![]() |
Che meraviglia, San Gimignano! Si trova giusto a qualche km dal paese in cui vivevo. Anzi, vi dirò, da casa di mia madre, nelle giornate limpide, si possono vedere le famose torri!
|
Questa è sempre stata una delle mie discussioni preferite, e spesso ho sognato viaggi stupendi grazie alle vostre foto... però... però... mi pare che l'ago della bilancia pesi un po' troppo a Nord, e io vorrei quindi invitarvi a visitare con me uno dei luoghi più belli delle mie terre... vi va una piccola escursione ad Erice, in Sicilia? ;)
La storia di Erice è antichissima, e affonda le sue origini nel mito. Virgilio la cita nell’Eneide, come luogo in cui Enea diede sepultura al padre Anchise. Essa, con il nome di Iruka, divenne insieme a Segesta uno dei centri più importanti degli Elimi, che appunto discendono secondo il mito da Elimo, figlio illeggittimo di Anchise. Gli Elimi ne costruirono le mura e il tempio dedicato ad Afrodite, divinità molto venerata in seguito dai Romani come Venere Ericina. La città passò dagli Elimi ai Cartaginesi, quindi con la battaglia delle Egadi fu presa dai Romani nel 241 a.C. In seguito la città fu ricostruita dagli Arabi, che la chiamarono Gebel-Hamed, quindi divenne normanna nel 1167 con il nome di Monte San Giuliano, che mantenne fino al 1934, anno in cui riprese il nome del monte sopra il quale è stata costruita, Erice appunto. E’ sotto il dominio normanno che la città raggiunge il suo massimo splendore e viene arricchita di chiese e palazzi, e attualmente Erice conserva quasi intatto il suo centro storico medievale. La città, cui si può giungere anche attraverso una panoramica funivia, ha forma trinagolare, e le grandi mura che la racchiudono sono interrotte da tre porte di epoca normanna. A sud-est si trova lo splendido castello normanno con i suoi giardini, che attualmente è stato trasformato in una villa, mentre dove un tempo sorgeva l’antico tempio di Venere si trova adesso una fortezza del XII secolo, detta castello di Venere. Erice contiene più di 60 chiese, alcune nascoste tra gli stretti vicoli medievali. La più importante, la Matrice, è stata eretta all’inizio del XIV secolo, anche se il protico è gotico e successivo all’edificio, e l’interno della chiesa è stato più volte rimaneggiato in epoche successive. Il campanile esterno, che si può visitare e dal quale si gode uno splendido panorama del borgo, è pure Trecentesco. Spero di non avervi annoiato con questa tirata da guida turistica... adesso passo alle immagini, che è meglio! :p Questa è una veduta della città: http://img689.imageshack.us/img689/2...epanorama1.jpg Il castello normanno e i suoi giardini di notte: http://img545.imageshack.us/img545/3650/ericenotte.jpg Il castello di Venere: http://img607.imageshack.us/img607/9148/erice1.jpg La Matrice: http://img29.imageshack.us/img29/1544/erice800.jpg E queste sono alcune fotografie che ho scattato per voi, l'ultima volta che ho visitato questo posto bellissimo... La Matrice di notte... la foto non è perfetta come l'altra, ma il fascino dell'illuminazione notturna sulla pietra antica ha un fascino ineguagliabile per me... http://img191.imageshack.us/img191/6346/img1676l.jpg E questa è una delle stradine in cui potete tranquillamente passeggiare fino a notte fonda... sembra uscita da un romanzo... http://img340.imageshack.us/img340/6752/img1701s.jpg Da ultimo... un piccolo suggerimento... una simpatica idea da rubare a questo posto, che essendo medievale come la nostra bella Camelot ha dovuto affrontare il problema di fondere l'esigenze del moderno con l'aura dell'antico... che ne dite, li mettiamo anche qui? :D http://img80.imageshack.us/img80/4235/img1698y.jpg |
Il castello di Venere, mi piace molto... chissà... potrei acquistarlo. :D :p :laughing_lol1:
|
Ottimo... mi informo subito sul prezzo, messere!
Capisco che voi nobili cavalieri non badate certo a queste quisquilie e formalità, ma tant'è... i buoni abitanti di Erice penso di sì :p In compenso del mio operato di intermediario in questa compravendita, tuttavia, mi aspetto di poter godere di tanto in tanto della vostra ospitalita, caro Hastatus... anzi, potreste allestire il castello come palazzo d'inverno per tutti noi abitanti di Camelot... sapete, l'Inghilterra è un po' umida in questo periodo dell'anno! :D |
Complimenti milady, molto interessante e bellissime foto... spero che mi capiti presto l'occasione di visitare questo graziosissimo borgo...;)
|
@Hastatus: anche a me piace molto il Castello di Venere, invitatemi qualche volta :smile_lol:
Ottime foto mia cara!! :smile_clap: ...quella della pattumiera è bellissima!!! |
Meraviglioso, Morrigan... splendido!! :smile_clap:
Unico mio rammarico è non esserci mai stata, ma rimedierò un giorno!! ;) Bellissime foto, tra l'altro... quella stradina mi era parsa, per un momento, uno scorcio della nostra Camelot! :smile: Ah, sir Hastatus... mi è giunta voce del vostro 'spontaneo' invito all'intera Corte presso la vostra nuova dimora invernale! Bene, bene... vado a preparare i miei bauli!! :D |
Citazione:
geniale mia cara geniale :D |
Che posto da favola!
Guardando le bellissime foto ho potuto immaginare una passeggiata notturna in quelle strade, dove il tempo sembra davvero essersi fermato... Un simile scenario sarebbe una continua fonte di ispirazione per favolose storie tutta vivere! Non vedo l'ora di visitarlo di persona! Grazie, lady Morrigan, per averci mostrato questa meraviglia :smile: |
Messeri e Dame, in Italia vi è un castello incantevole in un borgo altrettanto incantevole: Montebello, in provincia di Rimini,tra la Valle Marecchia e la Valle d'Uso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.16.01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli