loro facciate, alle statue che adornano i transetti e le navate, alle vetrate, fino ai disegni dei pavimenti.
http://www.limusicanti.it/images/foto/doccione.jpg
Insomma, sembra davvero esatta ed appropriata la definizione che qualcuno ha dato a queste straordinarie cattedrali: libri di pietra.
Se passeggiando in una di queste cattedrali iniziassimo ad ammirarne ogni singolo aspetto, potremmo renderci conto che nulla sembra essere casuale.
Secondo un misterioso ed enigmatico autore del XX secolo conosciuto come Fulcanelli e ritenuto da molti l’ultimo grande alchimista (fu autore di due libri: “Il Mistero delle Cattedrali” e “Le Dimore Filosofali”) questi stupefacenti edifici gotici sono dei veri e propri libri di pietra in quanto attraverso le loro forme e i simboli che le adornano descrivono il processo più alto e complesso dell’opera alchemica, ossia il passaggio dell’uomo dallo stadio di bruto a quello superiore.
Nelle cattedrali Gotiche, tra le tante immagini e figure, ricorre la rosa, che nel linguaggio esoterico rappresenta sia il Santo Graal, sia il leggendario Sigillo del Re Salomone.
Secondo la disciplina alchemica infatti, il Sigillo del Re Salomone è il geroglifico alchemico per antonomasia, che indicherebbe il tempo necessario alla preparazione della mitica Pietra Filosofale.
http://www.fioretombolo.net/rosoni_file/image012.jpg
Secondo molti ci sarebbe un intimo legame tra le cattedrali Gotiche ed i Cavalieri Templari.
Come abbiamo detto, il Gotico apparve quasi all’improvviso sulla scena artistica europea, quando, nel 1128, venne edificata la cattedrale di Sens, che presentava uno stile architettonico ed una maestria stilistica sconosciuti fino a quel momento.
E la cattedrale di Sens venne costruita subito dopo il ritorno dei Templari dalla Terrasanta.
Da quel momento iniziarono a sorgere straordinarie cattedrali in tutta la Francia: quella di Evreux, di Rouen, di Amiens, di Bayeux, di Parigi, di Chartes.
Che legame ci sarebbe quindi tra i Templari e questo nuovo stile architettonico?
Qualcuno afferma che i Templari portarono, al ritorno dalla Terrasanta, alcuni documenti antichissimi, ritrovati sotto le macerie del Tempio di Gerusalemme.
Questi documenti conterrebbero le “Leggi Divine dei Numeri, dei Pesi e delle Misure”.
E molti pensano che questi segreti furono donati dai Templari ai costruttori gotici.
Questo spiegherebbe il linguaggio misterioso con il quale queste cattedrali furono edificate.
C’è da dire che i progetti originali ed i piani di costruzione delle cattedrali non furono mai ritrovati.
Il concetto architettonico di base sul quale sono concepite queste cattedrali è chiaro: le forze che gravano sulle strutture murarie sono indirizzate verso l’alto e non verso il basso, esercitando la spinta sulle navate laterali. In questo modo la cattedrale sembra lanciata verso il cielo.
Inoltre, cosa importante, le cattedrali Gotiche sono tutte dedicate alla Santa Vergine.
E questo lega ancor di più i Templari a queste costruzioni, visto che il padre spirituale dell’ordine era San Bernardo di Chiaravalle, devotissimo alla Santissima Madre di Dio.
http://www.satorws.com/Sator11/chartres/chartres3.jpg
Le cattedrali Gotiche rappresentano un’altissima espressione dell’arte e dell’architettura umana.
Simbolo supremo del medioevo europeo, da sempre esercitano un fascino senza tempo su chiunque ne ammiri la perfezione stilistica e progettuale.
Ma queste cattedrali rappresentano anche qualche altra cosa.
Qualche cosa di misterioso e di arcano.
Esse presentano un linguaggio segreto e recondito, attraverso il quale rivivono simboli antichissimi che sembrano fondersi con il senso più intimo del credo Cristiano.
http://www.pianetatorino.it/images/cattedrale_rouen.jpg
E questa è la normale definizione che è possibile trovare in tutti i libri di storia dell’arte.
Ma c’è anche un altro aspetto dello stile Gotico.
Un aspetto arcano, misterioso, etereo, che sembra aver attraversato le onde del tempo, portando con sé segreti antichissimi e primordiali, sui quali, ancora oggi, il mondo intorno a noi potrebbe reggersi.
http://www.artlex.com/ArtLex/kl/images/labyrinth_chartres.lg.jpg
Lo stile Gotico appare “improvvisamente” in Europa.
Sembra non avere legami diretti con lo stile architettonico che l’ha preceduto, quello Romanico.
Molti costruttori e maestri gotici appartenevano a corporazioni con componenti esoteriche molto forti (i Compagnons, i Macons, tanto per fare due esempi).
Secondo alcuni poi la maggior parte delle cattedrali Gotiche sorgono su luoghi ritenuti sacri in passato e dove si crede la Terra sia attraversata da “correnti ed energie particolarissime”.
Senza dimenticare poi che gran parte di queste cattedrali hanno l’abside rivolto verso Sud-Est, in modo che i fedeli entrando avanzino verso Oriente, in direzione della Palestina.
Inoltre, cosa non secondaria, le straordinarie cattedrali Gotiche sono letteralmente gremite di simboli arcani, magici, esoterici ed alchemici: dalle decorazioni sulle loro facciate, alle statue che adornano i transetti e le navate, alle vetrate, fino ai disegni dei pavimenti.
http://www.limusicanti.it/images/foto/doccione.jpg
Insomma, sembra davvero esatta ed appropriata la definizione che qualcuno ha dato a queste straordinarie cattedrali: libri di pietra.
Se passeggiando in una di queste cattedrali iniziassimo ad ammirarne ogni singolo aspetto, potremmo renderci conto che nulla sembra essere casuale.
Secondo un misterioso ed enigmatico autore del XX secolo conosciuto come Fulcanelli e ritenuto da molti l’ultimo grande alchimista (fu autore di due libri: “Il Mistero delle Cattedrali” e “Le Dimore Filosofali”) questi stupefacenti edifici gotici sono dei veri e propri libri di pietra in quanto attraverso le loro forme e i simboli che le adornano descrivono il processo più alto e complesso dell’opera alchemica, ossia il passaggio dell’uomo dallo stadio di bruto a quello superiore.
Nelle cattedrali Gotiche, tra le tante immagini e figure, ricorre la rosa, che nel linguaggio esoterico rappresenta sia il Santo Graal, sia il leggendario Sigillo del Re Salomone.
Secondo la disciplina alchemica infatti, il Sigillo del Re Salomone è il geroglifico alchemico per antonomasia, che indicherebbe il tempo necessario alla preparazione della mitica Pietra Filosofale.
http://www.fioretombolo.net/rosoni_file/image012.jpg
Secondo molti ci sarebbe un intimo legame tra le cattedrali Gotiche ed i Cavalieri Templari.
Come abbiamo detto, il Gotico apparve quasi all’improvviso sulla scena artistica europea, quando, nel 1128, venne edificata la cattedrale di Sens, che presentava uno stile architettonico ed una maestria stilistica sconosciuti fino a quel momento.
E la cattedrale di Sens venne costruita subito dopo il ritorno dei Templari dalla Terrasanta.
Da quel momento iniziarono a sorgere straordinarie cattedrali in tutta la Francia: quella di Evreux, di Rouen, di Amiens, di Bayeux, di Parigi, di Chartes.
Che legame ci sarebbe quindi tra i Templari e questo nuovo stile architettonico?
Qualcuno afferma che i Templari portarono, al ritorno dalla Terrasanta, alcuni documenti antichissimi, ritrovati sotto le macerie del Tempio di Gerusalemme.
Questi documenti conterrebbero le “Leggi Divine dei Numeri, dei Pesi e delle Misure”.
E molti pensano che questi segreti furono donati dai Templari ai costruttori gotici.
Questo spiegherebbe il linguaggio misterioso con il quale queste cattedrali furono edificate.
C’è da dire che i progetti originali ed i piani di costruzione delle cattedrali non furono mai ritrovati.
Il concetto architettonico di base sul quale sono concepite queste cattedrali è chiaro: le forze che gravano sulle strutture murarie sono indirizzate verso l’alto e non verso il basso, esercitando la spinta sulle navate laterali. In questo modo la cattedrale sembra lanciata verso il cielo.
Inoltre, cosa importante, le cattedrali Gotiche sono tutte dedicate alla Santa Vergine.
E questo lega ancor di più i Templari a queste costruzioni, visto che il padre spirituale dell’ordine era San Bernardo di Chiaravalle, devotissimo alla Santissima Madre di Dio.
http://www.satorws.com/Sator11/chartres/chartres3.jpg
Le cattedrali Gotiche rappresentano un’altissima espressione dell’arte e dell’architettura umana.
Simbolo supremo del medioevo europeo, da sempre esercitano un fascino senza tempo su chiunque ne ammiri la perfezione stilistica e progettuale.
Ma queste cattedrali rappresentano anche qualche altra cosa.
Qualche cosa di misterioso e di arcano.
Esse presentano un linguaggio segreto e recondito, attraverso il quale rivivono simboli antichissimi che sembrano fondersi con il senso più intimo del credo Cristiano.