![]() |
) “Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta.” (Budda-Confucio-Seneca)
2) “La poesia è una scienza esatta, come la geometria.” (G. Leopardi-Moliere-G. Flaumbert) 3) “Il pensare è l'anima che parla a se stessa.” (Platone-Petrarca-L. Pirandello) 4) “L'unica differenza tra un capriccio d'amore ed una passione lunga è che il capriccio dura un po' di più.” (G. D'Annunzio-O. Wilde-J. Cocteau) 5) “Per evitare un difetto, gli sciocchi cadono nel difetto contrario.” (Orazio-A. Manzoni-L. Capuana) 6) “Sono esploratori cattivi quelli che pensano che non ci sia terra se vedono solo mare.” (F. Bacon-W. Shakespeare-A. Moravia) 7) “Odio la televisione, come le noccioline. Ma nonriesco a smettere di mangiar noccioline.” (O. Welles-G. Marx-Bob Hope) 8) “I moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere, eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui.” (B. Russel-I. Svevo-E. De Filippo) Io vedo le risposte di Lady Destresya sono esatte ma non comprendo leggendo se sono errori di battitura o è una chiave di lettura...mi spiego 1 “Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta.” (Seneca) 2) “La poesia è una scienza esatta, come la geometria.” (Flaumbert...ecco è Flaubert...se fosse Flaumbert significherebbe non l' ha scritta nessuno dei 3) 3) “Il pensare è l'anima che parla a se stessa.” (Platone) 4) “L'unica differenza tra un capriccio d'amore ed una passione lunga è che il capriccio dura un po' di più.” (O. Wilde) 5) “Per evitare un difetto, gli sciocchi cadono nel difetto contrario.” (Orazio) 6) “Sono esploratori cattivi quelli che pensano che non ci sia terra se vedono solo mare.” (F. Bacon o Francesco Bacone) 7) “Odio la televisione, come le noccioline. Ma nonriesco a smettere di mangiar noccioline.” (O. Welles)...presumo sia un errore di battitura le due frasi unite altrimenti questa frase se è scritta unita non è scritta da nessuno dei tre. 8) “I moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere, eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui.” (B. Russel) |
Allora, lady Altea, ogni frase riportata tra virgolette è stata detta o scritta da uno degli autori messi fra parentesi.
Quindi ad ogni frase bisogna abbinare l'autore a cui appartiene. Ogni giocatrice elencherà le sue risposte ed alla fine chi ne avrà indovinate di più sarà la vincitrice :smile: PS: ovvio che il mio era stato un errore di battitura ed il nome corretto, come tutti sanno, è Flaubert :smile_lol: |
Ahi ahi.. Per un certo compleanno vi regalerò degli occhiali ;)
Direi che se è così tutto combacia con la risposta di Lady Destresya. |
Citazione:
Lady Destresya, siete stata molto brava, poichè le avete indovinate tutte tranne la 5, che è una citazione di Alessandro Manzoni. E siccome nessun'altra ha provato a sfidarvi, ritenendovi evidentemente troppo brava, siete la meritata vincitrice :smile_lol: Complimentissimi, milady, siete stata davvero bravissima :smile_clap: |
Davvero? :eek:
Ho sbagliato quella e preso invece le ultime due?? Non l’avrei detto!! Grazie milord, per questi complimenti! E anche per il bellissimo racconto che mi avete dedicato, non vedo già l’ora di usare questa storia nel gdr... :smile_wub: |
Citazione:
Mi pareva infatti di ricordare questa frase di Orazio dalle mie traduzioni licealihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...98f7103a00.jpg Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Già, pare che io abbia sbagliato ad abbinare la citazione, lady Gwen :silenced:
Grazie dunque per aver precisato e rimediato al mio grossolano errore :sad_wall: Ancor più complimenti perciò alla nostra lady Destresya :smile_clap: |
Di nulla :smile_chicalazo:
Se non sbaglio, mi avevate nominata segretaria :laughing_lol1: Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Si, infatti.
Vi farebbe bene sottostare agli ordini e ad un pò di disciplina, milady :smile_lol: |
Affascinante, sicuro di sé al limite dell'egocentrico e del megalomane, capelli bruni ed appena mossi, sguardo azzurro e tormentato, atletico, agile, coraggioso, eroico, persino brillante e spiritoso rappresenta ormai il prototipo dell'eroe avventuroso e romantico, in una sola e celeberrima definizione insomma il solo ed unico Eroe da Romanzo.
Naturalmente parliamo di Guisgard, il volto stesso dell'avventura in ogni sua forma e più intima essenza. Nato dal genio della penna e della fantasia Afragolignone, di cui incarna ogni valore e principio, il Primo Cavaliere esordisce su una rivista di racconti per ragazze col proposito di raffigurare il tipico protagonista di inquiete e struggenti storie d'Amore. Le potenzialità però del personaggio non passano inosservate e ben presto Letteratura e Cinema cominciano ad accaparrarsi la sua immagine, facendolo diventare l'eroe a tutto tondo come oggi tutti lo conoscono. Bello, tormentato ed inquieto, Guisgard diviene così il protagonista di celebri ed immortali avventure, sempre pronto a difendere Afragolignone, quindi il mondo intero, dalle grinfie di nemici che al di là della loro natura e provenienza hanno tutti l'ateismo, o peggio l'anticlericalismo, come comune denominatore. Lo vediamo così in ogni sorta di storia, impegnato in duelli mozzafiato, inseguimenti rocamboleschi, scontri al limite ed anche spesso ben oltre le umane possibilità. Egli è il romantico alter ego di eroi mascherati ed indimenticabili come il Giglio Verde, Mirabole ed il Narciso Nero, ai quali presta volto e cuore come nessun altro sa fare. Ma Guisgard è anche e soprattutto l'eroe degli Amori impossibili, arrivando così a sovrastare personaggi letterari quali Romeo, Tristano e persino Lancillotto. “Non c'è donna che non potresti conquistare...” dice una delle sue innumerevoli partners in una scena delle sue memorabili e straordinarie avventure. E forse è davvero così, chissà. Ma la forza di questo Eroe da Romanzo è il suo non prendersi troppo sul serio, facendo leva sull'ironia e sul sarcasmo, armi quasi pari al suo fascino senza Tempo. Il successo di Guisgard è testimoniato dal fatto che in breve tempo egli raggiunge in vetta alle classifiche un altro grandissimo eroe Afragolignonese, ossia Icarius. Sebbene impegnati spesso in ruoli e storie diverse, i due rappresentano i volti della medesima medaglia. L'importante rivista Afra N pone Guisgard al secondo posto nella classifica dei più grandi eroi di tutti i tempi, proprio dietro Icarius, mentre quella ugualmente famosa ed autoritaria Genius addirittura ribalta i primi due posti della stessa classifica, preferendo Guisgard ad Icarius. Al di là di tutto, Guisgard, insieme allo stesso Icarius, è l'eroe per eccellenza del mondo Afragolignonese e ne presenta tutti i tratti. Nell'immaginario popolare resterà sempre e comunque l'avventuriero protagonista di storie dal piglio epico e romantico, col suo carattere scanzonato, beffardo, quasi da simpatica canaglia ma sempre pronto a difendere la Verità e la giustizia, oltre soprattutto alla Vera Fede. Una delle sue infinite caratteristiche è l'abilità innata verso la risoluzione di enigmi. In uno dei più difficili e spettacolari, alle prese col salvataggio dell'immancabile dama di turno dalle grinfie di un eretico, il nostro bello e dannato si ritrova in una cripta davanti a diversi pannelli, dovendo decifrarli e comprendere così a cosa essi si riferiscano. I pannelli rappresentavano varie immagini: “Un leone. Un Rospo. Una Croce. Il nome Egidio. La Vergine Maria.” Dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo enigma, come fatto da Guisgard? https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...Hf9DkSjPHU5QD6 |
Noto avete dimenticato tra le tanti doti vi sia pure la modestia...un giorno parlerete pure di Hiss? Chissà....
Interessante enigma direi. :neutral_think: |
Uhm..io provo con "I promessi sposi"..Egidio era un personaggio dei Promessi Sposi, Lucia fece un voto alla Vergine Maria, Don Abbondio nel primo capitolo si dice non fosse un "cuor di leone", Croce....mi sembra Benedetto Croce fu uno dei più importanti critici di questo romanzo, fu fatto un veleno con i rospi e mi sembra viene citato nel capitolo sulla peste.
|
Un enigma su Hiss, milady?
Chissà... sarebbe interessante... magari come premio per aver risolto questo arcano... chissà... ;) Quanto alla vostra risposta, ahimè, non si tratta del capolavoro del grande Alessandro Manzoni :sad_wall: |
Dobbiamo accomunare i pannelli, dunque?
Trovare l'elemento comune? Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
Capolavoro? :silenced::silenced::rolleyes: |
Citazione:
Esatto, milady, ogni pannello da un particolare per giungere alla soluzione. In pratica bisogna capire di cosa parlano i pannelli. Citazione:
Si, I Promessi Sposi sono il capolavoro del grande Alessandro Manzoni :smile: |
Citazione:
|
Citazione:
Ah, si? E a cosa, milady? |
Citazione:
|
No no, I Promessi Sposi sono un capolavoro assoluto, milady!
Ovvio che se al posto di Renzo ci fosse stato Guisgard, beh, il romanzo sarebbe durato un capitolo al massimo, con buona pace di Don Rodrigo e di tutti i suoi bravi, con il il vostro professore che non avrebbe avuto bisogno perciò di farvi riassunti ;) |
Mi associo a Sir Guisgard circa la grandezza di quest'opera.
Un documento storico-letterario davvero d'eccezione e di grande sensibilità. Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
E' vero il mio prof. lo avrebbe pure lui trovato avvincente, per contro ci fece leggere per l' estate "le Relazioni Pericolose" per darci una svegliata disse..:smile_lol:...una piccola parentesi...ma immagino Guisgard sarebbe stato protagonista pure lì. |
Siamo in fascia protetta, lady Altea... non posso parlare troppo di sir Guisgard... :naughty:
|
provo con "Monza"
Egidio è l' amante della monaca di Monza A Monza vi è il Ponte dei Leoni Ci sono delle Croci importanti nel Duomo a Monza Vi è un monastero dedicato alla Vergine Santissima mi sembra, e vi è un grande culto della Madonna Nella Reggia di Monza vi è il Rospo smeraldino |
Citazione:
|
Interessante abbinamento, ma ahimè Croci e Culto Mariano, grazie al Cielo, sono diffusi in tutta Italia, lady Altea!
Perciò, purtroppo, non è la soluzione :sad_wall: |
Citazione:
|
Io però Egidio lo lego alla monaca di Monza, che tra l' altro è menzionata nei Promessi Sposi.
Per me la chiave gira lì quindi "Monaca di Monza"..poi vado su altra strada. |
Niente da fare, lady Altea :naughty:
|
Citazione:
|
La monaca di Monza è un personaggio molto affascinante e complesso, milady e sarebbe intrigante se qualcuna lo interpretasse ;)
|
Citazione:
|
Perchè rovinare?
Se è un personaggio che amate allora non potete certo rovinarlo :smile: |
Citazione:
|
Provo con "capra"
Egidio significa "capra". Il leone e la capra è una favola di Esopo Il rospo e la capra si trovano nel Bestiario Medioevale. La cintola della Vergine Maria, una delle più importanti reliquie, è fatta di pelo di capra. Mi sfugge la Croce...forse è un simbolo di sacrificio religioso o qualcosa di artistico. |
Purtroppo no, milady... non è Capra ciò che si cela negli enigmatici pannelli :silenced:
|
Faccio un ultimo tentativo e poi dovrete darci un aiuto milord, è assai ostico.
"Teseo" Il labirinto di Teseo prende il simbolismo della Croce Teseo Eracle ha sfidato un leone. Egidio significa anche figlio di Egeo e Teseo era figlio di Egeo. Mi sfugge la Vergine Maria e il rospo.:neutral_think: |
Vi sfuggono quei pannelli poichè non è ahimè Teseo la soluzione, milady :silenced:
Comunque come da voi chiesto, ecco un aiuto, scoprendo così un altro pannello: "San Giuseppe col Bambino." :smile: |
"Tiepolo" ... ha dipinto "San Giuseppe col Bambino"
Pure "la Crocifissione" è un dipinto del Tiepolo "L'Educazione di Maria Vergine" è un dipinto del Tiepolo ma mi sfuggono gli altri. |
Vi sfuggono perchè non è neppure Tiepolo, milady :sad_wall:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01.09.15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli