![]() |
Eh milady, non si sa mai chi si può incontrare alle feste... ;)
Allora, voi dite "Vetro": Può avere diversi colori, oppure non averne: può essere colorato o trasparente Può essere soffiato:esiste il vetro soffiato Ha svariati utilizzi: può essere utilizzato per molti oggetti, dai bicchieri ai lampadari etc. È un tipo di pasta: la pasta di vetro, utilizzata nel mosaico A volte puoi guardarci attaverso, a volte no: può essere trasparente o smerigliato e quindi opaco, dunque non si può guardare attraverso. Beh, che dire milady, se non complimenti per aver risolto questo enigma! :smile_clap: |
Vi ringrazio dei complimenti, mia cara, ma in realtà sono io che ringrazio voi per averci donato questo bellissimo enigma
|
Accidenti!
Il Primo Cavaliere, Amante Perfetto, idolo di grandi e piccini, eroe da romanzo ecc ecc, arriva tardi alla risoluzione di un enigma! Beh, non mi resta che complimentarmi con lady Gwen per averlo ideato e con lady Clio per averlo risolto :smile_lol: |
Ma voi sir Guisgard arrivate sempre in ritardo ai nostri enigmi..avete notato??;)
Pure io avevo pensato al vetro...ma poi alla fine chissà quali erano i nomi della madama e di milord...lady Gwen, sapete sono curiosa per natura :neutral_doh: |
Sir Guisgard, secondo me voi perdete troppo tempo a trovare appellativi degni della vostra persona e, ahimè, arrivate sempre in ritardo :laughing_lol1: :naughty:
Lady Altea, la nostra elegante e virtuosa dama è, come detto, Gwen. Quanto al nostro affascinante uomo eh, i misteri esistono per rendere tutto più interessante ;) |
Lady Gwen, ma i miei appellativi sono il frutto del genio narrativo dei bardi e dei cantori.
Io mio limito a compiere imprese fuori dal comune, tra eroismo puro ed alto romanticismo, lasciando poi ai poeti il compito di mettere tutto in versi ;) |
Citazione:
|
Taddeo XV, conosciuto con l'epiteto di Cattolico, governò su Capomazda ed è ancora oggi uno dei duchi che più di altri ha influenzato le tradizioni ed il folclore Afragolignonese.
Di forte personalità, grande carisma e Fede incrollabile, salì sul seggio ducale giovanissimo, in un periodo di grande instabilità politica, sociale ed economica. I monarchi Afragolignonesi cercavano di piegare l'autonomia dei vari duchi, tentando di assoggettarne il potere. Taddeo allora, invece di opporsi con cieca furia bellicosa come gli altri duchi, avanzò a sorpresa diritti sulla corona del regno, essendo discendente diretto di Ardea il Conquistatore (ossia il duca che nominato successore da suo zio, re di Afragolignone, marciò attraverso il passo di Saggesia fino alla capitale per poi conquistarla, nominarsi re ed unire la corona di Capomazda a quella del regno). Col popolo in rivolta che proclamava Taddeo re, in quanto discendente del Conquistatore, Memmone il Grigio, allora monarca in carica, decide di scendere a compromessi con l'ambizioso Taddeide, nominandolo Campione del Regno e signore delle terre di Sygma, sebbene queste ultime non ancora riconquistate dalle armate Capomazdesi. In un colpo solo Taddeo vide così nominarsi degno erede di due grandissimi condottieri Taddeidi del passato, Ardeliano il Grande e lo stesso Ardea il Conquistatore. Ciò che artisti di ogni tempo hanno immortalato nelle raffigurazione di Taddeo XV è il suo straordinario coraggio, al punto da essere chiamato dal popolo con un secondo epiteto e cioè Cuor di Dragone. E un'antica leggenda, forse frutto della propaganda ducale, narra appunto di come sia nato tale soprannome. Si narra infatti che una piccola cittadina ai limiti dei confini ducali fosse tenuta in scacco da un terrificante drago. Taddeo propose allora ai messi inviati per chiuderne l'intervento l'abbandono da parte della città della fede Protestante e di un'immediata conversione al Cattolicesimo. Solo a queste condizioni lui sarebbe intervenuto. I cittadini accettarono di convertirsi ed il Taddeide raggiunse la città con i suoi cavalieri. Ma affrontò da solo il feroce drago. Una volta giunto al suo cospetto, il mostruoso rettile propose una sfida al cattolicissimo duca. Riguardava la risoluzione di un arcano ed il vincitore si sarebbe sfamato col cuore del suo avversario sconfitto. Taddeo accettò ed il drago recitò l'enigma: “Il tarso mi si è così spezzato dopo essere stato disarcionato. La luce del Sole mi ha accecato e così sono stato del tutto folgorato.” Taddeo risolse l'arcano e come pattuito mangiò il cuore del drago dopo averlo estratto ancora pulsante dalle sue infuocate fauci. Celebri ritratti raffigurano così il grande duca nell'atto di strappare il cuore al drago. E voi, dame e cavalieri di Camelot, siete in grado di risolvere l'arcano di oggi? https://juventudrevolucionaria.files...94643067_f.jpg |
Ma che splendida lezione di Storia Capomazdese ci avete donato, Milord.
È sempre affascinate la storia di quelle terre e dei suoi duchi. Anche l'aneddoto del dragone lo trovo interessante, un po' cupo forse, ma sicuramente interessante. ;) Quanto all'enigma.. Così su due piedi direi che parla di San Paolo e della sua conversione sulla via di Damasco. |
San Paolo ?
|
O perdonate, non avevo visto la risposta precedente di Lady Clio
|
Io avrei tifato per il drago..comunque mi fa pensare alla Turchia..sarà strano..Tarso è il nome di una città turca dove se non sbaglio vi è il culto di Apollo, dio del Sole o di Mitra, pure Dio del Sole..potrei sbagliare. :confused:
|
Ah, ora vedo..penso lady Clio abbiate indovinato..San Paolo è di Tarso, la conversione avvenne sulla via di Damasco ma apparendogli una luce folgorante..potrei già farvi i complimenti per la velocità :smile:
|
Lady Clio, siete stata velocissima!
Infatti è proprio “San Paolo” la soluzione all'arcano del mostruoso drago! I miei complimenti dunque :smile_clap: Lady Dacey, ahimè, siete arrivata un attimo dopo! |
Peccato, ma mi fa comunque piacere sapere di aver raggiunto la corretta soluzione.
Naturalmente i miei complimenti vanno a Lady Clio |
Grazie, miei cari per i complimenti... troppo buoni :smile_lol:
|
Col termine di Riconquista si intende quel periodo storico in cui matura la volontà da parte dei duchi Cattolici di Capomazda di riconquistare i territori di Sygma perduti secoli prima.
La conquista di Sygma avvenne grazie al duca Ardeliano, passato poi alla storia con l'appellativo di Grande, o anche Conquistatore e durò in tutto tre secoli circa. Ardeliano marcio' da Sud tra l'Autunno e l'inverno, ottenendo il permesso da parte del Pontefice di poter attraversare le terre della Chiesa in cambio dell'autoproclamarsi vassallo del Papa con tutte le terre da egli governate. In pratica oltre a Capomazda, Ardeliano proclamava feudo papale anche Sygma, terra ossia ancora da conquistare. L'esercito ducale, secondo le stime del tempo ottenute da un antico manoscritto conosciuto come Catalogo dei Grandi, vantava circa tremila cavalieri, ventimila fanti armati e un notevole, sebbene imprecisato, numero di macchine da guerra. La prima grande vittoria la si ebbe presso il corso del fiume Helsa, dove fu presa la città di Monsperon che divenne il quartier generale delle forze Cattoliche. Da qui, spaccando in due la debole resistenza dei divisi e confusionari baroni Sygmesi, Ardeliano in breve assoggetto' le più importanti città del territorio, fino a quando capitolarono una dopo l'altra le ultime roccaforti della resistenza. Ardeliano fu così incoronato re di Sygma la notte di Capodanno, unendo di fatto le due corone delle terre su cui governava. Tre secoli dopo, però, approfittando delle debolezze e degli errori dell'esercito ducale, una grande rivolta portò ad unirsi i più importanti baroni Sygmesi, che riuscirono infine a mettere in fuga i cavalieri Capomazdesi. Secondo Roberto il Diacono, autore del La Storia dei Sygmesi, colpevole di tutto ciò fu il duca Ardenio, passato alla storia con l'epiteto di Fannullone, che troppo tardivamente comprese la gravità della situazione. La grande coalizione dei baroni attraversò il fiume Helsa prima con scorribande, poi con una massiccia offensiva che prese completamente di sorpresa i Grandi di Capomazda, scacciandoli così da Sygma. La Riconquista viene oggi fatta iniziare con l'isolata azione di un nobile Capomazdese, Ardotto, proclamato in seguito duca di Capomazda con l'epiteto di Audace. Ardotto, sebbene personaggio sicuramente storico, è una figura ancora oggi coperta dalla leggenda. Secondo infatti la tradizione egli si innamorò di una bellissima principessa Sygmese e per Amor suo decise di arrivare fino ai confini di Sygma. Forzo' le resistenze dei baroni e riuscì col suo esercito a penetrare fin nella capitale, tentando di rapire la sua amata. Ma sconfitto in seguito dalla retroguardia dell'esercito regolare, fu scacciato oltre i confini e costretto a ritornare a Capomazda. Questo episodio però fece comprendere a tutti i nobili Capomazdesi che una riconquista di Sygma era possibile. Secondo una 'antica leggenda il duca Ardenio il Fannullone fu avvertito in sogno dell'imminente sciagura, ma egli fu incapace di riconoscere tale avvertimento. Ancora oggi a Capomazda si rievoca quest'episodio, in cui il sogno premonitore avverte il duca dell'imminente rivolta dei Sygmesi contro l'esercito Cattolico. E durante questa folcloristica rivisitazione storica, una donna vestita da zingara sottopone il popolo ad un enigma, simboleggiando l'infinito Mistero che ispira gli uomini durante le grandi imprese. E quest'anno durante tale rivisitazione storica l'enigma della zingara così recitava: "Quello debole certo lo si trova e di fedeltà è sempre una prova. Si sa, da il sapere all'enciclopedia, lo porta il re, il vescovo e così sia!" E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo enigma? http://www.wikiburgos.es/images/1/15...gantones_2.jpg |
Faccio un tentativo: anello?
|
Anello...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Ops, scusatemi lady Gwen, non avevo letto il vostro intervento...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Tranquilla ;) speriamo che aver pensato la stessa cosa sia un buon segno e sia la risposta giusta :D
|
Affascinante la storia narrata sir Guisgard...ma poi il Duca Ardotto ha potuto conquistare la principessa Sygmese? Chissà..vedo vi sono delle risposte..forse sono pure giuste.
|
Lo sapete, milord, quanto resto affascinata dai vostri excursus di Storia Capomazdese (che meriterebbe un corso in ogni università ;) ).
Ed è bello conoscere nuovi personaggi, non meno importanti dei soliti a quanto vedo. Non ce n'è, la storia dei nobili Taddei è sempre avventurosa. :smile_lol: Quanto all'enigma.. Sono arrivata tardi ;) |
Comunque..vorrei tentare altra risposta.."Nodo".
|
Ahimè giungo troppo tardi, a riprova che il tempismo non è il mio forte.
Notando le altre risposte sono convinta che vi sia quella giusta ma tentar non nuoce, provo con "sigillo" |
Durante la rivisitazione storica vengono rievocati tutti i costumi dell'epoca, con vari attori chiamati ad interpretare i diversi ruoli.
La scena culminante poi celebra la visione del sogno che preannuncia al duca Ardenio il Fannullone l'imminente sconfitta e cacciata dei suoi cavalieri da Sygma. Il tutto si conclude allora con un lungo corteo cavalleresco che giungerà davanti alla Cappella dell'Immacolata, dove si tiene una giostra, la cui premiazione e la Santa Messa subito dopo celebrata chiudono la rievocazione. Al centro di tutto vi è poi la zingara che recita l'arcano, alla cui risoluzione tutti i presenti possono partecipare. Vediamo ora come le nostre dame se la sono cavata con l'enigma. Lady Gwen, provate con "Anello"? E in effetti la vostra velocità è pari alla vostra abilità! Infatti è proprio "Anello" la soluzione all'arcano! I miei complimenti, damigella :smile_clap::smile_clap::smile_clap: Naturalmente tutte le altre risposte non sono corrette! |
Vi ringrazio, milord :smile:
|
Eh la nostra Gwen qui è un portento!
Tantissimi complimenti, mia cara.. :smile_lol: |
Oh nulla di portentoso, milady, solo velocità ;) vi ringrazio :)
|
I miei complimenti lady Gwen :smile:
|
Nella ridente Cherval, in un giorno nebbioso accadde un misterioso fatto.
Quel giorno la duchessa Altea stava camminando tra i giardini del suo Palazzo quando dal laghetto emerse una figura eterea. "Chi mai siete voi...o sto sognando?" disse ella incredula. "Sono una sirena...sono metà donna per ammaliare e metà pesce per essere forte e fuggire ai pericoli". La duchessa..che risaputo... oltre ad essere affascinante, simpatica, estroversa, avventuriera..ecc ecc..ma che difficilmente ama dare confidenza si sedette in riva al laghetto. "Ma da dove siete arrivata?" perplessa lei. "Mi ha mandata la Signora del Lagno...laggiù vi vivono donne e misteriose creature". "E ove si trova questo posto?" ancora più curiosa la duchessina Altea. Lei rise di gusto..."Ma come, nel Regno ove il Cielo si confonde alla Terra e dove un prode cavaliere usa la sua spada per stanare draghi, compiere gesta epiche ed eroiche..salvare dame in pericolo..(se siete in pericolo fatemelo sapere e io lo condurrò qui), e poi scala torri e...". "Basta...cos'è uno scherzo di Carnevale?" con tono imperioso la duchessa "mi sta venendo il mal di testa..certo non si annoia mai, e il suo nome?". La sirena era sempre più stupita.."Non sapete il suo nome..ehh giusto voi non avete bisogno di essere salvata...ve lo dirò solo se indovinate questo enigma". "E' il colore di una squadra sportiva. E' uno strumento. E' il colore della penitenza. Può essere un fiore." La duchessa indovinò l' enigma brillantemente e seppe il nome del cavaliere per poi esclamare.."Si..ma ora..cosa ne ricevo..". "Facile..disse la sirena..se sarete in pericolo, chiamatelo ed esso accorrerà"..e chissà se quella duchessa lo chiamò solo per la curiosità di vederlo. ;) E voi, dame e cavalieri riuscite a trovare la soluzione? Chi mai sarà stato questo misterioso personaggio? http://i65.tinypic.com/j9n8k5.jpg |
Potrebbe essere viola?
|
Lady Gwen mi ha preceduta e credo proprio che abbia ragion
|
Dite "viola" lady Gwen?
Vediamo.. "E il colore di una squadra sportiva...la Fiorentina E' uno strumento...si, la viola è uno strumento. E' il colore della penitenza....si, è il viola. Puo essere un fiore....ovvio, la viola è un bellissimo fiore". Che dire...complimenti :smile_clap:..per aver risolto l' arcano, essere stata intuitiva e poi per aver risolto ben due enigmi di seguito vedo, lady Gwen :smile:..ora se sarete in pericolo egli verrà in vostro aiuto. ;) |
Citazione:
|
Vi ringrazio milady :) eh che fortuna, allora spero arrivi in tempo se mai avrò bisogno di lui ;)
|
Citazione:
|
Quando il piccolo Taddeo, futuro Cuor di Dragone e figlio dell'Arciduca Ardaso il belligerante, raggiunse i sette anni d'età, suo padre ordinò che fosse chiamato a corte un degno precettore.
Il compito di sceglierlo fu affidato al Priore Ravos. Si presentarono così alla corte Taddeide tre uomini di Chiesa: un Domenicano, un Benedettino ed un Agostiniano. Ravos allora sottopose ai tre chierici questo brano tratto da uno dei tanti annali del ducato: "Dopotutto la caduta dell'Impero Romano d'Occidente orde di barbari presero possesso dei territori delle antiche province, gettando le basi di quelli che diventeranno i futuri stati territoriali Europei. Così Vandali, Visigoti, Franchi, Ostrogoti, Sassoni ed altre popolazioni di origine Germanica presero possesso di gran parte degli ex territori imperiali. Ma dopo alcuni secoli altre minacce raggiunsero l'Occidente. In un triplice assalto l'Europa vide l'arrivo dei Bulgaria da Est, dei Saraceni da sud e dei Vichinghi da Nord. In modo particolare furono questi ultimi a portare paura e devastazione in buona parte del Nord Europa, raggiungendo persino poi l'Italia, fino a quando si stabilirono nel Settentrione Francese, nell'odiernza regione della Normandia. Infatti quella terra prese nome proprio dai vichinghi, chiamati appunto "uomini del Nord", da qui poi Normanni. Alti, robusti, dalla pelle bianchissima, muniti di elmi con corna e al comando di navi agili e letali, capaci di navigare non solo i mari, ma anche di risalire i fiumi, i vichinghi furono i primi a raggiungere le coste dell'America del Nord ben cinquecento anni prima di Cristoforo Colombo." In questo brano vi è un errore. Il Domenicano lo riconobbe e si guadagnò l'incarico di fungere da precettore per il futuro Taddeo Cuor di Dragone. E voi dame e cavalieri di Camelot sapete risolvere l'arcano di oggi? http://www.omceovv.it/storia_normann.../Vichinghi.jpg |
Sembra un compito in classe prof...ma i Normanni ebbero rilevanza in Sud Italia, infatti il Regno di Sicilia era retto da re normanni a Palermo.:confused:
|
Aggiungo...mi sembra erano gli Svevi che tiraneggiavano nel Nord Europa uccidendo popolazioni...e poi appunti si unirono pure ai Normanni di Sicilia...:confused:comunque è complicato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.25.32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli