Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Mito La Baronessa di Carini (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=268)

Morris 17-05-2008 12.46.49

http://www.vicolostretto.net/immagini/Carini3.jpg

La ballata di Carini

Chiangi Palermu, chiangi Siracusa:
a Carini c'è lu luttu in ogni casa.
Attorno a lu Casteddu di Carini,
ci passa e spassa un beddu Cavaleri.
Lu Vernagallo di sangu gintili
ca di la giuvintù l'onuri teni.
Amuri chi mi teni a lu cumannu,
unni mi porti - duci - amuri unni?
Viu viniri la cavalleria.
Chistu è me patri chi veni pi mia,
tuttu vistutu alla cavallerizza.
Chistu è me patri chi mi veni ammazzari'.
Signuri patri chi venisti a fari?
Signora figghia, vi vegno ammazzari.
Lu primu corpu la donna cadiu,
l'appressu corpu la donna muriu.
Un corpu 'nto cori, un corpu 'ntra li rini,
povira Barunissa di Carini


Piange Palermo, piange Siracusa:
a Carini c'è il lutto in ogni casa.
Attorno al Castello di Carini,
passa e ripassa un bel cavaliere.
Il Vernagallo è di sangue nobile
e tiene all'onore della gioventù.
Amore che mi tieni al comando,
dove mi porti - dolce amore, dove?
Vidi venire la cavalleria.
Questo è mio padre che viene per me,
tutto vestito da cavaliere.
Questo è mio padre che mi viene ad ammazzare.
Signor padre che sei venuto a fare?
Signora figlia, sono venuto ad ammazzarti.
Al primo colpo la donna cadde,
al colpo successivo la donna morì.
Un colpo al cuore, un altro alla schiena,
povera Baronessa di Carini.

Morris 17-05-2008 12.53.19

http://www.irsap-agrigentum.it/images/baronessa.gif


In questo cartellone, quello che viene divulgato è il messaggio d’amore nella tragedia; la classica tragica realtà del padre padrone, del pater familias, padrone di vita e di morte, sui propri figli e sui suoi sudditi.

Da notare:
nel quadro n. 2 “LA MANTE“ (l’amante)
nel quadro n. 3 “SCEDE A LAMORE“ (cede all’amore)
nel quadro n. 5-6 “DON CESARI“ (Don Cesare)
nel quadro n. 7 “DISPERAZZIONE“ (disperazione)

Questi errori ortografici fanno notare l’origine popolare siciliana dell’artista che ha creato il cartellone.

NOTE: Fino a dopo la metà degli anni 50 in Sicilia purtroppo, il cosiddetto “ delitto di onore “ era una valida attenuante per gli omicidi più esecrabili.

llamrei 17-05-2008 13.43.09

Stupendo Morris!!! Ottimo lavoro!!!:smile_clap: :smile_clap:

Morris 17-05-2008 16.37.44

Il Castelo di Carini + L'impronta della mano
 



llamrei 17-05-2008 20.24.38

:eek: :eek: Già il castello visto cosi e conoscendo la storia...mette i brividi....la mano poi...:confused2: :confused2: brrrrrrrr

Morris 18-05-2008 13.37.25

La Ballata Della Baronessa Di Carini
 
http://it.youtube.com/watch?v=1rp6aLtWc_0

Hrist 18-05-2008 15.21.31

grazie sir Morris!!
credo di poter dire che ancora una volta Vi siamo tutti debitori per le conoscenze che ci fornite con dovizia di particolari!!!!

Hrist la Valchiria

llamrei 18-05-2008 17.27.50

:smile_clap: :smile_clap: Morris: devo felicemente ripetermi: siete meravigliosamente incredibile!!

Morris 18-05-2008 17.36.28

Epilogo - questo è l'ultimo mio post in merito!
 
http://it.youtube.com/watch?v=5TiA_KrYmVY


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.41.37.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License