Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Itinerari La tomba di beatrice (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=872)

Talia 22-05-2012 08.46.27

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 46421)
..beh se non ci sono fonti allora non si può nemmeno negare che quella sia "veramente" la tomba di Beatrice.

...emmmmm... no, milady. Perdonatemi, ma non credo che sia così semplice!
Ad ogni modo... come dicevamo e come giustamente stava ribadendo sir Guisgard... alla fine ciò che conta davvero non è tanto il fatto di appurare con assoluta chiarezza se le spoglie terrene di Beatrice siano in Santa Margherita o in Santa Croce (...né, mi verrebbe da soggiungere, se quella Bice Portinari sia davvero la Beatrice di Dante... ma temo che ciò ci porterebbe fin troppo lontani...). No, ciò che davvero è degno di nota, io credo, è tutta la speranza e la magia che quella piccola, semplice lapide riesce ad infondere nei cuori degli innamorati. E’ questo che conta. Ovunque lei sia, ovunque sia Dante, ogni volta che entro in quella chiesetta a me vien sempre da pensare che un frammento del loro spirito sia comunque lì.


Citazione:

Originalmente inviato da Taliesin (Messaggio 46529)
Cavaliere dell'Intelletto,
come sempre vi sono grato per avere mostrato un angolo di Storia della mia città adottiva che nel contesto della sfortunata fanciulla idealizzata ed amata dal Ghibellin fuggiasco, si sposa con i puri sentimenti di Camelot...
Ma esiste una storia non narrata sui libri di testo, celata, apocrifa...

Il ‘Ghibellin fuggiasco’... amo ed odio questa definizione di foscoliana memoria...
Ed ora torna ad aprirsi nella mia mente quel mondo di dibattiti e polemiche... ghibellino? No, guelfo! Guelfo per tutta la vita! Un guelfo che pagò le sue scelte? Sicuramente! Un guelfo pentito? Può darsi! Un ghibellino? No!
Eh, Taliesin... perché volete spingermi così dannatamente OT?
Ma torniamo in tema, via... accennavate ad una storia apocrifa? Volete spiegarmi, prego? Mi rincresce ammetterlo, ma temo di non aver compreso a cosa alludete!

Taliesin 22-05-2012 12.20.19

"Ma torniamo in tema, via... accennavate ad una storia apocrifa? Volete spiegarmi, prego? Mi rincresce ammetterlo, ma temo di non aver compreso a cosa alludete!"

Gentilissima Talia che danzate tra le sudate carte di perduta memoria,
la vostra curiosità verrà appagata dal mio racconto apocrifo, perdonate soltanto se nel suo narrar continuo, la mia mente, sparando a casaccio tra i menadri affreascati, tralascerà qualche piccolo particolare...

Correva l'anno del Signore millenovecentosessantasei...
Quella stagione irreale aveva sommerso la Culla del Rinascimento, ed il primevo fiume dove Roma aveva edificato Fiorenza, esplose con tutta la sua rabbia nei confronti degli uomini pellegrini di una vita solo apparente. Opere innominabili ed inistaimabili rischiavano di deperire nella polvere del tempo e tra i flussi del fango per sempre, ma il fiero popolo gigliato seppe risollevarsi con una forza anconra più incontenibile dell'elemento stesso, e miglialia di persone accorsero in aiuto da ogni luogo e da ogni spazio temporale, combattendo una battaglia a cui oggi, la civiltà corrotta, non sarebbe più abituata a vincere: la Solidarietà...

In quella chiesetta angusta e solitaria dove Beatrice trascorre ancora oggi il suo sonno eterno, l'acqua aveva raggiunto un'altezza straordinaria, e l'interno era una massa malodorante di detrtiti, ciottoli, comignoli, pezzi di legno e fiori...
L'immagine di fiori che galleggiavano rimase impressa nella mia mente di eterno girovago, che si erano adagiati presso la tomba della sfortunata fanciulla, come ad indicare il luogo dove ripulire....ma la cosa ancora più incredibile e che a distanza di tanto tempo mi emoziona ancora come quella vecchia ballata che ho scritto in suo onore, è il fatto che i fiori formavano a cerchio una lettera....la lettera D.

Spero di avervi regalato una parvenza di emozione, come accadde a me tanti...tanti anni fa...

Taliesin, il bardo

Talia 22-05-2012 18.37.03

Adesso capisco, Taliesin... e vi ringrazio!
Ben chiare sono nella mia mente le immagini di quell'autunno inclemente e del coraggio e della generosità di coloro che vennero poi chiamati Angeli!
La scena che ci avete narrato, poi, è bellissima. Ha i colori intensi dell'epilogo di un bel film... o forse, per i più sognatori tra noi, del suo incipit! :smile:

Taliesin 24-05-2012 10.40.29

Grazie per avere compreso Milady...
Anche Beatrice, Altrove, danzando tra le vostre e le mie parole, sta intrecciando ghirlande di fiori....

Taliesin, il bardo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.28.50.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License