Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 16-01-2013 12.02.26

I vostri pensieri sono positivi milord poiché nei vostri occhi traspare un futuro radioso..e' un bel segno di positivita' nell' Animo che quasi vi invidio..benevolmente.:smile:

Torniamo all' enigma e tento con la seconda risposta che pure volevo dare ieri...dico "Culto".

Guisgard 16-01-2013 18.06.25

“Il Culto dell'Amore, quello vero, è celebrato in questo poema.
Affinchè voi siate testimoni delle sue meraviglie.”
Così recita un'iscrizione riportata, come nota, nel codice che contiene la trama dell'Amoriade.

Vi ringrazio delle vostre belle parole, lady Altea :smile:
Dite dunque “Culto”, milady?
Purtroppo non credo leghi bene con diversi indizi.
E infatti non è “Culto” la soluzione all'arcano.
Ma sono certo che riproverete :smile_lol:

Altea 16-01-2013 18.12.51

accidenti...ho la strana sensazione di iniziare a barcollare nel buio...:neutral_think:

Altea 16-01-2013 19.35.56

Riprovo...."Idolo".:confused:

Isotta88 16-01-2013 20.16.21

Questo enigma è troppo difficile per il mio povero cervellino :sad_cry_me:

Clio 16-01-2013 22.09.33

Milord, la bellezza di questa storia è davvero senza pari.
gli "eroi agli ordini di amore"...
la lotta infinita tra Cuore e Ragione..
la forza del vero Amore..

.... da lasciare senza fiato...

tuttavia, riguardo all'enigma.. sono anche io immersa nelle tenebre più buie.. :confused_nervous_sh

proverei, senza tanta convinzione, ad azzardare "Isola"....

Guisgard 17-01-2013 00.57.28

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 51868)
Riprovo...."Idolo".:confused:


Provate dunque con "Idolo", milady?
Mmm... però non riesco a vedere legami con buona parte degli indizi... :neutral_think:
E infatti, ahimè, non è neanche questa la soluzione all'arcano!



Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 51874)
Milord, la bellezza di questa storia è davvero senza pari.
gli "eroi agli ordini di amore"...
la lotta infinita tra Cuore e Ragione..
la forza del vero Amore..

.... da lasciare senza fiato...

tuttavia, riguardo all'enigma.. sono anche io immersa nelle tenebre più buie.. :confused_nervous_sh

proverei, senza tanta convinzione, ad azzardare "Isola"....

Sono lieto che questa antica storia vi sia piaciuta, milady.
Come tutte le storie d'amore, anch'essa è magica :smile:

Volete provare con "Isola" per vincere il Demone del Passato?
Ma, purtroppo, anche in questo caso la risposta non soddisfa tutti gli indizi.
E infatti non è "Isola" la soluzione all'enigma.
Ma non datevi per vinta così facilmente :smile_lol:

Altea 17-01-2013 15.16.50

Dunque riprovo nominando la vostra..."Ginevra"

Si può visitare.....Ginevra è una città della Svizzera.
Ricorda un lago.....appunto vi è il Lago di Ginevra nella omonima città.
Molte donne lo hanno.....il nome Ginevra
E' considerata la più bella....beh alla corte di Artù o come per Voi ideale di donna.
Per molti è solo leggenda....potrebbe non essere esistita come Artù e tutta la storia e essere solo una leggenda.

Speriamo bene....:rolleyes:..oppure ho fatto come Marzullo, fatti una domanda e datti una risposta!!!!

Guisgard 19-01-2013 02.27.55

Milady, forse Ginevra è la chiave per aprire tutte le porte, chissà ;)

Ma vediamo un po' se il vostro ragionamento è giusto...

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 51888)
Dunque riprovo nominando la vostra..."Ginevra"

Si può visitare.....Ginevra è una città della Svizzera.
Ricorda un lago.....appunto vi è il Lago di Ginevra nella omonima città.
Molte donne lo hanno.....il nome Ginevra
E' considerata la più bella....beh alla corte di Artù o come per Voi ideale di donna.
Per molti è solo leggenda....potrebbe non essere esistita come Artù e tutta la storia e essere solo una leggenda.

Speriamo bene....:rolleyes:..oppure ho fatto come Marzullo, fatti una domanda e datti una risposta!!!!

Beh, mi sembra che tutto torni!
Ogni indizio è stato soddisfatto!
E infatti è proprio “Ginevra” la soluzione all'arcano!
Del resto, chi altri se non la regina di Camelot, la donna che più di tutte le altre è stata amata e benedetta da Amore (almeno fino a quando qualche altro cavaliere non arriverà a superare in amore il prode Lancillotto!), poteva sconfiggere il Demone del Passato e dei rimpianti?
Vi faccio i miei complimenti, lady Altea :smile_clap:

Isotta88 19-01-2013 14.06.53

Complimenti Lady Altea! bravissima come sempre :smile:

Altea 19-01-2013 14.17.31

Grazie milady Isotta..troppo gentile, a volte pure io sbaglio comunque .:smile:

Clio 19-01-2013 14.53.55

Innanzitutto, i miei più sentiti complimenti a Lady Altea... che è riuscita a decifrare questo enigma.. siete stata davvero bravissima... :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Beh, quando ho letto la risposta di Lady Altea sono rimasta a bocca aperta, non solo per la scaltrezza della dama che ha risolto questo enigma, (.. Milady, non ci sarei mai arrivata..:D) ma anche per la straordinaria bellezza della soluzione.
Dunque, non a caso in quel poema riesce a parlare del vero amore, dunque non a caso chi ha sconfitto il demone era un eroe agli ordini di amore..

Avete ragione, Milord: cosa poteva esserci di più adeguato?

Ancora complimenti, Milady... :smile_clap:

Altea 20-01-2013 17.19.35

Grazie pure a voi lady Clio...
p.s. Devo confessarv,i come dissi forse in queste mura, che non ho mai avuto grande simpatia per Ginevra;)
Ma non lo dico troppo forte, altrimenti mi sente sir Guisgard, sarà un segreto tra me e voi :D

Guisgard 21-01-2013 02.47.55

Eh, lady Altea, per questa affermazione potrei annullare la vostra risposta... :rolleyes:
Comunque, mi limiterò a citare un grande filosofo che disse: “Una donna non deve mai giudicarne un'altra.” ;)

Altea 21-01-2013 06.42.48

Milord..da Voi simile risposta non mi sarei aspettata:naughty:..avreste annullato la mia risposta per questo?
Dice un famoso filosofo.."tra due donne un uomo non dovrebbe mai essere di parte";)

Guisgard 23-01-2013 02.21.11

Il poema “Il Cavaliere Verde” riscosse molto successo nella Capomazda medievale.
Rappresenta infatti, secondo molti studiosi, l'opera alla quale si deve la rinascita del genere epico nella letteratura medievale capomazdese dopo i fasti dell'età antica.
E' un poema epico che utilizza l'esametro, il verso tipico delle poesie epica greco romana.
La forma infatti è molto curata, con preziosismi stilistici di rara abilità per l'Alto Medioevo, presentando una struttura narrativa di pregevolissima fattura.
L'opera comincia con un vecchio cavaliere, Ruggero il Goto, che conduce in una selva suo nipote, il piccolo Guisgard.
Lo affida così ad un vecchio eremita, il maestro d'arme Georgas, che vive in un maniero abbandonato insieme alla figlioletta Vivian.
Georgas dovrà insegnare al ragazzino i dettami della Cavalleria, affinché possa diventare, un giorno, un degno cavaliere.
Il maniero sorge accanto ad un grosso stagno, detto Gorgo del Lagno, attorno al quale si racconta una leggenda.
Si narra, infatti, che in quelle acque si nasconda una formidabile armatura e solo un valoroso e meritevole cavaliere potrà indossarla.
Ma per riuscirci dovrà sfidare proprio il cavaliere padrone di quell'armatura: il Cavaliere Verde.
Così, in anni di addestramento presso il maniero di Georgas, Guisgard evolverà il suo stile e la sua abilità di cavaliere, fino ad essere pronto per sfidare il misterioso Cavaliere Verde.
Per incontrarlo Guisgard dovrà risalire le rocce a strapiombo che racchiudono lo stagno, fino alla Cappella dell'Arcangelo, dove secondo la leggenda riposa il misterioso cavaliere.
Guisgard così riuscirà a trovarlo, ma per sfidarlo dovrà prima risolvere un arcano che lo stesso Cavaliere Verde porrà all'eroe:

“Si vede nella valle.
Può essere decorata.
E' formata da più parti.
Può essere prestigiosa.
Assicura bilanciamento.”

Guisgard risolverà l'arcano e allora il misterioso cavaliere mostrerà al giovane finalmente il suo vero volto.
Guisgard scoprirà così che il Cavaliere Verde altri non è che lo stesso Georgas, che felice per il suo allievo gli donerà finalmente la straordinaria armatura.
L'opera mischia in maniera pregevole i valori aristocratici (la cavalleria, l'onore, il sacrificio, la predestinazione) con quelli religiosi (l'allenamento di Guisgard visto come cammino formativo ed ascetico, l'elevazione spirituale per essere degno), raccontando il tutto attraverso una scrittura infarcita di latinismi che ne nobilitano la forma e rendono il poema più unico che raro agli occhi della corte capomazdese.
“Il Cavaliere Verde”, così, non solo contribuirà alla rinascita di un genere nobilissimo, il poema epico, ma illustrerà finalmente in una forma letteraria alta i valori che sono alla base della società aristocratica e guerriera, ma anche religiosissima, di Capomazda.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'arcano del Cavaliere Verde?
http://sean-connery.narod.ru/1fot/st73-5.jpg

Talia 23-01-2013 10.20.01

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 51968)
p.s. Devo confessarv,i come dissi forse in queste mura, che non ho mai avuto grande simpatia per Ginevra;)
Ma non lo dico troppo forte, altrimenti mi sente sir Guisgard, sarà un segreto tra me e voi :D

Purtroppo mi sono persa il precedente enigma, anche se ho potuto comunque godermi -sebbene in ritardo- la meravigliosa storia che lo accompagnava...
Confesso, tuttavia, che a quell'enigma non avrei saputo dare risposta, e porgo a lady Altea i miei più vivi complimenti per l'arguta soluzione! :smile_clap:
Restando in tema, inoltre, confermo che anche io mai ebbi troppa simpatia per la cara Ginevra, come più e più volte ho detto tra queste mura...
(...e più e più volte sono stata per questo ripresa da un certo cavaliere...)
...però, giacché siamo a citare filosofi e poeti, mi viene ora in mente ciò che disse il buon Marcel Proust riguardo al detestare chi ci assomiglia... chissà! :neutral_think:
Comunque, bando alle ciance... Altea... di nuovo complimenti! :smile_lol:

Quanto al presente enigma... :neutral_think: sto pensando...

Altea 23-01-2013 14.50.53

Lady Talia...troppo gentile e contraccambio i vostri complimenti poichè pure voi siete sempre arguta nel rispondere in modo giusto agli enigmi proposti da Sir Guisgard.

Pure io non sono molto sicura sulla soluzione, ma provo con "armatura".

Guisgard 23-01-2013 18.01.29

Provate con “Armatura”, lady Altea?
Però, controllando ora gli indizi, mi rendo conto che non riesce a legarsi con tutti.
E infatti non è questa la soluzione all'arcano.
Ma non arrendetevi, mi raccomando :smile_lol:

Isotta88 24-01-2013 22.09.49

Ser Guisgard potrebbe essere "Torre" la soluzione dell'arcano?

“Si vede nella valle: è alta quindi è ben visibile;
Può essere decorata: può esservi appeso un drappo con lo stemma di una casata;
E' formata da più parti: è formata dalla parte superiore a mò di corona e il tronco;
Può essere prestigiosa: data dalla sua grandezza
Assicura bilanciamento: nell'architettura di un castello può rafforzarne la struttura...

Talia 24-01-2013 23.42.58

Lady Altea... ma siete troppo buona! :smile:

Sir Guisgard... affascinante storia, milord... misteriosa e intrigante... e mi fa venire in mente che già incontrammo cavalieri con armature colorate, se la mente non mi inganna...
voi che dite, mio signore, mi inganna? ;)
Ma veniamo all'enigma, via...
ed io tenterei la mia prima risposta dicendo CHIAVE, perché:
- può essere decorata, basti pensare alle antiche chiavi, simboli di potere.
- è formata da più parti: lama e impugnatura.
- può essere prestigiosa: le simboliche chiavi della città.
- assicura bilanciamento: la chiave di volta che bilancia la struttura dell'arco, permettendogli di autoportarsi.
Mi manca, però, lo confesso, il collegamento con il primo indizio... :neutral_think:

Guisgard 25-01-2013 00.53.30

Citazione:

Originalmente inviato da Isotta88 (Messaggio 52069)
Ser Guisgard potrebbe essere "Torre" la soluzione dell'arcano?

“Si vede nella valle: è alta quindi è ben visibile;
Può essere decorata: può esservi appeso un drappo con lo stemma di una casata;
E' formata da più parti: è formata dalla parte superiore a mò di corona e il tronco;
Può essere prestigiosa: data dalla sua grandezza
Assicura bilanciamento: nell'architettura di un castello può rafforzarne la struttura...

Damigella, devo dire che siete stata brava ad abbinare la vostra risposta con molti degli indizi. Ma con l'ultimo il collegamento è un po' forzato.
Le torri inizialmente assicuravano difesa, ma permettevano anche di abitare al loro ingresso.
Col tempo poi, attorno alla torre venivano costruite altre strutture, come il palazzo, la corte e altre torri complementari.
Di qui si aveva poi il castello nella sua interezza.
I primissimi secoli a cavallo tra la tarda antichità e l'alto medioevo videro la costruzione di molte torri, soprattutto al tempo dei regni romano barbarici.
Solo successivamente alle torri vennero affiancate altre strutture, fino ad erigere, come detto, i potenti castelli che ancora oggi possiamo ammirare.
La torre nasce dunque con scopo difensivo.
Ma difendere una struttura non vuol dire bilanciarla.
Per questo, purtroppo, la vostra risposta non riesce a soddisfare completamente gli indizi.
Ma sono certo che non vi darete per vinta :smile:







Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 52070)

Sir Guisgard... affascinante storia, milord... misteriosa e intrigante... e mi fa venire in mente che già incontrammo cavalieri con armature colorate, se la mente non mi inganna...
voi che dite, mio signore, mi inganna? ;)
Ma veniamo all'enigma, via...
ed io tenterei la mia prima risposta dicendo CHIAVE, perché:
- può essere decorata, basti pensare alle antiche chiavi, simboli di potere.
- è formata da più parti: lama e impugnatura.
- può essere prestigiosa: le simboliche chiavi della città.
- assicura bilanciamento: la chiave di volta che bilancia la struttura dell'arco, permettendogli di autoportarsi.
Mi manca, però, lo confesso, il collegamento con il primo indizio... :neutral_think:


La vostra mente non vi inganna affatto, milady!
Anzi, vi dirò che di cavalieri con armature colorate e dai grandi poteri ne vedremo presto altri ;)

Proponete allora "Chiave" per risolvere l'arcano, mia signora?
Devo dire che siete stata davvero abile ad abbinare questa risposta con quattro degli indizi, legandoli così in maniera perfetta.
Ma manca, come fate notare voi stessa, il primo indizio.
E ahimè la vostra risposta non riesce a legare con quello :neutral_doh:
Infatti non è "Chiave" la soluzione dell'enigma.
Peccato!

Ora però credo sia giunto il momento di un nuovo indizio:

"E' sia viva, sia morta."

Isotta88 25-01-2013 10.29.03

Ser Guisgard, potrebbe essere la "NATURA"?

Si vede nella valle: in una valle si può ammirare il paesaggio naturale;
Può essere decorata: in primavera le piante e i fiori prendono vita e potrebbe sembrare una decorazione;
É formata da più parti: la natura é composta da 4 elementi, terra,acqua,aria e fuoco;
É sia viva che morta: la natura viva é ciò che ci circonda allo stato brado mentre quella morta é la raffigurazione di questa in un quadro;
Può essere prestigiosa: Se posseduta e lavorata può dare ricchezza e importanza a chi la detiene;
Assicura bilanciamento: mantenerla in buono stato evita problemi di erosione e dissesti idro-geologici...

Altea 25-01-2013 14.39.32

Io dico "terra" invece.

Clio 25-01-2013 19.20.09

Che storia interessante, Milord... Splendida cornice per questo enigma..
Vi confesso che ho arrancato un po' e che alcune risposte delle brillanti dame mi Camelot mi paiono sensate...
Che fare dunque?

Mi libererò della bizzarra idea che mi è venuta nelle ultime ore, dico "città".:rolleyes:

Guisgard 25-01-2013 20.14.21

Citazione:

Originalmente inviato da Isotta88 (Messaggio 52073)
Ser Guisgard, potrebbe essere la "NATURA"?

Si vede nella valle: in una valle si può ammirare il paesaggio naturale;
Può essere decorata: in primavera le piante e i fiori prendono vita e potrebbe sembrare una decorazione;
É formata da più parti: la natura é composta da 4 elementi, terra,acqua,aria e fuoco;
É sia viva che morta: la natura viva é ciò che ci circonda allo stato brado mentre quella morta é la raffigurazione di questa in un quadro;
Può essere prestigiosa: Se posseduta e lavorata può dare ricchezza e importanza a chi la detiene;
Assicura bilanciamento: mantenerla in buono stato evita problemi di erosione e dissesti idro-geologici...

"Natura", damigella?
Sapete che è una risposta interessante?
Tuttavia con alcuni indizi il legame è un pò forzato (almeno con tre indizi non lega bene)... :neutral_think:
E infatti, ahimè, non è "Natura" la risposta esatta!




Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 52078)
Io dico "terra" invece.

Voi dite "Terra", milady?
Eh, ma anche in questo caso non lega perfettamente con tutti gli indizi.
No, non è neanche "Terra" la soluzione :neutral_doh:



Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 52082)
Che storia interessante, Milord... Splendida cornice per questo enigma..
Vi confesso che ho arrancato un po' e che alcune risposte delle brillanti dame mi Camelot mi paiono sensate...
Che fare dunque?

Mi libererò della bizzarra idea che mi è venuta nelle ultime ore, dico "città".:rolleyes:


Voi provate con "Città", milady?
Sapete che lega con molti degli indizi?
Però non riesce ad abbinarsi con tutti :neutral_think:
E infatti, purtroppo, non è questa la soluzione!

Altea 25-01-2013 20.31.41

Accidenti...è bello difficile :neutral_think:...allora ero indecisa assieme a terra a un altro elemento e provo con questo...dico..."Acqua"

Guisgard 26-01-2013 00.15.46

Proponete dunque “Acqua”, milady?
Mmm... in verità vedo che lega decisamente poco con alcuni indizi...
Eh, purtroppo non è questa la soluzione all'arcano!
Ma so che non vi darete per vinta così facilmente, lady Altea :smile:

Altea 27-01-2013 14.15.51

Io inizio a barcollare nel buio....cattivo segnale, sto quasi per arrendermi invece sir!!
Ma ritento con..."pietra"

Parsifal25 27-01-2013 14.19.28

Di certo gli indovinelli non sono la mia specialità......e di certo non credo di potervi riuscire ma provo con:

"Capitale"

Guisgard 28-01-2013 01.22.59

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 52095)
Io inizio a barcollare nel buio....cattivo segnale, sto quasi per arrendermi invece sir!!
Ma ritento con..."pietra"


“Pietra”, milady?
Interessante, non c'è che dire.
Infatti lega bene con diversi indizi.
Ma non con tutti, ahimè!
No, purtroppo, non è “Pietra” la soluzione all'arcano!
Ma non arrendetevi, milady :smile_lol:


Citazione:

Originalmente inviato da Parsifal25 (Messaggio 52097)
Di certo gli indovinelli non sono la mia specialità......e di certo non credo di potervi riuscire ma provo con:

"Capitale"

"Capitale", amico mio?
Eh, però non riesco ad abbinarla con tutti gli indizi... :neutral_think:
E infatti non è neanche questa la soluzione all'arcano!

Visto che questo enigma sembra così impenetrabile, credo sia bene lasciare un nuovo indizio:

“E' un nome.”

Isotta88 28-01-2013 14.12.31

Salve a tutti,ritento: potrebbe essere l'ALBA?

Guisgard 28-01-2013 15.34.13

Salute a voi, damigella
Dite dunque “Alba”?
Eh, bellissima risposta, ma, ahimè, poco efficace per vincere l'arcano.
Infatti quasi tutti gli indizi smentiscono questa vostra risposta.
No, non è “Alba”, damigella!
Ma non arrendetevi :smile:

Altea 28-01-2013 16.29.01

Sir...devo dire che il vostro ultimo indizio aiuta molto con tutti i nomi esistenti :neutral_think:...ritento con "Ambra"

Guisgard 28-01-2013 20.11.42

Provate con “Ambra”, lady Altea?
Parola magica, non c'è dubbio, ma, ahimè, poco adatta a soddisfare i nostri indizi.
Infatti più di uno non riesce a legare con la vostra risposta!
Non è “Ambra”, purtroppo!
Quanto all'ultimo indizio, si, ci sono molti nomi, ma vanno legati con gli altri indizi ;)

Altea 28-01-2013 20.21.34

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 52110)
Provate con “Alba”, lady Altea?
Parola magica, non c'è dubbio, ma, ahimè, poco adatta a soddisfare i nostri indizi.
Infatti più di uno non riesce a legare con la vostra risposta!
Non è “Alba”, purtroppo!
Quanto all'ultimo indizio, si, ci sono molti nomi, ma vanno legati con gli altri indizi ;)


:confused::neutral_think::rolleyes:...devo pensare milord che l'età incombe??? Avevo detto "Ambra" milord non "Alba" :smile:

Guisgard 29-01-2013 00.16.23

Perdonate, milady, ma ero un po' di fretta in quel momento (giuro, non bevo alcolici! Al massimo tè o succo di frutta al pomeriggio!) e ho riletto la risposta precedente... :neutral_doh:
Portate pazienza!
Comunque anche "Ambra" era sbagliata, dunque il risultato non cambia :smile_lol:

Altea 29-01-2013 15.46.16

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 52113)
Perdonate, milady, ma ero un po' di fretta in quel momento (giuro, non bevo alcolici! Al massimo tè o succo di frutta al pomeriggio!) e ho riletto la risposta precedente... :neutral_doh:
Portate pazienza!
Comunque anche "Ambra" era sbagliata, dunque il risultato non cambia :smile_lol:

Mi state dicendo cosa bevete per farvi invitare nella mia torre??? :smile:

Ma non potete darci ancora un suggerimento?Mi sembra abbastanza difficile questo enigma!!

Guisgard 29-01-2013 19.17.56

Milady, io le torri le scalo per salvare le dame in pericolo, non per scroccare bevande o succhi ;)
Quanto all'enigma, beh, da cavalier cortese, anzi, da Primo Cavalier cortese, non posso certo deludere la richiesta di una dama come voi, dunque, come mi avete chiesto, ecco un nuovo indizio...

“Ogni cavaliere ne possiede almeno una.”

Isotta88 29-01-2013 19.56.11

Ritento....forse sarò fortunata!
 
Dall'ultimo indizio, ho pensato a "STELLA", ma non so se già all'epoca venissero usate le "stellette" come onorificenza in campo militare... :neutral_doh:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.50.51.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License