![]() |
Citazione:
|
l'intero cofanetto mi è stato promesso come regalo per l'onomastico..credo che lo "divorerò"..a presto allora per le mie impressioni in merito
|
....,
Sono meravigliosi...ed io li studio,all'univ....quindi pizcere doppio..!!beata te.....
|
li ho ricevuti in regalo 4giorni fa...ho iniziato il Percival..lo trovo bellissimo...vi farò sapere però meglio a lettura ultimata..
|
io li ho trovati bellissimi...l'unica fortuna di fare lettere é letteratura medievale...
|
finito il Perceval..ho iniziato da2giorni Erec ed Enide..vi dirò mi piace di più..non ho capito perchè il Perceval si concentra ad un certo punto parallelamente sulla figura dell'omonimo cavaliere e di sir Galvano...(perdonate questa domanda,forse sarà sciocca ma è la prima volta che affronto la lettura di questi romanzi):o
|
Citazione:
Chretien ha voluto mettere a confronto due cavalieri diversi: lo "sgangherato", incauto, non così perfetto Percevla e il perfetto Galvano, il cavaliere a tutti gli effetti e che rappresenta, per l'epoca, la perfezione. Mi fermo perchè devo compiere un incarico importante....questa sera mi soffermerò volentieri su questa distinzione così particolare...se vi va ovviamente |
certo che mi va..vi ringrazio della vostra spiegazione..perdonatemi ero convinta di aver fatto una domanda inutile..:smile:
|
^_^ va bene mia cara allora procedo con cercare di spiegare il perchè Chretien ha posto in evidenza non solo la figura e le caratteristiche del simpatico Parceval ma anche quelle di un "perfetto" Galvano.
Il punto essenziale sul quale l'attenzione va posta è il periodo storico in cui Chretien si trova a vivere: un periodo di "passaggio", si sta uscendo da un "mondo cortese, feudale, dove la letteratura di corte era destinata ad una elite ristretta e dove il cavaliere è colui che salva la dama e deve rispondere alla dama stessa e al suo re, per entrare in un periodo diverso, ossia quello delle monarchie nazionali. Ed è proprio in quest'ultimo contesto che il cavaliere assume delle caratteristiche diverse: si adegua al cambiamento e ora gli ideali sono rivolti verso le crociate, si combatte nel nome di Dio e ad Egli il cavaliere deve rispondere per primo. Parceval rappresenta questa fase di cambiamento. Parceval diventa cavaliere perfetto solo dopo varie tappe di formazione: da cavaliere rude, ingenuo, inesperto diventa un modello di valori cavallereschi. Galvano è il tipico cavaliere cortese, devoto alla sua dama, "superato" rispetto alle nuove esigenze (citate sopra). Questo è quanto Chretien, che era "avanti con i tempi" cercò di rappresentare. E credo ci sia riuscito egregiamente;) |
Ah perfetto...grazie mia cara amica..ora comprendo meglio..:smile:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.52.50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli