![]() |
vorrei proporvi le immagini del mio antico paese, patria degli Etruschi :
http://www.archart.it/archart/italia...Chiusi001.html la prima foto che compare (quello delle due torri) è davvero curiosa, infatti la prima si chiama "Beccati questo" e l'altra torre "Beccati quello" |
Molto interessante, messer Vortigern... belle foto! :smile:
E non avete, per caso, anche voglia di raccontarci qualcosa della vostra città? Qualche curiosità, magari... I nomi delle due torri da voi citate, ad esempio, mi sembrano molto evocativi! :smile_lol: |
Citazione:
a) Storia delle due torri : http://renatonenci.blogspot.com/2007...-questo-e.html b)Chiusi: http://spazioinwind.libero.it/popoli...si-storia.html |
Ho pensato che è tanto tempo che non vi porto a fare una gita! :smile_lol:
Dunque oggi, se vi va, vorrei condurvi a... San Gimignano! http://img193.imageshack.us/img193/9383/sg3l.jpg Lo so, lo so... meta un po’ abusata, vero? Ma non si può esimersi da una visita a San Gimignano! Non si può! ;) Come al solito, non starò a parlarvi di storia e di itinerari... anche perché ciò lo potrete trovare (se e quando vi interessasse) dovunque vorrete, da wikipedia alla più scalcinata delle guide turistiche! Vi racconterò invece la leggenda (o dovrei dire una delle leggende...) sull’origine del nome... pare infatti che esso derivi dal santo vescovo Geminiano da Modena. Alcuni ritengono che la città si dette questo nome poiché egli la difese contro le incursioni di Attila, altri invece -molto più poetici, a mio avviso!- raccontano una simpatica storiella: siamo verso la metà del 300 d.C., quando un chierichetto un po’ mascalzone pensa bene di rubare l’anello del santo Geminiano (non chiedete dove e perché!) e all’istante perde la vista! (:eek:) Il ragazzino, pentito e terrorizzato, corre allora a confessare il fatto nella chiesa di Santa Maria Assunta (il Duomo) e qui restituisce la preziosa reliquia... e ovviamente, in premio, recupera tutte le sue diottrie! E la città, grata ed edificata dal prodigio, muta il suo nome in San Gimignano, appunto! Vi confesso che questa seconda versione è la mia preferita! E’ fantastica... sebbene evidenzi qualche incongruenza, non ultimo il fatto che nessuna prova possediamo dell’esistenza di una chiesa sul sito dell’attuale Duomo prima del 930 d.C. circa! (:confused3: ...circa seicento anni dopo il fattaccio, praticamente...) Ma vabé, perché fossilizzarsi? :D Beh, detto questo mi pare di aver parlato anche troppo diffusamente quest’oggi... peccato, perché mi sarebbe piaciuto molto dirvi qualcosa su quello che è il tratto caratteristico di questa cittadina... ovvero, le sue torri! Torri che le sono valse l’appellativo di ‘Manhattan del Medioevo’... denominazione che, personalmente, detesto ma che -suppongo- rende abbastanza bene l’idea! Oggi sono 14 le torri di San Gimignano, ma sappiamo che nella sua epoca d’oro erano addirittura 72! Di quelle a noi rimaste... alcune prendono il nome dalle famiglie che le hanno erette o che le possedevano, altre hanno nomi evocativi, tipo Torre Grossa, Torre del Diavolo e Torre Rognosa... e ci sono anche le cosiddette ‘Torri Gemelle’, tanto per non farsi mancare niente! :D http://img199.imageshack.us/img199/9058/torri3.jpg http://img823.imageshack.us/img823/3782/torre2t.jpg http://img132.imageshack.us/img132/3914/piazzah.jpg Va bene... vi ho rubato abbastanza tempo, credo! Vi saluto e vi ringrazio per la compagnia in questo giretto... |
Milady, mi sa che avete un futuro come divulgatrice in programmi culturali :smile_lol:
A tratti mi avete ricordato Luciano De Crescenzo quando in tv raccontava, con la sua proverbiale simpatia, gli antichi miri greci ;) E poi San Gimignano! Che splendore! Ricordo quando, camminando tra le stradine che tagliavano le colline, gettavo lo sguardo in lontananza, nel tentativo di orientarmi, cercando proprio le sagome delle torri di San Gimignano :smile_lol: Queste bellissime immagini mi sussurreranno dolcissimi sogni stanotte :smile: |
Bravissima milady.. complimenti...:smile_clap:
Avete rievocato un ricordo bellisimo... mi trovavo a San Giminiano all'inizio dell'autunno...era notte, faceva un po' fresco ed aveva piovuto da poco...i turisti erano scomparsi...è stato stupendo passeggiare con la persona amata godendo del silenzio e della magia del posto... Grazie...:smile: |
Oh, beh... grazie! :smile_lol: Sono felice che la gita sia stata di vostro gradimento!
@Guisgard ...divulgatrice di programmi culturali? Eh, magari... ;) Quanto al vostro orientamento, sir... eh, non è facile orientarsi tra le colline, se non le si conosce un po'... via, la prossima volta vi manderò incontro uno dei miei paggi, così non vi perderete!! :D @Sibilla Capisco perfettamente quello che intendete, milady... qualora vi capitasse di nuovo, vi consiglio caldamente una passeggiata sulla rocca! Sempre evocativo... specialmente con una persona speciale al fianco!! ;) |
Ci sono stato... giusto giusto 40 giorni fa.
|
io non ci sono mai stata! Che peccato!!! Devo assolutamente rimediare perchè io adoro quei posti :smile_lol:
|
Citazione:
In effetti orientarsi tra quelle suggestive colline non è sempre facile per me. Fortuna che ci sono i vostri paggi :rolleyes: Li attenderò con ansia allora ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.17.12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli