Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Lady Gwen 25-06-2018 17.01.51

L'unico caso in cui la matematica non mi abbia giocato un tiro mancino :laughing_lol1:
Grazie mille!

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Guisgard 26-07-2018 18.38.51

Fra queste 15 affermazioni di cultura generale una soltanto è falsa.
Avendo ciascuna di voi 3 sole possibilità a testa, dame di Camelot, sapreste dire di quale si tratta?

1) Il Medioevo termina nel 1321.
2) La Teoria dell'Evoluzione spiega scientificamente l'origine dell'uomo.
3) Il Tempo cambia rispetto all'altezza.
4) "Il fine giustifica il mezzo" non è una massima di Machiavelli.
5) San Domenico non ha mai presieduto a un processo del Santo Uffizio.
6) La Chiesa non hai mai riabilitato la dottrina di Giordano Bruno.
7) L'Islam afferma che Gesù Cristo verrà per giudicare i vivi e i morti.
8) Il Sole vivrà per altri 5 miliardi di anni prima di spegnersi.
9) L'uomo di Neanderthal seppelliva i propri morti in modo rituale.
10) Quella dei dinosauri non è stata l'unica estinzione di massa del pianeta.
11) La prima grande civiltà occidentale è stata quella Minoica di Creta.
12) Nel IV secolo Avanti Cristo, Aristocle fonda la celebre Accademia di Atene.
13) Il Profeta Maometto non ha mai messo per iscritto il Corano.
14) I vichinghi giunsero nelle Americhe prima di Cristoforo Colombo.
15) Non sono mai stati ritrovati i resti del celebre Colosso di Rodi.

Altea 26-07-2018 18.43.56

Quella sbagliata è la prima perché il Medioevo termina nel 1492 con la scoperta dell'America.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 26-07-2018 18.44.28

Direi la prima, poiché se non erro la fine del Medioevo viene orientativamente indicata con la scoperta dell'America nel 1492, anno simbolico di inizio dell'età moderna :neutral_think:

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Guisgard 26-07-2018 19.08.35

Ahimè, care dame, ma anche se con dispiacere devo rivelarvi che la risposte non è quella giusta :naughty:

Destresya 26-07-2018 19.17.39

Enigmi a Camelot
 
L’errore per me è la 12, quella in cui si sostiene che l’accademia di atene sia stata fondata da Aristocle, mentre fu Platone a fondarla nel 387

Altea 26-07-2018 19.58.23

Dico la numero 10 perché quella del Triassico fu appunto la più grande estinzione di massa dove si estinsero i dinosauri.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 26-07-2018 22.34.45

Allora, riguardo alla prima risposta data da lady Altea e lady Gwen, una precisazione: oggi gli storici sono tutti concordi nell'affermare che è impossibile trovare un'unica data per sancire la fine del Medioevo, dunque si adottano vari periodi per definire i diversi contesti storici.
Perciò il 1453 indica la fine del Medioevo politico, il 1492 la fine di quello economico, il 1321 (morte di Dante Alighieri) la fine di quello letterario ecc.

Quanto alle risposte di lady Destresya e lady Altea, anche in questo caso non si è arrivati a quella giusta :silenced:
Aristocle è infatti il vero nome di Platone, mentre l'estinzione dei dinosauri avvenuta 65 milioni di anni fa non è l'unica estinzione di massa avvenuta sul nostro pianeta.
Dunque, ricapitolando, lady Gwen e lady Destresya hanno un tentativo a testa, mentre lady Altea ne ha già due.
Vi ricordo che ciascuna dama può arrivare ad un massimo di tre tentativi per indovinare l'enigma :smile:

Lady Gwen 26-07-2018 22.37.00

Volevo fare una domanda: come è da interpretarsi la terza opzione? :neutral_think:

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Guisgard 26-07-2018 22.41.57

3) Il Tempo cambia rispetto all'altezza.

Lady Gwen, si intende cioè che il Tempo, ossia la misurazione che noi diamo al trascorrere dei secondi, dei minuti, delle ore e così via cambia in base all'altezza.
Ossia, secondo quanto indica questa terza affermazione sopra citata in corsivo, due ipotetici orologi, una sulla cima di una montagna e l'altro a valle, una volta ricongiunti ciascuno riporterà un orario differente dall'altro.
Sarà vero o falso? :smile:

Lady Gwen 26-07-2018 22.44.19

Grazie per la precisazione!

Sarei orientata verso la numero 13, " Il Profeta Maometto non ha mai messo per iscritto il Corano", se non ricordo male furono altri a metterlo successivamente per iscritto, mentre lui ancora si rifaceva alla trasmissione orale

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Guisgard 26-07-2018 22.46.27

Dunque, milady, per voi è la numero 13 quella falsa tra le 15 affermazioni?

Lady Gwen 26-07-2018 22.47.59

Spero per me di sì :laughing_lol1:

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Guisgard 26-07-2018 22.51.24

No, milady.
Il Profeta Maometto era analfabeta e ha sempre riportato il Corano in forma orale.
Furono poi i suoi compagni e successori a mettere il Corano in forma scritta.
Dunque anche la numero 13 è esatta :neutral_doh:

Lady Gwen 26-07-2018 22.58.10

Accidenti, maledetta disattenzione : neutral_doh:
Cercherò di sfruttare al meglio l'ultimo tentativo :rolleyes:

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Destresya 27-07-2018 05.33.19

Quando si dice che non si finisce mai di imparare! :smile_lol:
Davvero interessante la faccenda di Platone, milird...



Dunque, ho riletto tutte le affermazioni con attenzione, e mi verrebbe da dire che quella falsa sia la numero 2

La Teoria dell'Evoluzione spiega scientificamente l'origine dell'uomo.

Guisgard 28-07-2018 23.08.00

La Teoria dell'Evoluzione di Darwin, che appunto è una teoria e come tale la scienza ufficiale l'ha sempre trattata (i libri di Darwin infatti su questo tema sono pieni zeppi di “potrebbe”, “sarebbe”, “penso”, “credo” ecc...).
Essa infatti non è mai stata supportata da formule matematiche o sperimentazioni provate in laboratorio per avvalorarne l'esistenza ed oggi discipline come la biologia, la biochimica e la genetica, ossia le scienze principali che si occupano degli studi relativi alla nascita della vita, hanno ormai definitivamente accantonato ogni ipotesi relativa alle teorie evoluzionistiche.
Negli ultimi anni le importanti scoperte di nuovi fossili e lo studio massiccio e sistematico degli stessi ha scientificamente provato che in miliardi di anni sulla Terra nessuna specie vivente è mai stata in grado di mutare ed evolvere in una specie differente.
Lo studio delle strutture molecolari, degli aminoacidi e delle proteine, fondamentali per la costruzione di una disciplina genetica, ha oggi chiarito che l'evoluzione della specie in altre forme viventi e differenti non è mai esistita su questo pianeta.
Quindi è proprio la seconda affermazione ad essere falsa, mentre tutte le altre sono naturalmente vere.
I miei più vivi complimenti, lady Destresya :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Lady Gwen 28-07-2018 23.10.21

Complimenti, Milady! :smile_clap: :smile_clap:

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Destresya 29-07-2018 03.23.38

Devo dire, milord, che con questo enigma mi avete messo davvero in difficoltà, giocando abilmente su fatti veri che sembrano assurdi, e su cose che invece sembravano palesemente sbagliate e non lo erano.
Davvero molto, molto interessante.. mi è piaciuto molto ragionarci sopra.
E sì, vi siete divertito alle nostre spalle, eh? ;)


Milord, mia cara Gwen, vi ringrazio di cuore... :o


(La prossima volta però mettete anche una bella storia, sono così belle..)

Altea 30-07-2018 16.48.03

Complimenti lady Destresya, effettivamente pure io ero incerta tra i dinosauri(:rolleyes:) e Darwin, visto avevo la certezza (tranne quella del Medioevo che va interpretata in diversi modi) le altre erano giuste.
Purtroppo la sveglia suonava alle 5.30 :neutral_doh:e non ho avuto modo di rispondere quella serata...sarà per un' altra volta ;)

P.S. Vero milord, ci vuole una delle vostre belle storie :smile:

Guisgard 05-08-2018 22.39.15

Fra queste 15 affermazioni di cultura generale una soltanto è falsa.
Avendo ciascuna di voi 3 sole possibilità a testa, dame di Camelot, sapreste dire di quale si tratta?

1) Le vittime della cosiddetta caccia alle streghe furono in larga maggioranza nei paesi Protestanti.
2) La parte più interna del centro della terra è solida.
3) La tecnica pittorica dell'acquerello era già conosciuta nell'antico Egitto.
4) Gli Alisei sono venti che soffiano in entrambi gli emisferi.
5) La Divina Commedia non è stata la prima opera letteraria a descrivere il viaggio ultraterreno nei tre Mondi dell'Aldilà.
6) I tre principali supereroi della Dc Comics sono Superman, Batman e Flash.
7) In tutti gli indirizzi Internet vi è la sigla relativa al paese d'appartenenza.
8) Tenendo in mano un libro aperto le pagine di destra sono quelle dispari.
9) Lo squalo è tra le specie più antiche mai apparse sul nostro pianeta.
10) L'elegia di Madonna Fiammetta è la dedica del Boccaccio alla figlia di Roberto d'Angiò.
11) La parola studente deriva da Diavolo.
12) Le prime spade di ferro apparse in battaglia erano di origine extraterrestre.
13) Il nostro Sole è a metà del suo ciclo vitale.
14) La scrittura dell'antica Creta non è stata ancora decifrata.
15) La Juventus, il Real Madrid ed il Milan sono le squadre ad aver giocato più finali di Champions League.

Altea 05-08-2018 23.54.58

Io direi la nr. 12..non mi sembrano siano extraterrestre.. Intendete gli alieni.. Ma se è detto è solo teoria.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 06-08-2018 00.32.50

Milady, si intende per extraterrestre il fatto che il ferro, quando l'uomo non era ancora in grado di trovarlo e lavorarlo, all'inizio venne estratto da alcune pietre trovate sulla superficie e che essendo meteoriti giunti dal cielo erano appunto di origine extraterrestre.
Per questo Omero nell'Iliade diceva che le prime spade di ferro avevano poteri straordinari, perchè infatti le credevano giunte dal cielo sulla Terra.
Dunque, ahimè, non è la numero 12 ad essere quella falsa :naughty:

Lady Gwen 06-08-2018 00.35.43

Mi viene da dire che possa essere la numero 11

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Guisgard 06-08-2018 00.40.34

Invece no, milady, la parola "studente" deriva proprio da Diavolo, in quanto all'inizio gli studenti delle scuole cattedrali venivano visti come portatori di confusione, di disordine e così via.
Purtroppo non è neanche la numero 11 ad essere quella falsa :silenced:

Destresya 06-08-2018 00.43.31

Tenterò con la numero 5, mi sembra di ricordare che sia proprio la Commedia ad essere la prima opera con un viaggio ultraterreno in tutti e tre i mondi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guisgard 06-08-2018 01.00.45

No, milady, anche la numero 5 è esatta :neutral_doh:
Infatti prima di Dante Alighieri, altre opere hanno descritto il viaggio ultraterreno verso l'Aldilà, come ad esempio la "Visio Alberici" del 1117.

Altea 06-08-2018 16.44.47

Provo con la numero 8..dipende con che numero e in che pagina inizia il libro

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 06-08-2018 17.02.17

No, milady, anche la numero 8 riporta un'affermazione esatta :sad_wall:
Infatti in un libro la numerazione comincia a destra, dunque le pagine di destra saranno sempre dispari.

Destresya 06-08-2018 17.43.36

Allora, mi azzarderei a dire che l'errore potrebbe trovarsi nella numero 6, in quanto mi pare di ricordare che sia Wonder Woman la terza eroina DC, e non Flash...

Guisgard 07-08-2018 15.34.25

Infatti, milady!
La famosa triade della DC Comics è proprio formata da Superman, Batman ed appunto Wonder Woman!
Che dire? Vi siete dimostrata una donna... meravigliosa (vabbè, battuta scontata in questo caso :rolleyes:)!
I miei complimenti, lady Destresya :smile_clap:

Destresya 07-08-2018 15.59.42

Ah, mi definite meravigliosa solo per una battuta, eh? :laughing_lol1:

Sono lieta di aver risolto ancora questo tipo di arcano... anche se devo ammettere che due enigmi senza storia consecutivi perdono gran parte del loro fascino.

Per farvi perdonare ora non è che ci date le "soluzioni" delle altre frasi?

Altea 07-08-2018 16.03.26

Wow.. La mia adorata Wonder Woman che più volte Altea ha vestito i panni in incognito.

P. S. Spero presto di poter sedermi bene a tavolino e studiare questi nuovi tipi di Enigmi [emoji6]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 07-08-2018 23.04.39

Citazione:

Originalmente inviato da Destresya (Messaggio 123433)
Ah, mi definite meravigliosa solo per una battuta, eh? :laughing_lol1:

Sono lieta di aver risolto ancora questo tipo di arcano... anche se devo ammettere che due enigmi senza storia consecutivi perdono gran parte del loro fascino.

Per farvi perdonare ora non è che ci date le "soluzioni" delle altre frasi?


Avete ragione, milady!
Dal prossimo enigma, se Dio vorrà, torneranno le storie ad accompagnare i tutto ;)
Spiegazione alle altre affermazioni?
Beh, naturalmente sono tutte vere, anche quelle più curiose o che abbattono luoghi comuni e stereotipi radicati da sempre.
Un esempio su tutti può essere l'affermazione numero 1, riguardo al fatto che oggi non tutti sanno che durante la cosiddetta "caccia alle streghe" (1450-1750) la stragrande maggioranza dei processi avvenne nei paesi di credo protestante, mentre solo un decimo si svolse in quelli Cattolici.
Purtroppo la storia è piena zeppe di false credenze, concezioni sbagliate e via dicendo, come se la cultura moderna vivesse di “sentito dire” e roba simile.
Molti ad esempio credono ancora che davvero l'uomo discenda dalla scimmia, mentre la scienza attuale ha definitivamente spazzato via questa falsa convinzione.
Un po' anche come la Juventus, che a detta di molti riceverebbe aiuti arbitrali ma che poi, puntualmente, alla fine di ogni campionato secondo le classifiche del rendimento arbitrale risulta sempre tra le squadre meno “aiutate”!
Potenza dei luoghi comuni :rolleyes:

Guisgard 09-08-2018 23.12.47

Quando Ordifren era un giovane novizio al convento di San Michele Arcangelo più a volte aveva sentito i monaci parlare dell'ultima cella, quella in cima alla scalinata e che a lui era vietato salire.
Due volte al giorno, all'ora terza ed all'ora nona, un monaco portava in quella cella un pasto caldo con dell'acqua, di Domenico anche con del vino.
Per il ragazzo tutto ciò era un mistero che divenne ben presto un'ossessione.
Così, un pomeriggio, di nascosto decise di salire quella scalinata, arrivando davanti alla misteriosa ultima cella.
La porta era socchiusa ed allora vi sbirciò oltre.
Vide un uomo robusto, con le spalle più larghe di qualsiasi altro monaco del convento, lunghi capelli argentati ed indosso un ampio saio chino a leggere su uno scrittoio.
“Fai troppo rumore...” disse ad un tratto lui senza voltarsi “... non potrai mai diventare un cavaliere.”
Ordifren restò profondamente sorpreso, come se quell'uomo avesse gli occhi anche dietro la nuca.
“Vieni avanti, su.” L'uomo.
Ordifren però, spaventato, scappò via.
Trascorse tutto il giorno a rimuginare sull'accaduto.
Nessuno dei monaci lo riprese, segno che l'uomo dell'ultima cella non aveva rivelato ad alcuno ciò che era successo.
Così, il giorno dopo, vinto dalla curiosità, Ordifren ritornò su, stavolta entrando nella cella.
Cosa accadde dopo, ossia l'amicizia con quell'uomo di nome Roberto che un tempo fu cavaliere e che terminò i suoi giorni in quel convento con il saio indosso, Ordifren lo rammentò ogni giorno, soprattutto quando fu cacciato dal convento e dovette lasciare quelle terre.
Lo rammentava perchè Roberto, credendolo un giusto, lo amò come un fratello minore ed in punto di morte gli rivelò dove aveva sepolto le sue ricchezze di cavaliere prima di prendere i voti.
Che fosse vero o meno, Ordifren decise di provare a cercare quel tesoro.
Raggiunse il luogo indicatogli da Roberto, un antico castello diroccato e cominciò a scavare secondo le parole del nobile uomo.
I suoi dubbi si dissolsero quando dalla terra di quel posto tirò fuori sei grossi forzieri, pieni zeppi di pietre preziose giunte dall'Oriente, gioielli appartenuti alle principesse di Cipro e di Rodi, monete d'oro e d'argento battute dai grandi Satrapi del re di Persia, perle e coralli delle Indie e le ceramiche più rare e preziose del Catai, oltre alle corone dei più importanti sovrani dal Borneo al Giappone.
Per non dare nell'occhio riverso quell'incredibile ricchezza in sei bare, sigillandole con catene maledette.
Ripartì portandosi dietro quell'indicibile tesoro che secondo la leggenda protesse con un codice oscuro ed indecifrabile, conosciuto come Aureo di Uaarania.
Una delle tante versioni dell'Aureo di Uaarania presenta 9 parole racchiuse in tre file perpendicolari, tutte legate da un particolare, eccetto una.
L'Aureo di Uaarania in questione così recita:

"SATIRA-CESPO-ATTORE
SALITA-CAMMINO-TEATRO
MONACI-RISATA-PESCO"

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'Aureo di Uaarania?
https://i.pinimg.com/originals/f4/2d...0421ac9a71.jpg

Lady Gwen 09-08-2018 23.29.54

Direi "salita", poichè è l'unica che non ha un corrispettivo anagrammato (spero di averlo spiegato bene)

Altea 10-08-2018 00.06.48

Non ho capito se la risposta riguarda una delle 9 parole o una delle tre file perpendicolari.. Provo con le file.
La seconda fila é intrusa perché se divido le parole in sillabe delle tre file avrò che la prima e la terza sono composte da due parole con 3 sillabe e una con 2 sillabe (cespo e pesco che sono anagrammabili e danno la stessa parola).
Nella seconda fila tutte le parole sono divise in 3 sillabe.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 10-08-2018 00.13.49

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 123602)
Non ho capito se la risposta riguarda una delle 9 parole o una delle tre file perpendicolari.. Provo con le file.
La seconda fila é intrusa perché se divido le parole in sillabe delle tre file avrò che la prima e la terza sono composte da due parole con 3 sillabe e una con 2 sillabe (cespo e pesco che sono anagrammabili e danno la stessa parola).
Nella seconda fila tutte le parole sono divise in 3 sillabe.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk


No, lady Altea, l'enigma riguarda le parole, non le file :smile:

Altea 10-08-2018 00.15.42

Grazie per la precisazione Milord.. [emoji6]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 10-08-2018 00.24.15

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 123606)
No, lady Altea, l'enigma riguarda le parole, non le file :smile:

Perdonate, Milord.
Non avete detto se la mia risposta era esatta oppure no


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20.55.26.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License