Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Talia 27-11-2013 10.39.28

Dopo lungo penare... lunghissimo...
(sir Guisgard... potrei anche ritenervi responsabile delle mie emicranie, con questi machiavellici enigmi... :rolleyes: )
dopo lungo penare, dicevo, ho trovato una soluzione che mi soddisfa quasi completamente...
quindi ritento con...

scarpa.

Perché (l'altra volta non avevo messo i miei "perché"... mi scuso...):
- dà sicurezza... poiché la scarpa, in architettura, da reminiscenze universitarie, è quella parte inclinata alla base delle cinte murarie che ha scopo difensivo...
- cambia con il tempo... dato l'evolversi della moda, suppongo.
- può essere di vari colori... evidentemente!
- può essere aperta o chiusa... altrettanto evidentemente e, soggiungerei, con somma gioia di noi dame che, così, abbiamo sempre una scusa per andare a scegliercene un altro paio... ;)
- a volte è di pietra e altre di mattoni... parlando di nuovo in senso architettonico.
- può essere alta o bassa... il tacco.
- possiede una sua lega... ehm... questa davvero non la so!
- ricorda una celebre favola... questa è facile: Cenerentola.

:neutral_think: in effetti, anche questa volta mi manca l'accostamento con un indizio... :rolleyes:

Guisgard 28-11-2013 00.07.53

“Scarpa”, lady Talia?
E vedo avete già provveduto voi a confrontarla con i vari indizi.
Meno con uno che, magari per farmi perdonare queste emicranie che vi causano i nostri vivaci enigmi, proverò a soddisfare io, col vostro permesso...

“Possiede una sua lega.” (Nel XV secolo alcuni contadini tedeschi decisero di formare proprio una lega detta della Scarpa) ;)

Beh, mi sembra tutto quadri.
Infatti è proprio "Scarpa" la soluzione a questo intricato arcano!
E a voi vanno i miei complimenti, mia signora, per averlo così brillantemente risolto :smile_clap:

Isotta88 28-11-2013 12.25.42

Bravissima Lady Talia!!! :smile_clap: :smile_wub:

Clio 28-11-2013 19.09.57

I miei complimenti Lady Talia... :smile_clap::smile_clap: Siete stata davvero bravissima... Non vi sarei mai mai arrivata... Le mie emicranie vi ringraziano :D

Altea 28-11-2013 19.17.29

complimenti lady Talia :smile_clap:

Talia 29-11-2013 00.31.29

Oh, ma grazie... grazie a tutti... troppo buoni! :smile:

Grazie, lady Altea.

Lady Clio... anche a voi, grazie! Vi capisco, cara... anche io ho avuto un bel po' di mal di testa con questo enigma nelle settimane passate... :rolleyes:

Lady Isotta... troppo gentile! E per altro, milady, colgo l'occasiono per dirvi... Bentornata!! :smile_lol:

Sir Guisgard, mio signore... voi mi lusingate sempre, milord! Ma sono io che dovrei applaudirvi, sir, per la verità... i vostri enigmi sono sempre così affascinanti... ;)

Guisgard 04-12-2013 01.43.39

I Ludi Eroici sono antichissime celebrazioni che si tengono a Capomazda e rappresentano i festeggiamenti subito precedenti il Santo Natale.
Avvengono negli ultimi tredici giorni di Novembre, chiudendosi con la festa di Sant'Andrea Apostolo.
In quei tredici giorni (tredici è un numero mistico legato al Nome di Cristo) si tengono parate, rappresentazioni sceniche (Dramma Sacro), processioni e due grandi giostre, nelle quali concorrono i migliori cavalieri del regno.
E proprio in onore del Santo Apostolo che la Granduchessa Conelia fece costruire una cappellina, chiamata Sacello di Sant'Andrea.
All'esterno la costruzione si presenta molto semplice, quasi spoglia, con il suo rivestimento di mattoni.
Un piccolo portico precede l'ingresso vero e proprio che conduce all'interno dell'edificio.
Esso consiste in un'unica aula mono absidale (con l'immagine di Cristo Re nell'abside), distinta in tre fasce decorative.
Marmi policromi come pavimentazione, una intermedia con decorazioni parietali su stucco bianco come sfondo e infine il soffitto decorato con mosaici a carattere sacro.
I mosaici raffigurano immagini del Nuovo Testamento, avente come protagonista Sant'Andrea.
Al centro un medaglione mostra l'Agnello di Dio con una Croce sulla sua Testa sorretta da quattro Angeli.
Le pareti invece si dividono in quattro pannelli su sfondo bianco.

Nel primo pannello è raffigurato Pietro Abelardo innamorato di Eloisa.
http://follelfo.it/storie_fiabe_miti...in_Heloisa.jpg

Nel secondo viene mostrato il biblico Carro di Ezechiele.
http://4.bp.blogspot.com/-pgGuh42p_I...+Ezekiel+v.jpg

Nel terzo è descritto il Diavolo che tenta Giobbe.
http://2.bp.blogspot.com/_R9kZXqYqxC...4x768-1730.jpg

Nel quarto pannello, infine, è rappresentato il battesimo di Clodoveo, re dei Franchi.
http://www.effedieffe.com/images/sto...na_francia.jpg

Secondo la tradizione in questo sacello si conservava la corazza che spettava al vincitore dei Ludi.
E una leggenda narra che per trovarla bisogna risolvere l'arcano dei quattro pannelli.
Essi infatti sono tutti legati da un particolare.
Tutti tranne uno.
Qual'è secondo voi, dame e cavalieri di Camelot, il particolare che lega i pannelli e quale fra essi è invece l'intruso?

Clio 04-12-2013 11.32.46

Splendida ricorrenza, è sempre bello vedere le città in festa, immagino che Capomazda, poi, abbia fatto le cose in grande..

Quanto all'enigma, secondo me l'intruso è: il battesimo di Clodoveo.

Anche se, devo dire, la spiegazione mi sembra poco consona a Capomazda ma.. Tenterò ugualmente :rolleyes:

Gli altri tre quadri contengono raffigurazioni delle carte dei Tarocchi, tutti Arcani Maggiori.

Abelardo ed Eloisa - gli amanti
Il carro di Ezechiele - il carro
Il diavolo che tenta Giobbe - il diavolo

Altea 04-12-2013 16.53.00

per me è il pannello di Abelardo ed Eloisa perchè narra di una storia di Amore.

Guisgard 04-12-2013 20.25.29

Lady Clio, Alano di Lille affermava che tutto ciò che esiste è parte della Creazione e dunque viene da Dio.
Ed anche i Tarocchi, magica forma di conoscenza, indipendentemente se buona o malvagia, è reale e dunque come tutte le cose appare nel supremo Ordine Capomazdese.
E vi faccio i miei complimenti, poiché siete stata abilissima a svelare l'arcano del Sacello di Sant'Andrea :smile_clap:
(Dovreste essere più fiduciosa nella Cultura di Capomazda ;))

Lady Altea, ahimè, la vostra intuizione non si è rivelata giusta stavolta.
Vi rifarete col prossimo enigma :smile_lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14.56.44.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License