![]() |
Citazione:
Ma sapete benissimo che il Manzoni era spinto da ben altri motivi quando spacciò il suo romanzo per un manoscritto seicentesco! A quei tempi la polizia asburgica era più attenta ed arrabbiata della censura che oggi c'è in Cina :smile_lol: Dan Brown probabilmente non sarà un grande scrittore, ma sicuramente è molto furbo (come è giusto che sia, del resto!) :smile: Citazione:
Vi dirò, io invece pensavo di essere stato anche troppo buono... :rolleyes: E sia, prometto di non agitare più il mio micidiale di Manuale di Topografia Antica quando discuterò con qualcuno :smile_lol: Comunque, milady, è sempre un piacere discutere con voi e quando vorrete riprenderemo quella discussione ;) |
Citazione:
Tuttavia... sì, Manzoni aveva i suoi buoni motivi, e di certo assolutamente 'altri' rispetto a quelli di Dan Brown. Ma temo... correggetemi se sbaglio... che la sostanziale differenza dell'intenzione non neghi affatto l'evidente ricorso al medesimo espediente, né la valenza dell'espediente in questione. ;) Citazione:
Quanto a me... discutere con voi? Ah, mio signore... come potrebbe questa povera, piccola e fragile dama tentare di farlo? Mi limito, io, come sapete, ad esporre un pensiero dove sia necessario... a correggervi il tiro, se mi passate l'espressione... e a mettere quell'immancabile puntino sulla 'i'... ;) |
Citazione:
Ma su una cosa i due scrittori si distinguono: il Manzoni ha fatto della storia il fulcro ed il collante del suo romanzo, mentre Brown ha sonoramente ignorato ogni richiamo in merito a tale disciplina. Io credo quindi che l'espediente da lui utilizzato, a mò di precisazione, sia del tutto inutile, visto che leggendo il suo romanzo chiunque, dotato di una cultura appena sufficiente, possa rendersi conto che di storico vi è ben poco. E non mi riferisco, è bene precisare, a questioni di natura religiosa, ma a fatti di puro carattere storico. Tutto qui :smile: Citazione:
Quanto al resto, mia signora, mi fa pensare alla mitica corte di Artù, dove per il suo carattere passionale il buon Lancillotto appariva difficilmente “richiamabile”, persino per il re. Solo la regina, pare, avesse tale privilegio. Da ciò, mia signora, io non posso che sentirmi onorato e fortunato per tutte le volte in cui giungete a “raddrizzare il tiro” di qualche mia uscita e a mettere il puntino su qualche “i” da me ignorata o dimenticata ;) |
Citazione:
E dunque, mi pare, che l'espediente (per discutibile che sia) si annulli da solo proprio per il fatto che voi avete giustamente sottolineato: buona parte della storia è evidentemente inconciliabile con le più semplici nozioni storiche (e storico-artistiche, sottolineerei...) e dunque qui quell'affermazione iniziale si annulla... come in una sorta di paradosso... di 'ab absurdo', se vogliamo... Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.00.23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli