Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Lady Gaynor 20-11-2017 11.58.48

Grazie milady [emoji8]

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 18-12-2017 23.24.25

In alcuni castelli sulle innevate vette alpine all'inizio del secolo scorso, sulle ceneri di sette anticlericali e movimenti liberalisti ed atei, si definì quello che oggi è conosciuto come Archetipo di Crizia.
Si tratta dell'unico e solo statuto organizzativo e filosofico su cui si basano i pensieri, i principi e gli scopi dello stato di Uaarania.
La sua collocazione geografica è ancora oggi incerta, se non addirittura sconosciuta.
Secondo alcuni sorge tra valichi e passi alpini inaccessibili.
Secondo altri in un'isola sperduta in uno dei tre oceani, fuori da ogni rotta ed ignota da qualsiasi mappa.
Altri ancora invece credono che Uaarania non abbia una vera e propria sede, ma che sia dislocata in più quartier generali negli stati più importanti del globo terrestre, in modo da poter influenzare ogni aspetto della vita, come quello politico, economico, sociale, culturale ecc.
Uaarania sembra essere organizzata come una grande democrazia liberale, munita di organi legislativi e giuridici, governata da presidenti onorari che vengono eletti dai membri muniti della facoltà di suffragio.
Il suo scopo è quello di costituire un nuovo mondo, elitario, dove solo menti superiori possano guidare il pianeta, sottomettendo ogni altro individuo a nuovi valori ed ideali.
Molto, se non quasi tutto ignoriamo di questo fantomatico stato, ma alcune scoperte lasciano credere che il suo apparato abbia forma piramidale, con al vertice una figura suprema, munita di poteri pressoché illimitati.
Il gran capo, il capo dei capi, il signore di Uaarania, sono solo alcuni degli epiteti con cui sarebbe chiamato questo misterioso leader.
Neanche i suoi membri ne conoscono il nome ed il volto.
Molte leggende sono sorte attorno a questa enigmatica ed inquietante figura, volte a delinearne l'identità.
Molti però pensano che possa non essere realmente esistente.
Negli anni'20 del secolo scorso, in un castello nel cuore della Sunnia, uno dei luoghi più inospitali e selvaggi dell'Afragolignone, furono ritrovati diversi codici su cui figuravano alcuni nomi, probabilmente liste di presidenti onorari di Uaarania.
I testi furono ritrovati in una sala ornata da molti arazzi i cui giochi di chiaroscuro donavano magnificenza all'intero ambiente.
I codici erano conservati in un baule di legno, avorio e ferro che recava sull'apertura quattro panelli dipinti.
Essi costituivano una sorta di simbolismo, di messaggio in codice.
Le immagini dei pannelli apparivano così:

Alessandro ed il leggendario nodo di Gordio.
https://trinhlu.files.wordpress.com/...2-19-47-pm.png

Giuditta che uccide Oloferne.

http://www.oltremagazine.com/binary_...eArtemisia.jpg

Un insetto che preannuncia la Biblica Piaga d'Egitto.
http://static.guide.supereva.it/guid...cavallette.jpg

Rea Artù che estrae Excalibur dalla roccia.
https://theswordscabbard.files.wordp...awingsword.jpg

Fissando questi pannelli, dame e cavalieri di Camelot, sapete scoprire quali sono i tre legati da una parola, riconoscendo così fra essi l'intruso?

Lady Gaynor 18-12-2017 23.33.12

Storia interessante e bellissimi pannelli...
L'intruso forse è il pannello della piaga d'Egitto, in quanto la parola comune agli altri tre potrebbe essere "lama"...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 18-12-2017 23.33.29

Mi verrebbe da dire, a primo impatto, che l'intruso sia quelli degli insetti, poiché gli altri tre sono legati dalla presenza della spada, sia Re Artù, che Giuditta e anche Alessandro

Guisgard 18-12-2017 23.39.33

Interessante intuizione, care dame, ma la parola "lama" o "spada" in questo caso è relativa, in quanto Giuditta potrebbe impugnare il coltello, a seconda dell'idea dell'artista.
No, ahimè, la soluzione non è questa :silenced:

Lady Gwen 18-12-2017 23.54.44

Possibile che l'intruso sia il dipinto di Giuditta e Oloferne?
Gli altri tre dovrebbero essere legati dal tema della predizione (spero di aver reso l'idea, nel senso di profezia, ecco) :neutral_think:

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Guisgard 19-12-2017 04.01.52

Idea molto intrigante devo dire, lady Gwen.
Purtroppo però non può riguardare questo caso, poichè le Piaghe d'Egitto non erano una profezia, ma un monito e poi una punizione per il Faraone.
La profezia è inesorabile, deve accadere e nulla può annullarla.
Le Piaghe d'Egitto invece potevano essere evitate se solo il Faraone avesse liberato e poi lasciato partire gli Ebrei.
Quindi, ahimè, la vostra risposta non è quella giusta :sad_wall:

Lady Gaynor 19-12-2017 14.33.59

L'intruso potrebbe essere il pannello della piaga d'Egitto, in quanto non sono rappresentate figure umane. La parola in comune potrebbe essere "uomini" nel senso di esseri umani.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Altea 19-12-2017 15.15.22

Un enigma..e direi piuttosto ostico.
Leggendo le risposte e guardando le immagini direi che l'intruso è quello della Piaga d' Egitto.
Negli altri tre un personaggio (quello principale ) impugna un'arma..un'arma bianca.

Guisgard 20-12-2017 15.48.37

Ahimè, milady, non è questa la soluzione all'enigma :sad_wall:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.40.29.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License