![]() |
« The moral life of man forms part of the subject matter of the artist, but the morality of art consists in the perfect use of an imperfect medium. »
« La vita morale dell'uomo è il materiale dell'artista, ma la moralità dell'arte consiste nell'uso perfetto di uno strumento imperfetto. » (Oscar Wilde, dalla Prefazione a «Il ritratto di Dorian Gray») Taliesin, il Bardo |
“La donna è fisicamente e spiritualmente inferiore e la sua inferiorità risulta dall’elemento fisico, più precisamente dalla sua sovrabbondanza di umidità e dalla sua temperatura più bassa. Essa è addirittura un errore di natura, una sorta di maschio mutilato, sbagliato, mal riuscito”
(San Tommaso d’Aquino) La Storia è satura di elementi di apparente santità nascosti tra le pieghe di un dottorato o le piaghe di una teologia astratta negli cuori ascetici e stiliti, Santi Guerrieri, Santi Re e Imperatori massacratori di popoli, Santi Dottori. Credo, senza ombra di dubbio, che le parole di uno di quest'ultimi, incastonate in tempi crudeli e beffardamente riproposte dalla storia contemporanea, sarebbero da cancellare da ogni citazione prosaica o letteraria. Consiglierei a quest'anima inquieta e travisante della vera fede, in qualunque Inferno o Paradiso che possa trovarsi, di leggersi o rileggersi con passione le mie "Donne nel Medioevo". Taliesin, il Bardo |
"Giovane amico, se ami questo è il miracolo della vita.
Entra nel sogno con occhi aperti e vivilo con amore fermo. Il sogno non vissuto è una stella da lasciare in cielo. Ama la tua donna senza chiedere altro all’infuori dell’eterna domanda che fa vivere di nostalgia i vecchi cuori. Ma ricordati che più ti amerà e meno te lo saprà dire. Guardala negli occhi affinché le dita si vincolino con il disperato desiderio di unirsi ancora; e le mani e gli occhi dicano le sicure promesse del vostro domani. Ma ricorda ancora, che se i corpi si riflettono negli occhi, le anime si vedono nelle sventure. Non sentirti umiliato nel riconoscere una sua qualità che non possiedi. Non crederti superiore poiché solo la vita dirà la vostra diversa sventura. Non imporre la tua volontà a parole, ma soltanto con l’esempio. Questa sposa, tua compagna di quell’ ignoto cammino che è la vita, amala e difendila, poiché domani ti potrà essere di rifugio. E sii sincero giovane amico, se l’amore sarà forte ogni destino vi farà sorridere. Amala come il sole che invochi al mattino. Rispettala come un fiore che aspetta la luce dell’amore. Sii questo per lei, e poiché questo deve essere lei per te, ringraziate insieme Dio, che vi ha concesso la grazia più luminosa della vita! (S. Agostino) |
Lady Elisabeth...
Grazie, anche a nome suo. Taliesin, il Bardo |
Cittadini di Camelot, vi voglio inviare i miei migliori auguri per l'inizio del 2015.
Ciao. |
Buon anno pieno di allegria:smile_lol:
|
“Voglio che ogni mattino sia per me un capodanno. Ogni giorno voglio fare i conti con me stesso, e rinnovarmi ogni giorno.” Taliesin, il Bardo |
Tanta voglia di crescere per poi accorgersi che rimanere bambini è la cosa più bella che ci sia.
dal libro "Peter Pan". |
"Campanellino, perché non riesco a volare?”
“Peter Pan, per volare hai bisogno di ritrovare i tuoi pensieri felici”. James Barrie, Peter Pan |
"C’è chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle. Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte."
Victor Hugo |
"Quando entriamo nella famiglia, con l’atto di nascita, entriamo in un mondo imprevedibile, un mondo che ha le sue strane leggi, un mondo che potrebbe fare a meno di noi, un mondo che non abbiamo creato. In altre parole, quando entriamo in una famiglia, entriamo in una favola"....
Gilbert Keith Chesterton, Eretici "Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti" Gilbert Keith Chesterton, Enormi sciocchezze |
"E questi che cosa sono?"
"Sono la pietra filosofale e l'elisir di lunga vita [...] Chi prendera` questo elisir non cadra` mai ammalato e una scheggia di questa pietra puo` trasformare qualunque metallo in oro." Le guardie scoppiarono a ridere di cuore e l'Alchimista insieme a loro.[...] "Sei matto?" domando` il ragazzo all'Alchimista [...] "Perche` lo hai fatto?" "Per dimostrarti una semplice legge del mondo [...] Quando abbiamo davanti agli occhi dei grandi tesori, non ce ne accorgiamo mai. E sai perche`? Perche` gli uomini non credono ai tesori" Paulo Coelho, L'Alchimista |
"Non stimare lontano quello che si può avere
anche se in mezzo si stende il tramonto - né stimare vicino ciò che standoti a fianco è più lontano del sole." Emily Dickinson |
È il processo della manifestazione universale: tutto ha origine dall'unità e all'unità ritorna; nell'intervallo si produce la dualità, divisione o differenziazione da cui risulta la fase dell'esistenza manifesta. L'ordine appare solo se ci si eleva al di sopra della molteplicità, si smette di considerare ogni cosa isolatamente e "distintamente", per contemplare tutte le cose nell'unità. La "grande guerra santa" è la lotta dell'uomo contro i nemici che egli ha in se stesso, vale a dire contro tutti gli elementi che, in lui, si oppongono all'ordine e all'unità.
Renè Guenon |
Giornata della memoria della Shoah
"Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi alzandovi; ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi." Primo levi, "Se questo e` un uomo" |
"Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perchè non saprai mai chi potrebbe innamorarsi del tuo Sorriso".
Gabriel Garcia Marquez |
"Le persone speciali arrivano in punta di piedi; ma quanto rumore nell’ anima quando se ne vanno…"....
A.De Pascalis |
"Perché scrivo? Per paura. Per paura che si perda il ricordo della vita delle persone di cui scrivo. Per paura che si perda il ricordo di me. O anche solo per essere protetto da una storia, per scivolare in una storia e non essere più riconoscibile, controllabile, ricattabile."Fabrizio De André Taliesin, il Bardo |
"Da sempre si considera la Donna, come naturalmente inferiore all'Uomo, nella prestanza fisica, come in quella intellettuale, e si dice che tale verità provenga da Dio.
Eppure, vi invito ad analizzare le Scritture stesse: Eva mangiò il frutto proibito, tentata dal serpente, perché mossa da sete di conoscenza; Adamo lo mangiò, perché glielo aveva chiesto Eva" estratto da "La Papessa" |
''Sempre insieme, eternamente divisi. Finché il sole sorgerà e tramonterà. Finché ci saranno il giorno e la notte''
Lady Hawke |
... E l'aria sospira all'erba un se,
e noi con le mani nelle mani, e ho l'impressione che quel se, sia il non volerti mai più lasciare ... Cristiano de Andrè |
"O Capitano!mio Capitano!
Il nostro viaggio tremendo è finito, la nave ha superato ogni tempesta, l'ambito premio è vinto" Walt Whitman (1819 - 1892 tratto dal libro "O Capitano!Mio Capitano" ) |
Ogni giorno è un foglio bianco
su cui scrivere note di musica, note provenienti dal profondo dell'anima. Un foglio su cui soffiare, un sorriso per donargli vita. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima.. l'anima di chi l'ha scritto e di coloro che l'hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza. (Carlos Ruiz Zafón) |
"...e tu piano posasti le dita, all'orlo della sua fronte...i vecchi quando accarezzano hanno il timore di fare troppo forte..."
tratto da: "Il Sogno di Maria" - La Buona Nvella- Fabrizio De Andrè Taliesin, il Bardo |
"Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente."
(Romeo e Giulietta) - William Shakespeare "La vita è un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco e poi non se ne sa più niente. È un racconto narrato da un idiota, pieno di strepiti e furore, significante niente." (Macbeth) - William Shakespeare |
"Tienimi per mano al tramonto,
quando la luce del giorno si spegne e l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle… Tienila stretta quando non riesco a viverlo questo mondo imperfetto… Tienimi per mano… portami dove il tempo non esiste… Tienila stretta nel difficile vivere. Tienimi per mano… nei giorni in cui mi sento disorientato… cantami la canzone delle stelle dolce cantilena di voci respirate… Tienimi la mano, e stringila forte prima che l’insolente fato possa portarmi via da te… Tienimi per mano e non lasciarmi andare… mai…" Herman Hesse |
E non poteva mancare il mio scrittore preferito...
"E' tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti". William Shakespeare |
Fabrizio de Andrè..da "Le Nuvole"
http://www.youtube.com/watch?v=j0_NHBLvgDw Da bambina pure io amavo guardare le nuvole e immaginare le loro forme...con fantasia fanciulla. |
...avete accarezzato le corde del mio Fabrizio, non potevo non giungere e ringraziarvi per questo omaggio fuori logica e fuori da questo tempo. Grazie Lady Altea
Taliesin, il Bardo |
Citazione:
|
Essendo una grande appassionata di Jane Austen
"La vanità, quando lavora su un cervello debole, produce ogni sorta di effetto negativo." Jane Austen |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.49.20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli