Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Il giardino dei saluti... (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=184)

Altea 01-05-2013 12.41.25

Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 54487)
Buongiorno Camelot.......a tutti coloro che oggi sono a lavoro.....pazienza....c'e' anche il sole ?.....


Milady Elisasabeth,
soprattutto è la Festa di coloro che oggi sono al lavoro..mi riportate alla mente mia mamma, che lavorava a volte pure il Natale.

Buongiorno Camelot...si vi è un magnifico Sole, ma io oggi ho deciso di lavorare come sempre anche in casa :smile:

elisabeth 01-05-2013 20.42.30

Mia cara Lady Altea......avete ragione oggi e' la festa di chi anora ha il lavoro.......;).......Si...qui c'era tanto sole...e la genete era visibilmente arrossata.......:confused2:...beati loro.......comunque...quello che ho fatto e's stato meglio dell'abbronzatura.......;)

Taliesin 01-05-2013 21.42.15

"...Secondo l'ordine ricevuto, Giuseppe portò la bambina nella propria casa e subito se ne partì per dei lavori che lo attendevano fuori dalla Giudea...
Rimase lontano quattro anni..."

tratto da: il Protovangelo di Giacomo detto il minore

Taliesin, il Bardo

Altea 02-05-2013 17.22.29

Un buon pomeriggio a questa assonnata Camelot...sarà per il cielo di nuovo cupo? :smile:

Allora lo coloro io di sgargianti colori....;)

