Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Gattino (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1671)

sasuke 29-05-2011 20.40.49

lo so che e sbagliata sta affermazione pero dormire pure nella coccia dell'altro:smile_lol:
comunque dovresti avere una cuccia grandissima

Aura 29-05-2011 20.43.05

Citazione:

Originalmente inviato da sasuke (Messaggio 31176)
lo so che e sbagliata sta affermazione pero dormire pure nella coccia dell'altro:smile_lol:
comunque dovresti avere una cuccia grandissima

Credo che gli animali possano dare una grande lezione agli uomini!
Sono la prova che anche due razze così diverse possono vivere in pace!

sasuke 29-05-2011 20.43.59

ma una curiosita la cuccia ce l'hai grande?

Aura 29-05-2011 20.45.03

Citazione:

Originalmente inviato da sasuke (Messaggio 31180)
ma una curiosita la cuccia ce l'hai grande?

abbastanza!

sasuke 29-05-2011 20.50.56

hehehe comunque forse dei casi di discordia tra cani e gatti sono avvenuti aspetta un attimo

sasuke 29-05-2011 20.52.37

Il cane, come il lupo, per natura è cacciatore, cioè il suo istinto gli fa vedere come preda qualsiasi cosa più piccola di lui, soprattutto se si "comporta da preda". Il gatto anche è cacciatore, ma essendo piccolo di dimensioni, è anche preda... e di fronte ad animali più grandi, assume il tipico atteggiamento della preda, cioè scappa, stimolando il cane predatore ad inseguirlo.
Oltre a questo fatto, tra cane e gatto esiste anche un linguaggio opposto che rende difficili gli scambi di informazione tra queste due specie. Questo ostacolo può essere aggirato se due animali vengono messi vicini quando sono cuccioli; se sono entrambi adulti ma mansueti, con un po' di pazienza, impareranno a capirsi col tempo.
Pensa alla coda. Il gatto la agita per nervosismo, il cane per felicità. Per il cane, essere fissato negli occhi, è un gesto di sfida; i gatti si fissano negli occhi per comunicare. Per il cane i suoni bassi e rochi come le fusa significano "ringhiare"...
Immagina un cane che si avvicina ad un gatto, agitando la coda (esattamente come un fa un gatto quando fa un agguato), evitando di guardarlo negli occhi, anzi cercando di girargli attorno per avvicinarlo dal fianco (nei cani significa "vengo in pace, non mi avvicino fronteggiandoti", nei gatti questo "semicerchio di avvicinamento" viene eseguito prima di un attacco)... il gatto cosa capisce? Che il cane sta cercando di prenderlo alle spalle e si avvicina nervosamente per paura di perdere la preda, cioè lui!
ecco la risposta
http://it.answers.yahoo.com/question...5092837AAuH7z5

Aura 29-05-2011 20.55.28

non dico che cane e gatto per natura si amano, ma sono molti i casi in cui vivono in pace!
Si tratta di abitudini!

sasuke 29-05-2011 22.51.23

be la risposta di google era questa comunque ovviamente ci sono pareri e pareri ed obbligo rispettarli ma io non saprei che opinione prendere percge nessuno conosce tutti gli animali e chi crede di conoscerli e senza offesa un illuso

llamrei 30-05-2011 09.54.28

Citazione:

Originalmente inviato da Aura (Messaggio 31173)
a 11 mesi è già della stazza da adulta! E giocano insieme!
è sbagliatissimo dire che cane e gatto sono nemici mortali: il mio cane è stato abituato fin dalla nascita a vivere con il gatto e ora dormono nella stessa cuccia!

anche uno dei miei cani e il mio gatto^^

llamrei 30-05-2011 10.03.56

Sasuke: nuovamente ti devo ricordare di leggere il REGOLAMENTO : non è complicato e vi sono solo alcune regole basilari da seguire. Una di queste è quella di INSERIRE OBBLIGATORIAMENTE I LINK DI FONTI ESTERNE (al punto 4a.4).
Presta maggiore attenzione per cortesia, grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.52.36.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License