Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Se voi foste stato.... (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=192)

Hastatus77 05-05-2008 16.36.20

@llamrei
Quindi ho scelto bene... è il personaggio che mi si addice :p :confused_nervous_sh :rolleyes:

Sapevo che gli antenati di Carlo Magno erano i "maggiordomi" dei Merovingi... tutto il resto lo ignoravo. :confused2:

llamrei 05-05-2008 21.11.47

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 2515)
@llamrei
Quindi ho scelto bene... è il personaggio che mi si addice :p :confused_nervous_sh :rolleyes:

Ti racconto anche questa ;) (oggi sono in vena di "sp....are" i personaggi famosi - defunti da secoli - )(King Arthur...pleaze...non bannarmi per il verbo utilizzato sopra fravirgolettato...:o )
Sempre di Carlo detto Magno...tuo idolo :D sai che ha fatto il sant'uomo?
754 dc Papa Stefano II vede in lontanaza i Longobardi che si avvicinano...li teme (ovviamente) quindi il papa chiama Pipino (franco) in aiuto. Arriva Pipino (papà di Carlo) e sconfigge i Longobardi. Allora Carlo si sposa la figlia del re Longobardo, giusto così...per creare una specie di alleanza..qualche anno più tardi (mi sfugge la data...) mi pare che fosse stato papa Adriano (non linciatemi se ho sbagliato nome) si sente minacciato anche lui dall'avanzata dei Longobardi: richiama i franchi in aiuto. Ma mannaggia stavolta c'era un legame tra i franchi e i longobardi: Carlo si era sposato la figlia del re longobardo. Allora, domanda: come fare per poter affrontare in battaglia e sconfiggere i longobardi per evitare che pestino i piedi al papa:neutral_think: ? Idea!!!!:smile_clap:
Semplicemente Carlo (poi Magno) RIPUDIA la moglie!:D geniale! che uomo!!!

Morris 06-05-2008 14.17.44

Carlo Magno
 
http://www.melegnano.net/memorie/imperatori01.jpg

Nell'806 aveva già diviso il suo impero tra i suoi tre figli, ma due morirono prima di lui e nell’813 incoronò come imperatore suo successore Ludovico il Pio, l’unico figlio che gli era rimasto, questa volta non a Roma, ma a casa sua ad Aquisgrana, con una cerimonia molto più modesta.
L’impero di Carlo Magno mise ordine nel caos del medioevo, allora senza radici storiche, ma soltanto una unificazione della cristianità, che durerà fino all’ultimo imperatore, rovesciato nel 1806 dal vento della rivoluzione francese.

Lancelot 13-01-2009 17.57.19

Topic molto interessante, anche io tralascio di riprendere personaggi del Ciclo Arturiano altrimenti sarei troppo scontato, quindi dico Alessandro Magno, perché non fu il solito conquistatore, ma l'incarnazione del Sogno.

myrddin 16-01-2009 11.11.10

Ci sono moltissime vite(anchè fino ad adesso irreali)che valgono la pena di essere vissute.Non credo di riuscire a dare una risposta univoca...anche perchè la mia risposta cambierebbe di mattino in mattino,in relazione al ogni volta diverso filtro che mi caratterizza nella visione della vita.In realtà credo invece che vorrei vivere non un unica vita...bensì infinite.Che piacere sarebbe dormire nel mio letto a baldacchino nelle stanze del mio castello medievale,dopo una giornata passata a gestire e progettare le attvità nel mio feudo,uscire a cavallo del mio destriero per aiutare e consigliare nel migliore dei modi i cittadini in difficoltà negli incessanti problemi che la vita quotidianana pone...banchettare con della ottima selvaggina e del buon vino accanto al camino acceso in compagnia delle persone a me più care, ai miei più stretti amici e collaboratori;e dopo tutto ciò svegliarsi magari a Gaugamela nel 331 a.C ed essere al fiano di Alessandro nella battaglia contro Dario terzo...e dimostrare a me stesso e a tutto mondo il mio valore ed il mio coraggio!Credo proprio che una vita cosi,che si irradia all'infinito penso sia davvero l'esperienza più grande che un uomo possa fare!L'unico inconveniente spaicevole sarebbe l'inesistenza di costanti,di certezze....nulla di quello che vivrei avrebbe consapevolezza del mio essere e della mia esistenza;perciò avrei piacere solo se insieme a me ci fossero sempre le persone a me più care...quelle a cui interessa davvero che io esisto...e la loro esistenza sta a cuore a me!

Cora 23-01-2009 15.19.55

se fossi nata maschio mi sarebbe piaciuto essere o Re Artù o Robin Hood....
e cosa c'entra l'uno con l'altro??
semplice...le storie, i libri che mi raccontavano da piccola..giravano intorno a loro..o comunque a cavalieri o eroi che combattevano...
infatti mai stata fan di principesse o donzelle....se iniziavano i giochi io ero quella che sconfiggeva draghi e salvava le persone :o:o

ma essendo nata femmina......probabilmente Ginevra (perché sarei stata accanto ad Artù ;)) o Giovanna D'Arco....sempre personaggi attivi ;)

Hastatus77 24-01-2009 10.22.59

Citazione:

Originalmente inviato da Cora (Messaggio 6144)
se fossi nata maschio mi sarebbe piaciuto essere o Re Artù o Robin Hood....
e cosa c'entra l'uno con l'altro??
semplice...le storie, i libri che mi raccontavano da piccola..giravano intorno a loro..o comunque a cavalieri o eroi che combattevano...
infatti mai stata fan di principesse o donzelle....se iniziavano i giochi io ero quella che sconfiggeva draghi e salvava le persone :o:o

ma essendo nata femmina......probabilmente Ginevra (perché sarei stata accanto ad Artù ;)) o Giovanna D'Arco....sempre personaggi attivi ;)

Insomma, siete una vera "donzella" in armi. :p
Qui a Camelot, ce ne sono altre come voi... presto le conoscerete. :smile_wave:

Hastatus77 30-04-2010 13.50.17

Potrebbe essere interessante per i nuovi arrivati.

lady rainbow 30-04-2010 14.17.23

Allora io sarei voluta essere una donna "attiva","di polso" tipo Giovanna d'Arco..mentre di personaggi fantastici o immaginari sono sempre stata attratta dalla personalità di lady Oscar...da li la mia passione per Parigi e per la rivoluzione francese(altro periodo storico a me caro)...

Talia 30-04-2010 20.25.56

Ebbene, lo confesso: ovviamente sulla scia di classici cinematografici un po' troppo romanticheggianti, da piccola avevo una vera passione per la principessa Sissi. Crescendo l'ho un po' "snobbata", ma poi l'ho riscoperta grazie ad alcune biografie come una persona realmente dolce, malinconica e allo stesso tempo forte e ribelle. Una figura forse troppo 'moderna' per la rigida corte austriaca del tempo.
Troppe altre sono state - tra i miei studi - le figure femminili che mi hanno interessata o in cui mi sono un po' rivista, che ve le risparmierò.
Per quel che riguarda i personaggi immaginari, invece, non ho dubbi: Sherazade. Intelligente, sveglia, ricca di fantasia...

:smile_lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.40.58.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License