http://i39.tinypic.com/24yo8ys.jpg

Taliesin 08-05-2013 13.34.10

Parlando del naufragio della London Valour
Fabrizio De Andrè - Rimini 1978

La mattina del 9 aprile 1970 la London Valour era alla fonda, posizionata circa 1.300 metri a sud della testata di levante della diga foranea Duca di Galliera. Il Comandante della nave aveva ordinato lo smontaggio dei propulsori poiché dovevano essere revisionati integralmente una volta entrati in bacino con l'ausilio dei rimorchiatori (per questo motivo la nave non riuscì a manovrare per evitare la collisione con la diga foranea). Improvvisamente sulla città si abbatté una libecciata di enorme violenza; verso le 14:30, per via del fortissimo vento, l'ancora della nave cominciò a perdere la presa sul fondo marino, cosa che portò la nave ad un pericolosissimo avvicinamento alla barriera frangiflutti, e che finì poi per farla sbattere violentemente contro gli scogli posti a protezione della stessa barriera.
L'incidente apparve subito grave, tanto che sul posto arrivarono immediatamente rimorchiatori, ormeggiatori, motovedette della Capitaneria di Porto, e dei Carabinieri, nonché alcune imbarcazioni con civili a bordo i quali coraggiosamente tentarono di prestare soccorso. Le condizioni proibitive del mare, tuttavia, non permisero di avvicinarsi alla scogliera: le onde erano infatti alte oltre 4 metri e le raffiche del vento di libeccio raggiunsero i 100 chilometri orari.
Migliaia di genovesi assistettero impotenti alla tragedia che si consumò sotto i loro occhi. La poppa della nave si schiantò contro gli scogli; alle 14:45 si riuscì a stendere tra la diga ed il ponte della nave una doppia cima di nylon sulla quale si pensava di far scorrere una carrucola munita di imbragature, cercando di allestire un cosiddetto andirivieni. In questo modo si voleva infatti tentare di trarre in salvo i membri dell'equipaggio.
Poco dopo la messa in opera dell'andirivieni, la nave si spezzò in due tronconi; l'equipaggio, composto in gran parte da marinai filippini si ritrovò così diviso in due gruppi. Il rudimentale accorgimento dell'andirivieni, creduto sulle prime efficace, si rivelò invece deleterio: la cima di nylon infatti, a causa dei movimenti della nave colpita dalle onde, cominciò a rilassarsi per poi tendersi, sbalzando così in aria i naufraghi, che finirono con lo sfracellarsi sugli scogli.
Ancor più tragica fu la fine di Dorothy e di suo marito Edward Muir, comandante della nave. La donna infatti venne sbalzata in acqua; il marito, che aveva assistito alla tragedia, rifiutò gli aiuti, e dopo aver indossato il giubbetto di salvataggio si lanciò in mare, nel tentativo sconsiderato e ormai inutile di salvare la consorte, finendo col perire anche lui. Insieme a loro moriranno anche il radiotelegrafista Eric Hill, sua moglie, e sedici uomini dell'equipaggio.
L'intervento di soccorso compiuto dalla motovedetta CP 233 della Capitaneria di Genova, l'unica a raggiungere lo scafo, fu una delle operazioni di soccorso più difficili mai condotte dalle Capitanerie di Porto. Il tenente di vascello Giuseppe Telmon e i suoi sette uomini furono poi insigniti, per il loro gesto eroico con la Medaglia al valore di Marina, d'oro per il comandante, d'argento per l'equipaggio. Questi uomini misero infatti in grave pericolo la propria vita, riuscendo a portare in salvo ben 26 persone.
Non venne dimenticato neanche il comportamento eroico del comandante del dipartimento aereo dei Vigili del Fuoco di Genova, il capitano Rinaldo Enrico, il quale, incurante di ogni pericolo ed a rischio della propria vita, si levò in volo con un elicotteroAB 47 G[1][2][3][4][5] "libellula" per lanciare salvagenti ai naufraghi. Questi tuttavia, per via del combustibile riversatosi in mare, ebbero gravi problemi a raggiungere le ciambelle, e molti di loro non ci riuscirono. Il comandante Rinaldo Enrico perì non molto tempo dopo durante un'esercitazione. Nel luglio del 1975 gli fu conferita la medaglia d'oro al valor civile[6], e la cittadinanza volle ricordare il suo impegno apponendo una targa di ringraziamento in dialetto genovese nel borgo marinaro di Vernazzola (quartiere Sturla di Genova).
Da ricordare anche l'impegno offerto dal Corpo Piloti del porto di Genova: il pilota Cap. Giovanni Santagata, a bordo della Pilotina TETI, coordinò i soccorsi verso la London Valour, salvando 5 naufraghi. Per quella impresa al Capitano Giovanni Santagata venne concessa la medaglia d'argento di Benemerenza Marinara.
Anche la compagnia armatrice della nave, la London & Overseas Freighters, riconobbe l'eroismo dei Vigili del Fuoco di Genova e di tutti coloro che parteciparono al salvataggio dell'equipaggio, affermando con gratitudine che senza lo sforzo dei genovesi il bilancio sarebbe risultato molto più grave.[7]
Riguardo alla dinamica del naufragio e alle modalità che hanno portato alla morte del Capitano Muir vi sono ricostruzioni differenti, tra cui quella del comandante Carlo Gatti, presidente della Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli, che ebbe conoscenza diretta dei fatti e fu poi incaricato del traino del relitto verso il mare aperto. Nella cronaca del commissario Gatti non si fa menzione di quanto accaduto al Capt Muir, ma si sostiene che questi, dopo aver assistito alla morte della moglie, abbia sventolato la bandiera del Regno Unito per onorare il tragico evento, e sia poi perito a causa delle enormi ondate che spazzarono il tratto di ponte su cui si trovava, insieme ad altri membri dell'equipaggio. Testimoni riportarono di aver visto il capitano Muir seriamente ferito a una gamba, prima di essere inghiottito dalle onde.
Le successive indagini appurarono le gravi responsabilità del capitano Muir, il quale non si avvide in tempo del variare delle condizioni meteorologiche, né avvisò l'equipaggio del fatto che l'avviamento dei motori della nave, per motivi tecnici, richiedeva in quel periodo un tempo decisamente superiore al normale.[8]
La nave finì incagliata e semi-affondata; soltanto la parte superiore delle sovrastrutture sporgeva ancora dalla superficie. Circa un anno dopo la tragedia, il relitto venne trascinato via da due rimorchiatori, uno dei quali al comando dal Cap. Carlo Gatti. Lo scopo era di farlo affondare nella fossa delle Baleari, un fondale di 3500 m di profondità, scelto appositamente dalle autorità per evitare pericoli per la navigazione e problemi di inquinamento.[8] Tuttavia lo scafo, per le sue cattive condizioni, affondò a sole 90 miglia al largo di Genova; giace adesso a 2600 m di profondità.
La ruota del timone della nave, recuperata, fu donata all'Ospedale San Martino, che aveva curato i naufraghi superstiti; la campana della nave è invece conservata presso la chiesa anglicana della Church of the Holy Ghost di Genova.

tratto da: wikipedia

Taliesin, il Bardo

I marinai foglie di coca digeriscono in coperta
Il capitano ha un amore al collo venuto apposta dall'Inghilterra
Il pasticciere di via Roma sta scendendo le scale
ogni dozzina di gradini trova un mano da pestare
ha una frusta giocattolo sotto l'abito da té

E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto

E le ancore hanno perduto la scommessa e gli artigli
i marinai uova di gabbiano piovono dagli scogli
Il poeta metodista ha spine di rosa nelle zampe
per fare pace con gli applausi per sentirsi più distante
la sua stella si è oscurata da quando ha vinto la gara di sollevamento pesi

E con uno schiocco di lingua parte il cavo dalla riva
ruba l'amore del capitano attorcigliandole la vita
Il macellaio mani di seta si è dato un nome da battaglia
tiene fasciato dentro il frigo nove mascelle antiguerriglia
ha un grembiule antiproiettile tra il Giornale e il gilè

E il pasticciere e il poeta e il paralitico e la sua coperta
si ritrovano sul molo con sorrisi da cruciverba
a sorseggiarsi il capitano che si sparava negli occhi
e il pomeriggio a dimenticarlo con le sue pipe e i suoi scacchi
e si fiutarono compatti nei sottintesi e nelle azioni
contro ogni sorta di naufragi e di altre rivoluzioni
e il macellaio mani di seta distribuì le munizioni

Clio 08-05-2013 15.24.26

Un rapido saluto a tutti voi...
Quanta pace tra queste vie, un toccasana per la vita caotica e frettolosa che si respira lontano da queste mura...

Taliesin 08-05-2013 16.18.45

Giovane Clio,
è una pace solo apparente che si annida dietro l'angolo di ogni via lastricata, dove l'evasione del pensiero rischia sempre di essere catturata da coloro che vogliono rubare il libro dei sogni.

Taliesin, il bardo

brianna85 09-05-2013 21.42.43

Buona sera dame e cavalieri chi vuol fare una cavalcata con me?... E al ritorno ci sarà un banchetto maialino arrosto con patate ...

Hastatus77 10-05-2013 12.40.02

Citazione:

Originalmente inviato da brianna85 (Messaggio 54596)
Buona sera dame e cavalieri chi vuol fare una cavalcata con me?... E al ritorno ci sarà un banchetto maialino arrosto con patate ...

:eek: Maialino arrosto con patate?! Io sono già seduto al tavolo. :p :D

Hastatus77 10-05-2013 13.04.59

La mia città quest'anno ospita l'adunata degli alpini!
Mi dicono che la città è straèiena di gente e che ci sia un gran clima festoso... bisognerò farci un salto.

Altea 10-05-2013 14.19.46

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 54607)
La mia città quest'anno ospita l'adunata degli alpini!
Mi dicono che la città è straèiena di gente e che ci sia un gran clima festoso... bisognerò farci un salto.

Ovviamente sir Hastatus :smile:..è d'obbligo dare il benvenuto e festeggiare i nostri Alpini ovunque egli si recano, per tutte le attività di volontariato che pure fanno.

Buon pomeriggio Camelot :smile:

Guisgard 11-05-2013 00.52.18

Citazione:

Originalmente inviato da brianna85 (Messaggio 54596)
Buona sera dame e cavalieri chi vuol fare una cavalcata con me?... E al ritorno ci sarà un banchetto maialino arrosto con patate ...

Si sa, noi "Eroi da Romanzo" ci nutriamo quasi esclusivamente d'amore, ma davanti all'invito per un banchetto si può tranquillamente fare un'eccezione ;)
Anche perchè, il piatto che avete preparato credo sia molto appetitoso, lady Brianna :smile_lol:

Guisgard 13-05-2013 04.14.11

Guardo il pc stanotte...
Guardo le pagine di Camelot come se fossero un foglio bianco da riempire...
Da riempire con qualche pensiero da lasciare come pegno ai sogni...
Già, il monitor...
Il monitor del pc che stanotte mi appare come un ponte...
Come il Ponte Periglioso, che permise a Lancillotto di raggiungere Gorre, “la terra da dove non si torna”...
La terra in cui si trovava Ginevra...
Era un ponte a forma di spada e attraversarlo forse non era diverso da attraversare questa notte...
Cosa hanno in comune un ponte incantato e una notte sognante e malinconica come questa?
Forse che ognuno conduce ad un sogno...
Lancillotto sapeva di trovarvi Ginevra oltre quel ponte...
Ma io cosa troverò dopo questa notte?
Vorrei viaggiare in questa notte dimenticando ogni cosa...
Anche il mio nome, per poi udirlo ancora, come se fosse la prima volta, proprio da Ginevra...
Già, il mio nome...
E forse un nome vale solo quando a pronunciarlo è colei a cui tutto è destinato...

Come un anonimo Lancillotto che stanotte ha lasciato sui muri di Camelot queste parole per la sua Ginevra:

“C'incontrammo oltre il ponte di pietra,
le stelle e le eriche facevano da guardia,
tra le murature vecchie da cui spirava il grano di Maggio.
I campi volavano tutt'intorno a noi come allodole,
mentre Cassiopea, meraviglioso astro della quieta notte, aleggiava sugli accoglienti e brulicanti filari degli oleandri.
Fino a quando l'orizzonte dell'Elsa, avvolto dalla luce, s'irradiava fresco nel bianco vagare della notte, dove ogni stella si spegneva sul deserto tessuto del cielo e l'alba s'estendeva là dove si celerà il Sole.
E noi attraversavamo l'infinito orizzonte delle ardite esistenze senza dimore, che i sogni delle nostre anime avevano intagliato in prezioso avorio.”

Buonanotte, Camelot...
http://www.lib.rochester.edu/camelot/images/abelcor.gif

Altea 13-05-2013 14.39.33

Ricordo benissimo il passaggio di questo racconto quando Lancillotto sfidò quel ponte a forma di spada, e il suo desiderio e il suo sogno fu cosi forte che lo fece riunire a Ginevra...e spero voi abbiate udito il suono della sua voce pronunciare il vostro nome...avete ragione..il proprio nome assume un suono diverso se pronunciato dal nostro Amore, prende la forma dei nostri migliori sogni ma esauditi.
Complimenti sir Guisgard :smile_clap:

E buongiorno Camelot...dopo giorni di pioggia..il sole!!!:smile:

elisabeth 13-05-2013 14.54.34

Buon pomeriggio Camelot.....Sir Guisgard, la notte vi porta cose meravigliose, ricordi di letture rilette un migliaio di volte....che poi alla fine sembrano somigliare alla nostra vita.......spero almeno che per voi sia cosi'.......:smile_clap:

Taliesin 13-05-2013 16.26.41

La retorica non è solo una forma letteraria inventata dagli antichi greci o una moderna rivisitazione di assonanze scontate. In quel passo sul ponte periglioso non v'è retorica, come nel cuore di colui che l'ha riprposto o coloro che lo hanno riletto e reinterpretato, come non può esserci retorica nella poesia immortale o nella musica sempreverde delle rocce e dei ruscelli d'acqua calma...E' vero oggi batte un sole nel cielo di Camelot, grazie a quella notte che ha portato via le nubi fosche della sera.

Taliesin, il Bardo

Melisendra 15-05-2013 02.37.50

Buonanotte, Camelot! :smile:
In punta di piedi sono tornata a immergermi nella tua magica atmosfera... con un po' di fortuna mi fermerò un po' questa volta...:misc_investigate:
un bacio a tutti!

Sì sì... sono ancora viva... anche se ormai mi sarei data per dispersa, tanto è passato dall'ultima volta che sono passata di qui.... :sad_wall::sad_wall::sad_wall::sad_wall:

Emrys 15-05-2013 07.31.06

Bentornata, milady!

Sono felice di sentire nuovamente la vostra presenza in questo giardino.
Ricordo sempre con piacere — è il passatempo di noi vecchi! — le gioiose ed esilaranti scaramucce tra voi e Sir Guisgard!

Bentornata a casa!

Taliesin 15-05-2013 10.40.04

Gentile Melisandra...
Credo che sia la prima volta che in questa bizzarra realtà virtuale le nostre strade si incrocino lungo la via che conduce al Seggio Periglioso, ma tenevo a dirvi, dopo le vostre parole apparse nel Giardino dei Silenzi, che le anime pure e leggere non possono essere dimenticate dall'ineluttabile legge del tempo e degli uomin, poichè i loro scritti, le loro musiche, le loro emozioni e le loro passioni continuano nel ricordo di coloro che sapranno tramandarle, come antiche "chanson de geste" mai assopite.

