![]() |
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
|
@Hastatus
Obbligatissima, sir! Al più presto (spero) mi metterò all'opera! :smile: @llamrei suvvia milady... siate buona con il nostro prode cavaliere! ;) |
Citazione:
|
Citazione:
Non ero mai stato definito come impiegato dell'ufficio anagrafe:smile:, ma oggettivamente è il mio ruolo in questi ultimi tempi. Dunque svolgendo umilmente il ruolo (temporaneo, pria di tornar in cammino per verdi e perigliose lande) del mio epigono messer Coletto di Chele di Coletto notaro, ti dico: dopo la dipartita di Niomax, ser Luxor è diventato il Primo Cavaliere (anagraficamente). In quanto alla sostanza, come ben sai decana del Regno è solummodo Rex che può conceder tali onori. Dopo aver adempiuto il mio ruolo da ragionier del censo, vi saluto dicendo: Lunga vita al Regno, lunga vita al Re |
allora allora allora....
1- non posso non citare il mi amato giacomo leopardi...:) gli idilli...*.* stupendi , avvolgenti... leggerli significa rimanere senza parole dinanzi all'immenso della natura e del Sommo. 2-Dante e la sua divina commedia soprattutto l'inferno più dinamico e vitale e senz'altro più vicino all'uomo. 3-D'Annunzio e il piacere ma poi in realtà tutte le sue opere sono grandi. 4-Carducci vivace "colorato" ricco.il carducci lirico preferisco :) san martino, pianto antico ecc 5-pirandello leggero e impegnato allo stesso tempo ricco di sfumature. il fu mattia pascal lo preferisco ma anche i testi teatrali sono stupendi. in realtà però credo che quasi ogni autore abbia un suo fascino:):smile_wub: |
D'Annunzio ha il suo fascino..devo ammetterlo e non posso darvi torto..anche su Pirandello mi trovate d'accordo il suo sottile"umorismo" caricaturistico è interessante..un pò meno il linguaggio e il modo di scrivere...un pò troppo "pesante"..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.52.35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli