Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Mito La Biblioteca del Diavolo (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1698)

Lady Dafne 22-06-2011 20.12.03

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 32699)
Damigella, un libro è sempre un'opera d'arte, soprattutto quando proviene dal nostro passato.
Al di là di quello che possono o meno significare i libri di magia, in ogni libro vi è un potere straordinario, immenso, capace di attraversare il tempo e dominarlo: il potere della conoscenza.
Ed è questo, al di là di tutto, che rende ogni libro un qualcosa di unico :smile:

Parole stupende, che condivido pienamente.... mi inchino! :smile_wave_lady:

Morrigan 22-06-2011 20.35.18

Mio signore Guisgard, la discussione, come avevo ben predetto, si fa sempre più interessante... :smile:

Sono sempre più curiosa di conoscere nel dettaglio questi libri, e temo dovrete in qualche modo arginare la mi curiosità, o vi bersaglierò di domande...
... ad esempio, parlate di Salomone come "marchio di garanzia" per il successo di tali libri. A cosa è dovuto questo legame? Forse al fatto che gli studiosi della Bibbia abbiano attribuito a questo glorioso re i libri sapienziali dell'Antico Testamento?
Non parlo poi della curiosità che avete instillato in me parlando del "Manoscritto Voynic". Mi chiedo che tipo di codice crittografato sia stato utilizzato, se la sue traduzione è tuttora impossibile... e mi domando inoltre perchè inventarsi tante storie fantastiche su codici vari invece di impiegare l'intelletto nella risoluzione di simili misteri...

Vi odio, Guisgard, lo sapete bene! :p
Adesso per colpa vostra dovrò aggiungere un'altra voce alla lista delle imprese impossibili da compiere prima di morire... tra la voce "trovare il Santo Graal" e "attraversare la porta di Petra" dovrò inserire "trovare la chiave di traduzione del Manoscritto Voynic"! ;)

llamrei 22-06-2011 20.56.05

Con doveroso pentimento, mi sono approcciata solo ora a questa stupenda discussione.
Il mistero, si sà, affascina e la creatività trova terreno fertile per sentenziare ( o per lo meno tentare) di dare una seria giustificazione. E chissà se mai essa troverà fondamento o rimarrà solo una tra le innumerevoli ipotesi. Noi, nel nostro piccolo, tentiamo di arrivare ad almeno un archetipo;)
Ignoro l'argomento. Ho solo avuto sporadici contatti con la tematica ma visti da un punto di vista più "tecnico" che intrinseco. Quindi preferisco leggere ed apprendere piuttosto che tentare di dire. ;)
In merito al manoscritto di Voynich ricordo di aver aperto un topic. Lo riporto nel caso vi potesse essere di aiuto
http://www.camelot-irc.org/forum/sho...anoscritto+voy

Guisgard 23-06-2011 02.40.16

Citazione:

Originalmente inviato da Morrigan (Messaggio 32703)

Sono sempre più curiosa di conoscere nel dettaglio questi libri, e temo dovrete in qualche modo arginare la mi curiosità, o vi bersaglierò di domande...
... ad esempio, parlate di Salomone come "marchio di garanzia" per il successo di tali libri. A cosa è dovuto questo legame? Forse al fatto che gli studiosi della Bibbia abbiano attribuito a questo glorioso re i libri sapienziali dell'Antico Testamento?

La Bibbia, milady, ci narra di come Dio abbia offerto a Salomone un grande dono per la sua sovranità sul Popolo Eletto e di come il re abbia scelto, fra tutti, quello della saggezza.
Questo ha fatto si, nell’immaginario popolare, che il nome di Salomone diventasse una vera e propria chiave per accedere ad ogni tipo di conoscenza, sia quelle naturali, sia quelle che noi oggi definiremo occulte.
Inoltre, come diceva Paracelso, il potere ed il fascino che cela la sacralità agli occhi degli uomini sono immutati sin dal tempo in cui il serpente tentò Adamo ed Eva.
Il nome di Salomone, quindi, che univa saggezza e sacralità era una formula vincente per gli occultisti di ogni epoca.
E la diffusione di questi libri fino ai giorni nostri ne è una chiara testimonianza :smile:


Emrys, lady Talia: sono lieto che quest'argomento abbia suscitato in voi tale interesse :smile_lol:


