Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 01-12-2011 08.30.18

complimenti :smile_clap:

Emrys 01-12-2011 17.03.32

Vi ringrazio, Lady Altea!
Siete molto gentile. Spero di confrontarmi ancora con voi col prossimo enigma!

Altea 01-12-2011 18.12.32

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 41493)
Vi ringrazio, Lady Altea!
Siete molto gentile. Spero di confrontarmi ancora con voi col prossimo enigma!


me lo auguro sir Emrys :smile:

Lady Gaynor 02-12-2011 12.16.36

Complimenti, messer Emrys, sempre bravissimo :smile_clap:

Guisgard 02-12-2011 15.21.02

Laudya era la bellissima figlia del duca Angleo, antico signore delle leggendarie terre conosciute come “Le Cinque Vie”.
Sulla famiglia del duca però vi era una terribile maledizione; Angleo, infatti, per aver sposato Afflia, una dama appartenente al credo eretico degli ariani, dovette pagare un orribile tributo: la figlia nata da quel matrimonio, la bella Laudya appunto, fu rapita da un feroce drago.
Vari eroi partirono per tentare di liberare la sfortunata ragazza, ma nessuno fece più ritorno.
Il drago, infatti, dimorava in un vecchio castello diroccato, le cui murature erano rese eternamente incandescenti da un malefico sortilegio.
Un giorno, la povera Afflia si presentò alla corte dei nobili Taddei per chiedere la grazia per sua figlia.
A Capomazda, infatti, feudo della divina stirpe Taddeide, si stavano svolgendo i “Ludi Eroici”, i sacri giochi che proclamavano il Tempo dell’Avvento Natalizio.
E commosso dalle lacrime della povera donna, lord Anteiano, per dimostrare a suo zio di essere degno di succedergli come Arciduca, decise di tentare l’impresa.
Anteiano così partì alla volta del castello del drago.
Giuntovi, l’eroe si ritrovò davanti l’orrenda creatura sputa fuoco.
“Perché sei qui, uomo?” Chiese il drago.
“Per riscattare la vita di Laudya.” Rispose Anteiano.
“E in che modo intendi farlo?”
“Affidandomi al mio eroismo.”
“Non sai nulla di eroi tu!” Rise il drago.
“Vanto i migliori eroi tra i miei antenati!”
“Allora ti metterò alla prova…” fece il drago “… ascolta, eroe…”
Cominciò così a recitare:

“Vi era in questo maniero un’antica sala, detta Degli Eroi. Qui erano raffigurati alcuni grandi eroi del passato… Teseo, Ercole, Perseo, Admeto, Temeno, Bellerofonte e Cadmo.
Tutti loro avevano però una prerogativa che li ha resi celebri.
Tutti tranne uno.
Qual è dunque quella prerogativa che accomuna questi eroi e chi fra essi, invece, essendone privo, è l’intruso?”

Anteiano, comprendendo che tutto dipendeva dalla risposta a quell’enigma, cominciò a ragionarci su.
E alla fine risolse l’arcano pronunciato dal drago.
E questo, vistosi sconfitto, cominciò a vomitare folgori ovunque, fino a distruggere ciò che restava di quel maniero.
Anteiano però era riuscito a trarre in salvo la bella Laudya e a condurla via con sé.

E voi, prodi cavalieri e gentili dame, riuscite a risolvere l’enigma del drago?
http://www.latelanera.com/images_ban...dromeda-01.jpg

Lady Gaynor 02-12-2011 17.18.21

Per il momento riesco ad accomunare solo cinque fra i sette eroi... devo pensarci ancora su :neutral_think:

Emrys 02-12-2011 18.09.26

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gaynor (Messaggio 41519)
Complimenti, messer Emrys, sempre bravissimo :smile_clap:

Grazie, mia signora!
Approfitto sempre di questo nostro abituale "incontro" nel Palazzo delle Arti, per chiedervi come state e come sta la piccola Diana!


Ma... cosa odono le mie orecchie???...


Evviva! Un nuovo enigma! Un nuovo enigma! :Anniversaire:


Ehm... :confused_whistle2:... tornando ad essere serii... ehm...

Mi chiedo: l'aver letto i "Miti Greci" di Graves infinite volte servirà a qualcosa?
Proviamo!
Poiché parentele varie, origini divine e discese all'Ade, non sembrano caratteristiche comuni... uhm... :neutral_think:
Mah... ho un vago ricordo... controllo un po' sul succitato tomo... :misc_read2:
Sì, conferma il vago ricordo... Tutti gli eroi citati erano o sono diventati RE, insomma hanno regnato; tutti tranne uno: ERCOLE (alias ERACLE)!
Infatti, ERA, gelosa e adirata per l'ennesima infedeltà del maritino ZEUS, ritarda la nascita di Eracle in favore di Euristeo, che nascendo per primo diviene RE della casata di Perseo.

Guisgard 03-12-2011 02.30.40

Eh, ma siete un portento, amico mio :smile_lol:
Non sbagliate un colpo!
Anzi, forse è il caso, proprio come avveniva nel mondo classico greco, di affiancare al vostro nome un bell’epiteto, del tipo, non so, “Emrys il Venerabile"!
Ancora una volta vi faccio i miei complimenti, mio buon bardo :smile_clap:
Si, era Ercole o, detto alla greca, Eracle l'intruso fra quegli eroi: tutti gli altri infatti, come spiegato dal nostro Emrys, sono stati re (Ercole non regnò mai, ma i suoi figli, i leggendari Eraclidi, conquistarono il Peloponneso, la regione della Grecia dove sorgeva Sparta.
Oggi gli studiosi ritengono che il mito nasconda una verità storica: gli Eraclidi della leggenda, infatti, altri non sono che i Dori, la popolazione cioè che invase appunto il Peloponneso, mettendo fine alla civiltà Minoica e fondando di fatto la Grecia storica) :smile:

Emrys 03-12-2011 06.26.22

Anni e anni di passione per i miti greci sono serviti a qualcosa, allora! :sad_cry_me:

Grazie, mio signore!

Per quanto riguarda l'epiteto, Emrys il Bardo o Emrys il Bardo del Tywi è più che sufficiente, anche se ultimamente non onoro il mio titolo e la mia casta! :rolleyes:


P.S. - anche se mi piace ricordare che Lady Llamrei in questi casi, mi chiamava Super Bardo! :D

Altea 03-12-2011 08.05.44

complimenti al Super Bardo :smile:

Emrys 03-12-2011 09.13.23

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 41538)
complimenti al Super Bardo :smile:


:o Grazie, mia signora! Così mi fate arrossire, però!
Questa volta non vi ho dato il tempo di dare una risposta, ma l'argomento mi eccitava parecchio... e alla mia età è una cosa rara! :D

Prometto di essere più cavaliere dal prossimo arcano!
http://www.corterisaia.it/emrys/inchino.gif

Altea 03-12-2011 18.30.28

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 41540)
:o Grazie, mia signora! Così mi fate arrossire, però!
Questa volta non vi ho dato il tempo di dare una risposta, ma l'argomento mi eccitava parecchio... e alla mia età è una cosa rara! :D

Prometto di essere più cavaliere dal prossimo arcano!
http://www.corterisaia.it/emrys/inchino.gif

e voi pensate che io avrei scoperto l'arcano??? :neutral_think:

Emrys 04-12-2011 07.05.29

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 41573)
e voi pensate che io avrei scoperto l'arcano??? :neutral_think:


Beh, sì, perché no?
Certo, anche questo arcano era ben congegnato. La risposta era nelle prime parole del mito di Eracle: nascosto in bella vista! ;)
E solo un vecchio (in tutti i sensi) appassionato di mitologia poteva arrivarci subito, ma la risposta era sicuramente alla vostra portata, mia signora: siete in grado di scorgere indizi ben più oscuri e dipanare enigmi ben più complessi!

Guisgard 05-12-2011 02.42.53

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 41537)
Anni e anni di passione per i miti greci sono serviti a qualcosa, allora! :sad_cry_me:

Grazie, mio signore!

Per quanto riguarda l'epiteto, Emrys il Bardo o Emrys il Bardo del Tywi è più che sufficiente, anche se ultimamente non onoro il mio titolo e la mia casta! :rolleyes:


P.S. - anche se mi piace ricordare che Lady Llamrei in questi casi, mi chiamava Super Bardo! :D

Mi sa che l'epiteto "il Venerabile" non è di vostro gradimento :neutral_think:
Eppure diversi grandi della storia erano indicati in questo modo (mi vengono in mente San Beda il Venerabile ed il saggio Lao Tzu); e sia, mio buon Bardo di Tywi: il titolo di Super Bardo vi calza a pennello :smile_lol:

Emrys 05-12-2011 05.12.16

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 41611)
Mi sa che l'epiteto "il Venerabile" non è di vostro gradimento :neutral_think:
Eppure diversi grandi della storia erano indicati in questo modo (mi vengono in mente San Beda il Venerabile ed il saggio Lao Tzu); e sia, mio buon Bardo di Tywi: il titolo di Super Bardo vi calza a pennello :smile_lol:


Grazie, mio signore! :o
Beh, sì, "Venerabile" mi sembra davvero troppo... Super, invece,... :D
Scherzi a parte, ci terrei invece a sottolineare che sono modestamente (ehm!) il Bardo "del" Tywi, non "di" Tywi. Il Tywi è il nome di un "fiumiciattolo" di un centinaio di chilometri (e della relativa valle) che scorre nel sud-ovest del Galles e che bagna una certa Carmarthen (ed una collina chiamata Bryn Myrddin), che forse ricorderà qualcosa a qualcuno! ;)

Guisgard 05-12-2011 14.26.52

Ops... vi chiedo perdono per il mio grossolano errore che palesa chiaramente la mia assoluta ignoranza sull'esistenza di quel fiumiciattolo :silenced:

Altea 05-12-2011 14.35.25

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 41629)
Ops... vi chiedo perdono per il mio grossolano errore che palesa chiaramente la mia assoluta ignoranza sull'esistenza di quel fiumiciattolo :silenced:


finalmente abbiamo trovato qualcosa che non conosce...anzi che ignora!!:smile:

Guisgard 05-12-2011 14.40.10

Ma perché, avevate questo dubbio, milady??? :eek:
Guardate che io sono "solamente" il Primo Cavaliere e l’Amante Perfetto, che solo con la magia e l’inganno può essere sconfitto ecc… mica sono Pico della Mirandola (al massimo, “Figo della Mirandola”, come dicono le mie graziose ancelle… ;))!!! :smile_lol:

Altea 05-12-2011 14.44.02

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 41632)
Ma perché, avevate questo dubbio, milady??? :eek:
Guardate che io sono "solamente" il Primo Cavaliere e l’Amante Perfetto, che solo con la magia e l’inganno può essere sconfitto ecc… mica sono Pico della Mirandola (al massimo, “Fico della Mirandola”, come dicono le mie graziose ancelle… ;))!!! :smile_lol:


attenzione alle vostre ancelle allora, e se vi mettessero una pozione magica..magari nel the?? :smile:
P.S. certo vedendo il vostro avatar (ops ritratto) direi che il soprannome calza a pennello!!!!!! :smile_lol:

Guisgard 12-12-2011 14.04.50

Quando il filosofo naturalista Affiano di Ghennargento, per motivi di studio, giunse sull’isoletta di Lacco, la più piccola dell’arcipelago mediterraneo di Vivariano, situata a Nord della costa continentale, vi trovò gran caos.
Era infatti stato assassinato un amministratore del governatore incaricato di raccogliere i tributi sull’isola.
L’assassino non solo aveva ucciso il funzionario, ma gli aveva poi anche sottratto la borsa con il denaro.
Affiano allora, famoso per il suo intuito, decise di voler far chiarezza sull’accaduto.
Cominciò così a fare ricerche presso il porto, fino a quando riconobbe tre personaggi sospetti.
Cercò allora di capirci di più, interrogando i tre pescatori:

I PESCATORE: “E’ tutta la mattinata che sono fermo qui sul molo… sto tentando di riparare le reti, visto che l’ultima volta un pescespada è riuscito a romperle e poi a fuggir via.”

II PESCATORE: “Io sono stato fuori tutto il giorno e sono ritornato in porto solo grazie al Libeccio che ha cominciato a soffiare, permettendomi così di rientrare sull’isola.”

III PESCATORE: “Lasciatemi perdere! Sono inchiodato da due giorni su questa maledetta barca! C’è un guasto nello scafo e non sono riuscito ancora a ripararlo! Non posso neanche contare sull’aiuto del mio socio, visto che quel poveraccio si è buscato un malanno a causa del morso di una murena!”

Affiano, dopo aver ascoltato i tre, informò subito l’ambasciatore.
Era infatti certo di aver individuato il colpevole.

E voi, amici ed amiche, avete compreso cosa ha insospettito Alfiano?
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._Alchemist.jpg

Altea 12-12-2011 14.18.38

eh ci sto pensando :neutral_think:

Lady Gaynor 12-12-2011 15.54.53

Il libeccio è un vento che soffia da sud-ovest, quindi in teoria se l'isola si trovava al nord la direzione è sbagliata e non è quello il vento che soffiando poteva portare in porto la nave...

Guisgard 13-12-2011 02.39.05

Giustissimo, milady!
E dunque è il secondo pescatore che si è rivelato colpevole: infatti, come voi avete ben spiegato, un uomo di mare non può commettere un simile errore!
Il suo alibi, così, crolla miseramente :smile_lol:
I miei complimenti, milady, per aver risolto questo enigma :smile_clap:

Altea 13-12-2011 08.33.46

i miei complimenti Lady Gaynor:smile_clap:

Lady Gaynor 13-12-2011 10.40.40

Vi ringrazio per i complimenti, ma si da il caso che stavolta sia stata più una questione di fortuna... si, la fortuna che sir Guisgard abbia proposto un enigma di cui la soluzione mi è saltata subito agli occhi, conoscendo io la rosa dei venti :)

Guisgard 14-12-2011 00.17.10

Madonna Fortuna in questo caso non c'entra, milady!
Siete stata bravissima e meritate i complimenti di questa nobile corte :smile:

Guisgard 15-12-2011 14.17.15

L'Oratorio Di Santa Lucia

Sappiamo che vi sono vari luoghi, dispersi per l’impero, che vantano di possedere la rotta per la leggendaria Nolia Rah.
Uno di questi è il cosiddetto “Oratorio di Santa Lucia.”
Si tratta di una piccolo edificio risalente all’Alto Medioevo, tutto in pietra, costituito da un piccolo vestibolo quadrangolare, preceduto da un porticato colonnato, che conduce ad una sala rettangolare, priva di navate e con semicolonne ai suoi quattro angoli.
I capitelli sono scolpiti con motivi floreali, facendo ampio ricorso alla tecnica detta ad “alveolo”, tipica delle popolazioni germaniche.
Nell’abside domina una statua di Santa Lucia.
Su di essa è raffigurato Cristo bambino tra la Vergine e gli Apostoli.
Ciò che rende straordinaria questa costruzione sono i quattro dipinti che dominano le pareti, due per lato.
Lo stile è sconosciuto per il periodo e la zona.
Una leggenda vuole che un grande artista sia giunto dall’Oriente, forse da Costantinopoli, e abbia dipinto per volere dell’Arciduca le pareti dell’Oratorio.
Al centro della sala, sulla fonte battesimale, è inciso un abbecedario.
La tradizione vuole che un arcano sia celato nei quattro dipinti.
L’arcano consiste in una parola chiave, che una volta riconosciuta e digitata sull’abbecedario permette di scoprire l’ambita rotta per Nolia Rah.
I quattro dipinti raffigurano rispettivamente:

Studenti radunati davanti all’Università di Parigi.
http://www.templaricavalieri.it/imag...francia_01.gif


Le tentazioni di Sant’Antonio Abate.
http://www.doriapamphilj.it/img/antonio450.jpg


La Vergine Maria che schiaccia il serpente.
http://www.naturamediterraneo.com/Pu...20serpente.jpg

L’arma chiamata Stella del Mattino.
http://www.archeoguida.it/wp-content...icissimo06.jpg

Vi è una parola chiave che i quattro ritratti hanno in comune.
Nobili cavalieri e cortesi dame, sapreste riconoscere quella parola chiave e digitarla poi sull’abbecedario per svelare la rotta per Nolia Rah?

Emrys 16-12-2011 07.55.41

Per cominciare, i miei complimenti per Lady Gaynor :smile_clap::smile_clap::smile_clap: e i miei consueti omaggi per lei e per la piccola Diana.
Ho letto l'enigma precedente e francamente non avrei dato una risposta, per me non c'erano indizi sicuri, ma forse dovrei rileggerlo con più attenzione...

Per quanto riguarda quest'ultimo, avrei una risposta (non una certezza), ma come ho promesso l'ultima volta, attenderò un poco prima di provarci.

Intanto, mi assenterò ancora un po'...

Altea 16-12-2011 08.40.10

devo rifletterci un pò :neutral_think:

Lady Gaynor 17-12-2011 16.36.44

Mio signore, un indizio sarebbe cosa gradita, vista l'impasse...

Emrys 17-12-2011 17.20.09

Beh, ecco, io vorrei provarci, se non vi dispiace...
Ho un paio di idee. Entrambe le mie risposte iniziano per "L", ma la prima è nata da un errore di lettura dell'enigma (però mi intrigava).
La seconda è "LEZIONE" e questa è la mia risposta, per il momento!

Lady Gaynor 18-12-2011 14.13.45

Messer Emrys, perdonate la mia curiosità, ma potreste spiegare come siete giunto a questa risposta? Sto cercando di associare questa parola alla Morningstar e alle Tentazioni, ma proprio non riesco a trovare il nesso che evidentemente c'è, visto che l'avete trovato... :neutral_think:

Emrys 18-12-2011 20.38.53

Buonasera, mia signora!
Curiosità più che lecita, anche se la mia risposta potrà deluderla assai.
In definitiva, ho inteso il termine LEZIONE nel senso di punizione e di castigo. Nella particolare raffigurazione delle tentazioni di S. Antonio Abate, i demoni cercano di percuotere, di colpire, di "dare una lezione" al santo.
Per quanto riguarda l'arma, la morning star, mi pare venisse usata come strumento di punizione (più che altro per dare il colpo di grazia, in realtà).
Nel quadro raffigurante la Vergine che schiaccia il serpente, lo interpreto nel senso di castigo.
Nel primo, invece, è una semplice lezione d'un insegnante.
E' un po' stiracchiata, lo so! Ma la mia prima risposta - che mi intriga molto - non trova riscontro nel primo dipinto, così ne ho cercata un'altra.


P.S. - i miei consueti omaggi a voi e alla piccola Diana! :smile_wave:

Guisgard 19-12-2011 00.28.47

Emrys, amico mio, che gioia rivedervi tra noi :smile:
Quanto all’enigma, ahimé, la vostra risposta, seppur figlia di un ragionamento interessante e originale, non è quella giusta.
Però accoglierò l’invito di lady Gaynor e vi lascerò un indizio…
In due delle immagini dell’Oratorio di Santa Lucia è “visibile” la parola chiave per risolvere l’enigma.
Nelle altre due, diciamo, è ricavabile :smile_lol:

Emrys 19-12-2011 06.26.11

Buongiorno, mio signore ed amico!

E benritrovato!
Non riesco a dedicare molto tempo al vostro enigma. Quindi, svelerò la mia prima risposta, che si adatta in parte al vostro indizio, anche se non ne trovo traccia nel primo dipinto.
La risposta è LUCIFERO, che sebbene sia associato all'angelo caduto (che compare in due dei dipinti) e quindi al male, in realtà significa "apportatore di luce". Lucifero è Venere quando compare al mattino (ed è chiamata guarda caso "Stella del Mattino" - quarta immagine) ed è un appellativo associato anche a Cristo. Purtroppo, come dicevo, non trovo l'associazione col primo dipinto, se non un labile legame con la parola "illuminismo", per quanto il dipinto preceda tale movimento.

Lady Gaynor 19-12-2011 10.04.14

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 42039)
Buonasera, mia signora!
Curiosità più che lecita, anche se la mia risposta potrà deluderla assai.
In definitiva, ho inteso il termine LEZIONE nel senso di punizione e di castigo. Nella particolare raffigurazione delle tentazioni di S. Antonio Abate, i demoni cercano di percuotere, di colpire, di "dare una lezione" al santo.
Per quanto riguarda l'arma, la morning star, mi pare venisse usata come strumento di punizione (più che altro per dare il colpo di grazia, in realtà).
Nel quadro raffigurante la Vergine che schiaccia il serpente, lo interpreto nel senso di castigo.
Nel primo, invece, è una semplice lezione d'un insegnante.
E' un po' stiracchiata, lo so! Ma la mia prima risposta - che mi intriga molto - non trova riscontro nel primo dipinto, così ne ho cercata un'altra.


P.S. - i miei consueti omaggi a voi e alla piccola Diana! :smile_wave:

Vi ringrazio sia per la spiegazione e sia per la vostra solita cortesia nel porgermi i vostri saluti, siete come sempre squisito :o
Vi confesso che la vostra seconda ipotesi è molto più intrigante, ma in effetti col primo dipinto non mi pare trovi riscontro... sentiamo cosa ne dice Sir Guisgard :smile:

La mia soluzione, anch'essa un tantino stiracchiata, è LIBRO. Come oggetto compare nei primi due dipinti, per quanto riguarda il terzo è una scena descritta dalla Bibba, libro per eccellenza, ma per la Stella del Mattino non ho trovato un chiaro riscontro, se non che si tratta del titolo di un libro recente, quindi ecco il motivo per cui dico che è stiracchiata come ipotesi. Ho provato comunque a dare la soluzione perchè il nostro cavaliere merita che noi ci si pensi su, dopo tutto ciò che scrive per noi ;)

P.S.
La mia bimba si chiama Nadia, avete anagrammato il suo nome... in sincerità, pensandoci bene Diana sarebbe stato altrettanto bello, chissà perchè non ci ho pensato da sola...

Guisgard 19-12-2011 15.00.45

Eccomi a voi, amici miei :smile:
Emrys, è una gioia risentirvi!
Il vostro ragionamento, come sempre, non è mai banale.
Il mio maestro soleva sempre ripetermi che non esiste mai una sola verità o una sola soluzione, se a cercarla sono uomini saggi e puri.
Tuttavia questo nostro enigma è legato ad una “combinazione”, capace di mostrare qualcosa di celato e dunque richiede un’unica e precisa parola chiave per essere svelato.
“Lucifero”, ahimé, non è quella parola, amico mio.
Ma, come spesso accade, avete davvero sfiorato la soluzione :smile_lol:

Lady Gaynor, voi che siete dama assai perspicace, avete seguito un ragionamento differente dal nostro saggio bardo, che tuttavia però vi ha condotta su una strada sbagliata.
“Libro” infatti mal si addice al percorso indicato dalle immagini.
Riprovate, sono certo che riuscirete a svelare l’arcano :smile:

Altea 19-12-2011 15.29.20

mi verrebbe da dire "lussuria".

Guisgard 19-12-2011 15.37.39

Lady Altea, ahimé, la vostra risposta non è quella esatta.
Il buon Emrys, come detto, si è molto avvicinato alla soluzione.
Rifletteteci su perchè siamo davvero vicini a risolvere l’arcano :smile:

Altea 19-12-2011 15.39.31

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 42070)
Lady Altea, ahimé, la vostra risposta non è quella esatta.
Il buon Emrys, come detto, si è molto avvicinato alla soluzione.
Rifletteteci su perchè siamo davvero vicini a risolvere l’arcano :smile:

eh allora devo riflettere bene, Lucifero??? sapete che ha l'iniziale del nome di entrambe le mie principesse, che strana coincidenza.:smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.21.40.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License