![]() |
Affatto, milady :smile:
Anzi, mi appassionano i vostri ragionamenti! E sono qui in attesa di scoprire chi fra voi tutti arriverà alla prestigiosa armatura dell'Arciduca Ardeliano il Conquistatore ;) |
Citazione:
|
Tentiamo
Buonasera a tutti...provo anch'io con questo enigma...dunque 4 sono collegati e uno è l'intruso...bene io provo con "i giardini pensili di Babilonia"perchè gli altri sono citati nella Bibbia invece per i giardini si parla di una leggenda infatti la loro localizzazione è ancora irrisolta...spero di non aver detto delle stupidaggini! :o Buonanotte a tutti! A.
|
Un nuovo enigma...
è sempre un'emozione leggere una nuova storia e un nuovo quesito... e di questo devo ringraziarvi, sir Guisgard! Per altro... Ardeliano il Conquistatore... ehhhh... dolci ricordi, milord... Ma veniamo all'enigma... in realtà non c'è molto da dire... perché ciò che ho pensato leggendolo è appena stato perfettamente espresso da lady Isotta... esattamente ciò che pensavo... dunque non posso, stasera, che avallare e sostenere la candidatura alla vittoria di lady Isotta... non me ne vogliano gli altri! ;) |
Citazione:
L'episodio di San Paolo non figura in quella ebraica per il semplice motivo che di essa non fanno parte i Vangeli, ossia il Nuovo Testamento appunto. Ma Capomazda è Cristiana, non ebraica ;) Dunque la soluzione non è quella da voi indicata! Citazione:
Citazione:
Inoltre i Giardini Pensili furono tre le sette meraviglie del mondo antico, dunque non si tratta di una leggenda. Ahimè, neanche questa risposta svela l'enigma dei mosaici. Ma sono certo che presto qualcuno giungerà alla soluzione :smile: |
Per la Dea!
Ero convinto anch'io che fossero i giardini pensili la risposta giusta e che il motivo fosse la loro non presenza nella Bibbia. E sia detto tra noi, il fatto che vi sia citato Nabucodonosor, non include automaticamente i giardini. Quindi il ragionamento di Lady Isotta e Lady Talia - che bello incrociarvi ancora una volta mia signora! -, nonché il mio (ehm... la modestia...) non era poi così illogico. Comunque, si fa più interessante codesto arcano... Saluto Lady Talia, Lady Altea e Lady Isotta, e voi, mio signore! Un profondissimo inchino (ossa scricchiolanti permettendo). |
Ritenta...sarai più fortunata! :)
Che peccato!!!comunque si intendevo dire che i giardini non sono citati direttamente nel testo biblico e il mistero della localizzazione ha fatto nascere diverse ipotesi tra cui quella che Babilonia non ospitasse una delle 7 meraviglie...questo è quanto ho letto...comunque...ritenterò!
Buongiorno a Voi Sir Emrys, Lady Altea e Sir Guisgard |
Un saluto a voi tutti che passeggiate per questa bellissima parte di Camelot....
E un ringraziamento a Sir Guisgard per la bellezza delle storie che ci dona... E per come ci mette sempre alla prova. Allora, giungo solo ora ad avere un po' di tempo da dedicare a questo interessante enigma. Vediamo, proverò un ragionamento diverso. Allora, io direi che l'intruso è la torre di babele. Gli altri quattro, infatti, sono tutti, in un modo o nell'altro, esempi "positivi". Solo la torre di Babele raffigura qualcosa di "negativo". Chiedo scusa per la semplicità (e banalità) delle parole usate per descrivere il concetto, ma spero di esserci riuscita ugualmente. (Il caldo deve giocare brutti scherzi alla mia mente :rolleyes:) |
Dunque io rimango sempre sulla caduta di San Paolo da cavallo, e provo...perchè è l'unico che compare nel Nuovo Testamento. Gli altri fanno parte di storie dell' Antico Testamento :confused_nervous_sh
|
Citazione:
Lady Clio, invece il vostro ragionamento è tutt'altro che banale. Tuttavia non soddisfa l'enigma per il fatto che anche la Regina di Saba è descritta come una sorta di tentazione per il saggio Re Salomone. Dunque la sua figura non possiede tratti esclusivamente positivi. Citazione:
Emrys, mio bardo e maestro, in un enigma, come mi insegnate, nessun ragionamento è illogico. Anche quello di lady Altea era in verità molto sottile, visto che il Nuovo Testamento in effetti non è incluso nella Bibbia ebraica. E volendo, il ragionamento poteva ampliarsi citando anche i testi sacri dell'Islam, riguardo ad alcuni degli episodi rappresentati dai mosaici, visto che i musulmani si rifanno allo stesso nostro Dio e degli ebrei. Ma la soluzione di un arcano deve essere assoluta, chiara, netta, tanto da scartare ogni altra possibile risposta. E colui o colei che risolverà il mistero dei mosaici capirà di esserci riuscito proprio perché la risposta raggiunta non ammetterà repliche. Oltre al fatto che vedrà apparire davanti a sé la leggendaria armatura del grande Ardeliano de' Taddei, signore di Capomazda, conquistatore di Sygma, Campione della Cristianità, Alfiere del Papato, nonché, mio nobile antenato ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.57.52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli