Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 04-02-2016 17.52.02

Ahimè, lady Altea, la vostra risposta non è quella giusta per risolvere l'enigma :naughty:

Altea 04-02-2016 17.57.55

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 83316)
Ahimè, lady Altea, la vostra risposta non è quella giusta per risolvere l'enigma :naughty:

Accidenti..è periodo di scrutini, mica mi metterete 5 ora, prof? ;)

Clio 04-02-2016 18.00.02

Oh, ma che bella lezione di storia, Milord. :smile_lol:
(Tanto per ricordarmi che dovrei mettermi sotto a studiare, eh.. :neutral_doh:)
Dunque, veniamo all'enigma, sicuramente è una situazione complicata, anche se affascinante e ricca di spunti.
Quello che mi salta all'occhio però è un dettaglio... se non ricordo male gli elmi dei vichinghi non avevano affatto le corna!

Altea 04-02-2016 19.03.27

Io però sono testarda..ribatto sui normanni..l' invasione in Italia del Sud non fu dei vichingi, avvenne dopo la conquista di Aquitania e regioni settentrionali della Francia. A quel punto si diede loro il nome di "normanni", e i normanni poi invasero l' Italia.

Guisgard 05-02-2016 19.37.38

Lady Altea, non temete, non metteremo voti oggi.
Quindi siete fortunata :smile_lol:

Lady Clio, invece la vostra risposta è quella esatta!
Infatti i vichinghi, nonostante le tradizionali descrizioni che noi tutti oggi conosciamo, sui loro elmi non avevano corna.
Questa raffigurazione deriva da immagini risalenti al periodo romantico dell'Ottocento, soprattutto nelle opere di Richard Wagner, imponendosi in breve nell'immaginario popolare.
I miei complimenti dunque, lady Clio :smile_clap:

Clio 05-02-2016 21.13.10

Grazie dei complimenti, milord. :smile_lol:

Altea 09-02-2016 14.45.48

I miei complimenti Lady Clio..e io pensavo avessero le corna...stile "Viki il Vichingo" ;)

Altea 09-02-2016 15.09.07

Un freddo pomeriggio di quasi metà febbraio una delle sorelle minori della duchessa Altea de Bastian, fu colta da febbre improvvisa.
Per ben sette giorni le serve e la famiglia erano preoccupati attorno al bellissimo letto in oro battuto con intarsiati degli angeli e attorniato da impalpabile organza di Ludvica de Bastian..ella parlava nel sonno febbricitante, come rapita da una arcana magia.
Dopo giorni la duchessina si svegliò e raccontò a tutti i presenti il sogno fatto..

"All' improvviso correndo nel prato si aprì una voragine
e caddi scivolando dolcemente. Non vi era buio, ma torce ai lati del muro.
Mi incamminai in quel cunicolo e udii rumore di acqua..ciò che apparve fu meraviglioso. Un laghetto alimentato da una cascatella, che emanava i colori dell' arcobaleno, e si riflettevano nel laghetto.
Attorno musiche e canti di fate, ne vidi proprio una...non era come la immaginavo ma era benevola.
Disse che dentro al laghetto vi era un tesoro in uno scrigno e avrei trovato la soluzione per avere quello scrigno proprio cercando una pergamena nel nostro laghetto".

Ovviamente tutti erano titubanti, dando la colpa alla febbre di Ludvica...tutti tranne una..la sorella Altea de Bastian.
Appena la sorella si riprese andarono al laghetto, Altea si getto e trovò la pergamena e la lesse:

"Se l' arcano scoprirai
queste Gioie indosserai..

"Si può trovare in alcune bandiere.
A volte lo si vede nelle strade.
Può essere usato in vari mestieri.
Uno famoso si chiama "Mjolnir" "

Altea e Ludvica indovinarono l' enigma ed emerse lo scrigno con la piccola fata che, aprendolo, mostrò dei gioielli di fattezze fiabesche.

E voi, dame e cavalieri, sareste in grado di risolvere l' enigma?


http://i66.tinypic.com/2h4drvq.jpg

Clio 09-02-2016 15.15.53

Grazie dei complimenti, Milady.
Eh purtroppo spesso il cinema (anche se qui è più antica l'origine) ci dà informazioni fuorvianti sull'antichtà.
(Ecco perché nessuno vuole mai vedere un film storico con me. :silenced:)

Oh ma che bello, un nuovo enigma, con una storia affascinante, tra l'altro! :smile_lol:

Proverò con MARTELLO

Altea 09-02-2016 15.37.11

Dite "martello"?

Si può trovare in alcune bandiere...certo, insieme alla falce
A volte lo si vede nelle strade..il martello pneumatico
Può esser usato in vari mestieri...falegname, fabbro, geologo, ecc.
Uno famoso si chiama "Mjolnir"...esatto, il Martello che solo Thor può usare.

Complimenti lady Clio..rinnovati :smile_clap:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.47.36.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License