![]() |
"Il gioco delle carte" dunque?
Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk |
Fuochino, milady.
Andate più nello specifico ed avrete la soluzione... |
Nello specifico mi verrebbe da dire "il gioco del poker"? :confused: l'unica cosa che abbia in mente
Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk |
Il gioco del poker .... si dice a poker che il piatto è servito.
|
Care dame, ancora una volta avete risposto quasi nello stesso istante, ma per una manciata di secondi è la risposta di lady Gwen ad essere arrivata per prima... ed è anche quella esatta!
Infatti è proprio Il gioco del poker! I miei complimenti, lady Gwen :smile_clap: Lady Altea: siete arrivata a pochissimo dalla soluzione, ma so che vi rifarete presto :smile_lol: |
Grazie mille ^_^
Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk |
Ma bravissima, milady!!!! :smile_clap::smile_clap::smile_clap:
|
Milord..d' altronde ho indovinato pure io, solo che ho risposto 17 secondi dopo..quindi mi ritengo un po' vincitrice pure io visto vi ero andata vicino già prima ;)
|
Considerata l'ultima repubblica aristocratica, unico rappresentante ancora esistente di Società di Antico Regime, Afragolignone è ancora oggi il più importante stato Teocratico dopo naturalmente quello del Vaticano.
Vero e proprio governo di stampo feudale, Afragolignone si basa sul triplice potere, sebbene ripartito in modo diverso, della fazione clericale, di quella aristocratica (gli Aristois, ossia i migliori) e di quella popolare. La Chiesa in realtà non ha un potere decisionale, ma funge da garante e controllo sulla collaborazione tra la maggioranza, ossia l'aristocrazia ed i rappresentanti del popolo. Le uniche elezioni riconosciute sono di fatto quelle consentite al popolo per eleggere i propri deputati, i quali hanno facoltà di presenza e di parola presso il Senato, l'organo supremo aperto solo ai membri dell'aristocrazia. Questo è di fatto il Kosmos, ossia l'ordine Afragolignonese. In realtà vi è un'altra fazione politica, messa al bando e non riconosciuta come forza costituzionale. Si tratta dei famigerati Afragolebani, chiamati anche Tubanti Verdi, ossia gli studenti Biblici radunati in una casta, o per alcuni setta, guerriera ed aristocratica. Sono fondamentalisti Cattolici che contestano la tolleranza religiosa del governo Afragolignonese verso ogni forma di religiosità (per entrambi, Aristois ed Afralebani, invece gli atei e soprattutto gli anticlericali sono considerati nemici). Per i Turbanti Verdi vi è un unico Credo, ed è quello Cattolico (hanno però rispetto verso le altre due grandi Religioni monoteiste, ossia gli Ebrei e gli Islamici) e per questo riconoscono solo ed esclusivamente il potere della Chiesa di Roma. In passato abbiamo già parlato di questi estremisti Afragolignonesi che nell'immaginario popolare rivestono un'aura quasi romantica, eroica, d'altri tempi, con i loro rifugi segreti in caverne nel grande deserto roccioso di Afragolignone. Il loro misterioso leader da sempre suscita la fantasia di scrittori ed artisti vari, nonché della gente comune. Il leggendario Mullah Ardeà infatti è visto come una figura romanzesca, avvolto dall'ignoto. Per molti è un predone, un fuorilegge, un bandito e persino un terrorista. Per altri invece è addirittura un principe che usa le sue favolose ricchezze per combattere a favore dei suoi ideali. Ignoto è anche il suo volto e l'azzurro indomito dei suoi occhi è il solo indizio che potrebbe condurre a lui. Si dice che viva in una caverna remota e profonda, dentro la quale sono conservate le sue ricchezze da Mille e una notte e in cui porti le donne che rapisce dopo averle fatte innamorare perdutamente. Molti affermano che il vecchio Guann sia l'unico a conoscere le dimenticate strade solcate dai mercanti di schiavi e di spezie, le sole via che conducono al suo introvabile e fiabesco rifugio. Provate ad offrire da mangiare e da bere all'anziano Guann e forse lui vi racconterà l'enigma che secondo la leggenda racchiude la chiave per entrare nel covo del Mullah Ardeà. Enigma che così racconta: “Un baro pensò un re di far sparire e dai suoi compagni farsi mai tradire. Ma quel tentativo gli risultò ahimè vano e finì così inesorabile per perdere la mano.” Dame e cavalieri di Camelot sapete risolvere questo arcano? http://images.milano.corriereobjects...458_resize.jpg |
Oh il Mullah Ardeà..quanto mi ha fatto sognare e ora lo sogno ancora..ehhh..ora per pensare all' enigma dovrò riprendermi.:smile_wub:;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.27.48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli