Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

elisabeth 12-09-2014 17.38.15

Ecco che il Primo Cavaliere ...mi trova un ruolo importante....visto che con gli enigmi sono una schiappa....con la magia.....sono un portento...quindi ...le due Dame avranno da me l'aiuto necessario e se la magia Vi sconfiggerà caro Sir Guisgard.........mi spiace per Voi..siete stato voi stesso a darci una dritta.....

Altea 12-09-2014 17.41.15

Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 65291)
Ecco che il Primo Cavaliere ...mi trova un ruolo importante....visto che con gli enigmi sono una schiappa....con la magia.....sono un portento...quindi ...le due Dame avranno da me l'aiuto necessario e se la magia Vi sconfiggerà caro Sir Guisgard.........mi spiace per Voi..siete stato voi stesso a darci una dritta.....

In pratica ha svelato il suo punto debole...:D

Clio 12-09-2014 17.45.11

Mie care dame, ottima osservazione! :smile_lol:

Guisgard 12-09-2014 18.09.18

E' proprio vero... chi dice donna, dice danno... :neutral_doh:
E sia, vorrà dire che ricorrerò al caro vecchio mercato delle schiave per rifare il look al mio gineceo con nuove ancelle (assicurandomi che non abbiano la passione nè per gli enigmi, nè per la magia!)... :rolleyes:

Altea 12-09-2014 18.10.47

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 65294)
E' proprio vero... chi dice donna, dice danno... :neutral_doh:
E sia, vorrà dire che ricorrerò al caro vecchio mercato delle schiave per rifare il look al mio gineceo con nuove ancelle (assicurandomi che non abbiano la passione nè per gli enigmi, nè per la magia!)... :rolleyes:

sir...dimenticate una donna non svela mai i suoi segreti ;)

elisabeth 12-09-2014 18.21.42

Lady Altea e Lady Clio......ma il Primo cavaliere non conosce la magia femminile.........mio Caro Sir Guisgard..tutto un'altro mondo...fidatevi....

Guisgard 07-10-2014 17.41.35

La ridente cittadina di Arzies, verso i confini settentrionali di Capomazda, fu scelta come luogo in cui erigere quella che ancora oggi è ritenuta la più grande statua raffigurante la Vergine Maria.
La Madonna appare riprodotta con le braccia aperte e nell'atto di schiacciare il serpente sotto il suo calcagno.
Posta in una vasto spiazzo scavato alle pendici dei monti e racchiuso da un muro circolare in opera mista, una particolare tecnica di costruzione, la monumentale statua fu consacrata davanti all'Arciduca Ardea detto il Cattolico ed affidata poi ai frati cappuccini.
La solenne cerimonia vide anche l'incoronazione della statua con una preziosa corona d'oro massiccio, ornata da innumerevoli gemme preziose.
La mistica celebrazione intendeva proclamare la Santa Vergine come protettrice del ducato di Capomazda.
E da quel momento nessun Arciduca sarebbe stato più incoronato.
Infatti da quel giorno i signori di Capomazda adotteranno come simbolo del loro potere l'Anello Aureo, un cerchio di ferro, borchiato da chiodi d'oro alternati a pietre preziose ciascuna di un colore differente.
Secondo la tradizione la preziosa corona portata fino a quel momento dai duchi Taddei venne poi conservata accanto alla statua della Madonna, nella cappella absidata che la ospitava.
Qui compaiono tre grandi mosaici:

Il primo raffigura il serpente che tenta Adamo ed Eva.
http://eurocles.com/arpoma/mini-moy....%20Belgium.jpg

Il secondo Giona nel ventre della balena.
https://lh5.googleusercontent.com/-k...400/balena.jpg

Il terzo Daniele nella fossa dei leoni.
http://www.galleriabenucci.it/galler...rsa%201640.jpg

Questi mosaici hanno tutti una cosa in comune.
Tutti tranne uno che dunque fra essi è l'intruso.
E proprio dietro il mosaico intruso è custodita l'antica corona portata per secoli dai nobili Taddei.

Voi, dame e cavalieri di Camelot, siete in grado di riconoscere qual'è il mosaico intruso e perchè, svelando così dov'è nascosta l'antica corona degli Arciduchi?

Altea 07-10-2014 17.56.00

Interessante storia...e ora sappiamo qualcosa in più sulla tradizione capomazdese.

Io avrei pensato a due soluzioni..l'intruso è la raffigurazione di "Adamo ed Eva" poichè gli ultimi due sono ambientati in Babilonia o Mesopotamia..e poi vi è il perdono sia per Giona (p.s.....sir, la storia di Giona me la ha narrata ora una bimba ;)) sia per Daniele.:rolleyes::neutral_doh:

Guisgard 07-10-2014 18.06.01

Milady, in verità il vostro ragionamento è un po' troppo complicato.
E poi, il perdono, è presente anche nella vicenda di Adamo ed Eva, quando Dio promette la Venuta del Salvatore per riscattare il genere umano dal Peccato.
Quanto all'ambientazione, gli studiosi ritengono che il Giardino dell'Eden si trovasse proprio in Mesopotamia, dove la stessa Bibbia ci dice sia nata la Civiltà (cosa che la storia ha da sempre confermato).
Dunque, ahimè, avete sbagliato, milady :neutral_doh:
PS: quella bimba è in gamba ;)

Altea 07-10-2014 18.12.10

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 65845)
Milady, in verità il vostro ragionamento è un po' troppo complicato.
E poi, il perdono, è presente anche nella vicenda di Adamo ed Eva, quando Dio promette la Venuta del Salvatore per riscattare il genere umano dal Peccato.
Quanto all'ambientazione, gli studiosi ritengono che il Giardino dell'Eden si trovasse proprio in Mesopotamia, dove la stessa Bibbia ci dice sia nata la Civiltà (cosa che la storia ha da sempre confermato).
Dunque, ahimè, avete sbagliato, milady :neutral_doh:
PS: quella bimba è in gamba ;)

Sto iniziando a temere per la mia chioma bionda :laughing_lol1::laughing_lol1:

P.S. Si..è in gamba quella bimba..sa la storia a memoria ;).


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01.46.29.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License