Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 18-11-2011 18.23.33

Dunque guardando la rosa di santa Rita che ho in camera....

Isidoro di Siviglia è legato a Santa Rita da una leggenda ed entrambi quando nacquero furono invasi da uno sciame di api. Questo è un primo elemento. Ora devo risolvere altri due...:neutral_think:se questo è giusto

Altea 18-11-2011 18.39.01

dunque è il pi greco...è una costante matematica..la costante di Archimede. questo è l'intruso. :rolleyes:

Guisgard 19-11-2011 01.50.12

Lady Altea, è notte alta…
Tutto tace attorno al palazzo ducale, tra le cui mura si trova il Sacello di Santa Rita…
Vi è una monaca a pregare…
Prega affinché l’Altissimo benedica la famiglia ducale, donando ai suoi membri Fede, saggezza e misericordia…
Appena la monaca avrà terminato le sue preghiere, si allontanerà.
Ora che siete sola, fissate la volta del Sacello…
Cosa vedete?
Nulla, milady…
La vostra risposta, ahimé, non è giusta…

Ma so che la vivacità che anima il vostro spirito non si lascerà scoraggiare :smile:

Guisgard 19-11-2011 02.25.12

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 40970)
Che peccato... Chissà se i Cavalieri che risolsero questo arcano mistero furono aiutati da un qualche segno divino? E chissà se potremmo anche noi beneficiare di una simile provvidenza? :p

Avete ragione, messere :smile:
La mitologia delle mie divine e nobili terre è piena di episodi in cui Angeli o Santi sono scesi in aiuto di Arciduchi ed eroi.
Dunque, visti gli sforzi di tutti voi, credo sia giusto aiutarvi con un piccolo indizio…
Sappiate, miei cercatori di Nolia Rah, che nelle varie risposte che sono state date a questo enigma, uno/a fra voi si è avvicinato/a tantissimo, sfiorando davvero la soluzione.
Rileggete l’enigma ed osservate attentamente le figure e ciò che rappresentano: lì si cela la chiave per aprire le porte della favolosa Nolia Rah… ;)

Emrys 19-11-2011 06.35.07

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 41007)
Sappiate, miei cercatori di Nolia Rah, che nelle varie risposte che sono state date a questo enigma, uno/a fra voi si è avvicinato/a tantissimo, sfiorando davvero la soluzione.
Rileggete l’enigma ed osservate attentamente le figure e ciò che rappresentano: lì si cela la chiave per aprire le porte della favolosa Nolia Rah… ;)


Oops!... Ed io che mi son svegliato con una bizzarra soluzione in testa (probabilmente a causa del troppo idromele bevuto durante i festeggiamenti per il vostro genetliaco! :D)
Bene! Bene! Ricominciamo... :neutral_think:

Altea 19-11-2011 08.08.18

eh..si riprende, ora poi che so che qualcuno si è avvicinato alla soluzione i miei pensieri si sono fatti più difficili. :neutral_think:

Lancelot 19-11-2011 11.05.09

Avevo pensato anche a "Trentatre", come gli anni di Cristo e le cantiche dell'Inferno, ma non sono riuscito a trovare alcuna corrispondenza con Isidoro o il Pi Greco.

Mi provo quindi a dire DIVINO:

- come DIVINO è l'appellativo dato al Cristo nel Crismon, in quanto rappresentante dell'alfa e dell'omega, il principio e la fine di tutto.
- DIVINA è la Commedia di Dante
- DIVINO è il numero espresso dal pi greco, nella cultura medievale e moderna conosciuto come il "numero di dio"

Emrys 19-11-2011 14.53.39

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 41013)
Avevo pensato anche a "Trentatre", come gli anni di Cristo e le cantiche dell'Inferno, ma non sono riuscito a trovare alcuna corrispondenza con Isidoro o il Pi Greco.

Mi provo quindi a dire DIVINO:

- come DIVINO è l'appellativo dato al Cristo nel Crismon, in quanto rappresentante dell'alfa e dell'omega, il principio e la fine di tutto.
- DIVINA è la Commedia di Dante
- DIVINO è il numero espresso dal pi greco, nella cultura medievale e moderna conosciuto come il "numero di dio"

Sul Trentatrè avevo tentato anch'io... Interessante il DIVINO.
Chissà, potrebbere essere giusto...

Da parte mia, abbandonato il TRASCENDENTE che avevo in testa all'alba, provo con PAROLA, includendo per una volta Isidoro, ma escludendo il Pi Greco.

Lady Gaynor 19-11-2011 15.19.31

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 41028)
Sul Trentatrè avevo tentato anch'io... Interessante il DIVINO.
Chissà, potrebbere essere giusto...

Da parte mia, abbandonato il TRASCENDENTE che avevo in testa all'alba, provo con PAROLA, includendo per una volta Isidoro, ma escludendo il Pi Greco.

Caro amico, vi confesso che anche io avevo pensato a PAROLA (e lo avrei anche scritto), solo che non si accorda con l'aiuto dato da sir Guisgard...

Guisgard 19-11-2011 16.33.24

Lasciate che vi parli un po’ di Nolia Rah, amici miei…
Talvolta, nel crepuscolare e malinconico cielo di Settembre, o in quello luminoso e sognante di Maggio, quando i primi venti freddi o le gonfie nuvole rosate che navigano verso Levante portano i segni delle nuove stagioni, è possibile intravedere qualcosa…
Come se lontane e sbiadite immagini prendessero forma nei Cieli…
Qualcuno vede alte e possenti mura, qualcun altro torri che sembrano toccare la volta che sovrasta il mondo, altri invece pilastri che paiono sprofondare fin nelle viscere più remote della Terra…
La visione può durare un attimo infinitesimale, ma sembrare come eterna…
Poi tutto svanisce ed assume il ricordo di un sogno…
Lancelot, Emrys, fissate il mosaico nella volta del Sacello e ditemi cosa vedete…
Nulla, amici miei…

La chiave per risolvere l’enigma ancora vi sfugge…
Eppure è davanti a voi, racchiusa in tre di quei pannelli :smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.31.19.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License