Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Ciclo Bretone (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Personaggi Sir Mordred (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=136)

Morris 05-04-2008 10.19.34

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 830)
E va bene.....mi avete convinto... Miladyes....



Intendevo per il fascino di Mordred, per l'interessamento da parte di Voi due Ladyes......in questo senso... (Adesso mi è più simpatico...grazie a Voi)

llamrei 05-04-2008 10.27.13

è un onore messere ;-)

Morris 05-04-2008 10.59.13

Siete "Speciale" Lady cara!

llamrei 05-04-2008 11.00.34

vabbè dai, ora non allargatevi messere.... ;-)

Morris 05-04-2008 11.07.18

La mia non è adulazione....è la verità Milady

llamrei 04-08-2008 21.29.30

Vorrei integrare il suddetto articolo con quanto trovato in rete, spulciando di qua e di là. ;-) (per la gioia di Ninive, se non sbaglio ;-) )
(tratto dal sito: http://july.fixedreference.org/en/20...ipedia/Mordred)

"The Mordred reference article from the English Wikipedia on 24-Jul-2004"
....

La tradizione si differenzia per il suo rapporto con Arthur, che nelle varie relazioni egli è stato lo zio e anche il padre. Più in dettaglio ci sono tre versioni in merito alla sua parentela:


*Il primo rapporto indica che egli era il figlio di Lot Luwddoc, re del Regno di Gododdin e di sua moglie Ann-Morgause, una sorellastra (da parte materna) di Artù
*Il secondo rapporto indica che egli era il figlio di Artù e di Ann-Morgause poi adottato ed allevato da Lot
*Il terzo è che egli è stato il figlio di Artù e della Fata Morgana, un'altra sorellastra (di parte materna) di Artù e sorella di Ann-Morgause. Morgananon era ancora sposata e il figlio è stato dato in adozione a Ann-Morgause e Lot ed è stato allevato come loro figlio.
...

Inoltre sono stati imputati due o tre matrimoni a Mordred:

*il primo con Guinevak (Gwenhwyvach), una sorella minore di Ginevra (Gwenhwyfar).
*Il secondo con Cwyllog, una principessa di Gwynedd.
*Il terzo con Ginevra, la moglie di Artù e l'amante di Lancillotto.

Alcune fonti danno per certo che è stato sposato con Gwenhwyvach, sorella di Gwenhwyfar. Viene menzionato in alcune fonti che Mordred sia sopravvissuto a Melehan e Melou, suoi figli gemelli, figli di una delle mogli non meglio menzionata. Essi hanno cercato di rivendicare il trono della Gran Bretagna dopo la morte di Artù e di Mordred. Melehan, è stato ucciso da Lancillotto e Melou di Bors

Morris 05-08-2008 15.09.13

Preziosissima aggiunta, Milady!
Grazie tante!

Ninive Shyal 31-10-2008 17.21.40

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 3759)
Vorrei integrare il suddetto articolo con quanto trovato in rete, spulciando di qua e di là. ;-) (per la gioia di Ninive, se non sbaglio ;-) )
(tratto dal sito: http://july.fixedreference.org/en/20...ipedia/Mordred)

Grazie mille per le informazioni! Andrò a darmi un occhiatina al sito. :smile_lol:

cavaliere25 14-02-2010 11.35.28

mordred
 
Mordred

Mordred
è un personaggio leggendario della Britannia, conosciuto all'interno del ciclo arturiano come il traditore

che combatté Re Artù nella Battaglia di Camlann, dove egli fu ucciso ed Artù ferito gravemente. La storia di

Mordred ha diverse origini nella storia della letteratura inglese e diversi natali.
Ci sono varie storie sul suo collegamento con Artù, ma la più conosciuta ad oggi è che fosse il figlio illegittimo di
Artù e la sua sorellastra Anna / Morgause.
In precedenza, secondo Geoffrey of Monmouth, Mordred è il nipote di Artù, il figlio di sua sorella Anna e del marito
Lot del Lothian. Sempre secondo la sua storia, al tempo della campagna di Artù contro i romani, Mordred spinge la
regina Ginevra all'adulterio, usurpa il trono al re e si riappacifica con i Sassoni, da sempre nemici di Artù e da lui
sconfitti. Nel racconti di Geoffrey da Montmouth, al ritorno dalla guerra, Artù lo sfida presso il fiume Camel in
Cornovaglia e lo uccide. A sua volta ferito mortalmente da Mordred, Artù muore e viene sepolto ad Avalon. Il
racconto





Ly Myreur des Historires vuole Mordred sopravvisuto allo scontro con Artù, ma catturato da Lancillotto,

che uccide Ginevra, colpevole del tradimento sia di Artù che del suo regno. Mordred viene incarcerato dal Cavaliere

insieme al cadavere di Ginevra e in prigione morirà di fame dopo aver divorato il corpo di lei.
Il racconto della nascita incestuosa di Mordred apparirà più tardi nel racconto di Sir Thomas Malory. Secondo il suo
libro





Mort Artu, Mordred è il frutto dell'unione incestuosa ma inconsapevole tra Re Artù e la sua sorellastra

Morgana. Si forma così l'idea di Mordred come nemesi di Artù. Anche in questo racconto, infatti, Artù e Mordred si

sfideranno a duello e periranno entrambi. Ancora un'altra versione, per la precisione in





Morte Arthure, vede Mordred

come fratello di Ginevra e anche qui c'è il racconto di un'unione incestuosa fra i due con la conseguente nascita di un

figlio illegittimo.
Di diversa natura è la figura di Mordred nella letteratura scozzese. Nei primi racconti della tradizione scozzese è
visto come un eroe e non come un traditore.

Mordred al di fuori del ciclo arturiano
Mordred viene citato anche da Dante Alighieri, che nell'Inferno lo usa come esempio, un po' didascalico, di traditore
dei parenti, quale figlio di Artù che volle uccidere con l'inganno; In particolare viene riportato il dettaglio della spada
di re Artù che gli fende il petto così profondamente che un raggio di sole lo attraversa, bucando anche la sua ombra.
A Mordred è stata dedicata la canzone




Mordred's Song del gruppo Power metal Blind Guardian e la canzone

Mordred's Lullaby di Heather Dale.





fonte: wikipedia

modred è un cavaliere leggendario nella storia arturiana

llamrei 14-02-2010 12.52.24

Grazie Cavaliere25;) Per cortesia potresti accompagnare l'argomento con un tuo commento?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.28.14.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License