Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Curiosità La falconeria (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=806)

elisabeth 03-09-2009 22.30.22

http://195.103.201.131/RiserveEnna/T...loFLoValvo.jpg

L'Assiolo è il più piccolo dei rapaci notturni siciliani.
Si nutre soprattutto d'insetti.
E' abbastanza comune sulle Madonie.
E' caratteristico il suo verso ("chiu") emesso nelle notti d'estate.


Carissima Vivian, devi sapere che abito fuori Catania e ho l'etna vicina, e molte volte dalla mia finestra vedo volteggiare un' aquila, amo questi compagni di viaggio........adesso tocca a te .......il compagno a cui mi hai associata e qui sulla mia mano......aspetta un nome.....puoi darglielo tu..............

Peregrinus 04-09-2009 00.02.20

Un saluto a tutti gli abitanti del Regno.
Questo 3d mi ha riportato alla mente una manifestazione che ho visto qualche anno fa.Si chiamava "Falconaria". Una dimostrazione de arte venandi cum avibus.
Chiedo scusa se sembrerò "sacrilego", ma sto ridendo ancora adesso.
Non ho mai visto gente prendersi più sul serio dei falconieri. O forse è meglio dire di quei falconieri.
Durante la presentazione degli uccelli si pavoneggiavano, sparando cifre e metodi di addestramento. Velocità e altre nozioni. A sentirli parlare sembravano davvero la reincarnazione di Federico II e dei suoi falconieri arabi.
Tuttavia appena cominciarono le dimostrazioni, cominciarono anche le risate e non solo. Alle risate si aggiunse anche il sollievo di vedere libero un numero imprecisato di fagiani.
Il tutto consisteva nel liberare il falco, fallo volteggiare nel cielo per qualche minuto e poi cercare di attirare la sua attenzione con un urlo. Prendere da una gabbia il povero fagiano stordito e buttarlo in aria per vederlo ghermito dal falco.
Inutile dire che i fagiani si sono salvati tutti volando nella boscaglia, che alcuni falchi (la maggior parte) credo stia ancora volando in quel cielo e che quell'uno o due che ha provato a ghermire il povero fagiano è rimasto con un pugno di mosche.
Ho bellissime foto dei falchi e se riesco a ritrovarle le posterò.
Ma per vedere dei falconieri seri forse è meglio recarsi in Qatar.

Spero non si sia offeso nessuno, la mia testimonianza voleva solo strapparvi un sorriso.

ad Maiora Peregrinus

Vivian 04-09-2009 10.34.42

Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 9652)
http://195.103.201.131/RiserveEnna/T...loFLoValvo.jpg

........adesso tocca a te .......il compagno a cui mi hai associata e qui sulla mia mano......aspetta un nome.....puoi darglielo tu..............

Poichè mi avete chiesto di consigliarvi un nome per il vostro bellissimo compagno vi offro alcuni spunti basati sul mio gusto personale ma sappiate che non mi offenderò se vorrete scegliere un nome a voi più gradito.
Non mi avete detto se il vostro assiolo è una femmina o un maschio, così vi propongo alcuni nomi per entrambi i sessi.
Essendo un'appassionata di mitologia vi propongo Ermes, un nome che mi pare assai azzeccato per un essere alato e non particolarmente amante della luce del sole. In alternativa vi propongo Erebo, fratello/amante della dea Notte, oppure Fobetore (Phobetor), fratello di Morfeo. Infine propongo Thot e Polifonte.

Per un esemplare femmina, partendo dalle vostre origini, proporrei Etna, come la mitica ninfa siciliana, oppure Agata. Mi piacciono anche Chandra e Nut.

A voi la scelta milady ;)

Vivian 04-09-2009 10.56.55

Citazione:

Originalmente inviato da Peregrinus (Messaggio 9659)
Un saluto a tutti gli abitanti del Regno.
Questo 3d mi ha riportato alla mente una manifestazione che ho visto qualche anno fa.Si chiamava "Falconaria". Una dimostrazione de arte venandi cum avibus.
Chiedo scusa se sembrerò "sacrilego", ma sto ridendo ancora adesso.
Non ho mai visto gente prendersi più sul serio dei falconieri. O forse è meglio dire di quei falconieri.
Durante la presentazione degli uccelli si pavoneggiavano, sparando cifre e metodi di addestramento. Velocità e altre nozioni. A sentirli parlare sembravano davvero la reincarnazione di Federico II e dei suoi falconieri arabi.
Tuttavia appena cominciarono le dimostrazioni, cominciarono anche le risate e non solo. Alle risate si aggiunse anche il sollievo di vedere libero un numero imprecisato di fagiani.
Il tutto consisteva nel liberare il falco, fallo volteggiare nel cielo per qualche minuto e poi cercare di attirare la sua attenzione con un urlo. Prendere da una gabbia il povero fagiano stordito e buttarlo in aria per vederlo ghermito dal falco.
Inutile dire che i fagiani si sono salvati tutti volando nella boscaglia, che alcuni falchi (la maggior parte) credo stia ancora volando in quel cielo e che quell'uno o due che ha provato a ghermire il povero fagiano è rimasto con un pugno di mosche.
Ho bellissime foto dei falchi e se riesco a ritrovarle le posterò.
Ma per vedere dei falconieri seri forse è meglio recarsi in Qatar.

Spero non si sia offeso nessuno, la mia testimonianza voleva solo strapparvi un sorriso.

ad Maiora Peregrinus

Nessuna offesa Sir Peregrinus, ritengo che la falconeria sia un'attività molto seria e che debba essere praticata da persone esperte che conoscano perfettamente gli animali con cui hanno a che fare. Sempre più spesso le dimostrazioni durante le rievocazioni storiche vengono fatte da individui che poco conoscono di questa antica arte (e da qui nascono gli episodi piuttosto patetici di cui ci avete raccontato).
Proprio per evitare di cadere nell'errore di avvicinarmi a qualcosa di tanto appassionante quanto impegnativo con eccessiva superficialità ho deciso di attendere qualche tempo prima di buttarmi in questa mia passione e di rivolgermi a falconieri professionisti che operano nella mia zona. Per mia fortuna so che faranno corsi molto seri anche per i profani come me. Inoltre il mio interesse nasce dalla passione per questi animali e non dal desiderio di mostrare in pubblico le mie eventuali doti di falconiera...
Vi farò sapere come si evolveranno le cose. Nel frattempo consideratemi semplicemente una dama che ama osservare questi splendidi rapaci volare sopra le vette delle sue montagne ;)

llamrei 04-09-2009 11.43.36

Concordo con Peregrinus: sono stata, ahimè, spettatrice di qualche rievocazione storica nella quale, tra le altre attività, vi era quella dell'esibizione di "falconeria". Più che altro si trattava di uno spettacolo-per-apparire e non per insegnare cosa quest'arte è stata nel passato. E me ne sono andata disgustata con il rammarico per quei poveri, splendidi e maestosi animali.

In altre occasioni, invece, ho potuto assistere a manifestazioni in cui si spiegava veramente che cosa fosse la falconeria. Ho avuto l'occasione di conoscere un "vero" falconiere e se riuscirò lo porterò qui a Camelot per delucidarci in materia.

Concordo appieno con l'affermazione di Vivian: per approciarsi alla falconeria bisogna avere passione e aggiungerei RISPETTO per l'arte e per i compagni di ventura;) non la spocchia di "fare" qualcosa che attiri l'attenzione dello spettatore ma che di sostanza...ne cela ben poca. Grazie a tutti per questo interessante contributo

elisabeth 04-09-2009 21.22.24

Grazie lady Vivian, lo chiamero' Ermes......sara' il mio messaggero alato

Falconiere 05-09-2009 12.26.06

CIAO A TUTTI
Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 9597)
...

ECCOMI e GRAZIE


Citazione:

Originalmente inviato da Peregrinus (Messaggio 9659)
...

Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 9632)
...

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 9618)
...

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 9607)
...

Citazione:

Originalmente inviato da Vivian (Messaggio 9596)
...

Citazione:

Originalmente inviato da Simon Templar (Messaggio 9615)
...

X Vivian 6 Falconiera? di ki è l'assiolo? è annellato? con CITES?

X Simon Templar l'allocco nn centra nulla con i falchi (è come dire tigre e gatto persiano, nn x la dimensione ma per famiglie distinte)

X Morris cosa intendi per <<il mio Flò...ogni volta che lo vedo innalzarsi oltre le cime più alte!>>

X elisabeth dici <<Un'antica tradizione per pochi eletti>>, nn è del tutto esatto, basta trovare un Falconiere in gamba (+ corso specifico, e non uno base che dura 2/3 giorni o peggio qualche ora) che ti sveli i "segreti" e nn ke si tiene nascosto qualcosa ke poi va a discapito del repace, al 1° posto c'è il rapace, il tuo cavallo, poi i tuoi figli, la moglie, il cane, e gli amici, .....

X elisabeth CHE FOTO HAI MESSO (assiolo)? di ki è quella mano? quel rapace dov'è ora? in ke modo lo sta tenendo? :sad_evil::sad_evil::sad_evil::sad_evil::sad_evil:

X Peregrinus "sacrilego", NON del tutto
Falconieri. lo sono se i loro rapaci sono tenuti in buona salute, volo libero, cibo ecc...
Alcuni cosidetti falconieri FAI DA TE gli muoiono i rapaci o stanno sempre male, ci sarà un xkè?
Alcuni cosidetti falconieri fanno cose da circo
Alcuni cosidetti falconieri si danno troppe arie (io son falconiere e voi delle M....)
Alcuni cosidetti falconieri si inventano qualcosa xkè la gente comune nn conosce o nn dicono esattamente come stanno le cose (i nomi di specie inesatti, diciamola cosi', ecc....)
sparando cifre e metodi di addestramento, Velocità e altre nozioni
solo il Falco Pellegrino nella sua picchiata arrriva ai 340 Km/h
(intendo quell'unico che hanno misurato), altri a 310, il mio va in termica, ma non abbastanza in alto per fare una picchiata a 2,50 metri da terra nn è mica stupido a schiantarsi (anche se puo' capitare che succeda in natura). e per i loro costi non possono ma ci vanno anche oltre ai 25.000 40.000 a seconda della specie a seconda se è M o F, a seconda se vengono addestrati alla caccia per gli sceicchi arabi. (che ne vogliono già pronti all'uso)
sembravano davvero la reincarnazione di Federico II SI copia da quello che disse lui ed altri, è normale,
e dei suoi falconieri arabi. forse alcuni ma per ora ne o scovati solo 2 italiani, altri di altra epoca francesi (intendo nome e cognome)
risate in che senso? fai qualche esempio?
Durante uno spettacolo NON bisogna fare dimostrazione di caccia e nel vedere la preda ammazzata o peggio sofferente, ...
attirare la sua attenzione con un urlo. nn occorre urlare se è vicino basta incitare chiamare (capiscono la sonanza del loro nome e la voce del proprio falconiere) o un fischietto loso se si allontana troppo
il Volo anche in Natura volano per trovare il cibo appena trovato non gle ne frega niente di continuare a farlo (varia la cosa ma sempre non troppo se hanno la prole nel nido, o iniziano a volare) se stanno troppo in volo schiattano, nn ci stanno troppe ore ma nell'ora si posano lo stesso e poi ripartono se stanno ancora cercando del cibo (è molto complessa la cosa)
Prendere da una gabbia il povero fagiano stordito e buttarlo in aria in parte la considero cosa troppo facile, come da me e da altre parti liberano i fagiani il giorno prima e il bravissimo cacciatore con il suo fucile bene oliato gli spara a 50 Cm, fanno prima a chinarsi e portarlo a casa vivo e allevarlo.....
volando nella boscaglia, alcuni falchi, poiane, astori, si godono ad andare a caccia nella boscaglia
se alcuni falchi stiano ancora volando in quel cielo X provare a ghermire il povero fagiano è colpa del Falconiere che ha scelto di far cacciare il rapace nel suo momento spagliato (c'è molto da dire nn faccio nel forru lezzioni di didattica)
Ma per vedere dei falconieri seri forse è meglio recarsi in Qatar.
non è detto anche in Europa e nel resto nel mondo ce ne sono tra qui molti dei miei maestri italiani.
ecc..... ecc......

il resto in altre occasioni

Morris 05-09-2009 13.47.11

[FALCONIERE] X Morris cosa intendi per <<il mio Flò...ogni volta che lo vedo innalzarsi oltre le cime più alte!>>


Sono un appassionato di rapaci in genere....Flò.. è il falco che avrei voluto avere nella realtà...esso vive nella terra di Camelot...il mio vero mondo...dentro il quale io davvero...mi muovo!

Complimenti Messere Falconiere...siete molto istruito ..in tal senso.

Vi abbraccio

Sir Morris

llamrei 05-09-2009 13.50.00

Ah ecco: ben fatto sir-festeggiato-Morris: stavo aprendo un post in merito spiegando al Falconiere chi fosse Flò...Il Falconiere è nuovo a Camelot e forse ha bisogno di qualche chiarimento in tal senso. Grazie per la prontezza Sir ;)

llamrei 05-09-2009 13.56.41

Il Falconiere: grazie delle precisazioni!
Posso considerare, quindi, la tua conoscenza messa a disposizione di Camelot? ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09.27.31.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License