Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Talia 18-10-2012 16.57.15

Eh, sir... vi ringrazio!
per la serie: Poca intuizione, ma inventiva quanta ve ne pare! ;)

E tuttavia...
beh, avete presente quando si parla di illuminazione?
Già, perché ho pensato per ore intere a questo enigma e non sono riuscita a cavare un ragno da un buco... la rispsta più sensata che mi era venuta era quella che avevo messo...
e poi ora... ora che non ci pensavo più...
eh, vabé... :rolleyes:

Ritento, dunque...
questa volta con un po’ più di convinzione...
e dico TAVOLA, perché
- ovviamente può avere varie forme: quadrate, rettangolari, rotonde, ovali...
- può avere valore artistico, giacché la ‘tavola’ è un tipo di supporto per la pittura tra i più gettonati... basti pensare alle grandi pale d’altare, ai paliotti, agli altaroli e così via...
- può contenere più elementi... e credo che qui si parli della scientifica Tavola degli Elementi (con la quale ho sempre avuto pochissimo feeling)...
- può essere usata per misurare... ho vaghissimi ricordi di un’unità di misura (tardo romana? medievale?) a nome ‘tavola’...
- può avere significato religioso... vedi le celeberrime Tavole della Legge...
- e ricorda celebri Cavalieri... quelli della Tavola Rotonda, come voi e sir Hastatus... e anche qualcun altro un po’ meno famoso... ;)

Altea 18-10-2012 17.06.41

Anche io provo con "arazzo" ma avrei anche "trama" come risposta..mah brancolo nel buio pure io

Guisgard 19-10-2012 01.43.37

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 49758)
Eh, sir... vi ringrazio!
per la serie: Poca intuizione, ma inventiva quanta ve ne pare! ;)

E tuttavia...
beh, avete presente quando si parla di illuminazione?
Già, perché ho pensato per ore intere a questo enigma e non sono riuscita a cavare un ragno da un buco... la rispsta più sensata che mi era venuta era quella che avevo messo...
e poi ora... ora che non ci pensavo più...
eh, vabé... :rolleyes:

Ritento, dunque...
questa volta con un po’ più di convinzione...
e dico TAVOLA, perché
- ovviamente può avere varie forme: quadrate, rettangolari, rotonde, ovali...
- può avere valore artistico, giacché la ‘tavola’ è un tipo di supporto per la pittura tra i più gettonati... basti pensare alle grandi pale d’altare, ai paliotti, agli altaroli e così via...
- può contenere più elementi... e credo che qui si parli della scientifica Tavola degli Elementi (con la quale ho sempre avuto pochissimo feeling)...
- può essere usata per misurare... ho vaghissimi ricordi di un’unità di misura (tardo romana? medievale?) a nome ‘tavola’...
- può avere significato religioso... vedi le celeberrime Tavole della Legge...
- e ricorda celebri Cavalieri... quelli della Tavola Rotonda, come voi e sir Hastatus... e anche qualcun altro un po’ meno famoso... ;)


Eh, cosa dire o aggiungere, milady?
Avete esposto il tutto in maniera egregia ed ogni indizio è stato soddisfatto alla grande (soprattutto con l'ultimo, in cui citavate il sottoscritto e sir Hastatus come i più famosi Cavalieri della Tavola Rotonda, prima dei vari Lancillotto, Tristano, Ivano ecc... ;))!
E infatti è proprio “Tavola” la soluzione a questo arcano!
I miei complimenti :smile_clap:
Siete stata formidabile anche stavolta!



PS: lady Altea, ovviamente, non era né “Arazzo”, né “Trama” la risposta all'enigma!
Ma meritate i complimenti per la determinazione con cui avete cercato di risolvere l'arcano :smile:

Talia 19-10-2012 14.23.13

sir Guisgard...
mio signore, vi ringrazio... come dicevo, è stata un'illuminazione del momento! Ma sono contenta!! :cheer2: Evviva!!

Guisgard 08-11-2012 18.31.29

Il particolare genere letterario del Conflitto fu molto diffuso nel Medioevo e riscosse un grande successo soprattutto nelle nobili e raffinate corti di Capomazda.
Il Conflitto può presentarsi in versi o in prosa ed è strutturato in forma dialogica, dove due contendenti (persone reali, oggetti, concetti astratti, personificazioni di sentimenti, ecc.) si sfidano lodando i propri pregi e denigrando i difetti dell'antagonista.
La disputa può concludersi con la vittoria di uno dei contendenti, o in parità.
In certi casi compare anche un elemento esterno, con funzioni di vero e proprio arbitro, che giudica alla fine l'esito della contesa.
Vediamo così Conflitti di tutti i tipi, in cui si sfidano i temi più vari e discussi, sempre cari alle aristocratiche corti capomazdesi.
Uno dei Conflitti più celebri è “Il Contrasto di Adeliade e Angelica”, che fu tra i più letti e rappresentati nei castelli e nei palazzi della nobiltà di Capomazda.
Protagoniste sono appunto due ragazze, Adeliade, passionale e vivace, da un lato e Angelica, riservata e timorosa, dall'altro che discutono se è da preferirsi come amante (da intendersi nel senso cortese del termine, ossia amato, innamorato) un cavaliere o un poeta.
La prima afferma che il titolo di amante ideale spetti al cavaliere, mentre la seconda ritiene che un poeta sia il più degno fra coloro che una ragazza possa scegliere di amare.
E mentre discutono giungono due figure che si rivelano poi essere proprio un cavaliere ed un poeta.
Le due ragazze decidono allora di sottoporre i due nuovi arrivati ad un enigma, per testare il loro valore.
Si avvicinano così ai due giovani e Adeliade chiede loro di sfidarsi in tale agone.
I due accettano e la ragazza comincia a recitare:

“Può vedersi in mare.
Può avere valore religioso.
Si studia in più di una materia.
Può essere composto da un arco.
Può avere varie forme e dimensioni.”

Ma, stupendo le due ragazze, sia il cavaliere che il poeta riescono a dare la risposta giusta all'arcano.
Poi, salutate le due, entrambi si recano delle rispettive amate.
E mentre Adeliade e Angelica ancora discutono, ecco che compare loro messer Amore.
Egli spiega così che il valore di un amante non si riconosce dal suo censo o dal suo ruolo, ma dall'amore che è in grado di provare.
Ciò che conta, spiega Amore alle due, è essere innamorati, poiché solo l'innamorato è capace di compiere qualsiasi impresa.
La dimostrazione sta appunto nel fatto che entrambi i due giovani, il cavaliere ed il poeta, sono innamorati delle loro donne e per questo hanno poi vinto l'arcano.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'arcano di oggi?

http://anatomiadellirrequietezza.fil...mnia.jpg?w=480

Clio 08-11-2012 23.39.43

Che scenario meraviglioso ci avete donato questa volta, messere.
Quanta fortuna hanno avuto le due dame, a poter essere ammonite da messer Amore in persona.

Citazione:

Ciò che conta, spiega Amore alle due, è essere innamorati, poiché solo l'innamorato è capace di compiere qualsiasi impresa.
Che immensa verità racchiusa in queste parole...

Dunque, pensando all'arcano..

l'unica risposta che mi sovviene, al momento, è Legno.

Guisgard 09-11-2012 01.47.56

Si, è vero, milady.
Adeliade e Angelica hanno avuto la fortuna e la grazia di vedere messer Amore sotto spoglie mortali.
E chissà, forse anche questo arcano racchiude un po' della magia del nostro racconto!

Dite dunque “Legno”?
Devo dire che è una risposta molto interessante, visto che riesce ad abbinarsi a quasi tutti gli indizi.
Ma non a tutti, ahimè!
Infatti non si riesce a legarlo con il quarto indizio.
Purtroppo, non è “Legno” la risposta esatta, milady!
Ma sono certo che ritenterete :smile:

Lady Gaynor 09-11-2012 10.14.12

Al risveglio ho trovato questo aracano... forse al mattino le mie capacità intellettive sono un po' ritardate, ma è un gioco e ci proviamo ugualmente... PIETRA o SASSO, se serve la parola al maschile...

Altea 09-11-2012 15.15.54

Io tento con "ferro" anche se sono in dubbio con altra parola

Guisgard 09-11-2012 17.15.05

Allora, vedo che abbiamo altre risposte all'arcano!
Vediamo un po'...
“Pietra”?
“Sasso”?
“Ferro”?
Ahimè, care dame, ma nessuna di queste risposte riesce a soddisfare tutti gli indizi.
Peccato!
Ma non arrendetevi :smile_lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.00.04.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License