![]() |
👏👏👏👏👏
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Bravissima, lady Clio!!!
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Grazie mie care :o
|
Complimenti lady Clio
|
Grazie milady
|
Una delle opere più celebri e straordinarie del genio Afragolignonese è senza dubbio l'Ardea e il gigante, posta all'entrata del Cortile Magno del Palazzo dei Migliori in Piazza della Miglioria, cuore pulsante della grande capitale Afragolignone.
La statua, raffigurante Ardea che impugna Parusia nell'atto di strangolare il gigante Tramanto, è una perfetta fusione tra armonia e rigore. L'opera, che segna l'uscita dal medioevo e dal gotico Afragolignonese per una nuova e rivoluzionaria visione umanistica e rinascimentale dell'arte, racchiude tutti i nuovi valori che animano il reame: la forza, il coraggio, la giustizia, la verità e la Fede. Principi che sono l'emblema stesso di una civiltà, quella Afragolignonese, basata sull'aristocrazia militare e sulla fervente religiosità. Secondo il filosofo Rancesco Belva di Vetus sono questi i valori che sin dall'antichità hanno elevato la cultura Afragolignonese al di sopra di tutte le altre, comprese quella Greca e quella Romana. Valori che hanno racchiuso, rafforzato e regolato questa civiltà, così lontana dal sesso sfrenato e dalle sue degenerazioni, dalla corruzione dei costumi, basata su pilastri universali e naturali, quali la patria e la famiglia, immune dalle eresie e ben radicata su profonde gerarchie sociali. E tutto ciò si specchia nella magnificenza dell'Ardea che, incarnando questi valori, strangola il malvagio Tramanto, mosso invece da tutto ciò che nega l'ordine supremo Afragolignonese. Il terribile gigante, figura di una mitologia antica, ora nell'opera assume invece i caratteri di una razionalità ereticale, atea e brutale, di una negazione della Fede, della natura e dei suoi principi. Ardea, che simboleggia Afragolignonese stessa, giunge così a raffigurare l'ordine, l'armonia, la perfezione, la luce di questa civiltà. Ciò, insomma, che ancora oggi rende questa cultura sinonimo di civilizzazione stessa. La statua, perfetta nelle sue forme, apre le porte ad una nuova visione dell'arte. La figura del cavaliere ora è il centro della scena figurativa, proprio come l'uomo oggi al centro del Creato, in una nuova concezione dello spazio e del Tempo. L'eroe eponimo dei Taddei, in una posa epica e solenne ma naturalissima, sembra ergersi a paladino del nuovo uomo rinascimentale che si libera dalle tenebre gotiche dei secoli bui per occupare il vero ruolo che gli spetta nella Creazione Divina. Tramanto, raffigurato qui con tratti bestiali, dall'aspetto grottesco, appare invece come un demone ormai ridotto all'impotenza, simboleggiando così la vittoria umana sull'ignoranza, la faziosità e l'inganno. Ma al di là del giudizio artistico, quest'opera si segnala per un altro aspetto, non meno significativo: il suo autore. Si tratta infatti del Maestro Vicolus e della sua bottega, a cui fu commissionata l'opera. Vicolus fu uno dei più grandi e conosciuti artisti del tardo Medioevo Afragolignonese ed uno dei precursori della nuova epoca. Secondo la tradizione molti artisti si presentarono a corte, presso il re, intenzionati a scolpire l'opera. Per scegliere il migliore fra essi, il sovrano li sottopose tutti ad un arcano che così recitava: “Parrà sì spadaccina, ma è stata già battuta e bada che sovrani e duchi l'hanno poi voluta. Per rovescio e non fendente celebre è diventata e certo il per suo valor indubbio essa è nominata.” Vicolus ed i suoi apprendisti risolsero l'arcano, ricevendo l'ambita commissione da parte del re. E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo enigma? http://www.firenzemadeintuscany.com/...croponresize=1 |
Medaglia...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Che meravigliosa descrizione, milord, davvero affascinante.
Una statua sicuramente unica e colma di significato questa che ci presentate. Dunque, quanto all'enigma.. così, di primo acchito mi verrebbe da dire MONETA |
bellissima storia..poi sapete io adoro Ardea.
Direi "Spada"..Excalibur..dritto e rovescio e fendente..sono della spada :rolleyes:..e battuta è l'urto della lama su quella avversaria per allontanare il colpo. |
Devo dire che le risposte di lady Gaynor e di lady Clio possono sembrare molto vicine alla soluzione, ma naturalmente solo una può essere quella giusta.
Ed infatti si tratta di “Moneta”. Leggendo i versi si può vedere come il tutto combaci con le caratteristiche proprie della moneta. Dunque lady Clio ha risolto l'enigma! I miei complimenti :smile_clap: Lady Altea: naturalmente non è “Spada” la soluzione :naughty: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.42.37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli