Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Racconti Mondo Latino e Medioevo: Il Romanzo di Sir Orfeo (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1879)

Morris 17-11-2011 13.43.57

Avete colto il doppio significato, amico mio... siete perspicace!

L'uomo è stato.. è.. e rimarrà tale.. per sempre!

Suddividendo il percorso dell'uomo in epoche, considero l'"Età di Mezzo": Positiva!
Provate ad immaginare le persone che incontrate per strada.. vestiti di quegli indumenti... provate a guardarli in volto..provate ad ascoltare il rintocco delle campane.. provate ad ascoltare il chiacchiericcio.. il brusio circostante... sì... siamo ancora in pieno Medioevo.

Sir Morris

Guisgard 17-11-2011 14.59.08

Citazione:

Originalmente inviato da Taliesin (Messaggio 40879)
Cavaliere dell'Intelletto,
"...esistono più cose in cielo ed in terra che la nostra filosofia non può spiegare..." (Amleto, Principe di Danimarca)


E sono quelle cose, mio buon bardo, che io ricerco nel mio vagare :smile:

Lady Gaynor 17-11-2011 18.58.45

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 40888)
Posso chiedervi, amico mio, se nel dire così intendete un'accezione positiva o negativa dell' "Età di Mezzo"? La vostra esternazione mi ha molto incuriosito..

Spogliatevi dei vostri abiti moderni, accantonate tv, cellulari e pc e vi renderete conto che le passioni, le gelosie, le religioni, le guerre, gli intrighi elitari, la sudditanza, i grandi amori adulteri (e potrei continuare così per un bel pezzo) sono gli stessi di secoli fa, ovvero l'uomo moderno, fatto di carne e sangue, è spinto verso le sue azioni dagli stessi motivi che spingevano i suoi lontani antenati. Brama di potere, ossessione per il denaro, fanatismo religioso e desiderio sessuale sono le leve che da sempre fanno muovere il mondo, mille anni fa come adesso. C'è poi una minoranza di persone, come ne potete trovare qui, che si nutre di quegli alti ideali di cavalleria e di cortesia propri di quel tempo, che sono sopravvissuti nei secoli nonostante tutte le rivoluzioni di pensiero che si sono susseguite. Della serie, non ci piacciono le varie New Age ;)

Guisgard 17-11-2011 20.33.22

Lady Gaynor, trovo sensato il vostro ragionamento, ma adatto, permettetemi, a qualsiasi epoca storica :smile:


Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gaynor (Messaggio 40912)
Della serie, non ci piacciono le varie New Age ;)

Su questo siamo perfettamente d'accordo :smile_lol:

Morris 18-11-2011 10.37.46

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 40876)
Sir Morris, amico mio, io e voi siamo un raro e singolare caso di uomini nati nel secolo sbagliato… ;)

Concordo appieno, amico Guisgard!

Concordo anche con Gaynor!

Siamo Cromosomi!

Sir Morris

Lancelot 18-11-2011 11.02.38

Questo quesito mi ha fatto tornare alla mente un libro a me molto caro, "Timeline"... Siamo ancora in pieno Medioevo?
Chissà, il cuore dell'uomo forse non è poi così cambiato nel corso dei secoli, gelosie, intrighi, violenze e passioni dominano ancora le nostre vite.
Eppure siamo davvero così certi che la tecnologia moderna, l'apatia seguita alla meccanicizzazione e digitalizzazione di sempre maggiore parte del nostro quotidiano, non ci abbia cambiato irrimediabilmente?
Siamo simili ai nostri antenati di secoli fa, eppure così diversi.

Lady Gaynor 18-11-2011 13.33.53

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 40915)
Lady Gaynor, trovo sensato il vostro ragionamento, ma adatto, permettetemi, a qualsiasi epoca storica :smile:

In effetti, è quello che volevo dire... gli uomini sono gli stessi di sempre :)

Lady Gaynor 18-11-2011 13.44.23

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 40946)
Questo quesito mi ha fatto tornare alla mente un libro a me molto caro, "Timeline"... Siamo ancora in pieno Medioevo?
Chissà, il cuore dell'uomo forse non è poi così cambiato nel corso dei secoli, gelosie, intrighi, violenze e passioni dominano ancora le nostre vite.
Eppure siamo davvero così certi che la tecnologia moderna, l'apatia seguita alla meccanicizzazione e digitalizzazione di sempre maggiore parte del nostro quotidiano, non ci abbia cambiato irrimediabilmente?
Siamo simili ai nostri antenati di secoli fa, eppure così diversi.

Timeline è uno dei miei libri preferiti... E André Marek è proprio l'esempio da prendere per quello che ho detto qualche post più su. Un uomo con i piedi ben piantati nel proprio tempo, ma con un animo irrimediabilmente votato al medievale... e proprio per questa sua caratteristica, lo trovo uno dei personaggi letterari più affascinanti che abbia mai avuto il piacere di incontare sul cammino delle mie letture...
E per rispondervi, non credo che la società moderna ci abbia cambiato così tanto... coloro che non hanno valori morali oggi, probabilmente non ne avrebbero avuto nemmeno se fossero nati mille anni fa... non è un'epoca storica che determina l'etica di una persona...

Lancelot 18-11-2011 18.08.50

Citazione:

non è un'epoca storica che determina l'etica di una persona...
Questa è un'affermazione molto interessante, Milady... Se non è l'epoca, cosa?
La cultura? Le letture? La famiglia? Una Grazia innata?
Personalmente credo sia una sommatoria di tutte queste cose, acuite dalla presenza del sacro e del rituale come momento didascalico e celebrativo dei valori fondanti della società. L'epoca moderna, dove il rituale e il sacro hanno ceduto sempre maggiore spazio all'empirismo e al pragmatismo, ha viziato a mio avviso irrimediabilmente una sana crescita etica e morale dell'uomo, accrescendone in maniera smisurata l'individualismo. Ma questo è un mio personalissimo parere, e non voglio del resto condurre la discussione troppo fuori tema ;)

Lady Gaynor 18-11-2011 23.52.11

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 40972)
Questa è un'affermazione molto interessante, Milady... Se non è l'epoca, cosa?
La cultura? Le letture? La famiglia? Una Grazia innata?
Personalmente credo sia una sommatoria di tutte queste cose, acuite dalla presenza del sacro e del rituale come momento didascalico e celebrativo dei valori fondanti della società. L'epoca moderna, dove il rituale e il sacro hanno ceduto sempre maggiore spazio all'empirismo e al pragmatismo, ha viziato a mio avviso irrimediabilmente una sana crescita etica e morale dell'uomo, accrescendone in maniera smisurata l'individualismo. Ma questo è un mio personalissimo parere, e non voglio del resto condurre la discussione troppo fuori tema ;)

Secondo Montesquieu, ad esempio, uno dei fattori determinanti per la politica e per la morale delle persone è il clima, pensate un po'... teoria, questa, molto affascinante ma, come avete fatto notare voi, si andrebbe fuori tema se approfondissimo troppo l'argomento...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.31.43.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License