![]() |
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
Complimenti per la pazienza, Lady Altea! Con due principesse, deve essere decisamente impegnativo... Ed è per questo, che la mia piccola erede, resterà l'unica! :laughing_lol1: |
:neutral_doh:....Sono veramente dispiaciuta.....io sono in macchina....chiusa nel traffico come in una scatola di sardine..l'acqua che arriva a fiumi un freddo cane...il raffreddore...e sono di turno in clinica.......
Ma la cosa meravigliosa e che nel gdr...non scelgo di fare ...la mungitrice di mucche....no...continuo a fare il "medico" lo dico tra virgolette perchè se continuo mi mettono al rogo..... Peccato che siamo lontane avrei dato....un'occhiatina alle vostri signorine molto volentieri......comunque datele un bacio...vi garantisco che sarà pieno di energie positive...... |
Citazione:
Milady Tessa...ahhh..ora ricordo perchè questa frase era il mio motto e poi mi sono lasciata trascinare :sad_wall::sad_wall::sad_wall:;) Lady Elisabeth date una occhiata pure alla mia gola..perchè mi sa qui ritornerà una bella ricaduta..ma nooo..non vi metteranno al rogo..è come sull' aereo nei telefilm che spunta casualmente sempre il dottore :smile: |
Fantastica Lady Altea.......Non c'e' l' aereo...pero' arriva la carrozza e al grido 2 C'e' un dottore in giro ?.."...Io esco la manina e urlo..." SIII...sono qui.....".....:laughing_lol1:.....Tranquilla...dar o' un'occhiatina alla vostra gola...non si sa mai doveste cantare nel gdr.....;)
|
Citazione:
|
Allora devo dare anche un' occhiatina ai vostri arti inferiori.....per la musica......c'e' l'ocarina di Sir Guisgard......;)
|
Citazione:
|
Che scemenze dite Altea....Guisgard non farebbe mai delle disparità...scommetto che la suonerebbe anche per me che sono una vecchia carampana....;)
|
Citazione:
|
Mie care lady Altea e lady Elisabeth, sapete bene che sia io che la mia ocarina siamo debitori e servitori di Camelot e delle sue belle dame.
Ed ogni storia che racconto è sempre accompagnata dal suono, talvolta melanconico, altre volte sognante e comunque sempre romantico della mia ocarina. E a dirvi il vero anche adesso, mentre vi parlo, essa sta suonando per salutare l'imbrunire, chiaro e profumato, di questo tardo e sognante pomeriggio di Carnevale... Buon pomeriggio, Camelot :smile: |
Visto Lady Altea...?.....Sir Guisgard.....suona sempre la sua ocarina anche quando noi per vari motivi...non riusciamo a sentirla......Grazie Messere :smile:
|
Per me la musica della ocarina di Guisgard sono le corde vibranti della sua anima..permettetemi di paragonarla cosi milord..e grazie per farmi sentire le vostre emozioni in questo imbrunire.
|
O mio Dio Lady Altea......mi avete emozionata........:o....Sir Guisgard....Lady Altea vi ha detto una cosa stupenda.......
|
Citazione:
Avete usato parole bellissime per descrivire il suono della mia ocarina, che mi ricordano ciò che Micol disse a Davide quando lo sentì suonare per la prima volta. Si vede che avete il dono di sapere ascoltare la mia magica ocarina, milady :smile: |
Milord..un giorno mi narrerete forse cosa disse Micol a re Davide..
Allora posso ritenermi fortunata per questo dono posseduto..a volte odo la vostra allegria, a volte quel velo di malinconia che so riconoscere..grazie a voi per le belle parole, sir Guisgard. |
E' sempre una grande emozione...incontrare persone che riescono ad esprimere con semplicità le proprie emozioni.......
|
Buon pomeriggio, gentili amici! Oggi la mia terra è battuta da un vento freddo di tramontana, che ha spazzato via ogni nuvola. Devo uscire, ma ho freddo e la pigrizia si è impadronita di me!
|
Buon pomeriggio camelot presto cambierò cavolo per ogni crollo emotivo si cambia lavoro.....
|
Ahimè, i mali infantili non mi sono alieni.
Nemmeno la mia Principessa delle Pianure si sta facendo mancare nulla :( Dovrà passare, no? Nel frattempo, auguri alla festeggiata. |
Citazione:
Auguri di guarigione alla vostra Principessa delle Pianure |
Citazione:
Noto che in molti qua abbiamo lo stesso problema! :rolleyes: Facciamoci coraggio, perché non manca poi molto alla primavera! |
Buona sera camelot...buon fine lunedi .Qualè il giorno della settimana che preferite?
|
Buon Martedì a tutti gli abitanti del regno!
Lady Brianna, non so per quale motivo, ma da qualche anno a questa parte, il giorno che preferisco è il Mercoledì! Quando ero più giovane, adoravo ovviamente il Venerdì, che chiudeva la settimana per lasciare spazio al week end. Adesso, il week end è uguale a tutti gli altri giorni, a causa delle incombenze domestiche da sbrigare... :rolleyes: |
Salute a voi lady Brianna, e pure a lady Tessa...non ho giorni della settimana preferiti, io lavoro dal lunedi e sabato e la domenica mi annoia..ma posso dire allora ogni giorno può essere un giorno bello se accade qualcosa di piacevole.
|
Un giorno preferito?
In verità non credo di averne uno in particolare, a meno che non vi sia un qualche evento degno di nota. Da piccolo invece il giorno che proprio detestavo era la Domenica, perchè ad essa seguiva poi il Lunedì e si preannunciava un'intera e lunga settimana di scuola... :rolleyes: E questa cosa mi è sembrata sempre ingiusta, perchè non ti permetteva di goderti in pieno il giorno di festa! Eh, vabbè :smile_lol: E chissà, forse deriva proprio da quelle lontane sensazioni, da quegli stati d'animo tristi che talvolta i pomeriggi domenicali mi sembrano come velati da leggera malinconia... sarà un vecchio retaggio causato dal bambino che si nasconde, come a tutti, dentro di me :smile_lol: Buon pomeriggio, Camelot :smile: |
Buon pomeriggio a voi, Dame e Cavalieri di Camelot! :smile_lol:
Eh, sapete Lady Brianna che è una bella domanda? :neutral_think: Concordo con Lady Tessa nel dire che sicuramente i giorni preferiti cambiano a seconda dei periodi. Da bambina era il mercoledì perché vedevo il mio papà, ovviamente adoravo il sabato sera durante l'adolescenza, per anni è stato il martedì in cui non lavoravo e potevo stare col mio Amore tutta la sera, poi è stato anche il venerdì perché avevo sempre professori scansafatiche che non mettevano mai lezioni in quel giorno. Ma ora? :neutral_think: Vediamo un po'... quasi quasi direi la domenica, che può essere intensa come quella appena passata, oppure meravigliosamente tranquilla nella quiete della nostra casa. :smile_lol: E voi, Lady Brianna, quale giorno preferite? ;) |
Lady clio da adolescente era il sabato crescendo è rimasto il sabato adesso direi il lunedì perché vado a trovare mia nonna
|
Benvenuto a marzo..e questo giardino è solitario da un pò di tempo, ora che la primavera si spera si appresti ad arrivare coi suoi mille colori..
Buona serata Camelot...:smile: SCRITTO SULLA SABBIA Che il bello e l'incantevole Siano solo un soffio e un brivido, che il magnifico entusiasmante amabile non duri: nube, fiore, bolla di sapone, fuoco d'artificio e riso di bambino, sguardo di donna nel vetro di uno specchio, e tante altre fantastiche cose, che esse appena scoperte svaniscano, solo il tempo di un momento solo un aroma, un respiro di vento, ahimè lo sappiamo con tristezza. E ciò che dura e resta fisso non ci è così intimamente caro: pietra preziosa con gelido fuoco, barra d'oro di pesante splendore; le stelle stesse, innumerabili, se ne stanno lontane e straniere, non somigliano a noi - effimeri-, non raggiungono il fondo dell'anima. No, il bello più profondo e degno dell'amore pare incline a corrompersi, è sempre vicino a morire, e la cosa più bella, le note musicali, che nel nascere già fuggono e trascorrono, sono solo soffi, correnti, fughe circondate d'aliti sommessi di tristezza perché nemmeno quanto dura un battito del cuore si lasciano costringere, tenere; nota dopo nota, appena battuta già svanisce e se ne va. Hermann Hesse |
Dumas era solito dire che la scrittura è la più alta e straordinaria forma d'arte, poiché si abbandona completamente all'abilità del narratore di descrivere sogni e alla capacità dei lettori poi di viverli.
Descrivere uno scenario, una battaglia, un tesoro o il volto di una donna è quanto di più meraviglioso possa esserci. Farlo attraverso un quadro, una statua o anche tramite la scena di un film è limitante, poiché nega la possibilità di immaginare, di fantasticare e dunque di sognare. Ma leggere invece porta a chiudere gli occhi e a vedere col cuore. A partire e a viaggiare in cerca di quello scenario, di quella battaglia, di quel tesoro o di quella donna. Per questo stanotte, nel mio ultimo giro di ronda tra le antiche e nobili strade della nostra Camelot, io scriverò tra i silenzi ed i misteri. Attingerò dal moto delle stelle ed intingerò la mia penna nel pallido ed incantato splendore lunare. Così potrò narrarvi di luoghi lontani, di polverose strade di campagne e di sentieri poco battuti. Potrò condurvi dove finisce Capomazda e comincia Sygma. Dove la notte cede il passo al giorno ed entrambi finiscono per perdersi nel crepuscolare incanto di sogni d'Amore e di avventure. Cercheremo insieme tra i bastioni di Faycus, le alte torri di Limas, la ridente campagna di Solpacus e la bellezza delle donne di Auroria. Salperemo dalle Flegee per mari sconosciuti ed isole vergini, pullulanti di ricchezze e pericoli, tra eroismo, esotismo ed erotismo. E attraverseremo i lontani ed inaccessibili confini di Capomazda prima e di Afragolignone poi, dove si ferma il mondo conosciuto e comincia quello solo immaginato e sognato dai bardi e dagli aedi. Navigheremo così tra i rinascimentali ponti dell'Arno e poi tra le rosse sponde dell'Elsa, giungendo tra dolci colline bagnate da chiare, fresche e dolci acque. E sfogliando questo infinito romanzo scritto nel solo linguaggio dei fiori giungeremo a liberare Guisgard dall'inviolabile Castello d'If, per poi correre ad Altafonte, in cerca del suo inestimabile tesoro e giocare a vivere come quegli eroi di Byron, di Sabatini, di Dumas, di Hope, della Bronte, dove la Fortuna e l'impossibile disegnano inarrivabili destini e paesaggi fatti di romanticismo e nostalgia di un Tempo antico e perduto. Apriremo insieme le porte, i bauli ed il sipario del nostro teatro, scegliendo tra la maschera di Lancillotto o di Tristano, tra quella di Cyrano o di Cristiano, di Scaramouche o di Montecristo. O forse seguiremo Heathcliff nella brughiera in cerca del fantasma di Catherine, tra le tempestose cime di questa notte di romanzeschi incanti. Tutto questo vivremo con la sola condizione di dare come pegno il nostro cuore ad ogni ruolo, personaggio e sogno. E forse stanotte stessa sogneremo del Fiore Azzurro. http://images.wikia.com/kuroshitsuji...acrimosa_4.png Buonanotte, Camelot... |
Sir Guisgard...finalmente il Giardino si è riempito di nuovo dei vostri pensieri.
Avete ragione..la scrittura e la lettura ci portano in luoghi remoti..ci fanno mostrare a volte la nostra anima, i nostri sogni ma solo pochi riescono a leggerci dentro pure nella scrittura. Avete dipinto degli scenari bellissimi..per un attimo ho immaginato di viverli..penso per chi riesca a toccarli con i propri sogni sia una persona fortunata. Buon pomeriggio Camelot :smile: |
Buon pomeriggio, Camelot!
E complimenti a Sir Guisgard, che ha descritto un paio di paesaggi a me molto noti! :smile_clap: |
Le vostre parole sono sempre un conforto, sir Guisgard :) i paesaggi stupendi che avete descritto assumono tutt'altro significato uniti alla vostra abilita` nella scrittura :)
|
Buona sera Camelot stanotte c'e stato molto vento che ha causato danni in giro al mio castello nulla stranamente non ho sentito alcun rumore meraviglioso non sentire nulla quando fuori c'è l'apocalisse
|
Talvolta con uno che amo Talvolta con uno che amo mi riempio di rabbia perché temo di effondere un amore non corrisposto, ma ora io credo che non ci sia amore non corrisposto, il compenso è certo in un modo o nell'altro (amai una certa persona ardentemente e il mio amore non fu corrisposto, eppure per esso ho scritto questi canti). WALT WHITMAN |
Citazione:
E' sicuramente un modo confortante di trovare del buono anche laddove, apparentemente, non c'è! Ad ogni modo, credo che l'amore non corrisposto sia incredibilmente alto e puro (per quanto sofferto), poiché è un amore che dà senza ricevere niente in cambio. |
Avete ragione milady Tessa..ho letto un libro sulle poesie di Whitman, tra cui la famosa "O' capitano mio capitano" che appunto ispirò l' Attimo Fuggente...eppure tra le varie sono rimasta a riflettere su queste brevi parole ma che aprono un vasto universo e ho pensato se questo possa essere il vero Amore Eterno..direi sia un artista da scoprire.
E qui nell' estremo nord est vi è il sole e fa pure caldo ... buon pomeriggio Camelot :smile: |
"I tuoi figli non sono figli tuoi,
sono figli e le figlie della vita stessa. Tu li metti al mondo, ma non li crei. Sono vicini a te, ma non sono cosa tua. Puoi dar loro tutto il tuo amore, ma non le tue idee, perché essi hanno le loro proprie idee. Tu puoi dare loro dimora al loro corpo, non alla loro anima, perché la loro anima abita nella casa dell'avvenire, dove a te non è dato entrare, neppure col sogno. Puoi cercare di somigliare a loro, ma non volere che essi somiglino a te, perché la vita non ritorna indietro e non si ferma a ieri. Tu sei l'arco che lancia i figli verso il domani." Kahlil Gibran Buona notte, genti di Camelot. |
Nel nostro Giardino vedo si parla di uno dei volti più complessi e discussi dell'Amore, quello cioè unilaterale, non corrisposto.
Alcuni si chiedono se davvero può esistere questa romantica e drammatica forma d'Amore. Io credo che l'Amore, quello Vero, deve sempre compiere grandi imprese, effettuare smisurati sforzi, superare ardue prove per affermarsi. Qualcuno ha scritto che l'Amore Vero, non dunque quello comune, fatto di incertezze, debolezze, tradimenti e miserie che molti, ahimè, vivono ed accettano come inevitabile, è simile ad una pianta selvatica, che nasce e cresce spontaneamente, abituata così alla calura ed al freddo, alla pioggia ed al vento e che per questo è più forte e resistente (a differenza dell'amore comune, più simile invece ad una fragile ed effimera piantina da giardino). Di fronte a ciò, ben si comprende come una simile forza non tema nessuna miseria di questo mondo, nemmeno quella di amare senza essere corrisposto. Stanotte, nell'apprestarmi al mio ultimo giro di ronda, vi lascerò con un pensiero di un grande poetata trovatore, Bernart de Ventadorn, che ben riassume il senso del Vero Amore: “Io non credo negli uomini che scelgono l'amore, ma all'Amore che sceglie gli uomini.” http://www.settemuse.it/arte/foto_co...o_previati.jpg Buonanotte, Camelot... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.53.10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli