Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Clio 14-03-2013 10.19.59

Oh, bene, Milord ho imparato una cosa di più, vi ringrazio. :smile:

Devo dire che non credevo che i soldati convertiti esponessero la loro professione nelle tombe, ma mi avete fatto riflettere.

Ora darò una risposta che può sembrare folle e insensata, dunque tenterò di motivarla.
(Prima che mi prendiate per pazza :D )

6) Sono presenti invocazioni agli dei pagani

Dunque, ricordo con certezza un'epigrafe funeraria sicuramente cristiana che però presentava alla sommità la classica formula di invocazione agli Dei Mani.
Tuttavia non mi pare provenisse dalle catacombe ma da un ambiente provinciale.
Anche se, sinceramente, non mi sorprenderebbe vedere che nei primi secoli il classico formulario funerario non viene abbandonato.
Ma sono certa che saprete illuminarmi prontamente anche su questo punto.:smile:

Altea 14-03-2013 14.44.42

Io riprovo con..."Non sono presenti monogrammi"

elisabeth 14-03-2013 14.49.46

Proviamo.....tanto alla fine ce ne sara' uno giusto......

3) Tutte le tombe presentano un'iscrizione

Talia 14-03-2013 15.40.42

Ma che storia affascinante, sir Guisgard...
evocativa, intrigante, sottile...
in altre parole, mio signore... meravigliosa!

Quanto all'enigma...
:neutral_think:
ho un problema...
a me sembrano tutte non corrette, per un motivo o per l'altro! :rolleyes:
Eppure voi dite che una è veritiera...
:confused3:
beh, andando per esclusione (eliminando cioè quelle di cui sono piuttosto sicura circa la loro erroneità)...
proverei a dire...

4) I fedeli seppelliti non presentano nomi mitologici

...si, è quella che mi convince di più! O meglio... una di quelle di cui non sono sicura... ;)

Isotta88 14-03-2013 20.42.54

Buonasera :smile: finalmente un altro enigma...lo attendevo con ansia...
La storia è molto bella sopratutto per il lieto fine tra i due amanti :smile_wub:
Per quanto riguarda l'enigma io provo con:

10) I fedeli non sono chiamati con soprannomi

Guisgard 15-03-2013 01.47.13

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 53050)
Io riprovo con..."Non sono presenti monogrammi"

Invece vi erano monogrammi, milady.
Sia quello che racchiudeva il nome di Gesù Cristo, sia altri che invece rappresentavano i nomi dei defunti.


Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 53051)
Proviamo.....tanto alla fine ce ne sara' uno giusto......

3) Tutte le tombe presentano un'iscrizione

No, non era così, milady.
Moltissime tombe, quelle dei più poveri, non presentavano alcun tipo di iscrizione sepolcrale.
In molti casi poi neanche il nome del defunto e apparivano "mute" o, talvolta, solo con oggetti inseriti nella malta che chiudeva la tomba.




Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 53058)
Ma che storia affascinante, sir Guisgard...
evocativa, intrigante, sottile...
in altre parole, mio signore... meravigliosa!

Quanto all'enigma...
:neutral_think:
ho un problema...
a me sembrano tutte non corrette, per un motivo o per l'altro! :rolleyes:
Eppure voi dite che una è veritiera...
:confused3:
beh, andando per esclusione (eliminando cioè quelle di cui sono piuttosto sicura circa la loro erroneità)...
proverei a dire...

4) I fedeli seppelliti non presentano nomi mitologici

...si, è quella che mi convince di più! O meglio... una di quelle di cui non sono sicura... ;)

E invece si, mia signora.
Erano molto diffusi i nomi di origine mitologica.
Un caso su tutti: il fratello di Sant'Ambrogio, vescovo di Milano, si chiamava Satiro!



Citazione:

Originalmente inviato da Isotta88 (Messaggio 53064)
Buonasera :smile: finalmente un altro enigma...lo attendevo con ansia...
La storia è molto bella sopratutto per il lieto fine tra i due amanti :smile_wub:
Per quanto riguarda l'enigma io provo con:

10) I fedeli non sono chiamati con soprannomi

Invece erano molto diffusi i soprannomi.
Potevano riguardare le origini del defunto, o derivare da vezzeggiativi usati sin dall'infanzia, oppure a causa del suo aspetto fisico.


Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 53047)
Oh, bene, Milord ho imparato una cosa di più, vi ringrazio. :smile:

Devo dire che non credevo che i soldati convertiti esponessero la loro professione nelle tombe, ma mi avete fatto riflettere.

Ora darò una risposta che può sembrare folle e insensata, dunque tenterò di motivarla.
(Prima che mi prendiate per pazza :D )

6) Sono presenti invocazioni agli dei pagani

Dunque, ricordo con certezza un'epigrafe funeraria sicuramente cristiana che però presentava alla sommità la classica formula di invocazione agli Dei Mani.
Tuttavia non mi pare provenisse dalle catacombe ma da un ambiente provinciale.
Anche se, sinceramente, non mi sorprenderebbe vedere che nei primi secoli il classico formulario funerario non viene abbandonato.
Ma sono certa che saprete illuminarmi prontamente anche su questo punto.:smile:

Ed è proprio questa la risposta esatta, milady!
In alcune iscrizioni Cristiane, infatti, appaiono proprio le invocazioni agli dei Mani, le divinità, cioè, che guidavano i defunti nell'Oltretomba.
Ovviamente questo non aveva un valore religioso per i Cristiani, ma solo lo scopo di far rientrare la propria sepoltura sotto le leggi funerarie romana, in modo da poter avere tutela dallo stato da possibili profanazioni ai danni della propria tomba.
Dunque non siete affatto pazza e vi faccio i miei complimenti, lady Clio, per aver risolto questo enigma :smile_clap:

Clio 15-03-2013 13.52.47

Oh, bene, lieta di non essere impazzita :D.

Grazie dei complimenti Milord... :smile:
E ancor di più di averci donato questo enigma tanto interessante... :smile_lol:

Altea 15-03-2013 14.39.11

complimenti lady Clio :smile_clap:

p.s. e grazie per aver ancora una volta salvato la nostra chioma :smile_lol:

elisabeth 15-03-2013 17.27.51

:cheer2: Bravissima Lady Clio...e' vero avete salvato me e Lady Altea..nello strapparci i capelli...con l'intento di scoprire l'arcano mistero.........:smile_clap:....bravissima

Clio 15-03-2013 17.57.23

Vi ringrazio mie care dame... Siete troppo buone, tuttavia!!:o


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.01.27.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License