Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Le sette meraviglie del mondo antico (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=402)

Morris 03-11-2008 20.42.46

Giardini Pensili
 
Tutti gli antichi testi dicevano che i giardini pensili di Babilonia erano il solo luogo della città in cui era stata usata la pietra. Erodoto, cui piacevano oltremodo i particolari pieni di fantasia, consacra un lungo paragrafo a questi, che i lirici annoveravano tra le sette meraviglie del mondo. Dopo uno studio minuzioso dei testi antichi e un attentissimo scavo, Robert Koldewey (un archeologo) arrivò fatalmente alla conclusione che le strutture a volta presso la Porta Ishtar erano davvero la base di sostegno dei famosi giardini pensili di Babilonia.
La strada processionale, larga 22 metri, rivestita da mattonelle smaltate azzurre e ornate con 120 leoni di oltre due metri, con le fauci spalancate e dipinti di bianco, rosso e giallo, passava attraverso la celebre porta Ishtar, gigantesca opera fortificata, fiancheggiata da due torri avanzate, anche interamente rivestita da mattonelle smaltate azzurre decorate con immagini di animali sacri tori, draghi, disposti in alternate, che si calcola ammontassero a una trentina.
Noteremo a questo proposito come l'arte neo-babilonese, rinunci alla decorazione figurata agli intenti storici e narrativi tipici della decorazione assira in cui i soggetti erano imperniati sulla figura del sovrano e sulla descrizione delle imprese: cambia qui il materiale, sostituendosi alla pietra il mattone smaltato o la pittura a colori verticali, e il soggetto, prevalentemente simbolico che assume una funzione decorativa mediante l'iterazione di uno stesso motivo o figura; la decorazione delle superfici maschera così, ricoprendole con colori smaglianti di uno stendardo, le strutture architettoniche.

fonte:http://spazioinwind.libero.it/popoli...i-Pensili.html

drogbaster 02-12-2008 20.18.06

Immagini dei Giardini pensili
 
Ciao sono il titolare di tutte le immaggini che stai visualizzando nel tuo
blog, senza mi autorizzazione, non so sei SAI che questo sistema viene
chiamato "hotlinking" ed è perseguibile legalmente. Il mio server non è
gratuito come il tuo, io pago per avere lo spazio e se vuoi condividere con
me il pagamento mi fa piacere aggiungendo anche le spese legali per farti
rimuovere velocemente tutte le immagini che visualizzi e che mi creano un
forte danno al mio sito. Oggi 2 Dicembre 2008 ti richiedo formalmente di
rimuovere tutti le immagini avente come indirzzo www.drogbaster.it
altrimenti malgrado il mio dispiacere mi rivolgero' al mio tutore legale
richiedendo l' addebito delle spese di gestione del traffico server ftp e il
danno per il rallentamento del flusso utenza. inoltre segnalero' al tuo
hosting avvenuto abuso. Forniro' la mia documentazione in possesso al mio
tutore legale e sarà lui ad occuparsi del caso in questione, farà fede il
copyright sui diritti d'autore come specificato da articoli 87 e 88 della
legge 663/41.

Ciao da Salvo grazie per la collaborazione

KingArthur 02-12-2008 23.08.52

Citazione:

Originalmente inviato da drogbaster (Messaggio 5380)
Ciao sono il titolare di tutte le immaggini che stai visualizzando nel tuo
blog, senza mi autorizzazione, non so sei SAI che questo sistema viene
chiamato "hotlinking" ed è perseguibile legalmente. Il mio server non è
gratuito come il tuo, io pago per avere lo spazio e se vuoi condividere con
me il pagamento mi fa piacere aggiungendo anche le spese legali per farti
rimuovere velocemente tutte le immagini che visualizzi e che mi creano un
forte danno al mio sito. Oggi 2 Dicembre 2008 ti richiedo formalmente di
rimuovere tutti le immagini avente come indirzzo www.drogbaster.it
altrimenti malgrado il mio dispiacere mi rivolgero' al mio tutore legale
richiedendo l' addebito delle spese di gestione del traffico server ftp e il
danno per il rallentamento del flusso utenza. inoltre segnalero' al tuo
hosting avvenuto abuso. Forniro' la mia documentazione in possesso al mio
tutore legale e sarà lui ad occuparsi del caso in questione, farà fede il
copyright sui diritti d'autore come specificato da articoli 87 e 88 della
legge 663/41.

Ciao da Salvo grazie per la collaborazione

La ringrazio per la segnalazione, qui a Camelot abbiamo molto a cuore la questione del diritto d'autore e facciamo del nostro meglio per evitare ogni sorta di violazione.

Tuttavia essendo questo un forum di discussione (non un blog) può capitare che utenti poco accorti commettano involontariamente l'errore di non citare la fonte o di inserire contenuti protetti, nonostante i moderatori vigilano costantemente sui contenuti. La responsabilità dei contenuti ad ogni modo ricade sugli utenti stessi e non sul titolare, come avete potuto constatare accettando il regolamento in fase di iscrizione.

L'errore in questo caso specifico non è direttamente imputabile all'utente morris, il quale ha riportato esattamente il contenuto della pagina http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/ citandone anche la fonte.
Vi consiglio a tal proposito di rivolgervi all'autore della pagina suddetta per evitare che altri siti commettano l'errore involontario di linkare i vostri contenuti.
Provvedo a rimuovere le immagini incriminate, se doveste riscontrarne delle altre vi prego di usare la pagina dei contatti per segnalare le irregolarità allo staff, prestando attenzione a specificare il link della pagina a cui fa riferimento l'immagine.

Colgo l'occasione per ricordare agli utenti che sono state recentemente apportate delle modifiche al regolamento per quanto riguarda le citazioni di fonti esterne, troverete tutti i dettagli in questa pagina.

Con il massimo rispetto,

King Arthur

Peregrinus 17-10-2009 15.38.50

Non voglio aprire un altro 3d e riciclo questo, utilizzandolo però come suggerito da Llamrei e cioè indicando le meraviglie del mondo in epoca medievale:

1 San Vincenzo al Volturno;
2 Samarcanda;
3 Isfahan;
4 Abbazia di Cluny;
5 Castel del Monte;
6 Notre Dame de Paris;
7 Baghdad.

llamrei 18-10-2009 13.21.24

@Peregrinus: Cluny è concorde ad entrambi e questo mi fa molto piacere. Castel del Monte è un altro luogo che vorrei poter aggiungere alla mia lista, cogliendolo dalla tua;)
Hai visitato Cluny? E' un desiderio che serbo da molto e spero di poterlo realizzare preso.

Peregrinus 18-10-2009 15.01.10

Non ho visitato i resti di Cluny e probabilmente non ci andrò mai. Mi si strazierebbe il cuore a vedere come è ridotta una delle più grandi glorie medievali.
Hai letto il bellissimo libro di Cantarella "I monaci di Cluny"?

Di contro in Italia siamo stati abbastanza fortunati, la cittadella monastica di San Vincenzo al Volturno ha subito un abbandono (tipico del meridione d'Italia) che fortunatamente l'ha conservata (relativamente) bene.

La Regione Molise sembra aver capitol'importanza di tale opera e sta finanziando (poco purtroppo) altri scavi. Da visitare.

Alla tua lista aggiungi anche Palazzo Svevo a Lucera. Non le mura angioine, ma il palazzo interno. Malandato, sfregiato, ma il cortile interno conserva ancora il lastricato che ha calpestato lo Stupor Mundi (Purtroppo è chiuso al pubblico e solo se becchi un custode "buono" che vede nei tuoi occhi il sacro fuoco federiciano ti permetterà di salirci).


ad Maiora et viva Pietro il Venerabile (amico di Pietro Abelardo).

llamrei 18-10-2009 15.17.40

Il testo di Glauco Cantarella lo conosco e spesso mi son ripetuta che dovevo assolutamente averlo. Il fascino di Cluny e dei suoi uomini/monaci è di quel tipo che ti contagia. Non si può rimanere indefferenti davanti alla loro (seppur molto spesso ostentata "potenza") filosofia di vita. Non nego di esserme rimasta incantanta e non nego che vorrò approffondire tale argomento. Quindi il libro del buon Glauco è tra i prossimi ad essere acquistati ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14.46.18.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License