Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Ciclo Bretone (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Personaggi Il vero aspetto di Lady Ginevra (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1320)

llamrei 20-10-2010 20.29.56

Non me la sento di continuare a rispondere in quanto rimango ferma sulla mia posizione: Ginevra non è una eroina in quanto non ha compiuto nulla di eroico... e quindi inutile ribadire all'infinito le stesse idee: sarebbe molto noioso per chi legge.

Mordred Inlè 20-10-2010 20.40.33

Non credo che Ginevra sia un'eroina, per quanto mi piaccia come personaggio.
eroe [e-rò-e] s.m. (f. eroina)

  • 1 (solo m.) Nel mito classico, semidio o uomo dotato di virtù eccezionali e autore di gesta leggendarie: gli e. omerici
  • 2 estens. Chi dà prova di grande coraggio militare o civile: morire da e. || fare l'e., accettare sacrifici o andare incontro a pericoli senza necessità
  • 3 Protagonista di un'opera letteraria, teatrale o cinematografica
A meno che non la intendiamo come semplice protagonista.

llamrei 20-10-2010 20.42.30

(mi introduco senza farmi vedere e/o sentire da sir Guisgard:D: stupenda questa, Mordred:D)

Mordred Inlè 20-10-2010 20.44.21

Perdonatemi XD sono sempre stata pignola sulle parole.
Ginevra è un personaggio fantastico, io la adoro. Ma non è un'eroina, a meno che non si prendano i romanzi più recenti (ma in quel caso abbiamo sia quelli in cui lei è una macchietta che quelli in cui è un'eroina o, addirittura, un'antieroina).

Guisgard 21-10-2010 00.39.22

Io non credo che qualcuno possa annoiarsi di questa discussione, lady Llamrei, in quanto stiamo comunque parlando di Ginevra ;)
Quanto al concetto di eroina, mi chiedo: Isotta cosa ha fatto per essere definita eroina?
E l'Angelica dell'Orlando Furioso?
E potrei continuare all'infinito, finendo per cancellare ogni traccia di eroine dalla letteratura :neutral_think:
Io credo che Ginevra, comunque la si voglia definire, sia una straordinaria figura della letteratura di ogni tempo :smile:

Mordred Inlè 21-10-2010 09.01.36

Infatti a mio parere nemmeno loro due non sono eroine. L'unica cosa che le rende eroine è il fatto di essere protagoniste.
Io credo che ci siano delle eroine nella letteratura per esempio Catherine di Cime Tempestose. La prima è un'antieroina (distrugge) e la seconda è un'eroina (crea/insegna).
Giovanna d'Arco, Boadicca, Santa Tecla...

Personalmente, come donna, non considero eroine quelle che si fanno solamente amare e le cui azioni sono legate solo al farsi amare da un uomo.
Isotta ha già più "di eroico" di Ginevra perché cura Tristano, partecipa attivamente, in alcune versioni fugge con lui e poi si lascia morire.
Ginevra invece non fugge con nessuno, partecipa passivamente alla storia d'amore con Lancillotto. Ma se si va più indietro potrebbe essere un'antieroina visto che ruba il trono di Artù assieme a Mordred, del tutto attivamente.

llamrei 21-10-2010 10.57.32

Lo dite voi, messere che esse sono eroine. Trovo molto più eroico un San Giorgio che combatte contro il drago piuttosto che una Ginevra che.....che?;)
Per il resto appoggio in toto la teoria di Mordred Inlè.
Ginevrà potrà incarnare i vostri sogni di una "donna ideale" e che abbia quindi le stesse sue caratteristiche: traspare questo da tutta l'enfasi che mettete per difenderla.;) Ma fatevi una ragione: per quanto affascinante essa possa essere...lasciamo stare la parte eroica del personaggio che effettivamente non vi è...e, permettete di ribadire, nemmeno una parte lodevole di donna sulla quale riporre una seppur minima fiducia....io, in quanto donna, eviterei ;)

Mordred Inlè 21-10-2010 14.28.10

A me Ginevra piace vederla in un modo particolare che però non rientra nell'ideale di Donna che viene Amata.
Mi piace pensarla ad una specie di donna politicante, un po' come in Queen of Camelot, in cui discute sempre di politica con il suo adorato ed adottato Mordred.

Hastatus77 30-10-2010 11.51.39

Da "Le nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley, TEA editore, p 124.
Una giovanissima Ginevra che non ha ancora conosciuto Artù, ma ha appena incontrato Lancillotto, viene così descritta:

"Era giovanissima e straordinariamente graziosa, tutta bianca e oro, con la carnagione d'avorio sfumata di corallo, gli occhi celesti, i lunghi capelli biondi e splendenti.
..."

Lady Ailleann 05-09-2011 14.39.44

Premettendo che, al di là della condotta 'poco casta' o di altre accuse mosse contro di lei rivalutate in continuazione nella storia della critita letteraria, considero Ginevra uno personaggi più affascinanti e intriganti delle letterature, quasi alla pari della 'Giuletta' di Shakespeare, ma ben lungi dall'essere paragonata all'Angelica dell'Orlando, fredda e calcolatrice. Inoltre, vorrei aggiungere una descrizione rilevata dal saggio storico di Norma Lorre Goorich, ( " Il mito di Ginevra") sul suo aspetto fisico, secondo cui Ginevra era una donna dai capelli scuri e mossi e dagli occhi incantevoli del colore dello smeraldo. E' esattamente così che l'ho sempre immaginata :smile_lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.17.15.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License