![]() |
"Alexander": a me sinceramente non è piaciuto per nulla.
Ho visto anche questo al cinema, ed ho fatto molta fatica a restarmene seduto a vedere questo film pesantissimo. Quindi, da allora non l'ho più visto, proprio per questa difficoltà. |
A me piace tanto Alexander, forse più che altro perchè Alessandro Magno è il mio personaggio storico preferito.Nessuno è riuscito più di lui nel realizzare i propri intenti, una vita breve (33 anni non compiuti) ma 'grande'!Il film è riuscito,sia dal punto di vista della maestosità delle battaglie e più in generale delle ambientazioni,sia nella capacità di mostrarci dei rapporti sentimentali e contraddittori quali erano quelli di Alessandro. Cmq per me la frase più bella,oltre a quella che sir Morris ci ha già ricordato,è quando Alessandro dice al padre prima del suo assassinio:va per la tua strada padre e rallegrati, chè ad ogni passo puoi ricordare il tuo valore! Inoltre mi piace molto la rappresentazione del gruppo di amici fedelissimi che già da ragazzo gli sono sempre vicini e darebbero la propria vita per lui; mi piace ad esempio quando gli sono attorno al matrimonio del padre ed intervengono subito contro Attalo innescando quasi una rissa.Gli stessi amici che si scaglieranno impetuosi e furenti contro gli indiani e gli elefanti alla vista del proprio re a terra, dopo che quest ultimo con un impeto coraggioso e solitario era penetrato nelle fila nemiche. Inoltre avete ragione Llamrei, è un cast eccezionale.
p.s Come si chiamava il vostro maestro alle scuole elementari e medie? Quello di Alessandro si chiamava Aristotele:eek: :smile_lol: |
Il mio Chretien de Troyes
|
Llamrei, non l'ho ancora visto, devo procurarmelo assolutamente. Spero che per questo fine settimana riesca a poterlo saggiare.
|
Non stavo parlando del Perceval...parlavo del trovatore:neutral_think:
|
Scusatemi, non avevo collegato che stavate rispondendo alla domanda retorica di prima. Llamrei;) non sapevo foste la figlia di Maria di Champagne:smile_lol:.cmq madame, leggevate già da piccina le opere di Chrétien?
|
da bambina no, ma da ragazzina si, certo...anche se a noi sè giunto poco di lui...solo 5 opere. Siamo ot
|
I miei complimenti, apprezzo molto la cultura, soprattutto se nasce in giovane età...sono passioni che non muoiono;come dice Tolkien: le radici profonde non gelano!
|
Un altro film del genere che mi ha colpito molto è stato 300. Innanzi tutto le immagini sono sensazionali e suggestive( il mantello rosso degli spartani in marcia che contrasta con il giallo dei campi attraversati è divino); non dimentichiamo i combattimenti che sono spettacolari!Apparte il lato prettamente tecnico(e tecnologicamente innovativo) il film è incentrato su un avvenimento storico importantissimo, ed a mio parere il più coraggioso di sempre; d'altra parte la cultura guerriera degli spartani è diventa un simbolo per tutti,ed il coraggio di chi affronta una impresa impossibile con la consapevolzza di una morte certa(300 contro,secondo Erodoto,2 milioni). Signori, non stiamo parlando di un film o di un gioco,ma di un fatto realmente accaduto...onore a quegli uomini che hanno saputo donare la propria vita per Sparta.è l'ora della morte che da alla vita il suo valore.Cmq il film è davvero molto bello.Mi piace molto quando l'alleato(non ricordo il nome) dice a Leonida:siamo finiti,ci sono solo 3 possibilità,la fuga,la resa o la morte.Leonida risponde: per noi questa è una scelta facile, gli spartani non fuggono mai,gli spartani non si arrendono mai...va amico mio e racconta alla Grecia che 300 uomini sono morti per la libertà!
|
300
Stupendo, imponente, sensazionale!
Le migliori scene di combattimento che abbia mai visto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00.31.28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli