Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Clio 22-04-2015 09.29.58

Suvvia, Milady, non dite così vi prego.
Io ho interpretato come premio il fatto di essere citata nel racconto, non l'enigma in sé.
Quello è rivolto alle Dame e ai Cavalieri di Camelot, come sempre, come è detto esplicitamente all'ultima riga.
Non lasciatemi sola a giocare... :o

Guisgard 22-04-2015 17.42.51

La cortesia, lady Altea, è un nobile quanto abusato concetto.
Che ha il dono della bellezza e della nobiltà, ma ahimè anche il difetto di essere facile da camuffare.
Io invece, magari con tutte le mancanze di cui voi mi accusate, ho proprio l'ingenuo pregio di apparire come sono, senza nascondermi dietro bei versi e luminose ma vuote parole in pubblico (naturalmente non faccio riferimento a nessuno, ma descrivo solo ciò che più detesto dell'animo umano).
Spero dunque che la nostra Camelot sappia accettarmi così come sono, certa che mai vedrà in me sentimento alcuno di falsità o ipocrisia.
Siate gentile dunque, milady Altea: non giudicate il mio essere o meno cortese, come io evito di giudicare il vostro.
Quanto al vostro proposito di non partecipare a questo gioco di indovinelli, ovviamente, siete liberissima di scegliere.
Chi ben mi conosce sa che scrivo sempre e solo per il mio diletto, senza cercare consensi o altro.
E per coloro che vorranno accompagnarsi con me in ciò che lascio su queste pagine ci sarà sempre la mia bonaria e schietta riconoscenza.
Né più, né meno :smile:


Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 71323)
Suvvia, Milady, non dite così vi prego.
Io ho interpretato come premio il fatto di essere citata nel racconto, non l'enigma in sé.
Quello è rivolto alle Dame e ai Cavalieri di Camelot, come sempre, come è detto esplicitamente all'ultima riga.
Non lasciatemi sola a giocare... :o

Vi ringrazio per averlo precisato, lady Clio :smile_lol:

Altea 22-04-2015 18.11.39

Sir Guisgard. .io non mi camuffo e se voi pensate questo di me mi rammarico. .poiché voi stesso qui avete detto il vero premio in verità lo avevate voi avendoci vicino e partecipi...e per questo pensando di conoscervi bene..mi sono stupita di questa..distinzione. .ma avete ragione sono solo una bugiarda che si nasconde dietro dei versi..e questo è il vostro premio per me dopo aver reso attivo come tutte questo spazio..e io parlo per tutte. Grazie per l'offesa sir Guisgard. ..ma voi siete il Primo..quindi potete concedervelo no?

Guisgard 22-04-2015 18.24.18

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 71329)
La cortesia, lady Altea, è un nobile quanto abusato concetto.
Che ha il dono della bellezza e della nobiltà, ma ahimè anche il difetto di essere facile da camuffare.
Io invece, magari con tutte le mancanze di cui voi mi accusate, ho proprio l'ingenuo pregio di apparire come sono, senza nascondermi dietro bei versi e luminose ma vuote parole in pubblico (naturalmente non faccio riferimento a nessuno, ma descrivo solo ciò che più detesto dell'animo umano).
Spero dunque che la nostra Camelot sappia accettarmi così come sono, certa che mai vedrà in me sentimento alcuno di falsità o ipocrisia.
Siate gentile dunque, milady Altea: non giudicate il mio essere o meno cortese, come io evito di giudicare il vostro.
Quanto al vostro proposito di non partecipare a questo gioco di indovinelli, ovviamente, siete liberissima di scegliere.
Chi ben mi conosce sa che scrivo sempre e solo per il mio diletto, senza cercare consensi o altro.
E per coloro che vorranno accompagnarsi con me in ciò che lascio su queste pagine ci sarà sempre la mia bonaria e schietta riconoscenza.
Né più, né meno :smile:

Riporto in rosso quanto da me specificato (e meno male che ho specificato!), così ribadisco ancora una volta che non mi riferivo a nessuno, ma parlavo in generale di come io non sono.
Tutto qui.
Spero che la lingua Italiana, con buona pace di Dante, mi permetta, stavolta, di essere ben compreso.
Altrimenti posso sempre utilizzare un alfabeto numerico, come fece lo scrittore Edomond Hamilton ideando i suoi straordinari mondi futuristici, in cui gli uomini usavano i numeri primi per comunicare :smile_lol:

Clio 22-04-2015 18.37.18

Dunque, vediamo di riprovare... :neutral_think:

Continuo a sostenere l'ipotesi che l'intruso sia il primo pannello, quello con Artù e i suoi cavalieri.

Gli altri tre, infatti, vengono citati per la prima volta in opere dell'antichità, come la Bibbia, Omero ed Esiodo.
Mentre il mito di Artù è medievale. (Al massimo tardo antico..)
Per essere più precisi, potrei dire che tre sono sicuramente antecedenti alla venuta di Cristo, mentre quella di Artù, per quanto si possa retrodatare appartiene sicuramente all'era volgare, come si suol dire.
O dell'Era Cristiana, se preferite. :smile_lol:

Altea 22-04-2015 18.42.00

Permette Sir..io non uso citazioni o altro..semplici parole..io non ho offeso la vostra persona..vi ho solo detto che questo gesto non era giusto a mio avviso per le altre dame...ora non mi ripeto più..a proposito so capire bene la lingua italiana e molto altro..Non dico altro perché voi tendente ad offendere piuttosto che ammettere..un normale incidente diplomatico..e come dissi in queste pagine tempo fa..io qui vado in pensione.

Guisgard 22-04-2015 19.00.23

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 71332)
Dunque, vediamo di riprovare... :neutral_think:

Continuo a sostenere l'ipotesi che l'intruso sia il primo pannello, quello con Artù e i suoi cavalieri.

Gli altri tre, infatti, vengono citati per la prima volta in opere dell'antichità, come la Bibbia, Omero ed Esiodo.
Mentre il mito di Artù è medievale. (Al massimo tardo antico..)
Per essere più precisi, potrei dire che tre sono sicuramente antecedenti alla venuta di Cristo, mentre quella di Artù, per quanto si possa retrodatare appartiene sicuramente all'era volgare, come si suol dire.
O dell'Era Cristiana, se preferite. :smile_lol:



Eh, il vostro ragionamento, lady Clio, è così preciso e dettagliato che mi viene quasi voglia di premiarlo con la vittoria.
Ma, ahimè, non è così.
Vedete, nel Medioevo, quando cioè risale l'enigma citato dal saccente professore nei riguardi di quel simpatico ed arguto studente, le distinzioni temporali erano molto labili, incerte, se non addirittura nulle.
Citare il passato, che fosse quello epico greco o quello romano, era praticamente la stessa cosa.
Infatti, quando venivano riletti i classici, come l'Eneide tanto per fare un esempio, i protagonisti erano immaginati come cavalieri che combattevano attorno a città fortificate tipicamente medioevali.
Per questo nell'immaginario popolare i cavalieri di re Artù, risalenti come da voi ben detto alla tarda antichità o all'alto Medioevo, venivano raffigurati con indosso corazze su tutto il corpo, come avveniva nel XIII secolo, quando cioè i romanzi cortesi erano ormai diffusissimi.
Dunque, come detto, la vostra risposta non è purtroppo quella esatta.
Ma ritentate, mi raccomando :smile:

Clio 22-04-2015 19.13.30

Sapevo che la mia risposta non sarebbe stata corretta, (per questo sono stata più dettagliata possibile..) ma volevo vedere cosa vi sareste inventato per non darmela vinta! :smile_lol:
(Visto che non potevate negare quanto ho affermato, dato che ho scritto una verità oggettiva come la prima menzione... :silenced:)

Oh, ma non temete... ritenterò! :smile_lol:

Guisgard 27-04-2015 17.27.00

Noto che questo enigma sembra aver scoraggiato altri tentativi al momento.
E sia, lascerò un piccolo aiuto :neutral_think:
In ogni lastra dovete cercare quel qualcosa, l'incognita X diciamo, che rappresenta il centro della scena descritta, facendo poi il confronto con gli altri e arrivando così a riconoscere cosa li lega e quale fra essi è di conseguenza l'intruso.
E naturalmente anche per chi risolverà questo arcano ci sarà, come per il precedente, un premio ;)

Altea 27-04-2015 17.52.59

E' il Primo Pannello..poichè a differenza degli altri tre non è legato a nessun Dio o Divinità.

Mi avete fatto cedere..ma potrei chiedervi come premio di farmi sbirciare dentro la Stanza Segreta della Tavola Rotonda...di cosa parlerete voi e sir Hastatus che è cosi segreto???? Se indovino però..non voglio premi :smile:

Guisgard 27-04-2015 17.55.37

Ahimè, milady, non è la risposta esatta!
Quanto alla Tavola Rotonda, eh, nessuno può sbirciare al suo interno poiché io e sir Hastatus passiamo tutto il tempo a duellare :smile_lol:

Altea 27-04-2015 17.59.59

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 71414)
Ahimè, milady, non è la risposta esatta!
Quanto alla Tavola Rotonda, eh, nessuno può sbirciare al suo interno poiché io e sir Hastatus passiamo tutto il tempo a duellare :smile_lol:

Magari ci sta pure una bella briscolata...;)

Lady Gwen 27-04-2015 18.04.48

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 71411)
In ogni lastra dovete cercare quel qualcosa, l'incognita X diciamo, che rappresenta il centro della scena descritta, facendo poi il confronto con gli altri e arrivando così a riconoscere cosa li lega e quale fra essi è di conseguenza l'intruso.

Potrebbe essere la donna l'incognita e di conseguenza l'intrusa la lastra di Artu`? Come sappiamo, Pandora fu la prima donna creata da Zeus per punire gli uomini e aprendo il vaso diede origine ai mali del mondo, Eva e` la prima donna nella cultura cristiana ed e` colei che disubbidi` per prima a Dio, causando la cacciata sua e di.Adamo dall'Eden ed Elena, o meglio il suo amore per Paride, fu la causa scatenante della guerra, mentre invece cio` non si evince dalla lastra di Artu`, che viene semplicemente raffigurato coi suoi cavalieri. Ho tentato :smile:

Guisgard 27-04-2015 18.10.21

Sottile ragionamento il vostro, lady Gwen.
Ma ahimè, non è la soluzione all'arcano.
Voi e lady Clio avete proposto risposte molto intriganti e ben elaborate, ma come nuovo aiuto rivelerò che la soluzione invece è rappresentata da una risposta molto più semplice :smile:

Altea 27-04-2015 18.14.30

Io ho capito la soluzione sta nel disegno comunque..io dico di nuovo il primo pannello poichè non è legato a un "tentazione".

Adamo ed Eva, si sa, hanno dato vita al Peccato Originale si dice sulla tentazione del serpente
Il vaso di Pandora racchiudeva i mali del mondo e lei ebbe la tentazione, sebbene Zeus le disse di non aprirlo. Lo aprì facendo uscire i mali del mondo lasciando solo la Speranza quando lo richiuse.
Paride dona ad Afrodite la Mela d' Oro: infatti Paride doveva scegliere chi era la più bella tra Era, Afrodite e Atena..ognuna lo tentò con un dono ed egli scelse quello di Afrodite ovvero l' Amore della donna più bella del mondo e quindi Elena.

Ho tentato....:smile:

Guisgard 27-04-2015 18.18.49

Ahimè, lady Altea, neanche questa vostra risposta è giusta.
Anche perchè la lastra di Paride parla della scelta relativa alla Mela d'Oro e non ad una tentazione.
Casomai l'unica tentazione era quella, da parte del giovane pastore, di resistere alla bellissima visione di tre dee nude d'avanti a lui che volevano convincerlo ciascuna della propria bellezza ;)

Altea 27-04-2015 18.25.11

:confused:...rimango sempre sul primo dicendo che gli altri tre sono un "dono".

Clio 27-04-2015 18.26.29

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 71419)
Ahimè, lady Altea, neanche questa vostra risposta è giusta.
Anche perchè la lastra di Paride parla della scelta relativa alla Mela d'Oro e non ad una tentazione.
Casomai l'unica tentazione era quella, da parte del giovane pastore, di resistere alla bellissima visione di tre dee nude d'avanti a lui che volevano convincerlo ciascuna della propria bellezza ;)

Pallade Atena nuda, milord???? :eek:

Guisgard 27-04-2015 18.29.43

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 71322)
Interessante...ovviamente io mi riservo dal non partecipare visto è un regalo esclusivo solo per lady Clio.
Ricordo le giuste parole di lady Elisabeth quando le offriste il regalo..in questa sezione come nelle altre tutte le dame di Camelot si prodigano a dare qualcosa, in questa tutte hanno giocato, indovinato, partecipato, inventato enigmi ma forse ...sono dame di serie B?...forse la risposta giusta a questo arcano è la Cortesia..quelli dei cavalieri voi avete nominato Sir..ma non avete attuato.


Purtroppo anche questa risposta è sbagliata, milady.
E comunque il peccato di Adamo ed Eva non è certo un dono, anzi :rolleyes:




Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 71421)
Pallade Atena nuda, milord???? :eek:


Beh, milady, anche la verginale Atena cercava di guadagnarsi la scelta di Paride ;)

Altea 27-04-2015 18.32.42

Nel senso che Eva donò la mela ad Adamo...Sir:smile:

Clio 27-04-2015 18.41.30

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 71422)
Beh, milady, anche la verginale Atena cercava di guadagnarsi la scelta di Paride ;)

Non certo mostrando le sue grazie, milord, ella promise ben altre cose al pastore!
Tuttavia eviterò di commentare oltre, poiché non è questo il luogo, evidentemente mi è sempre sfuggito un tale particolare nella letteratura dell'antichità.
Oppure conoscete una versione del mito a me ignota.
(Leggasi: citare, prego! :rolleyes:)

Altea 27-04-2015 18.49.28

Ritento...è sempre il primo..(Re Artù mi perdoni)...e dico "Promessa"..negli altri tre vi sono delle promesse..alcune infrante.:confused:...

Lady Clio...vi sono solidale, sappiatelo...deve avere altri libri.

Clio 27-04-2015 18.51.22

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 71425)
Ritento...è sempre il primo..(Re Artù mi perdoni)...e dico "Promessa"..negli altri tre vi sono delle promesse..alcune infrante.:confused:...

Lady Clio...vi sono solidale, sappiatelo...deve avere altri libri.

Grazie milady, costretto a citarli! ;)

Altea 27-04-2015 18.52.35

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 71426)
Grazie milady, costretto a citarli! ;)

Infatti...avete ragione ;)

Guisgard 27-04-2015 18.54.17

Eh, lady Altea, con mio dispiacere devo ancora una volta dirvi che la vostra risposta è sbagliata :silenced:


Lady Clio, tutte e tre le dee promisero doni a Paride, ma nello stesso tempo non mancavano di mostrare la propria bellezza.
Ovviamente ognuna a modo suo.
Dopotutto una bella donna, per essere tale, non ha certo bisogno di mostrarsi completamente nuda ;)

Clio 27-04-2015 19.11.16

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 71428)
Lady Clio, tutte e tre le dee promisero doni a Paride, ma nello stesso tempo non mancavano di mostrare la propria bellezza.
Ovviamente ognuna a modo suo.
Dopotutto una bella donna, per essere tale, non ha certo bisogno di mostrarsi completamente nuda ;)

Infatti, Pallade Atena è bellissima anche in armatura, siete voi ad aver affermato che ella era nuda davanti a Paride! :eek:
(Non fatemi citare il vostro precedente post, su.. :rolleyes:)
E mi perdonerete se la cosa mi sembra alquanto assurda, per non dire blasfema, considerando l'iconografia della signora di Atene.
Per questo vi ho chiesto di motivare la vostra affermazione con una precisa citazione della fonte antica da cui avete preso l'informazione che Atena fosse nuda davanti a Paride!
Ma dalla vostra risposta devo dedurre che fate marcia indietro? :neutral_think:
(Si può anche ammettere, nè...)
In caso contrario, ricordate che aspetto la citazione dell'autore antico che specifica la nudità di Atena. ;)


Sì, lo so che mi state odiando, ma non ve la farò passare liscia... :laughing_lol1:

Guisgard 27-04-2015 19.22.06

Lady Clio, ci sono secoli di straordinari dipinti, tratti da poemi e poesie che narrano del giudizio di Paride.
Basta solo sfogliare questi secoli di capolavori dell'arte visiva antica, medioevale, rinascimentale e romantica per capire come agli occhi di artisti di ogni tempo le tre dee non furono così austere riguardo al proprio corpo pur di ottenere la scelta di Paride.
PS: Non potrei mai odiarvi ;)

Clio 27-04-2015 19.32.27

Qui vi volevo!
Io ho specificato "fonte antica" o al massimo "autore antico"... :rolleyes:
Avevo immaginato che voi aveste preso a modello per la vostra osservazione dipinti ben posteriori (e dunque, converrete, incredibilmente lontani dal sentimento religioso della Grecia antica) che non possono essere ritenuti espressione della mentalità omerica.
Ma avete detto anche "arte visiva antica", dunque anche nell'antichità classica esistevano rappresentazioni di Atena nuda davanti a Paride?
Citatemele, (Autore, opera, luogo di conservazione) e la mia curiosità sarà soddisfatta.
E io che pensavo ci fosse una terribile punizione per chi osasse posare lo sguardo su Atena nuda.
Non so, un castigo come la cecità... :rolleyes:
Sbaglierò... (Ma posso cercare la citazione precisa di questo mito, se non mi credete... ;))

Altea 27-04-2015 19.37.37

Le divinità vengono rappresentate in stile classicista..ovvio le rappresentano nude...ma nel periodo di Atene antica dubito Atena fosse nuda.

Riprovo.."Patto" ma stavolta il pannello intruso è quello di Paride..vado a tentativi ormai :smile:

Guisgard 27-04-2015 19.49.33

Milady, io so quali sentimenti vi spingono quando parlate, anzi evocate il mondo antico classico.
Vi dirò, come ben già sapete, che anche Diana era gelosa del suo corpo e i miti si sprecano ad elencare le punizioni che molti mortali subirono nel tentare di guardarle nell'intimità.
Tuttavia non tutti gli artisti successivi in blocco hanno lavorato di fantasia, dipingendo quella scena senza comunque rifarsi ai modelli antichi.
Forse Atena era davvero casta, ma il sentimento religioso generale del paganesimo non era certo etereo o spirituale.
E sicuramente neanche molto moraleggiante.
E questo ha spinto l'immaginario collettivo e popolare ad immaginare il giudizio di Paride come l'arte ha ormai mostrato da secoli.
Poi se vogliamo andare nello specifico, allora dobbiamo rielaborare moltissimi miti e leggende di ogni epoca, partendo dai poemi omerici che descrivono comunque l'età successiva a quella micenea della guerra di Troia, passando poi ai miti germanici medioevali, fino ai poemi cortesi di Artù, messi in forma orale con l'ambientazione tipica tardo medioevale e non certo alto medioevale come originariamente.
Tutto qui :smile:

Clio 27-04-2015 20.12.14

Innanzi tutto, le mie convinzioni non sono oggetto di discussione. (Questa bassezza da voi non me l'aspettavo)
Così come non mi sembra di aver tirato fuori il "sentimento religioso generale del paganesimo", che nemmeno esiste, peraltro!
("Paganesimo", nella Grecia Classica? Ad Atene? Non è leggermente anacronistico? O peggio, un fare di tutta l'erba un fascio?)
Quando parlo dell'antichità, non sono mossa da "sentimenti", ma dai miei studi.

La mia era una domanda molto semplice e precisa.
Avete fatto un'affermazione che a mio avviso non trovava riscontri né nelle fonti letterarie né in quelle iconografiche (siano esse pittoriche, scultoree o altro) dell'antichità, perché in contrasto con l'iconografia della dea Atena.
Pertanto vi ho chiesto di esplicitare la fonte antica a cui vi eravate riferito.
Perché anche se è il mio campo di studi, è ovvio che io posso non conoscere tutte le versioni dei miti, o tutte le statue di Atena.
E poteva anche darsi che in alcune di queste fonti antiche, la classica iconografia della dea Atena fosse mutata in qualcosa di molto diverso, che ricorda molto l'iconografia di Afrodite.
(Voi saprete meglio di me quanto ogni divinità antica avesse un'iconografia molto specifica..)
Tutto qui.
E voi non avete saputo farmi una tale citazione, sia essa letteraria o artistica, in cui la dea Atena venisse raffigurata nuda durante il giudizio di Paride.
(Lo sapete che gli storici sono fissati con il giustificare qualunque affermazioni sulla base delle fonti, su..)
Le rappresentazioni successive, non sono altro che rielaborazioni.
(È come se io giustificassi qualche mia inesattezza sull'Iliade dicendo "Eh, ma l'ho visto nel film Troy", che di inesattezze è pieno!)
A me che Atena fosse o men casta (che poi detta così sembra si parli di una persona) non interessa, quello che sottolineavo era come veniva raffigurata dagli antichi.
Per concludere, dal vostro silenzio deduco che non abbiate la citazione che vi ho chiesto.
La vostra affermazione si basava unicamente sulle rielaborazioni posteriori del mito, in contesti incredibilmente diversi da quelli in cui il mito è nato.
Benissimo, ci siamo chiariti. :smile:

Clio 27-04-2015 20.41.34

Quanto all'enigma, farò un tentativo.

L'intruso potrebbe essere il terzo pannello, essendo l'unico a raffigurare una sola persona (Pandora, appunto).

Negli altri tre ci sono minimo due soggetti, Adamo ed Eva, Paride e Afrodite, Artù e i suoi cavalieri.

Non so, è un tentativo.. :smile_lol:

Altea 27-04-2015 21.19.53

Ehm...aspettando sir dia le fonti a lady Clio..e aspettando di sapere se "patto" è la risposta giusta..magari potete dare un aiuto..lady Clio ma voi dovete indovinarlo questo enigma.

Eppure ora al nostro prof. vorrei dire..pure "mela" potrebbe essere giusto.

E qui l'intruso sarebbe il pannello del vaso di Pandora..

Ho le prove...:smile:

Ovvio...Adamo ed Eva è legato alla mela
Il Giudizio di Paride pure..
e poi...Il primo pannello parlando di Artù citerei "Avalon" detta l' Isola delle Mele...il legame tra la mela e l' isola rappresenta l'aldilà e lo stesso Goffredo di Monmouth ribattezzerà Avalon con il nome di Insula Pomorum, e Avalon veniva rappresentata come l' Eden.

Sir...se volete prendere entrambe le risposte..o se devo fare una scelta..questa appena data..ora vediamo su cosa vi rifarete ;)..ahah ci sono le fonti eh (la Historia Regum Brittaniae di Goffredo di Monmouth).

Guisgard 28-04-2015 00.10.53

Lady Clio, il mio silenzio era dovuto al fatto che avevo semplicemente staccato e non certo per scortesia, né perchè fossi a corto di argomenti.
Probabilmente non sono riuscito a farmi comprendere riguardo al tema dei miti, o forse, più verosimilmente, parliamo due lingue diverse.
Anche stilisticamente direi, visto che mai mi sarei permesso nei vostri confronti di adoperare il discutibile termine “bassezza”, rivolto ad una vostra considerazione, ma probabilmente siamo diversi, tutto qui.
E sinceramente non sono neanche motivato a continuare questo ping pong, in cui a rimetterci credo sia solo il tema trattato, che peraltro io, come voi immagino, adoro molto.
Nei miei studi ho imparato a conoscere la grandiosità dell'universo del mito classico e del suo, come ben sanno tutti gli studiosi, ma anche i semplici e sinceri appassionati di questo affascinante mondo, essere in continua evoluzione.
E senza scomodare, anche se sarebbe comunque pertinente poiché la storia dell'arte è stata da sempre veicolo e fonte per tale materia (dato oggettivo anche questo), il mondo medioevale, umanistico, romantico e contemporaneo, basterà sottolineare come ogni mito abbia comunque più di una versione, talvolta parecchio differente l'una dall'altra, sviluppatasi non ai giorni nostri ma nei vari periodi dell'antichità.
Pertanto potrei citare fonti e documenti diversissimi fra loro, eppure riguardanti i medesimi miti, maturatisi nell'età arcaica, classica o ellenistica.
Io ignoro che vi sia una data, un periodo di riferimento per sancire la nascita o la schematica definizione di un mito.
I miti sono partoriti dal genio greco, ma rappresentano un bagaglio dell'umanità, proprio per la loro capacità di descrivere e legarsi alla società penetrandone affondo molte volte l'essenza.
Per questo artisti di ogni tempo e cultura ne hanno rinvigorito l'essenza, raffigurandoli ogni volta con straordinaria capacità di impatto.
Questo è quanto ho da dire su questa discussione che per quanto mi riguarda ha già rubato abbastanza spazio in questa sede, nata evidentemente per altri generi.
E tornato proprio in tema e dunque col nostro enigma, ahimè, anche in questo caso la vostra risposta non riesce a risolvere l'arcano.

Lady Altea, purtroppo anche la vostra risposta, sebbene figlia di un interessante ragionamento di incastri, non è esatta.
Ma sono lieto che oggi ci siano stati diversi tentativi da parte di voi dame.
Non dubito che presto si giungerà alla soluzione dell'enigma :smile:

Clio 28-04-2015 00.23.59

Vi chiedo scusa, milord, se vi sono sembrata scortese, non era mia intenzione, avrei solo preferito che i miei sentimenti restassero fuori dalla questione, tutto qui. :smile:

Quanto all'enigma non temete, ritenterò.. ;)
O almeno ci proverò... :confused_nervous_sh

Lady Gwen 28-04-2015 00.28.32

Vi siete proprio impegnato con questo arcano, Sir......:neutral_doh: ci pensero`........:rolleyes:

Guisgard 28-04-2015 00.43.33

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 71438)
Vi chiedo scusa, milord, se vi sono sembrata scortese, non era mia intenzione, avrei solo preferito che i miei sentimenti restassero fuori dalla questione, tutto qui. :smile:

Quanto all'enigma non temete, ritenterò.. ;)
O almeno ci proverò... :confused_nervous_sh


Quando ho usato il termine sentimento intendevo il vostro slancio, la passione che vi lega a questi temi, non certo una forma di imparzialità da parte vostra su queste argomentazioni.
Non c'è certo bisogno da parte mia di chiarire o sottolineare la vostra preparazione e la vostra conoscenza della storia antica, ma basta leggere gli interventi che lasciate su queste pagine per rendersi conto che siete una studiosa e non solo un'appassionata.
Probabilmente abbiamo entrambi male interpretato ed equivocato.
Capita talvolta quando si scrive attraverso un monitor.
Ma l'importante è esserci chiariti :smile:



Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gwen (Messaggio 71439)
Vi siete proprio impegnato con questo arcano, Sir......:neutral_doh: ci pensero`........:rolleyes:

Lady Gwen, in realtà per giungere alla soluzione di questo arcano occorre un ragionamento alquanto semplice ed intuitivo.
E non dubito che presto l'enigma sarà svelato :smile_lol:

Lady Gwen 28-04-2015 01.52.43

A volte, sono proprio le soluzioni piu` semplici le piu` difficili da trovare ;) ma sono abbastanza testarda da insistere :sad_wall:

Guisgard 28-04-2015 02.01.38

Ottimo, milady!
Io intanto inizio ad ideare il premio promesso per chi risolverà l'arcano :smile_lol:

Altea 28-04-2015 06.45.33

:sad_wall:....soluzione semplice..l'intruso è quello col vaso di Pandora...è l'unico dove non vi appare un uomo...vi è solo la donna.:sad_wall:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.31.08.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License