Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 01-05-2013 02.09.25

Mmm... :neutral_think:
In verità, lady Altea, la vostra risposta mi convince poco...
E in effetti abbinandola ai vari indizi ci sono non poche forzature.
Mi spiace, ma non è “Atto” la soluzione all'arcano!

Emrys 01-05-2013 07.10.27

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 54470)
“Aria”, mio buon bardo?
Sapete che è una risposta molto arguta?
Davvero!
E soddisfa in pieno quattro degli indizi!
Quattro, ma non cinque (il secondo), ahimè.
E infatti non è “Aria” la soluzione all'arcano!

Eppure, è proprio il secondo indizio che me l'ha suggerita, perché l'ho voluto eggere così: non si vede,... ovunque! :laughing_lol1:

Ci penserò su, comunque. Nel frattempo, auguro a tutti voi un luminoso e fecondo Primo Maggio!

Clio 01-05-2013 08.53.58

Buongiorno a tutti voi... :smile:

Beh, la notte porta consiglio e riesco anche io a dare una risposta a questo arcano.

Dunque dico AURORA.

Altea 01-05-2013 12.51.52

Allora per togliermi dello sfizio della risposta che poi ho ritratto...dico "Opera".

Isotta88 01-05-2013 14.06.19

E se fosse "canto"? :neutral_think:

Guisgard 02-05-2013 20.33.56

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 54485)
Buongiorno a tutti voi... :smile:

Beh, la notte porta consiglio e riesco anche io a dare una risposta a questo arcano.

Dunque dico AURORA.

Dite "Aurora", lady Clio?
Proviamo...

“Può emettere suoni. (l'Aurora Boreale genere suoni, frutto dei fenomeni che la generano)
Non si vede ovunque. (Le Aurore Boreali ed Australi si vedono solo in determinati punti)
Può essere di vari tipi. (Aurora, Aurora Astrale, Boreale, Polare)
Si studia in letteratura. (Aurora era una dea mitologica greca)
Può avere valore artistico. (Aurora è una scultura di Michelangelo)
Ha diversi mariti.” (La dea Aurora aveva diversi mariti)

Mi sembra che sia tutto perfetto!
E siete stata fenomenale, lady Clio!
I miei complimenti :smile_clap:

Lady Altea, damigella Isotta, ahimè, ovviamente, le vostre risposte erano errate.

Clio 02-05-2013 21.01.33

Oh, grazie Milord.. :smile:
Devo dire che con l'ultimo indizio mi avevete aiutato non poco... :smile:

Isotta88 02-05-2013 21.46.10

Complimenti Lady Clio! :smile_clap:

Altea 02-05-2013 21.55.47

Lady Clio...bravissima, non ci sarei mai riuscita a scoprire l'arcano :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Emrys 03-05-2013 05.41.03

E con le prime luci dell'Alba e dell'Aurora, mi complimento con voi, Lady Clio! :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Clio 03-05-2013 16.41.11

Grazie mille, cari amici... Siete troppo gentili... :smile:

P.s. Lady Altea, cosa dite? Sono certa che ci sareste arrivata benissimo.... :smile_lol:

Altea 03-05-2013 16.51.02

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 54515)
Grazie mille, cari amici... Siete troppo gentili... :smile:

P.s. Lady Altea, cosa dite? Sono certa che ci sareste arrivata benissimo.... :smile_lol:

Dite milady?? :neutral_think:..beh nel frattempo cedo lo scettro del campione in carica a Voi :D

Guisgard 07-05-2013 15.41.46

Giacomo d' Occinani era un mercante che si arricchì notevolmente sotto Antio I, Arciduca di Capomazda.
Giacomo infatti, a causa del suo lavoro, si trovava spesso in viaggio e frequentava non solo le più grandi città del regno, ma anche la sua favolosa capitale.
E dai suoi viaggio portava alla corte dell'Arciduca giochi e passatempi tra i più nuovi e ricercati, che venivano così offerti al piccolo Ardeliano, figlio di Antio, per la sua educazione.
Un giorno, Giacomo portò al futuro Arciduca una baule molto particolare.
“Al suo interno” disse il mercante al piccolo taddeide “vi sono moltissimi giochi. Ma per aprirlo bisogna trovare la giusta combinazione.”
Il baule, infatti, presentava sul davanti alcune tavolette scorrevoli, sulle quali erano dipinte varie immagini.
E facendo muovere le tavolette mobili si doveva formare una successione secondo un filo logico.
“Ogni tavoletta” continuò Giacomo “è collegata ad un'altra per via di un particolare e così facendo, una dopo l'altra, le tavolette daranno la combinazione esatta che farà aprire il baule. Partendo dal presupposto che la prima tavoletta, che raffigura il mitico Ercole, è fissa, così come l'ultima, sulla quale è rappresentata l'immagine di un labirinto, bisogna inserire le altre in successione e quindi formare una catena ideale.”
E mostrò le sette tavolette al piccolo Ardeliano:

“1) Quella di Ercole (prima).
2) Quella con Giulia Maggiore, figlia di Ottaviano Augusto.
3) Quella raffigurante alcuni cavalieri in un palazzo.
4) Quella con San Giorgio.
5) Quella con il mitico Giasone.
6) Quella con Carlomagno.
7) Quella del Labirinto (ultima).”


Ardeliano riuscì a comporre la giusta successione delle tavolette ed aprì il baule, scoprendo così moltissimi nuovi giocattoli.

E voi dame e cavalieri, riuscite a trovare la giusta successione delle tavolette illustrate?
http://gamesurf.tiscali.it/soluzione..._grandi/27.jpg

Altea 07-05-2013 16.30.51

Interessante..davvero interessante...ci devo pensare però :neutral_doh:

Clio 07-05-2013 17.21.25

Allora, innanzi tutto... Ma che enigma entusiasmante! :smile:
Davvero stupendo!!!

Proverò a rispondere, rischiando di essere troppo precipitosa.. Ma tant'è...

Allora
1- Ercole
Il quale compare come parte arriva nel mito di
2 - Giasone
Che è considerato un traditore (da Medea) così come (da Augusto)
3 - Giulia Maggiore
La quale si è sposata svariate volte, esattamente come
4 - Carlo Magno
Che è notoriamente attorniato da paladini, ovvero
5 - cavalieri in un palazzo
Il cui santo patrono è
6 - San Giorgio
La cui omonima isola è formata da un
7 - Labirinto

Ora, mi sembra un po' troppo macchinoso per essere giusto... Ma almeno smetterò di scervellarmi per un po'.. Perché avrei degli altri collegamenti.. Ma poi non mi si chiude il cerchio.. Aiuto..

Beh, primo tentativo :D

Ma si può sapere cos'ho scritto? :eek:
Io volevo tranquillizzarmi ma adesso mi vengono in mente collegamenti giganti che non ho visto! (La solita precipitosa....)

Emrys 08-05-2013 10.37.01

Uhm... :neutral_think:
L'ho visto questa mattina all'alba e ci ho pensato fino a questo momento, ma non riesco ad incastrare tutti gli elementi... Decisamente il piccolo Ardeliano era immensamente più intelligente di questo vecchio, vecchissimo, bardo.

Lascio comunque una traccia dei miei ragionamenti, qualora potessero servire a qualche arguta dama o a qualche arguto cavaliere.

Ercole => Giasone (li uniscono le famose Colonne d'Ercole, il primo le ha "create", il secondo le ha attraversate)
Giasone => San Giorgio (li unisce l'uccisione di un drago)
San Giorgio => Cavalieri nel palazzo (San Giorgio era per l'appunto un cavaliere)
Cavalieri nel Palazzo => Carlo Magno (i più famosi cavalieri di palazzo, dopo i nostri di Camelot, sono i Paladini di Carlo Magno)
Carlo Magno => Giulia Maggiore (non ne ho la più pallida idea: forse, quell'aggettivo che li rende maggiori di qualcun altro)
Giulia Maggiore => Labirinto (anche meno).

Ergo, la sequenza potrebbe essere Ercole => Giasone => San Giorgio => Cavalieri nel palazzo => Carlo Magno => Giulia Maggiore => Labirinto.

Clio 08-05-2013 12.41.27

Buongiorno,
Lord Emyrs noto che avete dato voce a collegamenti che non avevo osato esprimere.
Per un attimo ho sperato che voi foste riuscito a capire i legami con Giulia che mi erano esclusi.

Bene, ho atteso un po'.. Sperando di ricevere l'illuminazione ma sono tornata sulle mie tracce...

ERRATA CORRIGE:

Vi prego di non prendere in considerazione il mio precedente post così fantasioso.

Come sospettavo, però, non riesco a trovare delle analogie con tutti.

1 - Ercole
Uccide un drago come
2 - San Giorgio che è il patrono dei
3 - cavalieri nel palazzo
Raccolti, come i paladini attorno al re
4 - carlomagno incoronato a Roma dove visse
5 - Giulia maggiore...che... No, non lo so..
6 - Giasone - che affrontò il mostro nel
7 - Labirinto.

Vogliate scusare questo mio cambiamento ma sono stata troppo impulsiva.:smile:

Altea 08-05-2013 14.29.46

Io faccio il tifo per entrambi...:smile:..che gioia Sir Emrys quando ritornate a trovarci.

Lady Clio...come vi capisco..pure io mi precipito a capofitto a volte ;)..ma i miei complimenti, come dice sir Emrys, il piccolo Ardeliano sembra più arguto di me :confused:

Clio 08-05-2013 14.54.48

Lady Altea, Lord Emyrs...
avete ragione, ci pensavo proprio ieri... Noi qui a diventare matti e lui li risolve sempre in quattro e quattr'otto... :eek:

Non c'è che dire... Un portento... :D

Guisgard 08-05-2013 18.34.06

Beh, non per niente Ardeliano è considerato a Capomazda come uno dei più grandi conquistatori della storia, al pari di Alessandro il Grande, Giulio Cesare e Gengis Khan (non dimentichiamo che i suoi antenati erano condottieri del calibro di Guglielmo il Conquistatore, Roberto e Ruggero d'Altavilla!) ;)
Veniamo dunque all'enigma.
Eh, devo dire che i vostri ragionamenti sono alquanto interessanti.
Tuttavia, ahimè, non vi hanno portato ad identificare la giusta successione delle tavolette.
Però il nostro Emrys si è avvicinato non poco :smile_lol:

Emrys 09-05-2013 06.46.36

Eh... non mi aspettavo di meglio, ma posso ritenermi già molto soddisfatto perché mi si onora del titolo di Lord, nientemeno.
Cara Lady Clio, vi ringrazio, ma sono solo un semplice bardo e non dovrei accettare neppure il titolo di Sir, perché non sono un cavaliere...

Tornando all'enigma, la figura di Giulia Maggiore mi crea non pochi problemi di associazione. E dire che quando la incontrai, moooolto tempo fa, ebbi l'impressione che quella cara ragazza riuscisse... ehm... ad "associarsi" molto bene con chiunque! :D

Comunque, tenterò con una nuova sequenza, con le lacune riguardanti le connessioni appena accennate.

Ercole => Giasone (li uniscono le famose Colonne d'Ercole, il primo le ha "create", il secondo le ha attraversate)
Giasone => San Giorgio (li unisce l'uccisione di un drago)
San Giorgio => Giulia Maggiore ( mah! :confused3:)
Giulia Maggiore => Carlo Magno ( boh! :confused1:)
Carlo Magno => Cavalieri nel Palazzo (i più famosi cavalieri di palazzo, dopo quelli di artù, sono i Paladini di Carlo Magno)
Cavalieri nel palazzo => Labirinto (dò per scontato che il labirinto sia quello di Cnosso, il quale altro non era che un palazzo dall'intricatissima planimetria!:p)

Quindi, la sequenza potrebbe essere Ercole => Giasone => San Giorgio => Giulia Maggiore => Carlo Magno => Cavalieri nel palazzo => Labirinto.

Isotta88 09-05-2013 20.33.50

Buonasera a tutti...anch'io avrei dato la stessa risposta di Sir Emrys quindi faccio il tifo per voi, Sir! :smile::cheer2:

Emrys 10-05-2013 06.27.11

Grazie mille, Lady Isotta88!
Tuttavia, non sono sicuro che sia la risposta giusta, soprattutto perché continuo a non trovare le relazioni (quelle logiche) con Giulia Maggiore.
Voi, milady, avete individuato qualche tipo di legame tra la figlia di Augusto e uno degli altri elementi rappresentati nelle tessere di quel baule?


P.S. - Anche se in ritardo, ringrazio per il tifo anche Lady Altea!

Guisgard 11-05-2013 01.20.04

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 54582)

Comunque, tenterò con una nuova sequenza, con le lacune riguardanti le connessioni appena accennate.

Ercole => Giasone (li uniscono le famose Colonne d'Ercole, il primo le ha "create", il secondo le ha attraversate)
Giasone => San Giorgio (li unisce l'uccisione di un drago)
San Giorgio => Giulia Maggiore ( mah! :confused3:)
Giulia Maggiore => Carlo Magno ( boh! :confused1:)
Carlo Magno => Cavalieri nel Palazzo (i più famosi cavalieri di palazzo, dopo quelli di artù, sono i Paladini di Carlo Magno)
Cavalieri nel palazzo => Labirinto (dò per scontato che il labirinto sia quello di Cnosso, il quale altro non era che un palazzo dall'intricatissima planimetria!:p)

Quindi, la sequenza potrebbe essere Ercole => Giasone => San Giorgio => Giulia Maggiore => Carlo Magno => Cavalieri nel palazzo => Labirinto.


Amico mio, forse posso giungere in vostro aiuto!
Magari a controllare la sequenza che avete realizzato.
Vediamo...

Eracle, Giasone (che come Eracle era sulla nave Argo), San Giorgio (che come Giasone sconfisse il drago), Giulia Maggiore (come figlia di Augusto era anch'ella una principessa, come quella salvata da San Giorgio), Carlomagno (imperatore, come lo era Augusto, padre di Giulia), Cavalieri nel palazzo (i Paladini di Carlomagno), Labirinto (il mitico Labirinto di Cnosso si pensa si trovasse nei sotterranei del Palazzo di Minosse).

Cos'altro aggiungere, mio buon bardo?
Mi sembra che la vostra sequenza sia perfetta!
I miei complimenti, avete aperto il baule dei giochi del leggendario Ardeliano :smile_clap:
E chissà... se il grande Arciduca avesse avuto un maestro come voi, amico mio, molto probabilmente non avrebbe commesso quegli errori che ancora oggi perseguitano i suoi nobili discendenti :neutral_think:
Ma questa è un'altra storia...
Ancora complimenti, mio saggio bardo :smile:

Clio 11-05-2013 01.26.38

I miei più vivi e sentiti complimenti, Emyrs.... :smile_clap::smile_clap::smile_clap::smile_clap:
Io non ci sarei mai arrivata... Siete stato davvero incredibile....:smile_lol:

Emrys 11-05-2013 06.29.28

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 54621)
Cos'altro aggiungere, mio buon bardo?
Mi sembra che la vostra sequenza sia perfetta!
I miei complimenti, avete aperto il baule dei giochi del leggendario Ardeliano :smile_clap:

Che dire? Con l'avanzare dell'età, si dice che si ritorna bambini... Io ormai sono praticamente in fasce, quindi quei giochi mi tornerammo utili! :p
Tornando alla soluzione, ritengo di averla risolta solo a metà: i legami riguardanti Giulia Maggiore non li avrei mai risolti; ma quel che più mi rammarica e non aver ricordato che Eracle era uno degli Argonauti! :neutral_doh:
E dire che avevo visto salpare quella massa di razziatori e perditempo! :D