Bardo Emrys,
dall'alto delle vostre rocce scoscese dove le nebbie si annidano perenni vigilando sulle offuscate coscenze degli uomini, questa Storia voi la conoscete bene.

Taliesin, il Bardo

Melisendra 15-05-2013 11.11.11

Non posso che dirmi lusingata del benvenuto da parte di due dei più saggi rappresentanti di Camelot... Emyrs, condividiamo un pezzetto di storia e ricordo anch'io con piacere le diatribe verbali e i vostri pacati ammonimenti. L'intemperanza dell'età si inchina davanti all'imperturbabile calma di chi ha visto e conosce molte cose. Quanto a voi, Taliesin, il Bardo, sono colpita dalla profondità di quanto dite e faccio con molto piacere la vostra conoscenza. Sperando di poter restare abbastanza per approfondirla.

Un bacio a tutti :smile: vado ad aprire la mia vecchia torre e a far prendere aria alla tappezzeria^^ è ora di rioccupare la mia dimora in Camelot... troppo a lungo l'ho lasciata a se stessa.

Clio 15-05-2013 11.39.34

Buongiorno Camelot,
Da troppo tempo non passeggio nel giardino, e noto che è più bello che mai.

Le parole d'amore che Sir Guisgard scova nelle ronde notturne e condivide con noi sono sempre incantevoli.

Ho notato anche che c'è stato un banchetto... Lady Brianna, sono certa che sia stato tutto squisito..:smile:

Lady Melisendra,
Lieta di conoscervi, è sempre bello tornare a casa, indipendentemente dal tempo trascorso lontano.
I miei omaggi

Un saluto a tutti voi, con l'augurio di passare una splendida giornata.

Hastatus77 15-05-2013 12.31.37

Bentornate signore.. e buona giornata. :smile_wave:

Melisendra 15-05-2013 14.03.28

Il giardino non perde mai il suo fascino e in questa primavera nascente (se il tempo la smettesse di fare le bizze... ma direi che ci siamo quasi!) è più incantevole che mai! Lieta di fare la conoscenza di Lady Clio e mi congratulo con voi che siete rimasti ad animare questo posto di grazia, risate e lieti banchetti... è stato un peccato essermi persa il banchetto di Lady Brianna!:naughty: Un saluto a voi, Sir Hastatus :smile: e anche a Sir Guisgard che sarà di nascosto da qualche parte tra le fronde e suonare la sua ocarina.... ;)

Altea 15-05-2013 14.40.03

Che bellissima sorpresa oggi a Camelot...lady Melisendra è tornata :smile:
Sono molto felice di rivedervi a Camelot.

Buona giornata a tutti :smile:

Melisendra 15-05-2013 17.04.33

Lady Altea sono proprio lieta di rivedervi, ora ho la certezza che qualcuno ha tenuto a bada i cadetti e le ancelle di Sir Guisgard! Come dimenticare quanti danni possono provocare sia gli uni che le altre....:naughty: Ma col vostro pugno di ferro in guanto di velluto sicuramente avete evitato il peggio...:D

Rispondo alla cortese visita di Taliesin il Bardo ai miei giardini privati, un po' arruffati e selvaggi, a dire il vero... non c'è che dire, dovrò trovare dei giardinieri che si arrischino a combattere contro tutta quell'edera rampicante che ha avvolto gli alberi più belli. Nell'impossibilità di mandarvi una missiva -ingorghi tecnici, vedo;)- mi prendo la libertà di scrivere qui che la vostra è stata una visita inattesa, ma proprio per questo molto più gradita... sentitevi libero di passeggiare nei miei giardini privati ogni qual volta lo desideriate, perchè tanto spazio andrebbe sprecato se non ci fosse nessuno a riempirlo con le sua presenza, e se vorrete condividere con me i vostri pensieri, essi troveranno sempre l'attenzione che meritano.

Altea 15-05-2013 17.21.34

Mia cara lady Melisendra..perchè pagare dei giardinieri, quando la vostra edera ingombrante può essere sfoltita o tolta, gratuitamente ovvio...da sir Guisgard e i suoi cadetti..no??:D

Certo..non preoccupatevi ho vigilato bene sui cadetti e le ancelle di sir Guisgard ;)

Guisgard 15-05-2013 20.27.12

Citazione:

Originalmente inviato da Melisendra (Messaggio 54706)
Un saluto a voi, Sir Hastatus :smile: e anche a Sir Guisgard che sarà di nascosto da qualche parte tra le fronde e suonare la sua ocarina.... ;)

Eh, milady, non ero nascosto, ma solo adagiato sotto la vostra torre, intento a suonare la mia fidata ocarina, così da salutare degnamente il vostro ritorno a Camelot (così il buon Emrys, mio maestro, non mi rimprovererà più per via delle nostre scaramucce ;)).
E' un piacere rivedervi tra noi :smile:

Melisendra 16-05-2013 02.11.41

Mi sembrava di udire un sottofondo melodioso... è bello rivedervi, Sir Guisgard :smile: Ah i bei tempi in cui voi davate la caccia ai miei paggi e io rispondevo con catapulte armate di pigne... ammetto che ne sono rimasta sguarnita, quindi non avete da temere! :p

Guisgard 16-05-2013 20.07.36

Sguarnita, milady?
Di cosa?
Di paggi o di pigne? :rolleyes:
Eh, perdonatemi, milady, ma non riesco ad immaginarvi senza armi ed indifesa ;)

elisabeth 16-05-2013 20.53.28

Lady Melisendra....perdonate se sino ad ora non vi ho salutata....alle volte piu' che nei giardini....finisco a stare nel bosco oscuro.....comunque sono felice che siate ritornata .......Camelot e' anche una parte di Voi.....

Melisendra 16-05-2013 21.59.25

Sguarnita sia di paggi sia di pigne, temo, Sir Guisgard.... è una vera disdetta! Le pigne si recuperano senza troppi problemi andando a passeggio nel bosco con un cestino. Per i paggi mi sa che metterò un annuncio nella piazza di Camelot: "Cercasi affidabili, leali, affascinanti, intraprendenti, coraggiosi e instancabili... paggi! Con il pollice verde!! Per le selezioni presentarsi alla torre di Melisendra. Grazie^^" Dite che chiedo troppo? :neutral_think:
Vi ringrazio dell'accoglienza, Lady Elisabeth, se vorrete venire a farmi visita potreste aiutarmi nelle selezioni... accompagneremo l'impresa con un bel corno di sidro! :D

Hastatus77 17-05-2013 12.32.22

Citazione:

Originalmente inviato da Melisendra (Messaggio 54759)
...metterò un annuncio nella piazza di Camelot: "Cercasi affidabili, leali, affascinanti, intraprendenti, coraggiosi e instancabili... paggi! Con il pollice verde!! Per le selezioni ...

La descrizione mi si adattava alla "perfezione" :p, finchè non avete scritto "Con il pollice verde!!". Ho da poco ammazzato un paio di piante nel mio giardino. :sad_cry_me:

elisabeth 17-05-2013 14.03.08

Mia cara Melisendra....sara' un vero piacere, verro' a farvi visita.....e per quanta riguarda le selezioni.....:neutral_think:...devo dirvi che sono severissima......

Taliesin 17-05-2013 14.41.06

Il lugubre e prepotente inverno sembra non voler uscire dal limitare di Dite, e la novella primavera, infante impaurito dai passi incerti, sembra non esserci mia stata a rischiarire la via che conduce alla tua porta...

Intanto, nell'ovattata dimenzione dell'attesa del suo e del tuo ritorno, prendo il mio strumento ed in un vortice di ricordi mai assopiti comincio, ricomincio a cantare...

Taliesin, il Bardo

Il silenzio invade gli spazi,
il tempo scandito da finti sollazzi,
in un mondo ch'è solo ciò che appare,
la cui essenza sfiorisce e scompare.

Istinti d'azione che paiono lumi
ripiegan all'istante in finti barlumi,
le brave convinte e appassionate,
rinchiuse d'acchito in note stonate.

Soffia il vento a suonar le foglie
tese corde di violino i rami,
tamburi risonanti i tronchi rasi

Di lontano odo provenire i fiati,
lievi e soavi dapprima
incalzanti poi
lenti divenire unisono suono

Il riflesso dell'animo mio...

Altea 17-05-2013 15.47.18

Mio caro amico Taliesin
mi auguro che il suono della vostra voce e dei vostri versi faccia prendere coraggio alla Primavera e farla danzare a prepotenti passi.

Buongiorno piovoso Camelot :smile:

Altea 17-05-2013 15.48.51

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 54766)
La descrizione mi si adattava alla "perfezione" :p, finchè non avete scritto "Con il pollice verde!!". Ho da poco ammazzato un paio di piante nel mio giardino. :sad_cry_me:

Ma voi non eravate cosi modesto??Sembra sia a parlare un vostro compagno di Tavola Rotonda...;):D

Guisgard 17-05-2013 17.42.37

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 54766)
La descrizione mi si adattava alla "perfezione" :p, finchè non avete scritto "Con il pollice verde!!". Ho da poco ammazzato un paio di piante nel mio giardino. :sad_cry_me:

Confermo.
Il nostro sir Hastatus vale mille e più paggi messi insieme!
E vi dirò... è anche modesto, poichè è pure un ottimo giardiniere: infatti è lui che sorveglia il mio giardino di margherite quando sono impegnato a salvare dame da qualche orco o da qualche drago :smile_lol:
Ovviamente io ricambio il favore, suggerendogli sempre ottimi affari al mercato delle schiave!
Come quella berbera tutto fuoco che gli feci acquistare per una somma irrisoria ;)

Buon pomeriggio, Camelot :smile:

Altea 17-05-2013 18.00.18

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 54773)
Confermo.
Il nostro sir Hastatus vale mille e più paggi messi insieme!
E vi dirò... è anche modesto, poichè è pure un ottimo giardiniere: infatti è lui che sorveglia il mio giardino di margherite quando sono impegnato a salvare dame da qualche orco o da qualche drago :smile_lol:
Ovviamente io ricambio il favore, suggerendogli sempre ottimi affari al mercato delle schiave!
Come quella berbera tutto fuoco che gli feci acquistare per una somma irrisoria ;)

Buon pomeriggio, Camelot :smile:


Ecco, ho capito perchè sir...da molto non sfogliate più margherite :p
A proposito vi saluta il mio draghetto domestico, ha chiesto quando verrete a trovarci nella nostra torre...mi raccomando..le scale come tutti i normali esseri umani, non occorre che la scaliate ;)

Guisgard 18-05-2013 01.43.14

Eh, milady, ma io sfoglio ogni giorno ed ogni notte la mia amata margherita ;)
Quanto al vostro cortese invito... beh, sapete bene che il Primo Cavaliere non è come tutti i comuni mortali!
Tuttavia non voglio far impressionare il vostro draghetto domestico e dunque userò le scale :smile_lol:
Ah, naturalmente porterò con me i miei cadetti: vi consiglio allora di preparare loro una bella torta, così si dedicheranno a quella e lasceranno in pace il vostro draghetto :confused_whistle2:

Melisendra 18-05-2013 14.56.26

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 54766)
La descrizione mi si adattava alla "perfezione" :p, finchè non avete scritto "Con il pollice verde!!". Ho da poco ammazzato un paio di piante nel mio giardino. :sad_cry_me:

la vostra modestia mi abbaglia... :D purtroppo non ci possono essere due assassini di piante nella mia Torre... io basto e avanzo... potrei far morire anche un cactus con le mie cure, che per quanto amorevoli sembrano portare sempre a tristi esiti. L'edera rampicante è l'unica pianta che riesce a prosperare accanto a me, per questo sempre più sfacciatamente avvolge le mura della torre.

Citazione:

Confermo.
Il nostro sir Hastatus vale mille e più paggi messi insieme!
E vi dirò... è anche modesto, poichè è pure un ottimo giardiniere: infatti è lui che sorveglia il mio giardino di margherite quando sono impegnato a salvare dame da qualche orco o da qualche drago
Ovviamente io ricambio il favore, suggerendogli sempre ottimi affari al mercato delle schiave!
Come quella berbera tutto fuoco che gli feci acquistare per una somma irrisoria
Oh no.... Sir Hastatus! Anche voi ci crollate così... a fare collezione di ancelle come il prode Sir Guisgard??!! :eek:

Taliesin, il vostro canto riempie quest'aria gonfia di attesa di un temporale imminente e una lontana promessa di primavera. Non mi dispiacciono i temporali, fanno bene all'anima e la purificano con i venti improvvisi e il rumore della pioggia battente, ma la carica che si accumula prima dello scoppio lascia un senso di sospensione e di elettricità che talvolta pesa sul cuore. E la mente va in cerca di ricordi impolverati, nascosti in un cassetto. Continuate ad allietarci, caro bardo... da parte mia mi inchino alla vostra arte :smile_clap:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23.27.13.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License