Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 19-08-2015 18.53.10

È ostico...davvero..provo col Cervo perché era idolatrato nella mitologia e in molte religioni, e in quella cristiana è paragonato a Cristo che uccide il serpente ovvero il male...e poi mi arrendo.

Clio 19-08-2015 20.01.00

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 76508)

Milady, il cinghiale non figura nell'oroscopo cinese, dunque, purtroppo, il vostro arguto ragionamento non serve per giungere alla soluzione :neutral_doh:


Che sciocca, mi sono confusa, scusate...
Questo enigma è sempre più ostico... :rolleyes:

Guisgard 20-08-2015 03.33.26

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 76511)
È ostico...davvero..provo col Cervo perché era idolatrato nella mitologia e in molte religioni, e in quella cristiana è paragonato a Cristo che uccide il serpente ovvero il male...e poi mi arrendo.


Ahimè, milady, non è questa la soluzione all'arcano.
Arrendervi?
Non ci credo, non è da voi :smile_lol:

Lascerò un nuovo indizio: lady Altea, in qualche modo, ha tracciato una via che può portare alla soluzione dell'enigma :smile:

Altea 20-08-2015 11.50.30

Arduo...a prescindere che cavallo, serpente, cervo e cavallo sono tutti animali sacri..Milord..vediamo se qualcuno ne viene a capo....eh sì, a volte mi arrendo pure io Sir...ma provo..cinghiale.
Il chinghiale è un "animale impuro" nella Bibbia ma pure nell' Islam..poiché un suino...poi mi ritiro davvero a vita monastica.

Guisgard 25-08-2015 04.25.43

No, lady Altea, non è questa la soluzione all'arcano, ahimè.
Ma anche stavolta, in qualche modo, vi siete avvicinata :smile:

Altea 25-08-2015 18.55.23

Milord mi sono avvicinata..ma presumo piano piano mi sto allontanando alla risposta :neutral_think:

Allora vedendo questi animali...e vedendo la mitologia ed animali sacri riprovo con serpente..poichè tra tutti quelli menzionati è l' unico ad essere animale sacro agli dei egizi.
E poi se non sbaglio è legato all' elemento acqua, forse nella mitologia celtica..è certo penso tutti i 4 animali sono divinità e sacri per i Celti e la mitologia greca.

Guisgard 25-08-2015 19.19.49

Milady, ahimè, siete fuori strada.
Purtroppo a Capomazda e nell'intero reame di Afragolignone domina sovrana la Fede Cattolica, che arriva a penetrare l'intima essenza di tutte le cose.
Dunque dubito che i nobili e cattolicissimi duchi Taddei possano aver attinto da culture così lontane dalla loro terra per questo arcano, comunque legato alla fede Cristiana :smile:

Altea 25-08-2015 19.49.58

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 76752)
Milady, ahimè, siete fuori strada.
Purtroppo a Capomazda e nell'intero reame di Afragolignone domina sovrana la Fede Cattolica, che arriva a penetrare l'intima essenza di tutte le cose.
Dunque dubito che i nobili e cattolicissimi duchi Taddei possano aver attinto da culture così lontane dalla loro terra per questo arcano, comunque legato alla fede Cristiana :smile:

Come a Capomazda non studiate le arti orientali??:rolleyes:
Vado per contro...l' unico "animale puro" tra questi nelle Sacre Scritture ovvero si può mangiare...il Cervo. Ho dei dubbi sul serpente..provo. Ma è davvero difficile, eppure sono convinta la risposta sia semplice.

Guisgard 27-08-2015 16.15.00

L'Arciduca Ardete, naturalmente cattolicissimo, proclamò un raduno di teologi e filosofi provenienti da ogni parte del reame per discutere sull'arma di San Michele Arcangelo.
Ovviamente, dopo aver consultato i Testi Sacri (perchè ogni cosa proclamata dalla Chiesa non è mai frutto dell'idea o dell'opinione degli uomini, ma deduzioni tratte dai Testi Sacri Ebraici Cristiani, su cui si basa l'intera Fede Cattolica), fu così indetto che è la Lancia (e non la spada come erroneamente qualcuno crede) l'Arma del Principe delle Milizie Celesti.
E proprio un'inestimabile lancia d'oro fatta forgiare dallo stesso Arciduca fu conservata come detto nell'antica Abazia Benedettina dedicata all'Arcangelo, come offerta a lui dedicata per invocarne la protezione sul ducato e la benedizione per la riconquista di Sygma.
E grazie alla sua geniale intuizione la nostra lady Altea, svelando l'arcano, è riuscita a scoprire il nascondiglio in cui era conservata questa preziosa lancia d'oro.
Infatti è proprio l'affresco di Atteone il punto in cui si trova la lancia d'oro, essendo il cervo, come da voi detto, l'unico fra quegli animali ad avere carne pura.
I miei complimenti, milady :smile_clap:

Altea 27-08-2015 16.51.23

:smile:....grazie sir Guisgard.
Affascinante ciò che avete detto e confermo San Michele ha una lancia non una spada e così viene rappresentato pure nella nostra chiesa.
Quindi, chissà, che proprio oggi il mio patrono mi aiuti ad essere forte come Lui per un fatto poco piacevole anche se non grave..e mi porti fortuna :smile:

Guisgard 07-10-2015 16.38.20

A Faicus, una delle città più antiche e nobili del reame di Afragolignone e sede di uno dei più importanti castelli tra quelli scelti a corti itineranti dei duchi Capomzdesi, sorge fuori dalle sue mura una Grotta Sacra sin dai tempi del dominio Longobardo e dedicata all'Arcangelo Michele.
Si tratta di un luogo conosciuto da secoli ed un tempo eremo per anacoreti e luogo di iniziazione per valorosi cavalieri.
Si raggiunge oggi attraverso un sentiero divenuto camminamento ed illuminato la sera da alte torce, fino a trovare l'antica grotta racchiusa da un cancello di ferro che mai viene chiuso.
La roccia è stata scavata fino ad ottenere una chiesa ed Immagini Sacre impreziosiscono l'ambiente che conserva un'atmosfera ancestrale data dalle millenarie stalattiti.
Secondo la leggenda qui fu conservata per alcuni secoli la leggendaria Parusia, la spada dei nobili Taddei, signori di Capomazda.
Per volere proprio dei duchi venne realizzata una teca di pietra in cui custodire la mitica spada.
Oggi a ricordo di ciò è presente nella grotta una lapide su cui sono incise quattro raffigurazioni, che secondo la tradizione celano il segreto per svelare l'ubicazione dell'antica e preziosa teca di pietra che ha custodita la mirabile spada.
Le immagini sulla lapide sono:

“Giovanni il Battista che predica nel deserto.”

“Parsifal ospitato nel castello del Re Pescatore.”

“Lancillotto nell'atto di salire sulla carretta dell'infamia.”

“Il Santo Graal che scende dal Cielo.”

La leggenda vuole che tre di queste raffigurazioni siano collegate fra loro, a differenza di una che risulta così essere l'intrusa.
E proprio sotto l'immagine intrusa si troverebbe l'indizio per svelare l'ubicazione della teca di pietra.

Voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete indicare quel'è l'immagine intrusa e perchè, svelando così il secolare arcano della Grotta di San Michele a Faicus?
http://www.custos.unibari.eu/archivi...45faicchio.jpg

Clio 07-10-2015 16.43.04

Oh, ma che bello, un nuovo enigma!
E per trovare Parusia, nientemeno. :smile_lol:

Quanto all'enigma in sé.. vediamo.
Così, di puro istinto mi verrebbe da escludere la prima raffigurazione, quella con il battista.
Le altre tre infatti sono tutte riconducibili al ciclo bretone.

Guisgard 07-10-2015 23.45.13

Acuta osservazione, milady, ma ahimè un po' troppo generale per essere la soluzione all'arcano.
Infatti le tre immagini sono legate in maniera particolareggiata fra loro, concatenandosi a vicenda.
Solo quella che non lega, dunque l'intruso, non presenta tale particolarità :smile:

Clio 08-10-2015 00.35.57

Sì, immaginavo, ma valeva la pena tentare. :smile_lol:

Allora proverò un ragionamento diverso.

Partiamo dall'ultimo pannello: il Santo Graal che scende dal cielo, come lo Spirito Santo il giorno in cui Giovanni Battista battezzò il Cristo.
E proprio il giorno di San Giovanni fu fatto cavaliere Lancillotto.

Se ciò avesse senso resterebbe fuori il pannello con Parsifal e il re Pescatore.

Guisgard 11-10-2015 23.48.46

Lady Clio, accarezzando l'immagine di Parsifal di certo ora, dopo aver sentenziato circa quest'arcano, vi accorgerete di come sotto vi sia un pannello, il quale rientrando fa scattare una piccola nicchia nella navatella.
Ebbene in essa era conservata la teca di pietra che ha ospitato la leggendaria Parusia, la mitica spada dei nobili Taddei.
Infatti, milady, è proprio l'immagine di Parsifal quella che non si lega alle altre tre.
Lancillotto era il cavaliere destinato a trovare il Santo Graal, le cui colpe fecero fallire la Sacra Ricerca (Dio però lo ricompensò permettendo a suo figlio Galahad di trovare il Divino Calice usato da Nostro Signore durante l'Ultima Cena).
E Lancillotto fu armato cavaliere proprio il giorno di San Giovanni.
I miei complimenti, milady, per aver risolto in modo così brillante l'enigma della Grotta di San Michele a Faicus :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Clio 11-10-2015 23.50.36

Quale onore Milord, scoprire la teca della leggendaria Parusia.
Grazie dei complimenti... :smile_lol:

Guisgard 14-10-2015 19.37.05

Dopo un terribile naufragio alcuni superstiti di un bastimento approdano con mezzi di fortuna su un'isoletta sconosciuta.
L'isola sembra deserta e completamente ricoperta di vegetazione, fatta eccezione per un'alta rupe, dalla cui sommità domina una torre.
I naufraghi comprendono che l'isola è abitata e decidono di raggiungerla.
Scopriranno così che quello scoglio in mezzo al mare è governato da un malvagio orco.
Il mostro ha rapito la figlia dell'Arconte di Cipro, per poi imprigionarla nella torre.
Ed è proprio la ragazza, da una delle finestre sbarrate del dongione, a raccontare la sua triste storia ai naufraghi, scongiurandoli di riprendere il mare e abbandonare quella triste isola.
Tra di loro vi è però anche sir Guisgard, che naturalmente non si lascia scappare l'occasione di un'eroica avventura.
Così scala la torre per liberare la ragazza, ma si accorge che è impossibile entrare al suo interno.
Il dongione infatti è incantato e solo risolvendo un enigma si potrà vincere l'incanto.
La ragazza recita così l'arcano a Guisgard:

"Ferro
Fuoco
Monte
Tavola
Labbro"


“Queste parole” la ragazza a Guisgard “sono tutte legate fra loro da un'altra parola in grado di essere abbinata con ciascuna di esse.”
Il Primo Cavaliere naturalmente risolve l'arcano e libera così la giovane, che si innamora perdutamente di lui e come se non bastasse uccide anche l'orco accorso per riprendersi la giovane.
Alla fine i naufraghi lasceranno l'isola con la nave dell'orco e riporteranno la ragazza a Cipro, da suo padre.

E voi dame e cavalieri di Camelot sapete risolvere l'arcano?
http://theredlist.com/media/database...theredlist.jpg

Altea 14-10-2015 21.58.51

Tornare a Camelot dopo tantissimo tempo e trovare un enigma di Sir Guisgard e una dama da salvare.

Guardando le parole mi viene in mente "caldo".

Ferro..si dice battere il ferro finché è caldo
Fuoco è ovviamente legato al caldo.
Esiste il Monte Caldo.
Tavolo..penserei alla tavola calda.
Labbro...eh, può essere caldo.

Almeno ho provato :smile:

Guisgard 14-10-2015 23.43.37

Ahimè, lady Altea, ma non è questa la parola da abbinare alle cinque elencate.
E comunque se fosse stato "Caldo", di conseguenza non sarebbe potuto essere "Calda".
Ricordate, deve essere la stessa parola da abbinare alle cinque elencate.
Ma non vi arrendete, mi raccomando :smile_lol:

Altea 15-10-2015 21.35.21

Sono incappata in un "femminile" che non ci stava :smile_lol:.

Questi enigmi, che sembrano i più semplici sono pure i più difficili...eh..riprovo con "rotondo".

Guisgard 16-10-2015 00.21.50

Eh, milady, "Rotondo" non si abbina a tutte le parole e dunque non è la soluzione all'arcano, ahimè!

Guisgard 19-10-2015 00.22.55

A quanto pare questo enigma sembra ostico... :neutral_think:
Lascerò dunque un'altra parola da aggiungere alle cinque da abbinare alla soluzione:

"Fiori" :smile:

Lady Gwen 19-10-2015 01.04.25

:Confus_1::Confus_1:

Guisgard 19-10-2015 01.19.51

Ma come, damigella?
Vi arrendete così?
E la vostra magia? La Luna? La saggezza celtica? :eek:

Lady Gwen 19-10-2015 01.23.24

Fate poco lo spiritoso, Milord. Ci avete proprio messo in difficoltá, stavolta.
Vorrá dire che ci penseró su ancora un bel po'......:rolleyes:

Altea 19-10-2015 06.42.18

All' Alba..è il caso di dirlo..tento di risolvere questo enigma.
Dico...anello.:rolleyes:

Guisgard 19-10-2015 16.16.37

"Anello", lady Altea?
Ahimè, la vostra risposta non si lega a tutte le parole elencate.
Non è dunque la soluzione all'arcano.
Ma ritentate, mi raccomando!
Magari il crepuscolo vi sarà più favorevole dell'alba :smile_lol:

Altea 19-10-2015 16.47.47

ah ah molto spiritoso milord :sad_wall:

Mah..."corona".

Guisgard 19-10-2015 18.10.20

Ahimè, milady, non è neanche “Corona”.
Lascerò allora una nuova parola:

“Vetro” :smile:

Altea 19-10-2015 18.16.20

:Confus_1::Confus_1::Confus_1::Confus_1::Confus_1: :Confus_1::sad11:

Dacey Starklan 19-10-2015 18.34.55

Avevo un'idea ma le nuove parole aggiunte mi hanno fuorviata più che altro 😐😐

Temo che"vulcano" non sia quindi la parola giusta

Guisgard 19-10-2015 19.26.05

Ahimè, milady, non è neanche "vulcano" la parola giusta.
Lascerò ancora un altro indizio:

"Rotto" :smile:

Altea 19-10-2015 19.31.47

:sad_wall::sad_wall:"piatto"

Guisgard 19-10-2015 19.34.27

Purtroppo, lady Altea, non è neanche "piatto" :naughty:

Altea 19-10-2015 19.35.41

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 78865)
Purtroppo, lady Altea, non è neanche "piatto" :naughty:

Vi adoro quando fate quel gesto di rimprovero con la mano ;)

Guisgard 20-10-2015 23.57.23

Vedo che questo arcano è davvero ostico... :neutral_think:
E sia, lascerò un'altra parola:

“Sanguigno” :smile:

Lady Gwen 21-10-2015 00.03.08

Voglio tentare... "vaso", anche se non sono convinta...

Guisgard 21-10-2015 00.16.15

Provate con “Vaso”, lady Gwen?
Vediamo un po'...

Ferro (vaso di ferro)
Fuoco
(vaso da fuoco, ossia vasellame usato per cucinare e portare poi cibi caldi in tavola, diffuso soprattutto nell'antichità)
Monte
(il Monte Vaso si trova presso Pisa)
Tavola
(vaso da tavola, ossia vasellame da mensa)
Labbro
(il labbro è una parte del vaso)
Fiori (vaso di fiori)
Vetro (vaso di vetro)
Rotto (vaso rotto)
Sanguigno (vaso sanguigno)

Beh, mi sembra che tutte le parole si abbinino perfettamente a “Vaso”!
Ed infatti è proprio questa la soluzione all'arcano :smile_lol:
Complimenti, lady Gwen :smile_clap::smile_clap::smile_clap:
Visto che per un'apprendista fata celtica come voi non era poi così difficile? ;)

Lady Gwen 21-10-2015 00.22.04

Di certo non mi aspettavo di indovinare al primo tentativo, vi ringrazio Milord :smile_lol: e complimenti a voi per questo arcano che stavolta era davvero difficile ;) eh che volete farci, lo avete detto anche voi che sono magica come la Luna, no? ;)

Clio 21-10-2015 01.48.15

Accidenti Milady, siete stata un portento! :smile_lol:
I miei più vivi complimenti, non ci sarei mai arrivata!
Bravissima :smile_clap:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.52.13.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License