Grazie ancora, mio signore, per la vostra bontà e per dedicare il vostro prezioso tempo per intrattenere ed erudire noi cittadini di Camelot attraverso i vostri racconti e i vostri enigmi!
Decisamente Ardeliano e i suoi discendenti si sarebbe avvalsi, con voi, di un Maestro completo: oltre che erudito, siete anche un Maestro d'armi e... dell'anima, essendo voi anche un Poeta! :p

Emrys 11-05-2013 06.37.16

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 54622)
I miei più vivi e sentiti complimenti, Emyrs.... :smile_clap::smile_clap::smile_clap::smile_clap:
Io non ci sarei mai arrivata... Siete stato davvero incredibile....:smile_lol:

Non capisco come io abbia fatto, ma il mio primo messaggio rivolto a voi, Lady Clio, è scomparso! :confused3: Sarà l'età!!! :pensif_29:

Comunque,... vi ringrazio di cuore, milady, ma sono convinto che sareste arrivata alla soluzione quanto prima.
Del resto, il difficile era trovare i legami tra le tessere, ma come vedete, il nostro buon Primo Cavaliere ha sorvolato su alcune mie inesattezze, tenendo buona solo la sequenza!

Grazie ancora, mia signora!
(un profondissimo inchino,... con ossa — e mente — scricchiolanti)

Altea 12-05-2013 21.54.14

I miei complimenti sir Emrys..siete stato un asso :smile_clap::smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Emrys 13-05-2013 06.25.21

Eeeh, un asso nella manica di un baro, forse! :D
Vi ringrazio milady! Grazie infinite!
E con ossa (asso al contrario) scricchiolanti, mi inchino a voi.

Altea 13-05-2013 14.26.45

Volevo fare i complimenti anche a Sir Guisgard...perchè la sua mente è davvero geniale nel trovare questi enigmi cosi particolari e contornati da stupende storie.

Guisgard 15-05-2013 18.41.41

La guerra contro le cittadine di Putetrapolis fu molto lunga e si concluse (I Guerra Putetrapolese) con le armate ducali Capomazdesi scacciate dal litorale.
Solo in seguito, con un nuovo conflitto (II Guerra Putetrapolese), Capomazda conquistò definitivamente quelle terre.
Alla fine della prima guerra, Ardeliano aveva da poco raggiunto la maggior età e la tradizione vuole che, dopo aver assistito al rientro delle armate sconfitte in patria, per non umiliare i suoi cavalieri, costringendoli a presentarsi nella capitale davanti alla famiglia ducale, si chiuse in un monastero per 5 giorni, dove, narra la leggenda, pianse e fece voto solenne che mai più la sua gente avrebbe pianto davanti a popoli barbari (secondo la concezione Capomazdese tutti i popoli fuori dal regno erano ritenuti barbari).
E fu in quei giorni che progettò, secondo la tradizione, un'impresa mai tentata da nessuno dei suoi predecessori.
Pochi mesi dopo Ardeliano salì al seggio ducale e nella memorabile cerimonia di presentazione davanti al clero ed ai suoi vassalli armati, proclamò che avrebbe conquistato Sygma, lo splendido regno che si estendeva oltre i confini della Chiesa.
Un giorno, secondo una leggenda sorta da una delle sue innumerevoli biografie, dopo la cerimonia che lo rese Arciduca, Ardeliano si recò a caccia.
Raggiunto da un temporale improvviso, trovò rifugio in una locanda insieme ai suoi cavalieri.
Qui, non riconosciuto, notò il locandiere intento a servire un pane dall'aspetto molto caratteristico.
Chiese di quel pane e il locandiere gli narrò che si trattava di un pane particolare, detto Dei Villani.
E quando l'Arciduca ne prese un pezzo per tagliarlo, mostrò la sua mano con l'anello ducale.
Il locandiere allora lo riconobbe e si inchinò davanti al suo signore.
Ardeliano lo fece rialzare, con una promessa:
“Hai tagliato il pane insieme a me, pur non conoscendo il mio nome. Il giorno in cui ti servirà qualcosa, qualunque cosa, presentati a me con un pezzo di questo pane ed io ti concederò tutto ciò che chiederai.”
Il locandiere gli raccontò poi la storia di quel pane.
A farlo per prima fu una vecchia che comprò un vecchio forno.
Qui però la bocca del forno era serrata da una grossa macina.
La vecchia tentò di spostarla, senza però riuscirvi.
Ad un tratto le apparve uno spirito.
Era il guardiano di quel forno e intimò alla donna di andare via.
Ella però spiegò che solo con quel forno poteva provvedere al suo mantenimento.
Lo spirito allora, impietosito, le svelò come spostare la macina.
Vi erano infatti sei mattoni con delle immagini incise sopra.
Ciascun mattone doveva essere inserito in uno dei sei fori posti sotto la bocca del forno.
Ogni mattone però, per l'immagine che portava, era legato ad un altro per un particolare, in modo che tutti e sei formassero una giusta sequenza.
Queste erano le immagini sui mattoni:

“San Michele Arcangelo.
Lancillotto del Lago.
Una Lancia.
Il Battesimo di Cristo nel Giordano.
Il pianeta Venere nel cielo.
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.”

La vecchia compose la giusta successione di mattoni e il meccanismo fece sbloccare la macina.
E da allora la donna cominciò a preparare quel pane tanto buono, quanto caratteristico.

E voi, dame e cavalieri, riuscite a risolvere questo arcano?
http://2.bp.blogspot.com/-P7Lrv44S4D...ne_cafone1.JPG

Altea 15-05-2013 19.17.23

Bellissima storia..per ora mi viene solo un legame con San Michele Arcangelo - Lancia...perchè uccise il Diavolo con una Lancia..ehhh:neutral_think:

Altea 15-05-2013 19.21.40

Provo....Venere-Battesimo Cristo nel Giordano-San Michele Arcangelo-Lancia-Cavalieri attorno alla Tavola Rotonda-Lancillotto.

Guisgard 15-05-2013 20.20.07

Eh, milady, perdonatemi ma non riesco a vedere legami appropriati nella sequenza di immagini che avete tracciato :neutral_think:
E non riesco a capire in che modo le abbiate legate fra loro...
Infatti non è questa la giusta disposizione dei mattoni, ahimè!

Altea 15-05-2013 20.24.31

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 54728)
Eh, milady, perdonatemi ma non riesco a vedere legami appropriati nella sequenza di immagini che avete tracciato :neutral_think:
E non riesco a capire in che modo le abbiate legate fra loro...
Infatti non è questa la giusta disposizione dei mattoni, ahimè!

Ehh sir, sapete i miei pensieri sono contorti :laughing_lol1:;)

Guisgard 15-05-2013 20.31.42

Ed è un pregio, milady!
E per questo sono sicuro che la vostra testolina elaborerà qualche altra soluzione per risolvere questo arcano ;)

Emrys 16-05-2013 06.28.00

uhm.. un'altra interessante sequenza, introdotta da un altro affascinante aneddoto capomazdese. In verità, le genti di Capomazda possedevano (e immagino che le possiedano ancora) delle menti acutissime!!!

Dunque, la sequenza dovrebbe essere: San Michele Arcangelo => Il pianeta Venere nel cielo => Il Battesimo di Cristo nel Giordano => Una Lancia => Lancillotto del Lago => Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Ho qualche perplessità, ma i legami dorebbero essere i seguenti:

San Michele Arcangelo.
=> lotta contro Lucifero, che è altro nome di Venere all'alba
Il pianeta Venere nel cielo.
=> anche Cristo era chiamato Lucifero, cioè Apportatore di Luce
Il Battesimo di Cristo nel Giordano.
=> ferito da Longino con una lancia
Una Lancia.
=> assonanza con il nome???
Lancillotto del Lago.
=> è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Isotta88 16-05-2013 14.54.44

Salve a tutti! io provo con:

Il battesimo di Cristo nel Giordano;
Il pianeta Venere nel cielo;
San Michele Arcangelo;
Una Lancia;
Lancillotto del Lago;
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda;


Il battessimo di Cristo è il primo mistero luminoso, il pianeta Venere è l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno dopo la luna, esso brilla molto poco prima dell'alba verso est e per questo viene chiamato Lucifero, che è anche uno dei tanto nomi con cui viene chiamato Satana, prima della scissione Lucifero e San Michele Arcangelo rappresentavano la coppia angelica, dopo la scissione San Michele Arcangelo difende la fede in Dio contro Satana e i suoi seguaci ed è a capo dell'esercito angelico, esso viene comunemente rappresentato con una spada o lancia che veniva usata anche dai cavalieri nei tornei e nei combattimenti, Lancillotto del Lago non solo era un cavaliere quindi usava la lancia ma era uno dei cavalieri della tavola rotonda e quindi prendeva posto insieme agli altri attorno alla tavola rotonda.

Guisgard 16-05-2013 19.38.11

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 54738)
uhm.. un'altra interessante sequenza, introdotta da un altro affascinante aneddoto capomazdese. In verità, le genti di Capomazda possedevano (e immagino che le possiedano ancora) delle menti acutissime!!!

Dunque, la sequenza dovrebbe essere: San Michele Arcangelo => Il pianeta Venere nel cielo => Il Battesimo di Cristo nel Giordano => Una Lancia => Lancillotto del Lago => Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Ho qualche perplessità, ma i legami dorebbero essere i seguenti:

San Michele Arcangelo.
=> lotta contro Lucifero, che è altro nome di Venere all'alba
Il pianeta Venere nel cielo.
=> anche Cristo era chiamato Lucifero, cioè Apportatore di Luce
Il Battesimo di Cristo nel Giordano.
=> ferito da Longino con una lancia
Una Lancia.
=> assonanza con il nome???
Lancillotto del Lago.
=> è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Interessante sequenza la vostra, caro Emrys.
Tuttavia alcuni passaggi possono essere un po' forzati.
E sono certo che riuscirete di certo a trovare abbinamenti più netti, amico mio :smile:





Citazione:

Originalmente inviato da Isotta88 (Messaggio 54743)
Salve a tutti! io provo con:

Il battesimo di Cristo nel Giordano;
Il pianeta Venere nel cielo;
San Michele Arcangelo;
Una Lancia;
Lancillotto del Lago;
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda;


Il battessimo di Cristo è il primo mistero luminoso, il pianeta Venere è l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno dopo la luna, esso brilla molto poco prima dell'alba verso est e per questo viene chiamato Lucifero, che è anche uno dei tanto nomi con cui viene chiamato Satana, prima della scissione Lucifero e San Michele Arcangelo rappresentavano la coppia angelica, dopo la scissione San Michele Arcangelo difende la fede in Dio contro Satana e i suoi seguaci ed è a capo dell'esercito angelico, esso viene comunemente rappresentato con una spada o lancia che veniva usata anche dai cavalieri nei tornei e nei combattimenti, Lancillotto del Lago non solo era un cavaliere quindi usava la lancia ma era uno dei cavalieri della tavola rotonda e quindi prendeva posto insieme agli altri attorno alla tavola rotonda.

Damigella Isotta, perdonatemi, ma non riesco a legare bene le immagini della vostra sequenza :neutral_think:
Infatti, ahimè, non è quella giusta!


Lascerò però un aiuto...
La nostra dolce Isotta ha individuato la prima immagine da cui partire:

"Il battesimo di Cristo nel Giordano" :smile:

Altea 16-05-2013 19.46.46

Il Battesimo di Gesù nel Giordano- Lancillotto-Cavalieri attorno alla tavola rotonda-Lancia- San Michele Arcangelo - Venere


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.49.06.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License