![]() |
Esatto.
Ma che sono poi, non lo dimentichiamo, i valori fondamentali su cui si basa la Fede Cristiana. Un samurai, tanto per fare un esempio, ha valori totalmente diversi da quelli di un cavaliere, proprio perchè è "nato" in un contesto culturale, sociale e religioso, totalmente differente. |
Allora in questo modo potremmo affermare che, con valori differenti, esistono più tipi di cavalieri nel senso più lato.
|
No.
Il cavaliere è tale perchè segue quei determinati valori. Se così non fosse, non sarebbe un cavaliere come storicamente lo si intende. Un guerriero mussulmano, o uno indù, o il già citato samurai sono differenti dal cavaliere proprio perchè seguono valori ed ideali totalmente diversi. E questo deriva dal fatto che provengono, come detto, da contesti culturali, sociali e religiosi differenti. |
Citazione:
|
Ad esempio, dama Llamrei? :smile:
|
santo, ad esempio
|
I nomi citati sono solo quelli più famosi.
Vi sono "cavalieri " (intesi sia come genere maschile ma anche femminile, ovviamente) che operano nell'anonimato più assoluto ma che il loro operato è altrettanto nobile di quelli giunti alla ribalta |
Vero, penso anche a uomini e donne ridotti alla povertà, che nonostante tutto, mantengono una famiglia e alta la loro dignità...
|
Non solo: prova a pensare al prete di periferia che si arrabatta con quel poco che gli viene concesso dai superiori per tirare avanti a delle situazioni inverosimili all'interno del suo contesto sociale...o chi offre il proprio aiuto nei luoghi più impensabili del mondo, a chi allunga la mano alla persona che ormai ha perso ogni speranza.. e tutte queste persone lo fanno nel silenzio più totale..
|
...e spesso non ricevono molta gratitudine...e qui si pone la seconda domanda della questione da me posta: ne vale la pena esserlo? Se si, perché? Io credo di si, in fondo il bene ripaga sempre...o no? :smile:
|
si, vale la pena. Perché non si fa per avere qualcosa in cambio o meglio: si fa per aver SI' qualcosa in cambio, ma non nel senso materiale o sottoforma di riconoscimento pubblico dell'ammirevole operato offerto, ma quel qualcosa in cambio è il semplice "grazie" che si riceve da chi si è offerto qualcosa di nostro...
se vogliamo possiamo definirlo "egoismo pulito" ... la gratificazione che ne riceviamo quando vediamo che qualcosa fatto è andato bene e che qualcun altro ora sta un pò meglio... |
Bene, credo che a questo punto la questione sia risolta :smile:
|
Mi fa piacere;)
La parcella te la farò avere tramite l'eunuco di Guisgard. Mi raccomando: che la frutta sia di buona qualità:smile_wave: |
Ahahah, va bene, grazie :smile_lol:
|
Vorrei spendere anche io due parole su questo argomento, se mi è concesso.
Io credo che un Cavaliere non sia nulla senza la sua fede, quest'ultima intesa come la ferma credenza in dogmi o assunti non comprovati ma basati sulla propria personale convinzione, o sull'autorità più alta di chi se ne fosse fatto portavoce (ad esempio, la Chiesa). Un Cavaliere per definizione dedica la propria vita al sacrificio nello sforzo perpetuo di "elevarsi". Ma non ci si può elevare a qualcosa in cui non si creda, e che ci faccia da guida come un faro nella notte. E' evidente che la differenza fra un semplice uomo buono e un Cavaliere, è la volontà di incarnare attraverso le proprie azioni un modello ideale e assoluto di "Sacro" all'interno del mondo terreno. Se l'uomo comune è "pellegrino" su questa Terra, il Cavaliere, attraverso il servizio e l'Ideale (che il sacro laico morale corrisponda all'etico cristiano, è un caso ma non una conditio sine qua non), diviene a sua volta guida e faro per gli altri, e si libera dalla condizione di "pellegrino" salvando se stesso dall'assenza di significato, e quindi da una vita vuota. Non è la libertà dal peccato che il Cavaliere ricerca, ma la libertà dall'assenza di significato, dallo spreco della propria vita. "Nel servirci l'un l'altro, diveniamo liberi." |
Un Cavaliere raggiunge la propria elevazione proprio quando agisce, finalmente, senza alcun riferimento esterno... a prescindere da tutto:
fede, codice, dogma, etc. La coscienza è al di sopra di tutto e diventa l'essente..il fondamento! Sir Morris |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.41.04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli