![]() |
Lady Altea vi devo tutto...lo sapete che la capigliatura per una donna e' tutto.....siete stata brava, accidenti era un surrogato del mio nome e non ci sono arrivata...la vecchiaia....:p....brava ancola Altea:smile_clap:
@Sir Emrys, vi avrei difeso da tutto e da tutti e' il mio lato buono...anche se devo confessarvi che sono un tocchino piu' vecchia di voi...forse dopo avervi strappato dalle grinfie di Sir Guisgard avreste dovuto prestarmi il vostro bastone....:confused2: @Sir Taliesin, in ogni posto ed in ogni luogo.....portate con voi la lieta novella....stupendi versi mio amato Bardo....stupendi versi... |
Il Conte di Altafonte, nonostante miti e leggende attorno alla sua romanzesca figura, è citato da alcuni documenti come “gentiluomo di ventura capomazdese realmente esistito.”
Libertino, mercenario, cacciatore di taglie, avventuriero, ladro, contrabbandiere, spia, falsario, amante dell'arte, della vita e delle donne, di questo enigmatico personaggio nessuno conosce il vero nome e forse mai ne ha avuto uno soltanto. Celeberrime sono le sue avventure. Fughe romanzesche e amori romanzati, in una vita vissuta come sospesa tra le pagine di libro. Il Conte di Altafonte è un uomo simile a quegli eroi di Novalis, di Byron o di Dumas, invisi ai loro simili ma protetti dalla Fortuna. Un novello Don Chisciotte, nato nel secolo sbagliato, eppure uomo senza tempo. Un Ulisse esiliato dalla opaca realtà, un Oreste che vanta un conto sempre aperto con il mondo, un mecenate al servizio della sua sola esistenza. E tra le sue avventure più celebri vi è quella in cui, scoperto un complotto ai danni dell'alchimista francescano Frate Antonio di Roccafraulese, giungerà nel suo convento per metterlo in guardia. Il chierico allora per riconoscenza donerà al conte un sortilegio. Un sortilegio in cambio di un enigma: “E' un nome. Può essere di vari tipi. Non si vede in tutti i paesi. Può avere valore religioso. Può essere di vari materiali.” Il conte risolverà l'arcano e avrà l'incantesimo. Egli non invecchierà mai, fino a quando non sarà lui stesso a deciderlo. E un attimo dopo il chierico svanirà in un'ombra, salvandosi dai suoi nemici. Altafonte, così, viaggerà da città in città, attraverso epoche diverse, restando sempre giovane e vedendo i suoi amici ed i suoi nemici invecchiare poco a poco e poi morire. Amerà molte donne, tutte giovani, fino ad abbandonarle con l'approssimarsi della loro vecchiaia. Tutto ciò terminerà quando incontrerà una nobildonna di Sygma, della quale si innamorerà perdutamente. Passeranno gli anni e lui la vedrà invecchiare pian piano. Allora, deciso a non perderla, romperà l'incantesimo del frate e tornerà ad essere un uomo comune. Così, quasi per magia, anche lei tornerà come lui, giovane e bella, grazie al suo amore e potranno allora invecchiare insieme. Termina così la fiabesca storia di questo leggendario personaggio, la cui vita, dal piglio epico e romantico, diviene immagine e forma della libertà e dell'avventura. Ma una vita che solo con l'amore può trovare la sua vera realizzazione. E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'arcano di oggi? http://s008.radikal.ru/i305/1110/c6/46f40a3cf31d.jpg |
Bene......ho letto ho pensato....questa mia vecchia testolina...e dico
" Rosario" |
storia affascinante...davvero, io provo con "Stella"
|
Citazione:
Interessante risposta, milady! Confrontiamola con gli indizi... E devo dire che lega benissimo con quasi tutti gli indizi, tranne col terzo però... :neutral_think: Infatti esistono vari Rosari, legati alle diverse religioni (in India, nel Medio Oriente, nell'Estremo Oriente e così via) e dunque diffusi un pò ovunque. Purtroppo non è “Rosario” la soluzione all'enigma! Ma so che riproverete :smile: Citazione:
Eh, ma vedo che difficilmente si abbina agli indizi... :neutral_doh: No, non è neanche questa la soluzione! Ma non arrendetevi :smile_lol: |
Voi siete certo che non mi arrenderò Sir???:confused:..provo con "Santo".
|
Dite “Santo”, milady?
Mmm... perdonatemi, ma credo che con almeno un paio di indizi questa vostra risposta mal si abbini... :neutral_think: E infatti non è “Santo” la soluzione all'arcano! Certo che sono convinto della vostra determinazione, lady Altea! Dopotutto siete la vincitrice dell'ultimo enigma, dunque dovete difendere il titolo conquistato ;) E siccome sono generoso, lascerò un nuovo indizio... “E' simbolo di potere.” :smile: |
Ma che enigma interessante...
e quel Conte... così affascinante... :smile_wub: Ma veniamo all'enigma, via... Citazione:
Citazione:
così, piuttosto di getto, tento con... Leone. Perché: - è un nome. - può essere di vari tipi... pensavo al leone della Mostra Internazionale di Venezia che può essere d'oro o d'argento. - non si vede in tutti i paesi... ovviamente. - può avere valore religioso, il Leone, simbolo iconico di San Marco Evangelista. - può essere di vari materiali... oro o argento, appunto. - è simbolo di potere in molte civiltà, oltre che di nobiltà, di forza, di coraggio e di orgoglio. |
Io invece provo con "Gemma"...ma chissà che lady Talia con la sua bravura non abbia già dato la risposta giusta all' arcano.
|
Citazione:
La vostra soluzione, però, mi colpisce... sapete che 'Gemma' era la mia seconda possibilità? Però, vi confesso, non ero riuscita ad abbinarla al terzo indizio... :neutral_think: temo mi sfugga qualcosa... :neutral_think: :neutral_think: :smile_lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.00.08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli