![]() |
Andaloaldo e Liaperga
Il cavaliere longobardo Andaloaldo si invaghì perdutamente della bella castellana Liaperga. Era questa una donna, oltre che di delicata e tenera bellezza, molto colta, vivace ed intelligente. Una sera, presso la corte del principe, Andaloaldo si dichiarò alla bella Liaperga. “Perdonatemi, cavaliere, ma temo perdiate il vostro prezioso tempo con me.” Rispose ella alla sua dichiarazione. “Ci sono tante dame stasera a corte e sono certa che tutte loro bramano la vostra compagnia.” “E sia, come chiedete, milady…” sospirò il cavaliere “… ma ditemi solamente… cosa vedete che non vi piace? Cosa mi manca per affascinarvi?” “Mentirei se dicessi di non essere attratta da ciò che vedo, milord…” sorridendo lei “… siete di bell’aspetto e i vostri modi sono nobili e gentili. Ovunque, nel regno, si parla di voi e delle vostre gesta… tuttavia, cavaliere, io non bramo in un uomo bellezza e abilità guerriera… amo la prontezza di spirito e la cultura, gli animi poetici e sognanti… il mio uomo non deve far vibrare la spada, ma scivolare la penna… non gli chiedo di conquistare regni con la forza, ma di descriverne di bellissimi con la sua fantasia e di rendermi la regina di quei mondi… non deve salvarmi da draghi e infedeli, ma solo trarmi via dal grigiore di questo mondo e condurmi in una vita fatta d’amore e sogni… non giudicatemi male, milord, se vi dico che preferisco accompagnarmi ad un lesto giullare, invece che da un bello ma rozzo cavaliere.” “Siete saggia come dicono, milady.” Fece Andaloaldo. “E ciò che dite è vero e giusto. Ma davvero credete che tutti i cavalieri ignorino le arti? Che non sappiano sognare regni per farne poi dono a colei che amano più di qualsiasi cosa al mondo? E sia, vi dimostrerò che sbagliate… Argamello!” Chiamò allora il cavaliere. Era Argamello un dotto giullare, abilissimo a recitare enigmi ed indovinelli di difficile comprensione. “Recita uno dei tuoi indovinelli, amico mio…” ordinò Andaloaldo davanti ad una incuriosita Liaperga “… e che sia difficile… se lo indovinerò, bada, ti farò mozzare la testa!” E il giullare, destato da quella minaccia, cominciò a recitare: “Badate a ogni parola e nessuna sarà vana! Eccola, si, la vedete… è una coperta di lana!” Il cavaliere allora restò a riflettere su quelle parole, mentre Liaperga lo fissava. Alla fine, Andaloaldo risolse l’arcano e come premio ebbe un bacio da Liaperga, come preludio per una notte di passione ed una vita di felicità, che si confusero e unirono in un amore senza fine, il cui eco giunge a noi, ancora oggi, dal canto di qualche menestrello. E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l’arcano di Argamello (la cui testa, è bene dirlo, fu risparmiata dal bel cavaliere)? https://www.reproarte.com/files/imag...und_armida.jpg |
una coltre di neve?? :confused_nervous_sh
|
Una pecora? XD
|
lady SakiJune..lieta di sentirvi di nuovo a svelare..i misteriosi enigmi di Sir Guisgard, sappiate lo faccio come passatempo, tanto so che non indovinerò mai :smile:
|
Lady Altea: eh, sono spiacente, ma non è "la neve" la risposta esatta.
Lady Sakijune: i miei complimenti, milady! "La pecora" è la risposta giusta all’indovinello :smile_clap: |
una pecora??ma perchè la mia mente labirintica va a cercare tutte le risposte più strane..complimenti lady SakiJune :smile_clap:
|
Enigma in Cadetteria
Quella mattina, alla Cadetteria di Camelot, sir Guisgard si apprestava ad una nuova lezione. “Bene, miei cadetti.” Cominciò a dire il Primo fra tutti i cavalieri. “Dopo aver svolto le esercitazioni del mattino, simulazione di giostra, di singolar tenzone e di scalata della torre, passiamo allo studio delle lettere. Siete pronti, miei devoti apprendisti?” “Si, sir Guisgard!” Risposero con entusiasmo gli aspiranti cavalieri della Tavola Rotonda. “Bene, cominceremo con vari esercizi sulle prime tre discipline delle Arti Liberali…” fece l’eroe di Camelot “… ascoltatemi bene… ora vi elencherò alcune parole… esse possono essere messe in relazione con una singola parola, capace di dare ad ognuna di esse un senso compiuto. Trovate quella parola da abbinare a quelle che vi elencherò.” I cadetti annuirono e Guisgard cominciò ad elencare le parole: AMORE DOLORE PRIMO FEDE DOVUTO “Avanti, procedete pure.” Concluse l’eroe di grandi e piccini. “Consegnerete poi il foglio prima di andare a mensa.” E voi, dame e cavalieri di questo fiabesco reame, riuscite a risolvere il compito che Guisgard ha assegnato ai suoi cadetti? http://farm2.staticflickr.com/1353/4...187b5eef_z.jpg |
ehm..orbene.."Atto" :confused_nervous_sh
|
Proviamo, milady...
ATTO D'AMORE ATTO DI DOLORE ATTO PRIMO ATTO DI FEDE ATTO DOVUTO Sembra sia corretto :smile_lol: I miei complimenti, lady Altea :smile_clap: |
Finalmenteeeeee!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01.47.09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli