Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 15-11-2011 20.27.14

scusate ma l'attinenza alla matematica era l'impero ottomanno perchè noi usiamo i numeri arabi??? :neutral_think::confused:

Guisgard 15-11-2011 20.49.57

Milady, siete un vulcano, devo dire!
Il mio suggerimento non voleva essere così "profondo", ma era in realtà molto più semplice: intendevo dire che bastava "sommare" le due risposte di Emrys e di Lancelot per avere la soluzione completa :smile:

Altea 15-11-2011 20.57.23

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 40825)
Milady, siete un vulcano, devo dire!
Il mio suggerimento non voleva essere così "profondo", ma era in realtà molto più semplice: intendevo dire che bastava "sommare" le due risposte di Emrys e di Lancelot per avere la soluzione completa :smile:

:laughing_lol1: vedete da cosa nasce cosa!!!! :smile:

Guisgard 16-11-2011 01.20.35

Siete di spirito vivace, milady :smile:
E questo mi spinge ad un'audace azione: scommetto i miei due magnifici cavalli baschi che sarete voi a risolvere il prossimo enigma :smile_lol:

Emrys 16-11-2011 06.46.39

Grazie, grazie a tutti voi!
http://www.corterisaia.it/emrys/inchino.gif

Soprattutto, concedetemelo, a Lady Gaynor e alla piccola madamigella Nadia, che, sono convinto, già partecipa agli enigmi di Sir Guisgard! Un profondissimo inchino per entrambe.

Grazie ancora a Lady Altea per l'assist e... davvero sagace la battuta sui numeri!

Grazie anche alla benevolenza e pazienza di Sir Guisgard e Sir Lancelot: con entrambi, mi scuso ancora per aver bistrattato il vostro idolo! ;)

Altea 16-11-2011 08.09.35

i miei complimenti messer Emrys...e la prossima volta spero di accapparrarmi i due cavalli baschi di ser Guisgard:smile:

Emrys 16-11-2011 09.58.17

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 40842)
e la prossima volta spero di accaparrarmi i due cavalli baschi di ser Guisgard:smile:


:neutral_think: se ho compreso bene, pensate di scomettere contro voi stessa, dunque!... capisco!... in effetti i due cavalli baschi sono più interessanti della risoluzione di un enigma!
Quindi, visto che io sto a malapena in sella, non sembrerò troppo egoista nell'augurarmi di essere io a svelare il prossimo arcano! :D

Scherzi a parte: un inchino e ancora mille ringraziamenti, lady Altea!

Altea 16-11-2011 11.04.28

messer Emrys a dire il vero non vi do torto...visto i precendenti :smile:

Guisgard 17-11-2011 14.11.56

IL SACELLO DI SANTA RITA

Nolia-Rah, la città sopra i cieli.
Esistono tre luoghi che conducono alla leggendaria Nolia-Rah (che presto, a Dio piacendo, forse visiteremo in uno dei nostri Gdr).
Tre luoghi al di la del tempo e dello spazio, tre luoghi a cavallo tra il passato, il presente e il futuro.
Tre luoghi posti tra i nostri desideri, i nostri sogni o le nostre illusioni.
Uno di questi luoghi è l’enigmatico Sacello di Santa Rita.
Costruito dall’arciduca Areta De' Taddei, questo edificio sacro di gusto tardo-antico presenta un vestibolo preceduto da un piccolo portico colonnato che conduce in una cappella quadrangolare.
All’interno l’ambiente è suddiviso in tre sezioni.
La prima, che corre lungo le pareti, raffigura scene tratte dal Vecchio Testamento.
La seconda sezione, circolare, corre tra i capitelli dei pilastri che sorreggono la volta emisferica e raffigura scene tratte dal Nuovo Testamento.
Sulla volta è raffigurato Cristo in gloria che dona la corona del martirio a Santa Rita; tutto intorno a questa scena vi è raffigurato un cielo stellato. Ci sono poi quattro pannelli laterali che scandiscono le quattro pareti della cappella.
Su ciascuno di questi pannelli vi è raffigurata un’immagine.

Sul primo pannello è incisa una riproduzione dell’opera “Le etimologie” di Isidoro di Siviglia.
http://www.codicemedievali.com/notic...medievales.jpg

Sul secondo pannello è inciso il Crismon dell’imperatore Costantino.
http://www.cementeriochacarita.com.a...a/crismon3.png

Sul terzo pannello è raffigurato l’Inferno Dantesco.
http://www.rolonoazoro.com/Immagini/Dante.jpg

Nel quarto e ultimo pannello è raffigurata la lettera Π (Pi greco).
http://1.bp.blogspot.com/_HqGqa69odD...ack-780019.jpg

Qui giunse, attirato dalla leggenda, un manipolo di eroi con le loro donne, decisi a fuggire nella misteriosa Nolia-Rah.
Secondo la tradizione vi è un codice segreto celato tra i pannelli: tutte le immagini raffigurate, meno una, sono legate tra loro da una parola-chiave. La leggenda narra che, una volta risolto l’arcano dei pannelli, nel sacello si mostrerà la mappa per giungere nella favolosa Nolia-Rah.
Gli eroi riuscirono a risolvere l’enigma, riconoscendo la parola-chiave che legava tre di quelle immagini e eliminando, di conseguenza, l’immagine intrusa.

E voi, dame e cavalieri, riuscite a fare altrettanto?

Lancelot 17-11-2011 15.00.25

Ci provo: credo che la chiave per risolvere il mistero sia il "pi greco", che

- è una delle lettere dell'alfabeto greco al pari di alfa, omega, chi e rho nel Crismon di Costantino

- rappresenta in geometria l'area di un cerchio di raggio 1 o il rapporto fra la circonferenza e il diametro di un cerchio; nel medioevo e nell'antichità classica venne comunque associato, per via dei decimali infiniti che componevano il suo numero 3,14.... all'infinito e al divino. Fu per questo che Dante basò la struttura dei suoi Inferno, Purgatorio e Paradiso sulle sfere e sui cerchi, con il pi greco come base geometrica fondamentale.

- L'ultima figura non è un indizio, ma la soluzione dell'enigma

Secondo me, dunque l'intruso sono Le Etimologie di Isidoro di Siviglia...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.13.42.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License