Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 19-03-2019 22.50.25

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133730)
Una donna come voi credo abbia molte risorse, milady :silence_shhh:

Grazie Milord, sempre gentile..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Destresya 20-03-2019 00.41.12

Grazie ancora una volta dei complimenti! :smile_lol:
Devo dire che ultimamente mi fate disperare, milord, ma sono lieta di riuscire ancora a scovare la soluzione per i vostri enigmi!
Ormai è il settimo di fila che indovino... che cosa ho vinto? :laughing_lol1:

Guisgard 20-03-2019 00.44.24

Accidenti... sette di fila? :eek:
Siete un portento allora!
A questo punto sono tentato di preparare, per il prossimo enigma, qualcosa di molto più difficile... :neutral_think:

Destresya 20-03-2019 01.02.50

Ah, e ve ne accorgete solo adesso?
Potrei offendermi eh... :laughing_lol1:

Guisgard 20-03-2019 15.36.46

Mai potrei offendervi, milady... :naughty:

Guisgard 28-03-2019 02.27.50

La prima volta che il mondo conobbe il nome Uaarania fu all'inizio del XX secolo, quando per un caso fortuito il curato di campagna Don Tommaso degli Inzi, durante alcuni lavori di restauro presso la parrocchia dedicata all'Annunciazione della Vergine, trovò un manoscritto dall'aspetto molto antico e venerabile.
Era scritto in tre linguaggi: greco, la lingua della terminologia scientifica, latino, quella della Chiesa Cattolica ed aramaico, idioma ormai morto e parlato ai tempi di Nostro Signore Gesù Cristo.
Vi era poi un'altra lingua, dai caratteri sconosciuti ed assai simili, in un certo senso, ad una sorta di geroglifici, differenti però da tutti quelli utilizzati dalle più antiche civiltà del passato.
Don Tommaso ignorò quest'ultimo idioma e si dedicò alla traduzione delle pagine scritte in quelle altre 3 lingue.
Il testo sembrava raccontare antichissimi miti,perlopiù visionari e leggendari e quindi apparentemente con poco interesse storico o filologico.
Tuttavia alla fine del testo comparivano alcune parole, ricopiate in tutte e 4 i linguaggi presenti nel libro, sebbene il quarto rendeva impossibile ogni tipo di traduzione per la totale diversità dei suoi caratteri.
Don Tommaso le tradusse dal greco, dal latino e dall'aramaico, ottenendo una tabella formata dalle stesse parole in sequenza:

"METALLO
PALAZZO
GRADONI
MATTONE
GRANONE
TORRIONE
FORMAGGI
SCRITTURA
NOVEMBRE
SETTEMBRE"

Rileggendo la sequenza di parole più volte, Don Tommaso comprese che si trattava di parole tutte legate fra esse da un particolare, eccetto una che perciò è l'intrusa.
https://piramidiinitalia.myblog.it/m.../675176678.jpg

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite come Don Tommaso a trovare la parola intrusa, spiegandone anche il perchè, fra le 10 elencate?

Altea 28-03-2019 06.36.09

Nuovamente Uaarania e Don Tommaso, che più volte ho incontrato nei Gdr.
Leggendoli direi l'intruso è "scrittura".
Le altre formano con le prime lettere altri nomi ovvero..
Meta, pala, grado, matto, grano, torri, forma, nove, sette.
Scrittura no.. Sarebbe scrittu ma non ha senso compiuto.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 28-03-2019 15.37.05

Ahimè, milady, non è questa la soluzione :sad_wall:

Altea 28-03-2019 15.53.29

Troppo facile, vero?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 28-03-2019 15.57.33

Le cose più sono difficili e preziose, più richiedono fatica per essere raggiunte, milady... ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.05.39.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License