Lady Llamrei: grazie di aver postato altre notizie sul Manoscritto Voyonic :smile:

Guisgard 23-06-2011 21.21.42

Il GRIMORIO DI PAPA ONORIO_

Nella storia ben quattro papi hanno portato il nome di Onorio ed è quindi difficile cercare di capire a quale di essi si riferisce questo Grimorio particolarmente inquietante che nel XV secolo venne spacciato come opera di un pontefice.
Contiene alcuni dei più tenebrosi e sinistri rituali mai descritti per l’evocazione di demoni.
http://www.ilcrogiuolo.it/db_img/Il_...apa_onorio.jpg
Secondo il celebre occultista Eliphas Levi, proprio con una delle formule contenute in questo libro sarebbe stata utilizzata da un gruppo di satanisti per uccidere l’arcivescovo di Parigi a Saint-Etienne du Mont il 3 Gennaio del 1857.



LE GRAN ALBERT-LE PETIT ALBERT_

Il “Grand Albert” conosciuto anche come “Libro dei Segreti”, è una raccolta postuma di vari scritti di Sant’Alberto Magno (1205-1280), noto come “Doctor Universalis” per la sua sapienza.
A margine tra magia e scienza, il testo raccoglie ricette basate sulle piante, sulle pietre e sull’influenza degli astri.
http://www.decitre.fr/gi/69/9782842283469FS.gif
Il “Petit Albert” invece, a dispetto del titolo, non contiene alcuno scritto di Sant’Alberto Magno.
Ben più dichiaratamente magico del “Gran Albert”, contiene un compendio del “De Subtilitate” di Gerolamo Cardano (1501-1576) e della “Magia Naturali” di Giovan Battista della Porta (1535-1615); una sezione dedicata all’alchimia ed un capitolo sui talismani.

Guisgard 28-06-2011 21.13.07

IL SESTO ED IL SETTIMO LIBRO DI MOSE'_

La tradizione assegna a Mosè la stesura dei cinque libri del Pentateuco (Vecchio Testamento).
Ma secondo qualcuno il biblico profeta e legislatore del Popolo Prediletto avrebbe scritto altri due libri, il sesto ed il settimo, esclusi poi nei Canoni Ebraico e Cristiano.
Questi due libri si sarebbero occupati di magia ed in particolare dell’evocazione dei demoni.
http://umsoi.org/wp-content/uploads/2010/10/faust.jpg
Il Sesto ed Settimo libro di Mosè furono in realtà scritti in Germania attorno al 1540, in una sorta di ebraico maccheronico.
Ciò che colpisce è che questi testi ottennero subito un ottimo successo tra gli occultisti e ancora oggi, pare, sono ristampati con successo.

llamrei 28-06-2011 23.15.20

:neutral_think: immagino che questi testi siano stati nominati nel index librorum prohibitorum..

Guisgard 29-06-2011 01.18.45

Si, milady.
Molti di questi testi sono stati per secoli vere e proprie summe per aspiranti negromanti e signori dell’occulto.
Alcuni di questi libri che abbiamo citato (e citeremo) sono stati al centro di dibattiti, studi ed analisi.
Ancora oggi sono molto ricercati e vi è un fiorente mercato “per pochi adepti” che permette a questi “manuali del male” di circolare e diffondersi liberamente.
Al di là di ogni credenza o convinzione personale, questi libri hanno per secoli esercitato un sinistro fascino per tantissimi lettori, dando vita a storie e racconti anche inquietanti con protagonisti molti di coloro che hanno fatto di tutto per entrare in possesso di qualcuna di queste copie.

Anne 29-06-2011 11.51.34

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 33073)
Al di là di ogni credenza o convinzione personale, questi libri hanno per secoli esercitato un sinistro fascino per tantissimi lettori, dando vita a storie e racconti anche inquietanti con protagonisti molti di coloro che hanno fatto di tutto per entrare in possesso di qualcuna di queste copie.

Ci credo, Giusgard.....anche io mi sento attratta da questi libri....se mi capitassero fra le mani......bhe...non dico che cosa farei.....:stirthepot:
mamma mia....ottima discussione.....complimenti a tutti, ma soprattutto al suo ideatore......:smile_wub:
Lady Anne:heartbeat:

Lady Virginia 01-07-2011 19.18.44

Umh, interessante, davvero interessante! Complimenti per la discussione, davvero complimenti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.15.08.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License