![]() |
"...tu sei quella che danzi in disparte,
a spiar come danzan le altre, sempre il prossimo ballo tu aspetti, per entrar nella danza anche tu..." Angelo Branduardi, Tema di Leonetta (tratto dal film "State buoni se potete" di Luigi Magni, 1981) Taliesin, il Bardo |
Allora Semeyaza, il loro leader, disse a tutti loro: “Forse voi non siete tanto valorosi da compiere quest’impresa, ed io sarei l’unico responsabile della vostra caduta”. Gli angeli allora giurarono in coro: “Giuriamo che non ci pentiremo di aver condotto a termine il nostro disegno, e non recederemo dal nostro proposito di essere discesi in questo mondo per combattere le schiere nemiche dell’Altissimo Padre. Combatteremo le Tenebre fino alla Fine del Tempo”.
Giuramento dei Vigilanti dell'Hermon, Libro di Enoch |
Anche se, purtroppo, in seguito Semeyaza e i suoi non agirono seguendo il giuramento fatto, questo non toglie bellezza allo stesso, a mio parere.
|
“Un bambino esplora il mondo con pochi preconcetti, finché non gli viene insegnato a vedere le cose in un modo che corrisponde alle descrizioni su cui tutti sono d’accordo. Il mondo è un accordo… Ciò che gli esseri umani chiamano realtà è solo un modo di vedere il mondo, un modo sostenuto da un consenso sociale”.
Carlos Castaneda |
"Un bambino conoscerai, non ridere, non ridere di noi oh oh oh...
nel mio cuor nell'anima c'e` un prato verde che mai nessuno ha mai calpestato nessuno..." Mogol-Battisti: "Nel Cuore, nell'Anima" 1969 Taliesin, il Bardo |
"La passione è uno strumento di difesa della ragione. Perché non basta avere ragione: bisogna anche, appassionatamente, difenderla."
Vittorio Sgarbi |
"...Dico dunque che, in così alta orazione come questa, quando Dio lo concede all’anima, questa può fare tutto ciò e anche più (essendo tali i suoi effetti e accorgendosi lei stessa che opera senza alcuna stanchezza dell’intelletto), solo mi sembra che rimanga come stupefatta di vedere il Signore fare così bene l’ortolano. Egli non vuole sottoporla ad alcuna fatica,, volendo unicamente che goda del profumo incipiente dei fiori. Con una sua visita, per poco che duri, essendo tale il giardiniere, cioè il Creatore dell’acqua, ne dà a dismisura; e quello che la povera anima non ha potuto fare, stancando in vent’anni l’intelletto, lo fa questo celeste giardiniere in un punto, facendo crescere i frutti e maturandoli, cosicché l’anima può sostentarsi con il ricavato del suo giardino, volendolo il Signore. Ma non le permette di ripartirne i frutti con altri fintanto che non si sia fortificata bene con ciò di cui si è nutrita, affinché non abbia a consumarsi tutto in assaggi senza che ella tragga alcun vantaggio né ricompensa da coloro che ne fa partecipi, con il pericolo, forse, di morire di fame per mantenere e far mangiare altri a sue spese”.
tratto da: "Il Libro della Vita" - Capitolo XVII Santa Maria Teresa d'Avila Taliesin, il Bardo |
La natura non trova nessuna via d'uscita dal labirinto delle forze turbate e contrarie, e l'uomo deve morire. Guai a colui che potrà dire, vedendo un simile evento: "Che pazza! Se avesse aspettato, se avesse lasciato agire il tempo, la sua disperazione si sarebbe placata, qualche altro si sarebbe trovato per consolarla!"
Sarebbe lo stesso che dire: "Quel pazzo, è morto di febbre! Se avesse aspettato finché le forze gli fossero ritornate, i succhi vitali purificati, e calmato il tumulto del suo sangue! Egli vivrebbe ancora oggi e tutto sarebbe andato bene!" di Johann Wolfgang Goethe Taliesin, il Bardo |
"...Passerà anche questa Stazione senza fare male.
...Passerà questa pioggia sottile come passa il dolore..." Taliesin, il Bardo Hotel Supramonte - album: L'Indiano - 1981 Fabrizio De Andrè |
"Le foglie del destino sono vagabonde
scorrevoli e piene di baci nascosti." Alda Merini |
"Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti
manca così tanto che vorresti tirarlo fuori proprio dai tuoi sogni per riabbracciarlo davvero". Paulo Coelho |
" Sparira' con me cio' che trattengo
ma cio' che avro' donato resterà nelle mani di tutti...."... Tagore |
“Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà,
in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza. Ma non è questo il giorno. Ci sarà l’ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l’Era degli Uomini arriverà al crollo. Ma non è questo il giorno. Quest’oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere, Uomini dell’Ovest!” Re Aragorn, di fronte ai Neri Cancelli Il Signore degli Anelli-Il ritorno del Re |
"Se ami qualcuno lascialo libero. Se torna da te, sarà per sempre tuo, altrimenti non lo è mai stato." Anonimo (attribuito a Richard Bach) Taliesin, il Bardo |
"Che cosa è la tolleranza? È l'appannaggio dell'umanità. Noi siamo tutti impastati di debolezza e di errori: perdoniamoci reciprocamente le nostre balordaggini, è la prima legge di natura".
Voltaire, nel suo Dizionario filosofico del 1763 |
"Sono pochi quelli che vedono coi propri occhi
e provano sentimenti con i propri cuori." Albert Einstein |
I più felici sono coloro che vivono giorno per giorno come i bambini, portando a spasso le loro bambole che svestono e rivestono, girando con gran rispetto intorno alla dispensa dove la mamma ha rinchiuso i dolci, e quando infine riescono a ottenere quanto desiderano, lo divorano a piena bocca gridando: "Ancora!".
Johann Wolfgang Goethe |
"Un minuto di pensiero vale molto di più di un' ora di parole"
(Le Sacre Scritture) |
"Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà, sei la mia carne che brucia come la nuda carne delle notti d'estate, sei la mia patria tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi tu, alta e vittoriosa sei la mia nostalgia di saperti inaccessibile nel momento stesso in cui ti afferro."
Nazim Hikmet |
“Non ero destinato ad una vita umana, ma ad essere l'essenza di memorie future. La fratellanza d'armi è stato un breve inizio, un bel momento, che non può essere dimenticato. E poiché esso non sarà dimenticato, quel bel momento potrà ripetersi. Ora, ancora una volta, devo guidare i miei cavalieri a difendere ciò che è stato. E il sogno di ciò che...”
Taliesin, il Bardo tratto dal film "Excalibur" (1981) - parole di Artù - Nigel Terry |
"Così dunque, per una singolare ed ammirabile combinazione sono, a vedersi, più miti degli agnelli e feroci dei leoni, a tal punto che esito se sia meglio chiamarli monaci o piuttosto cavalieri. Ma, forse, potrei chiamarli più esattamente in entrambi i modi, poiché ad essi non manca né la dolcezza del monaco né la fermezza del cavaliere."
San Bernardo di Chiaravalle, De laude novae militiae |
"Nella mia vita, qualcuno ha sempre agito al posto mio.
Lancillotto si è preso le mie battaglie, Ginevra le mie colpe, Mordred i miei peccati; ora, dopo tanto tempo, io sarò Re!" Tratto dal film "Excalibur", parola di Artù Mi accodo a voi, buon Bardo! |
"Anni per costruire. Attimi per distruggere e tutto questo per colpa di una Donna!"
tratto dal film. "Excalibur", parole di Merlino "Ti ho amato come Re. A volte come marito. Ma non si può guardare troppo a lungo il sole..." tratto dal film "Excalibur", parole di Ginevra. Taliesin, il Bardo |
"Ricordate, a voi stessi, io ero con il re, quella notte!
Ricordate, perché la sventura degli uomini, è che essi dimenticano." Tratto dal film "Excalibur", parole di Merlino. |
"Non soltato c'è, per l'umanità, la minaccia di scomparire su di un pianeta morto, bisogna anche che ogni uomo, per vivere umanamente, abbia l'aria necessaria, un territorio vivibile, un'educazione, un sentimento sicuro della sua utilità. Bisogna che ciascuno abbia almeno una briciola di digntà e qualche semplice motivo di dignità..."
Marguerite Yourcenar Taliesin, il Bardo |
"La donna è piuttosto una divinità, un astro, una luce, uno sguardo, un invito alla felicità, e talvolta il suono di una parola".
Charles Baudelaire |
" Se avremo aiutato una sola persona a sperare, non saremo vissuti invano."
Martin Luther King |
"Che dentro a li occhi suoi ardeva un riso Tal, ch' io pensai di toccar cò miei lo fondo De la mia gloria e del mio paradiso"
Dante Alighieri - Divina Commedia |
"Talvolta i nobili, per vessare i poveri attori, si vestono con seta d'oro, mentre questi ultimi, vestono abiti pieni di buchi; ma è proprio in qui buchi che sta l'onore"
da Il viaggio di Capitan Fracassa |
"Non disprezzate la sensibilità di alcuno.
La sensibilità di ogni uomo è il suo genio." Charles Baudelaire |
" Che cosa è un matto? …Questa volta ti risponderò senza giri di parole: la follia è l’incapacità di comunicare le tue idee. È come se tu fossi in un paese straniero: vedi tutto, comprendi tutto quello che succede intorno a te, ma sei incapace di spiegarti e di essere aiutata, perché non capisci la lingua "
Paulo Coelho |
" L'umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di sé stessi "
Thomas Stearns Eliot, Shakespeare e lo stoicismo di Seneca, 1928 |
Ho letto questi versi in un libro che sto leggendo nel prologo e mi hanno colpito:
"Luce paradisiaca immacolata e indivisa, senza sfumature, per sempre luce d' alba appena nata; verdeggiano di pascoli le alture; cercando nuova sfida, per loro spasso, vanno le schiere angeliche in baldanza; dintorno v'è la neve, laggiù, in basso dell' onda che si rifrange in distanza. E intanto, dalla vetta, si cadenza un' adunata d' alme nasciture, s' indice la prova dell' esistenza d' ottenebrate vite malsicure E le legioni di spiriti ligi che vanno e vengono di lungo il lido sol possono ascoltare il dolce grido che lascia intendere..quali prodigi!" Robert Frost, The Trial by Existence |
In effetti, sono versi che colpiscono.
E' bello cominciare la giornata in loro compagnia. |
Citazione:
|
"Come la terra produce i suoi germogli e come un giardino fa germogliare i suoi semi, così il Signore Dio farà germogliare la giustizia e la lode davanti a tutte le genti".
Dal libro del profeta Isaia. |
" Quello che parla impulsivamente, assomiglia al cacciatore che spara senza puntare "
Montesquieu |
"...Secondo l'ordine ricevuto Giuseppe portò la Bambina nella propria casa e subito se ne partì per dei lavori che lo attendevano fuori dalla Giudea. Rimase lontano quattro anni..."
dal Protovangelo di Giacomo - Vangeli Apocrifi Taliesin, il Bardo |
"Guai a quel cuore in cui non è ardor di passione, che non è pazzo per l' amore d' una bella persona.
Un giorno che tu abbia trascorso senza amore, non v'è per te altro giorno più perduto di quello." Omar Khayyam-astronomo, matematico, filosofo, teologo persiano dell' XI sec. |
"Alcuni di noi sono come inchiostro, altri come carta.E se non fosse per il nero di alcuni di noi, altri sarebbero muti.E se non fosse per il bianco di alcuni di noi, altri sarebbero ciechi "
G.Khaili |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.48.51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli