Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Libri (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=33)
-   -   Romanzo I romanzi cortesi (Chrétien de Troyes) (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=96)

Morgen 11-04-2008 19.36.47

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 1346)
Perdonatemi, Milady! Ma è così. Non posso mentire!

E per cosa dovrei perdonarvi? Il mio altro non era che un complimento, credetemi Messere. La vostra tempra e il vostro carisma molto vi avvicinano a Lancillotto!

Morris 11-04-2008 19.56.00

Mi fate sospirar... con cenni ..simil ..all'affanno!!!! Grazie..

Morris 13-04-2008 00.03.10

ah.. queste donne! Che Fortuna che Dio se ne sia ricordato!

llamrei 18-10-2008 19.39.23

Citazione:

Originalmente inviato da Ninive Shyal (Messaggio 1337)
Sondo me molto meglio Cliges e Fenice :D


Che cosa ti è piaciuto del Cligès?

Capitan Golia 30-05-2009 13.22.48

Ho letto i romanzi cortesi qualche anno fa, mi hanno tenuto compagnia un'estate. Su consiglio di altri lettori, volendo leggere qualcosa di arturiano, mi sono fiondato subito su de Troyès. Mai scelta fu più azzeccata: al di là del valore, assoluto e innegabile, delle storie (io ho letto la versione in prosa delle Agrati e Magini) si è trattato di un'ottima "porta di ingresso" per la saga, partendo da una delle versioni originali.
Mi sono piaciuti tutti, particolarmente ho apprezzato l'amore (e il sesso) tra Ginevra e Lancillotto. Raccontato, rapportandolo ai tempi, senza ipocrisie e con un tocco di poesia.

llamrei 30-05-2009 13.27.08

Ottima critica direi! Complimenti Capitan Golia!:smile_clap:

Hastatus77 30-05-2009 15.50.37

Qualche mese fa, sono riuscito a recuperare il cofanetto di queste opere, penso che nei prossimi giorni inizierò la lettura... anche se a me il signor Chretién non piace molto... però per aumentare le mie conoscenze sul ciclo arturiano, devo affrontare pure lui.

zaffiro 30-05-2009 16.02.35

Io confesso di aver letto solo qualcosa in francese, il testo originale è in lingua d'oil,c'è una musicalità tale che conferisce armonia ai contenuti come se tutte le parole fossero fuse insieme,non è quasi possibile scinderne una frase,perchè l'una si intreccia all'altra proprio come un'orchestra,non intendo solo nelle trame,ma nell'acustica della lingua stessa.Lo consiglio in lingua a chi ha una discreta conoscenza della grammatica francese e soprattutto è dotato di illimitata pazienza,perchè assorbe tempo e richiede grande sforzo di concentrazione.
Io ho preso da "lancelot ou le chevalier a la charrette",le pont de l'épée,da "perceval ou le cont du graal",l'appelle de la vocation.
Interessante anche Marie de France,che se non erro è la prima donna che ha iniziato a scrivere in questo filone letterario,la sua materia è un po' più fantasiosa,i suoi personaggi si mutano in animali,gli animali stessi parlano,poi fate e folletti..ma ha il merito di offrire un ritatto sfumato dell'amore,ovvero"peinture nuancée de l'amour".Io consiglio,per cominciare,le lai de laostic.
Riconosco comunque il merito del fascino che ne ho subito alla lettrice di madrelingua che ci faceva visita al liceo ogni settimana per conversare in lingua con la classe.
Perdonatemi,KingArthur,se indegnamente mi sono portata a camelot senza leggere tutto di Chrétien de Troyes,so quanto quest'autore e questo filone vi stiano a cuore.

llamrei 30-05-2009 18.49.57

@zaffiro: vorrei consigliarvi di leggere questo mio intervento di qualche tempo fa. Spero di farvi cosa gradita
http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=399

zaffiro 30-05-2009 19.19.34

Grazie,lady llamrei,vi invidio un po'.Ovviamente non l'ho visto per due precise ragioni,sono totalmente disinformata in materia di film in quanto non mi reco al cinema e non mi ci sarei recata,per una questione di pricipio(seppur totalmente incondivisibile)neppure se me ne fosse giunta voce,ciò non toglie che nutro profondo rispetto per quanti si occupano di cinema e lavorino per il cinema,non è l'istituzione cinematografica che rinnego,ma la struttura.
Io,invece ho visto tutta la serie di merlin all'inverso,in lingua inglese(e fa tutt'un altro effetto rispetto all'italiano)con sottotili in francese.Ma per apprezzare l'uno e l'altro aspetto delle lingue,l'ho vista due volte,la prima volta ho dato priorità ai sottotitoli,la seconda ho ascoltato un puro ed elegante inglese anche se troppo veloce,e soprattutto "socchiuso" per me,da poterne scindere tutte le parole,però il senso l'ho compreso.
Se lo trovo in DVD msgari lo prendo.Poi,la terza volta in italiano,
Mi spiace dal profondo del cuore di non poter ricambiare il favore,persisterò,da stupida quale sono nel mio non totalmente stupido principio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.56.01.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License