![]() |
Lady Llamrei, devo ricordarmi di offrirvi un pò di mile la prossima volta che si parlerà della regina Ginevra, così vi addolcirete ;)
|
Con il miele che mi offrirete, sir Guisgard, preparerò delle ottime torte: sarà un'occasione simpatica per fare festa tutti assieme:smile:
Chissà se la "vostra, cara, bionda" Ginevra sapeva fare delle torte...bah..poco male...:D |
Eh, milady, la regina sapeva fare delle squisite torte, specialmente le mie preferite :smile_wub:
|
Immagino....quando non era impegnata in pubbliche relazioni:D
|
Milady, ormai il vostro umorismo è diventato proverbiale :eek:
Già immagino cosa si dirà: Elena famosa per la bellezza, Cassandra per la chiaroveggenza, Armida per le arti magiche e Llamrei per l'humor... :rolleyes: |
Non andiamo fuori tema, cavaliere, e non esageriamo: non oso pensare di essere paragonata a cosi nobili donne con doti alquanto particolari. Mi limito solo ad esprimere la mia opinione su un personaggio che per ovvi motivi non ritengo tra i più limpidi di Camelot. Voi vi ostinate a difendere questa figura ed è cosa lodevole...io preferisco pensarla per quel che è;)
|
Avete ragione, milady, ma il fatto è che quando si parla di Ginevra io potrei scrivere un'intera summa sull'Amor Cortese :smile_wub:
Citazione:
Qui abbiamo discusso sul suo possibile aspetto fisico, ma spero presto di poter aprire una discussione in cui parlare anche della sua personalità e dei suoi sentimenti, rifacendoci alle numerose fonti e ai tanti testi che ne hanno decantato la leggendaria figura :smile: |
Citazione:
francamente non la ritengo una grande eroina...in nessun campo. Secondo il mio umile giudizio potrei dire che Maria di Francia sia una grande eroina della letteratura, Dhuoda lo sia stata anche lei, Eleonora d'Aquitania pure, Eloisa di certo, metteteci pure Boudicca (non letteratura ma grande eroina di certo;) ), Maria Teresa di Calcutta (eroina in tutti i sensi) e potrei continuare l'elenco...ma Ginevra non riesco ad infilarla in nessuna parte...;) |
Credo che il vero problema sia che Ginevra non sia una figura storica mentre quelle citate lo sono.
E se vogliamo considerarla una figura "storica" o il più vera possibile bisogna evitare Troyes e Malory e tornare a Geoffrey di Monmouth ed ai racconti gallesi. Vabbhè che anche in Monmouth Ginevra tradiva, ma tradiva per il potere <3 e per Mordred. |
Citazione:
Ma qui stiamo parlando di un personaggio, un'eroina a tutti gli effetti, che ha fatto scrivere, discutere e sognare intere generazioni tra poeti, romanzieri e lettori. Ginevra è, al pari delle grandi figure femminili che la letteratura ci ha lasciato, Elena, Medea, Alcesti, Penelope, Angelica, Armida, Isotta e via dicendo, un simbolo, un'immagine del tempo e della cultura che l'ha generata. E tutto questo va, a mio modesto giudizio, al di là di qualsiasi giudizio che non sia letterario :smile: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.18.36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli