Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Storia I Cimbri (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=327)

llamrei 26-08-2010 20.23.49

Interessante:smile: Non lo sapevo proprio. Se conoscete altre leggende o aneddoti che ritenete interessanti, anche in merito ad altri argomenti, sentitevi libera di creare una discussione

Lady Dafne 27-08-2010 14.20.40

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 19000)
Interessante:smile: Non lo sapevo proprio. Se conoscete altre leggende o aneddoti che ritenete interessanti, anche in merito ad altri argomenti, sentitevi libera di creare una discussione

Vi ringrazio Lady llamrei, cercherò qualche nuova e curiosa leggenda in quel libricino e altrove. A presto...

Talia 27-08-2010 17.14.06

Una leggenda davvero interessante, della quale anche io non avevo mai sentito parlare! Dev'essere proprio bello quel vostro libretto, lady Dafne! ;)

Lady Dafne 27-08-2010 18.49.49

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 19040)
Una leggenda davvero interessante, della quale anche io non avevo mai sentito parlare! Dev'essere proprio bello quel vostro libretto, lady Dafne! ;)

Sì Mylady lo è, troverò qualche altra leggenda e la proporrò nel forum, spero di farvi cosa gradita. Arrivederci mie signore!

Lady Dafne 01-09-2010 11.36.43

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 3738)
Grazie!
Interessante...comunque sia se si legge la storia dai vari punti di vista...tutti i punti comunque sono concordi che questa minoranza che tutt'oggi parla ancora una lingua così antica...deriva da una popolazione antica, celtica o barbara che sia. E fanno benissimo a fare di tutto per conservarla ed insegnarla ai figli: come tutte le cose prezione, tradizioni, leggende, cultura devono essere tramandate per non perdere le proprie origini.
La prossima volta che andrò a Roana visiterò sicuramente il museo dedicato appunto ai cimbri e chiederò spiegazioni in merito. Fortunatamente non è lontano da dove abito e ci vado abbastanza spesso.
Purtroppo l'ultima volta che ci sono andata, un paio di settimane fa, il museo è rimasto chiuso perchè si teneva la festa cimbra, l'Hoga Zait

Che terribile delusione ho avuto ieri quando recatami a Roana appositamente per visitare il museo cimbro sono stata bloccata dalla porta chiusa a chiave. Un cartello mi informava che potevo chiederne l'apertura all'ufficio turistico ma una volta là la signora al bancone mi ha guardato come se le avessi chiesto dei soldi e mi ha detto che il museo è chiuso e non si sa quando apre...
terribile impressione! :sad_wall:
Consiglio quindi a tutti gli interessati di visitare il museo di cultura cimbra di Luserna (TN), lì sì che si trovano ottime cose e persone (il responsabile è preparatissimo, tra i migliori del Trentino).:smile_clap:

llamrei 01-09-2010 14.04.49

Grazie delle informazioni, Lady Dafne,...peccato per il museo chiuso...:neutral_think: Mi chiedo come mai viene pubblicizzato tanto per poi non rendere altrettanto...:neutral_doh:

Talia 01-09-2010 19.23.51

@Lady Dafne
@Llamrei
...comprendo la delusione, Lady Dafne! :eek: Anzi, è davvero un peccato che, a seguito oltretutto del vostro interessamento, non riceveste che quella sbrigativa risposta!
E non mi dilungherò (poiché non è né il luogo né il momento) sulle tristi condizioni in cui è tralasciato il "settore cultura" nel Belpaese... :rolleyes:
...a proposito di tempi bui!! :confused2: :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17.07.05.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License