Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Il giardino dei saluti... (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=184)

brianna85 07-12-2012 20.50.35

Lady clio grazie per le tue dolci parole

Isotta88 07-12-2012 21.14.14

Ser Guisgard.....la leggenda su Andromeda e Perseo è bellissima e riscalda il cuore di ogni una fanciulla che, come me, aspetta il suo amore... :smile_wub:

Talia 08-12-2012 02.13.50

Sir Guisgard, mio signore...
i versi che spesso ci lasciate nel Giardino sono come quei fiori, delicati e preziosi, che sbocciano spontanei tra la siepe di biancospino e l'erica...
sembrano nati lì per caso, quei piccoli fiori, eppure niente di così bello può essere davvero nato per caso... e così mi fermo ad osservare quei fiorellini, torno spesso a rimirarli e porto loro acqua quando fa caldo...
I versi che citate sono come quei fiori, così semplici eppure così eterni... e sono resi ancor più rari e belli dalle storie con cui sempre li accompagnate e che, con tanta dolcezza, accarezzano il nostro cuore...

Cheyenne 08-12-2012 11.09.57

Buongiorno Camelot!

Isotta88 09-12-2012 20.45.03

Neve a Camelot
 
Buonasera a tutti! anche a Camelot è arrivata la neve che è sicuramente bella da vedere mentre scende e imbianca il paesaggio ma così dovrò rimanere nelle mie stanze a causa del freddo e del ghiaccio :naughty: e voi che dite?vi piace la neve?

Cheyenne 09-12-2012 21.37.34

No io non amo per niente la neve...sebbene sia cresciuta in un paese freddo soggetto a nevicate frequenti e abbondanti.
Certo ammetto che il paesaggio imbiancato abbia un certo fascino ma il dover stare bloccata in casa a causa del brutto tempo mi rende alquanto irritabile..

Clio 10-12-2012 00.13.01

Avete ragione, Milady... La neve ha imbiancato anche il giardino sotto il mio balcone. Devo dire che questo manto bianco mi riempie sempre di serenità.
La città ha un aspetto etereo e magico in questi giorni.

Una felice serata e limpida notte a tutti gli abitanti di Camelot...

Talia 10-12-2012 00.22.44

Buona sera, care dame...
da questa parte del castello non è nevicato... non ancora, almeno... ma fa freddo, molto freddo!
Ed in questa gelida serata invernale, gettando un occhio al cielo incredibilmente terso e stellato, lady Talia vi porge il suo saluto.

Buonanotte Camelot!

elisabeth 10-12-2012 08.28.58

Buondi' Camelot.....una visita piu' lunga dall'ospedale dei folletti, mi ha tenuta lontana.....anche da loro nel profondo Sud ha nevivato.......abbiamo visto fioccare la neve.......e quindi ritornare a Camelot non e' stato facile, mettere le catene alla scopa, sono una schiappa........

Ho visto le vostre stupende colazioni e i bei racconti di Sir Guisgard......e allora mi sono detta che infondo almeno qui..tutto va alla grande

Auguro a tutti una buona e fredda giornata

Lady Elisabeth

Hastatus77 10-12-2012 12.54.55

Le temperature qui sono gelide!
Sabato notte, la mia macchina segnava un bel -10°... brrrrr... freddo!

Isotta88 10-12-2012 14.56.42

Dove sono io,le strade sono interamente coperte di ghiaccio...ed è FREDDO!! :sad_cry_me:

Guisgard 10-12-2012 16.03.12

Andrea Cappellano, il più grande filosofo dell'amore nella sua forma più assoluta, l'Amor Cortese, nel suo immortale "De Amore" (scritto sotto dettatura divina, proprio ad opera di messer Amore) racconta che la più alta forma di conquista fra due amanti è il dialogo.
“Attraverso esso, infatti, sono le due anime che si parlano, annullando i limiti e le debolezze dell'umana condizione”, spiega il Cappellano.
Molti hanno ritenuto il De Amore solo un piccolo libello atto ad intrattenere le nobili corti medioevali.
Ma il grande amore fra Pietro Abelardo ed Eloisa, che sembra ricalcare alla perfezione ogni aspetto dell'Amor Cortese, ha dimostrato che la realtà e la vita possono superare ed oscurare i sogni e i versi di qualsiasi poeta o narratore.
Ed un'altra celebre coppia di innamorati, anch'essa realmente esistita, Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, con la propria vicende incarna alla perfezione i canoni del vero amore.
E proprio Francesca racconta al sommo poeta che, anche nel peccato e nella dannazione, Dio Onnipotente non Ha voluto separare i due amanti.
Perchè l'amore che lega due anime non può mai spezzarsi.

E sempre Francesca, nel tentativo di spiegare a Dante Ciò che non è di questo mondo, recita:

“Amor, ch'a nullo amato amar perdona...”

Ossia, chi è amato e non risponde a questo amore, amaramente sarà perdonato da Amore.
Chi è amato non può a sua volta non amare.
http://2.bp.blogspot.com/-46mjeNmaKA...-Francesca.jpg

Buon pomeriggio, Camelot :smile:

Talia 10-12-2012 18.44.31

sir Guisgard, mio signore...
queste vostre dolci parole, le storie che avete ricordato ed i versi citati sono come un caldo raggio di sole in questa giornata invernale altrimenti fredda e buia...
E, giusto per chiosare le vostre meravigliose parole, vorrei ricordarvi quel famoso sonetto 116, in cui il poeta diceva...
"...se questo è errore e mi sarà provato..."
...e voi sapete come concludeva.


lady Elisabeth...
vi abbraccio, mi siete mancata a quelle colazioni!
Ed un bacio ai vostri folletti nell'ospedale!


Camelot...
buona sera!

Clio 10-12-2012 18.57.21

Buon pomeriggio a tutti voi...
Questa fredda mattina, giunta al tempio del sapere, dove la mia maestra mi attendeva, ho trovato uno spettacolo splendido.
Il porticato e l'inaccessibile giardino erano accarezzati da un candido mantello. Impossibile passare indifferenti davanti a uno scenario tanto suggestivo, per quanto il vento freddo dominasse nello spazioso chiostro.

Ma poi, fattasi sera, sono tornata in questo splendido giardino, e vedo, non solo che il gelo ha raggiunto tutta Camelot, ma anche che vi sono molti modi per scongiurarlo.

Ser Guisgard ci avete donato anche oggi uno splendido racconto.
Ma in realtà tre: il De Amore, Abelardo ed Eloisa, Paolo e Francesca... Anche se il vero protagonista è sempre lui, Messer Amore...

Vi ringrazio anche questa volta per questi pensieri...:smile:

Daniel 10-12-2012 21.44.57

Buona Sera :)

brianna85 10-12-2012 22.15.28

Buona sera a voi. :)

Cheyenne 11-12-2012 00.09.18

É appena scoccata la mezzanotte qui a Camelot.
Il cielo terso di nubi promette neve...chi sarà così temerario da affrontare il freddo, stringendosi nel proprio mantello, ed uscire per le vie che a poco a poco si animano?
Io per questa sera passo, preferisco la compagnia di un buon libro e del fuoco scoppiettante nel camino....e quindi auguro a tutti voi, dame e messeri, una buonanotte!

Parsifal25 11-12-2012 11.59.58

Buongiorno a voi gentil dame e cavalieri......spero che la giornata sia colma di gioia e felicità.

Taliesin 11-12-2012 12.20.29

Immerso in un vortice di parole e di anime in disuso, tra le foschie dei ricordi fanciulli ed i muschi di montagna, anche quest'anno, Lui discende il lungo sentiero costeggiando i comignoli fumanti di odori nauseabondi e le opache coscenze di un popolo moderno che vive senza attese, immerso nella sua bizzarra civiltà che sembra potere fare a meno della Sua venuta...

L'ho incontrato in mezzo ai miei boschi che trasudano di cortecce di brina mattutina, curvo e carico di anni ma con l'entusiasmo e gli occhi grandi di un bambino; si è seduto sulla roccia che delimita il confine degli uomini e con gli occhi arrossati di malinconia mi ha chiesto: "...dimmi, tu che provieni dal mio mondo, è vero che gli Uomini sono così cambiati da non riconoscermi....?"

Io, misero tra le lacrime ancestrali di una divinità cosmica, gli ho sussurato dolcemente: "...non avere timore, mio vecchio amico...riposa, ora sei qui con me..."

A proposito, giovani viandanti, il suo nome era Natale...

Taliesin, il bardo

Guisgard 11-12-2012 15.37.21

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 51090)
sir Guisgard, mio signore...
queste vostre dolci parole, le storie che avete ricordato ed i versi citati sono come un caldo raggio di sole in questa giornata invernale altrimenti fredda e buia...
E, giusto per chiosare le vostre meravigliose parole, vorrei ricordarvi quel famoso sonetto 116, in cui il poeta diceva...
"...se questo è errore e mi sarà provato..."
...e voi sapete come concludeva.

Protesilao, narra Omero, fu il primo dei greci a morire sul suolo troiano.
Gli dei però, commossi, gli concessero la grazia di passare un'ultima notte con la sua amata moglie Laodamia.
Questa però, abile scultrice, invece di una sola notte, chiese al marito l'eternità.
Così, invece di amarsi per l'ultima volta, Protesilao si prestò come modello e Laodamia forgiò con la creta una statua del tutto simile a suo marito.
Giunta l'alba, Protesialo tornò nell'Aldilà e Laodamia si chiuse nella sua stanza, stringendo fra le sue braccia, nel loro letto nuziale, la statua con le fattezze di lui.
E quando suo padre, preoccupato per la solitudine di sua figlia, gettò la statua di Protesilao nel fuoco, Laodamia, nel vederla bruciare sussurrò:
“Non ti vedrò morire di nuovo, amore mio, senza seguirti stavolta...”
E si gettò tra le fiamme, stringendo la statua del suo amato.
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._Santomasi.jpg

Mia signora, i versi che avete citato e che mi avete chiesto di completare, mi hanno fatto ricordare la bellissima storia di Protesilao e Laodamia, dove il loro amore assume le fattezze dell'eternità.
Allora, citando quel poeta da voi sussurrato, dirò...

“Amore non soggiace al Tempo...”

e ancora...

“Amore non muta in brevi ore e settimane, ma impavido resiste fino al giorno del giudizio...”

e...

“Se questo è errore, e sarà contro me provato, allora io non ho mai scritto, e nessuno mai amato.”





Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 51093)

Ser Guisgard ci avete donato anche oggi uno splendido racconto.
Ma in realtà tre: il De Amore, Abelardo ed Eloisa, Paolo e Francesca... Anche se il vero protagonista è sempre lui, Messer Amore...


Avete ragione, milady.
In ogni storia o leggenda è sempre Amore l'assoluto protagonista.
Ed io posso ben dirlo, essendo il suo campione, il suo alfiere ed il suo servitore.


Salute, Camelot.
Il tuo Primo Cavaliere è giunto :smile:

Taliesin 11-12-2012 21.07.00

...ma il frastuono delle macchine a vapore lo destò il suo sonno inquieto e quando si accorse di camminare in un giardino dei futili saluti non rimase ad ascoltare il fragore delle ugole ed il chiasso degli elementi. ...raccolse il suo pesante fardello, scosse il capo e mi sorrise amaramente tornando là da dove era venuto...oltre il paese delle brume, oltre le stelle, dentro un vascello di colori, cullati da uno specchio d'acqua calma che lo conduceva oltre la sua placida notte....

Addio Natale...

Taliesin, il bardo

brianna85 11-12-2012 21.28.49

Dolce notte baciata da una candida luna riflessa su limpide acque del lago auguro a voi di camelot buona serata...

elisabeth 12-12-2012 09.19.01

Mio buon Bardo, tra i futili saluti il Natale non era solo, c'era chi lo ascoltava ripensando alle calde emozioni che ancora il suo spirito porta tra la povera gente, e non il denaro che rende poveri.......ma la mancanza di spirito.....sta forse sparendo ?.....No, tra urla insensate e risa sguiate....la forza del Natale e' molto piu' forte, io lo so...perche' ancora lo attendo e come ogni volta da tante volte.......Il Natale sa' che ha un posto caldo dove ritrovarsi e gioire del vero Amore.......

Grazie Taliesin, le macchine moderne non hanno ucciso nulla, e' l'uomo che stupidamente ha pensato di poter fare a meno dello Spirito del Natale.....

Taliesin 12-12-2012 12.50.21

...ed è per queste vostre parole bagnate dal sapere lontano di un'emozione mai assopita che quel vecchio sornione, si è soffermato sul vostro orizzonte, Elisabetta, e sorridendovi ha invertito il timonme della sua barca per approdare in quel porto che vi somiglia tanto, dove ancora una volta verrà riconosciuto....ecco....solo allora sarà Natale.

Grazie a voi per avere intravisto Altrove quello che le nebbie degli occhi e del cuore di molti impediscono di vedere.

Taliesin, il bardo

Cheyenne 12-12-2012 13.51.38

Terminate le mie faccende mattutine direi che é giunto il momento di pranzare. Auguro a tutti dunque un Buon Appetito!

Isotta88 12-12-2012 15.14.34

Salve a tutti!per fortuna la neve non c'è più almeno dove sono io, così posso passeggiare nei bei giardini della città anche se fa un pò freddino...
Ser Guisgard quando scrivete di Messer Amore mi si scalda il cuore, non solo per le temperature polari ma, soprattutto, perchè come chiunque altro cerco l'Amore e sono innamorata dei versi che descrivono l'amore tra Paolo e Francesca o, come suggerisce il mio nome, quello tra Tristano e Isotta o ancora Ginevra e Lancillotto...

Buon pomeriggio a tutti!:smile_wub:

Guisgard 12-12-2012 16.04.58

Madamigella Isotta, vi ringrazio, ma è facile scrivere di messer Amore.
In verità è molto più profondo comprenderne il valore e voi, come ben si vede, avete tale dono.
Si narra che Elena incontrò Lancillotto in un bosco.
Vi era andata in seguito ad un sogno, nel quale aveva visto un bellissimo e misterioso cavaliere giunto a rapirla.
La ragazza raccontò al Primo Cavaliere di quel sogno e lui le parlò della favolosa corte di Artù.
Damigella, sono certo che messer Amore presto vi mostrerà le sue meraviglie ;)

Buon pomeriggio, Camelot :smile:

Taliesin 12-12-2012 16.12.38

Se non fosse stato per quei menestrelli, trovatori, bardi e cantastorie che affollavano un tempo cupo ed ostile idealizzato nello momento stesso in cui i loro calzari consunti capestavano il trascorerre degli eventi, nessuna cronaca di Amore Cortese sarebbe giunta alle vostre delicate orecchie ed al vostro cuore sognante Milady Isotta88...

La loro natura di artisti girovaghi e solitari dai cuori pesanti come macigni, li rendeva spiriti liberi senza patria e senza bandiera e spesso, per una loro rima o una loro canzone erano banditi dalle corti o dalle piazze delle città, poichè dietro alle loro idealizzazioni di vita, vi era nasconto la verità del loro tempo, una verità scomoda che non doveva essere svelata...

Dunque, Milady che portate il nome delle due fanciulle in cui il bianco Amore era intriso nei cuori e nelle bianche mani, sappiate che i sospiri di corte, di salotto o racchiusi negli interminabili libri ad ore, erano solamente un modo per sfuggire ad un destino beffardo e crudele che era stato scrittoa da qualcun'altro....

Questo, il Signore del cielo e della terra mi sia testimone, non vi distolga mai dall'inseguire, attraverso quelle pagine, i vostri sogni.

Del resto, anche questa realtà virtaule, che oggi gli uomioni del commercio hanno chiamato Camelot, non è forse un libro ad ore?

Taliesin, il bardo

Cheyenne 13-12-2012 16.37.08

Dopo un'intensa giornata di studio é finalmente arrivato il momento di riposare accanto ad un bel camino acceso...in attesa della neve. E voi come state passando questo grigio pomeriggio??

Guisgard 13-12-2012 16.37.50

Ulisse sognava il suo ritorno ogni notte.
Ne era ossessionato.
Sognava Itaca.
Ma cosa era Itaca?
Cosa rappresentava?
Un regno?
Una corona?
No, non era questo che cercava Ulisse.
Alcinoo gli aveva offerto un regno.
E con esso la mano di sua figlia Nausicaa.
Allora cosa cercava Ulisse?
La sicurezza di una reggia?
No, Circe gli aveva offerto ben altro, come l'immortalità.
Allora una donna? Questo cercava Ulisse?
No, se così fosse sarebbe rimasto tra le braccia della bellissima Calipso.
Allora cosa simboleggiava Itaca?
Itaca rappresentava tutti i sogni di Ulisse.
E quei sogni avevano un unico nome, quello di sua moglie Penelope.
Nei versi dell'Odissea, tra i soprusi dei Proci, le speranze di Telemaco, il lamento dei servi fedeli al re e l'attesa di Penelope, è possibile scorgere un'ombra che silenziosa appare tra gli affreschi e le colonne del palazzo di Ulisse.
Omero narra fosse Atena, che benevola proteggerà il ritorno di Ulisse e sosterrà le pene di Penelope.
Ma forse non era Atena quell'ombra.
Forse era qualcun altro che, ammansendo il Tempo e annullando le distanze infinite, ha vegliato su Ulisse e Penelope, facendoli infine ricongiungere...
http://fe.fondazionezeri.unibo.it/fo...9600/69466.jpg

Il poeta Peire Vidal, che ben sapeva come la realtà sia l'unico modello per la poesia, scrive:

“La distanza e i giorni (ossia il Tempo) sono al servizio dell'amore.”

Buon pomeriggio, Camelot :smile:



Citazione:

Originalmente inviato da Cheyenne (Messaggio 51183)
Dopo un'intensa giornata di studio é finalmente arrivato il momento di riposare accanto ad un bel camino acceso...in attesa della neve. E voi come state passando questo grigio pomeriggio??

Salute a voi, milady!
Il mio pomeriggio?
A ringraziare la neve... ;)

Isotta88 15-12-2012 21.55.44

Avete ragione Ser Taliesin, se non fosse stato per i cantastorie, bardi, trovatori e menestrelli nulla sarebbe giunto fino a noi e questo è un motivo in più per custodire tutto ciò che ci è giunto gelosamente, visto che per tramandare tutto questo sapere hanno rischiato la loro vita; per quanto concerne il concetto di Amore, credo che al giorno d'oggi siamo innamorati dell'Amore stesso piuttosto che in quello che cerchiamo in qualcuno,almeno così la penso io ed è questo tipo di "amore"che non mi stancherò mai di cercare e non tanto l'amore di qualcuno verso cui, noi fanciulle, riponiamo troppe aspettative e illusioni e vediamo il principe azzurro sul bianco destriero in ognuno ne abbia l'apparenza e troppo spesso al giorno d'oggi si confonde un sentimento con l'Amore vero, perchè si sa che l'amore ha molte sfaccettature e si pronunciano parole di cui non si conosce il significato,visto che viviamo in una società che conosce il prezzo di tutto e valore di nulla come scrisse O.W.,ma vengono dette per dare una prova, un barlume di certezza;se le persone credessero nei veri valori senza confonderne il significato non sarebbero necessarie le prove.

Taliesin 17-12-2012 13.45.27

...era la risposta che un vecchio cantastorie come me voleva attendere, da una giovane fanciulla che attraverso la scelta della sua icona virtuale non poteva assumere altra sembiansa reale, ovvero: uno sguardo innamorato dell'Amore, gelosamente custodito e difeso dal una spada impugnata per accoglierlo e difenderlo.
Grazie per questa vostra divagazione, che "altri" definirebbero fuori tema.

Ma l'Amore può essere "fuori tema"?

Taliesin, il bardo

Isotta88 17-12-2012 14.05.40

Sì in effetti avevo paura che la mia risposta fosse fuori tema,ma volevo esprimere il mio pensiero...quindi chiedo scusa per questa divagazione... :smile_wub:

Cheyenne 18-12-2012 00.10.54

La fresca brazza carezza la pelle e sosta lievemente i capelli, illuminati da una pallida luna invernale. Le fronde sussurrano dolci parole che cullano i sonni dei cittadini e degli avventori che alloggiano nella magica Camelot.

Altea 18-12-2012 06.48.59

Una buona giornata a tutti voi..io mi appresto ad..andare a scuola :smile:

Talia 19-12-2012 17.42.17

Buon pomeriggio, miei adorati! :smile_lol:

Altea, mia cara...
ma che gioia ritrovarvi nel Giardino! Mi ero preoccupata non vedendovi più! :smile:

Altea 19-12-2012 17.49.38

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 51314)
Buon pomeriggio, miei adorati! :smile_lol:

Altea, mia cara...
ma che gioia ritrovarvi nel Giardino! Mi ero preoccupata non vedendovi più! :smile:

Davvero milady, e perchè mai? Una dama...è sempre impegnata come dico sempre io..:smile:

elisabeth 19-12-2012 17.51.15

Buon pomeriggio....mie buone dame...allora questo non e' il giardino dei saluti...ma delle dame impegnate..in cosa mie dilette ?

Altea 19-12-2012 17.52.19

Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 51317)
Buon pomeriggio....mie buone dame...allora questo non e' il giardino dei saluti...ma delle dame impegnate..in cosa mie dilette ?

eh cara mia elisabeth...potrei fare un papiro..e vi annoierei...lavoro..scuola...bambini...leggere.... e mille altre cose.

Guisgard 19-12-2012 17.56.00

Salute a tutti voi :smile:
Eh, ma mica solo le dame sono impegnate qui a Camelot!
Io sono alle prese con i miei cadetti per insegnare loro ad accoppare draghi e stanare orchi, mentre il buon sir Hastatus è impegnato ad addobbare il palazzo reale per le festività ormai prossime (qualcuno doveva pensarci, abbiamo tirato di spada per decidere e lui ha perso :laughing_lol1:)!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.47.56.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License