![]() |
Voi dite? Beh, conoscete la materia mille volte meglio di me e non mi permetterei mai di contraddirvi. :smile: (anche perchè concordo pienamente sull'influenza medievale)
temo, dunque, che la mia mente si sia lasciata trasportare da suggestioni vane.. :o |
Signora dai Bianchi Capelli,
ho seguito il vostro bello argomentare con il Cavaliere dell'Intelletto e permettetemi di sigillare la vostra conclusione con una breve puntualizzazione: le argomentazioni non sono mai "vane". E' l'argomentare che ha costruito la Storia, mentre i cannoni tentavano di distruggere la parola. Taliesin, il bardo |
@Clio
Diciamo che non siamo esperti (io di sicuro non lo sono), siamo degli appassionati. Potrebbe avere ragione Guisgard, affermando che l'influenza è arrivata nel medioevo... oppure potreste avere ragione voi... oppure nessuno dei due... siccome il popolo celtico ha influenzato gran parte dell'europa, l'origine dei due personaggi, potrebbe essere la stessa, e poi i vari popoli che si sono "sostituiti" ai celti hanno aggiunto particolari diversi. Però queste sono tutte ipotesi che non hanno fonti verificate. |
Citazione:
Fare confronti e paragoni tra gli eroi dell'antichità e i cavalieri è sempre molto suggestivo, intrigante, sognante. Sicuramente figure come Lancillotto, Tristano, Ivano ecc, nascono in seno alla cultura celtica da periodi molto remoti, per arrivare a noi attraverso un filtro tutt'altro che debole, quello ossia della letteratura scritta e colta del medioevo, che cercava di rendere nobile e varia la produzione corrente (volgare), legandola con quella più elitaria latina. Giudicare oggi un Lancillotto ed un Tristano credendo di vedere e analizzare un eroe celtico “puro” è sbagliato e pericoloso. Sono figure ormai in buona parte latinizzate e dunque alterate nella loro forma originale celtica. Il Cristianesimo Celtico, anche in chiave letteraria, ha profondamente variegato scenari e personaggi, richiamando tendenze celtiche con tematiche Cristiane, generando così uno straordinario mondo Cristiano e paganeggiante, dove espressioni come messer Amore, madonna Fortuna ecc, acquistano anche una valenza religiosa. Tuttavia nessuno ci vieta di immaginare e fantasticare sulle similitudini tra eroi e cavalieri (a me, ad esempio, piace molto farlo)! E se posso dire la mia in questo caso, io un Tristano lo vedrei più simile ad un Perseo, che non ad un Teseo. Ma è un parere del tutto personale il mio :smile_lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.35.51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli