![]() |
io penso che l'intruso sia l'immagine dell'Inferno di Dante
|
Citazione:
Mio giovane cavaliere! Permettete a questo povero vecchio di tirarvi un orecchio o di darvi uno scappellotto... Quella che secondo voi è un "P", in realtà nell'alfabeto greco è una "R". E quella specie di "X" è una sorta di "K" un po' aspirata e rappresentano le prime lettere di Cristo. E da parte vostra, che avete passato non so quanto tempo a Creta, mi sembra imperdonabile! :p Per tornare all'enigma... Mi arrampico un po' sui vetri e dico che la parola è TRE ed escludo ancora il povero vescovo di Siviglia. TRE sono le persone della Santa Trinità rappresentata da Cristo, TRE è la parte intera di pi greco, TRE le parti in cui è divisa la Divina Commedia e TRE sono i pannelli da prendere in considerazione! |
Mio vecchio amico accetto il vostro rimprovero non sono ben studiato su questi simboli :neutral_doh:
|
dicevo...ma come dice ser Guisgard io sono un vulcano quindi la mia fantasia vaga, che secondo me l'intruso è l'Inferno di Dante. Mi risulta strano che in un luogo sacro venga rappresentato una immagine relativa a Dante, tanto è vero che qualcuno dicesse lui fosse pure ateo.
|
Citazione:
Lady Altea, siete sola nel Sacello. Sapete che qui, molto spesso, venivano ad ascoltare la messa del Primo Venerdì del mese le Granduchesse? Il Sacello era infatti molto più raccolto ed austero, rispetto alla Cappella della Vergine, dove si celebravano le messe e le cerimonie solenni. Ora che siete qui, guardate la volta… Seguitene i magnifici mosaici e tra essi, se la vostra risposta è giusta, comparirà la rotta per Nolia Rah… Ma purtroppo, milady, nulla appare… Ma voi, come detto, siete un vulcano e sono certo che non vi arrenderete facilmente :smile: |
Citazione:
Emrys, voi che siete saggio e anche un pò mistico, nel senso totale del termine, sarete sicuramente in grado di cogliere il fascino e la sacralità del Sacello di Santa Rita... Si narra che fu costruito per ringraziare la Santa di Cascia dopo la straordinaria vittoria dell'esercito ducale contro i mercenari di Giovanni da Lille... Santa Rita coprì col suo abito monacale l'esercito dell'Arciduca, permettendo poi alla cavalleria pesante di travolgere i mercenari di Giovanni... Guardate ora il mosaico in alto, amico mio... Se la vostra risposta è giusta, si mostrerà a voi la via tanto ambita... Ma purtroppo, la strada non si vede... Non arrendetevi, mio buon maestro ed amico. Non fatelo adesso... :smile_lol: Citazione:
Ah, se lo sapessero i genitori dei miei cadetti... :silenced: |
Acc... ne ero quasi convinto, c'era anche il TRE dei passaggi per Nolia Rah!
Dovrò rifletterci ancora un po'... ancora AUGURI, mio signore! |
Che la soluzione sia la parola NUMERO?
- 9 sono i cerchi dell'Inferno - 8 è la somma dei numeri che compongono il coefficiente "p greco": 3,14 - 7 sono le discipline dello scibile umano così come Isidoro di Siviglia le ha identificate: le arti liberali, il diritto, la medicina, le scienze naturali, la storia, la teologia dogmatica e morale. L'intruso potrebbe essere il Crismon, che non rimanda direttamente ad alcun numero... |
Lancelot, mio buon compagno di tante battaglie, il Sacello vi accoglie…
Il Sole di questo primo pomeriggio penetra nelle piccole vetrate colorate di blu poste attorno alla cupoletta… Forse nel silenzio che domina in questo luogo, secondo qualcuno, si cela il richiamo che la meravigliosa Nolia Rah emana da sempre… Osservate il mosaico della volta… Cosa vedete? Le mura di Nolia Rah? No, amico mio, la volta è immutata… Ma so che tenterete ancora :smile: |
Che peccato... Chissà se i Cavalieri che risolsero questo arcano mistero furono aiutati da un qualche segno divino? E chissà se potremmo anche noi beneficiare di una simile provvidenza? :p
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.18.43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli